Omelia per l’Ordinazione al Presbiterato di Pietro Larin e Blaise Mayuma

OMELIA PER L'ORDINAZIONE AL PRESBITERATO DI PIETRO LARIN E BLAISE MAYUMA

(Basilica Cattedrale di Albano 5 gennaio 2021, solennità dell’Epifania del Signore)

 

Per restare giovani, cercare Cristo

1. Abbiamo appena ascoltato la storia dei Magi, che dall’Oriente giungono a Gerusalemme spinti da una domanda: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei?» (Mt 2,2). Cercano dov’è un neonato, ma lo fanno nel posto sbagliato; lo cercano, per di più, con un titolo pericoloso: «re dei Giudei», quello che Pilato gli darà per la crocifissione (cf. Mt 27,37). A noi, però, interessa la loro ricerca: partita da molto lontano, con inevitabili errori e incidenti di percorso, con insidie nascoste, con momenti di delusione e smarrimento… Alla fine, però, «videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono» (Mt 2,11). Il medesimo gesto lo faranno davanti al Risorto le donne accorse al sepolcro e i discepoli, quando lo incontreranno sul monte in Galilea (cf. Mt 28,9.17).

Quella dei Magi, dunque, è una storia da cui traspare il mistero pasquale. È con la fede, allora, che dobbiamo ascoltare questo racconto. L’Epifania è pienezza del Natale e anticipazione della gloria irradiata da Cristo risorto ed è per questo che oggi la Chiesa ci ha fatto ascoltare l’annuncio del giorno della Pasqua. Si tratta, però, solo di una storia antica? Dove dobbiamo cercare questi Magi? Soltanto nel passato, o anche nel presente? Solo in Oriente, o anche in mezzo a noi? Si tratta fondamentalmente di persone in ricerca di Dio, o anche del senso della vita, ch’è, poi, sempre ricerca di Dio. Egli, infatti, come ci ricorda san Paolo, non è lontano da ciascuno di noi: «In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (cf. At 17,27- 28).

2. Il mio pensiero, allora, vola spontaneo ai tanti fratelli e sorelle – ed anche intere famiglie – che in questi anni, giungendo da vie molto diverse e avendo alle spalle esperienze che vanno dalle più tragiche alle più semplici, ci hanno detto: «Voglio diventare cristiano! Posso essere battezzato?». Penso alle centinaia di giovani e adulti che ogni anno chiedono il completamento dell’Iniziazione cristiana e pure ai tanti che domandano la piena comunione nella Chiesa cattolica.

Se ciò accade è perché, tramite la nostra di Albano, hanno conosciuto il volto di una Chiesa «madre», accogliente e desiderosa di prendersi cura. Erano e sono i Magi dei nostri giorni nelle nostre città. Non sono anche queste le storie che, considerando la vita delle nostre Caritas parrocchiali, ci raccontiamo in questi giorni tristi della pandemia?

Questo ho voluto ufficialmente attestarlo nella lettera pastorale Non alia charitas. Per una pastorale di cura dello scorso mese di settembre (cf. nn. 20-21). È una prospettiva nella quale ora ci conforta il Papa che, nel suo Messaggio per la 54 Giornata mondiale della pace ha parlato della «cultura della cura», indicandocene pure la «grammatica» (cf. n. 6). È stato questo anche il suo augurio per il nuovo anno: «Non serve conoscere tante persone e tante cose se non ce ne prendiamo cura… oltre al vaccino per il corpo, serve il vaccino per il cuore: e questo vaccino è la cura» (Omelia del 1 gennaio 2021).

3. Quella dei Magi è pure la storia di una vocazione. Vediamone rapidamente alcune tappe. Hanno avvertito una chiamata nel segno di una stella … Era la chiamata all’incontro con Cristo, lumen gentium! Le vocazioni di Dio avvengono sempre mediante «segni», che ci dicono il suo desiderio, le sue attese, le sue speranze per noi. Dio ci invia dei segni. Non sono comandi, ma segnali che ci indicano spazi di libertà, dove inventare a poco a poco la nostra risposta.

Vocazione, infatti, è un cammino. La vocazione non si «ha», ma si «percorre»; è una strada aperta da Dio perché vi ci addentriamo pian piano. Spesso è un itinerario doloroso. Faticoso, però, lo è sempre. Chi pensa alla «vocazione» come a qualcosa di acquisito una volta per tutte, si sbaglia di grosso «perché, in verità, non siamo chiamati una sola volta, ma molte volte; per tutta la vita Cristo ci chiama. Egli ci chiama continuamente, per salvarci incessantemente, per sempre più santificarci e glorificarci» (J. H. Newman, Parochial and Plain Sermons, vol. VIII,2: Divine Calls – ed. Longmans, Green and Co., London 1908, 23). Questo vale per me e per tutti noi, carissimi.

