Francesca Saverio Cabrini

Francesca Saverio Cabrini

(1850-1917)

Beatificazione:

- 13 novembre 1938

- Papa  Pio XI

Canonizzazione:

- 07 luglio 1946

- Papa  Pio XII

- Basilica Vaticana

Ricorrenza:

- 22 dicembre

Vergine e religiosa italiana naturalizzata statunitense, a Chicago in Illinois negli Stati Uniti d’America, fondò l’Istituto delle Missionarie del Sacratissimo Cuore di Gesù e si adoperò in tutti i modi nell’assistere gli emigrati con insigne carità

  • Biografia
  • Omelia
  • sulla beatificazione
“Oggi è tempo che l'amore non sia nascosto, ma diventi operoso, vivo e vero”

 

Maria Francesca Cabrini nacque a Sant'Angelo Lodigiano, in Lombardia, il 15 luglio 1850 e rimasta orfana di padre e di madre, avrebbe voluto ritirarsi in convento, ma la sua richiesta non fu accettata per via della sua salute cagionevole.

Si dedicò allora a curare un orfanotrofio. Da poco diplomata maestra, con alcune compagne formò il primo nucleo delle Suore missionarie del Sacro Cuore, sotto la protezione del Santo missionario Francesco Saverio: quando più tardi pronunciò i voti religiosi, Francesca ne assunse il nome.

Aveva capito che la modernità sarebbe stata contrassegnata da enormi flussi migratori e da uomini, donne e bambini in fuga verso la pace e un futuro migliore. Questo uno dei caratteri di Santa Francesca Saverio Cabrini che emerge dalle riflessioni di Papa Francesco.

In una Lettera alle missionarie del Sacro Cuore di Gesù, il Pontefice sottolinea come Santa Francesca abbia “accolto da Dio una vocazione missionaria” particolare: “formare e inviare per tutto il mondo donne consacrate, con un orizzonte missionario senza limiti, non semplicemente come ausiliarie di istituti religiosi o missionari maschili, ma con un proprio carisma di consacrazione femminile, pur in piena e totale disponibilità alla collaborazione sia con le Chiese locali che con le diverse congregazioni che si dedicavano all’annuncio del Vangelo ad gentes”.

Proprio il carisma missionario la portò negli Stati Uniti, ad assistere gli italiani che lì cercavano fortuna. Anch’ella, nella prima delle sue tante traversate oceaniche, condivise disagi, problemi e incertezze di chi lasciava tutto alla ricerca altrove di un domani migliore. Si occupò anche di orfani e ammalati.

Avviò opere in Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, varie zone degli Stati Uniti, America Centrale, Argentina e Brasile. Proclamata Santa da Pio XII il 7 luglio 1946, grazie al suo impegno nel 1950 diventò la “Celeste Patrona di tutti gli Emigranti”.

Morì il 22 dicembre 1917 nell’ospedale per i migranti che aveva costruito a Chicago. Il corpo venne traslato a New York alla ‘Mother Cabrini High School’.

IN SOLLEMNI CANONIZATIONE

BEATAE FRANCISCAE XAVERIAE CABRINI, VIRGINIS,
IN BASILICA VATICANA PERACTA

HOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI PIO PP. XII

Die VII mensis Iulii, Anno Domini MDCCCCXXXXVI

 

Venerabiles Fratres, Dilecti Filii,

Quas glorias, quae incepta et opera sanctitudo christiana parit, eiusmodi profecto sunt, ut labentibus annis — dum humanae res aliae subsequuntur alias, omnesque pedetemptim debilitantur, fatiscunt, corruunt —  non modo in suo gradu perseverent, sed interdum etiam mirabili quadam vitam actuose impellantur, ut quemadmodum « granum sinapis, quod . . . minus est omnibus seminibus . . . cum seminatum fuerit, ascendit et fit maius, omnibus oleribus» (Marc. 4, 31-32), cotidie magis augeantur, in omnemque invadant terrarum orbem. Quod quidem si nullo non tempore ex Providentissimi Dei consilio in Ecclesiae annalibus cernere gratum est, at hac nostra aetate videtur gratius, cum numquam fortasse magis sanctitatis fulgore ac fructibus indiguerint homines. Haec Nos summo cum animi solacio recogitamus, dum divina adspirante gratia datum est Beatam Virginem Franciscam Xaveriam Cabrini sanctorum caelitum honoribus decorare. Ea enim humilis virgo fuit, non nomine, non opibus, non potentia, sed virtute praestans. Inde a tenera aetatula candidum innocentiae lilium, paenitentiae spinis diligentissime septum, illibatum servavit; ac progredientibus annis superno quodam instinctu atque afflatu permota, se totiusque suae vitae cursum divino servitio divinaeque augendae gloriae mancipavit. Et quandoquidem singulari erat animi fortitudine praedita, etsi praegracili corpore, cum Dei erga se voluntatem novit, nihil reliqui fecit ut eam — quamvis res arduas et supra femineas vires postulare videretur — omni ope ad effectum deducere conaretur. Itaque suffragante gratia factum est, ut quod sacrarum virginum institutum humili initio condidit, illud brevi temporis spatio per Italiam, per Foederatas Americae Civitates perque multas alias terrarum orbis partes propagaretur.

Iuventam, e recto interdum aberrantem itinere, tutum in hospitium recepit, ac recte sancteque educavit; qui  publico detinebantur carcere, eorum animos lenivit, superna spe auxit, et ad frugem bonam renovandamque probitatem erexit, excitavit; qui corpore infirmi, vel morbo infecti in valetudinariis versabantur, eos non modo consolata est