Vale anche per voi, Blaise e Pietro, che state per ricevere l’Ordine Sacro nel grado del presbiterato. I Magi intrapresero un cammino non facile e anche il vostro ha avuto difficoltà e intoppi. Ne avete sofferto, ma sappiate che ogni cammino di fede è accidentato e incidentato. Non ce lo ripete spesso il Papa? «È meglio una Chiesa incidentata, per uscire, annunziare il Vangelo, che una Chiesa ammalata da chiusura» (Angelus del 20 settembre 2020). Con la sua vocazione il Signore non ci mette su autostrade, ma ci avvia su ripidi sentieri di montagna. Sono queste le scelte e gli stili di Gesù: «Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte» (Mt 17,1). Quando, poi, vuole parlare al cuore, Dio conduce nel deserto (cf. Os 2,16).

4. I Magi – l’ho ricordato all’inizio – hanno commesso errori: hanno smarrito la strada, hanno chiesto consiglio a persone sbagliate … e questo accade anche a noi. Sappiamo, però, che Dio è fedele nel suo amore. Per questo è anche sempre pronto a perdonare. È il segreto del mistero dell’Incarnazione, ci ricorda ancora Francesco: «Dio si è fatto carne per dirci, per dirti che ti ama proprio lì, che ci ama proprio lì, nelle nostre fragilità, nelle tue fragilità; proprio lì, dove noi ci vergogniamo di più, dove tu ti vergogni di più. È audace questo, è audace la decisione di Dio: si fece carne proprio lì dove noi tante volte ci vergogniamo; entra nella nostra vergogna, per farsi fratello nostro, per condividere la strada della vita» (Angelus del 3 gennaio 2021).

Allora, anche le esitazioni, i fallimenti e le ambiguità delle nostre scelte potremo accoglierle senza angoscia. Emmanuel Mounier diceva che «Dio è abbastanza grande da fare una vocazione anche dei nostri errori». Lo sottolinea pure Francesco: «È venuto al mondo come viene al mondo un bimbo, debole e fragile, perché noi possiamo accogliere con tenerezza le nostre fragilità. Ha messo tutta la nostra salvezza nella mangiatoia di una stalla e non teme le nostre povertà: lasciamo che la sua misericordia trasformi le nostre miserie!» (Omelia del 24 dicembre 2020).

Allora, cari Blaise e Pietro, se volete essere bravi e buoni sacerdoti inserite in questa storia dei Magi pure la vostra vocazione. Il vostro ministero sia sempre un incontro con Cristo, cercato e trovato dappertutto: nei Sacramenti, nella comunione col Vescovo e nel Presbiterio, nella gente affidata alla vostra cura. In particolar modo amate i poveri e i sofferenti. «I poveri ci salvano perché ci permettono di incontrare il volto di Gesù Cristo», ha scritto il Papa nel Messaggio per la III Giornata Mondiale dei Poveri (13 giugno 2019, n. 9).

5. Consideriamo, da ultimo, la chiusura del racconto, dove si narra che i Magi «avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese» (Mt 2,12). Anche qui c’è un mistero su cui riflettere. Agostino dice incisivamente: «Cambiando la via è cambiata anche la vita» e subito spiega che quando s’incontra Cristo la conseguenza normale è testimoniarlo prendendo una nuova via (cf. Serm., 202,3.4: PL 38, 1935). Aveva piena ragione, perché «nella vita una strada che una volta ci è stata di aiuto per trovare quello che stavamo cercando, non è detto che resti adatta per sempre. Occorre aprirsi alla novità e non intestardirsi a ripercorre quei tratti di strada solo perché ormai li conosciamo bene. Forse proprio su quelle vie ormai consumate e battute Dio non si fa più trovare» (G. Piccolo S.J.).

La via è Gesù. Ci basti questa via. Non cerchiamone altre! Quanto a voi, novelli sacerdoti, ripeto questa antica esortazione: Quaerite, o iuvenes, Christum, ut iuvenes maneatis, «giovani, cercate il Cristo per restare giovani» (Ps. Augustinus, Ad fratres in eremo. Sermo XLIII. De Epiphania et quaerendo Christum: PL 40, 1319). Ricordo, a proposito, che la Vulgata latina traduceva così il versetto di un Salmo: Introibo ad altare Dei, ad Deum qui laetificat juventutem meam (43,4). Il Signore rende lieta la giovinezza! Sia, questa, dunque, una vostra silenziosa invocazione, ogni volta che d’ora in avanti vi preparerete a celebrare la Santa Messa. Cercate Cristo per restare giovani.

Leggo quel che in questi giorni natalizi mi ha scritto un nostro giovane sacerdote: «Amando la Chiesa ci è possibile incontrare Gesù e abbracciarlo e, soprattutto, lasciarci incontrare e abbracciare da Lui». Come i Magi, camminiamo e cerchiamo Cristo! Se non lo riconosciamo per via, non è lui l’assente, ma noi i distratti. Cerchiamolo sulla via che è Lui stesso e questa via ci basti per sempre. Amen.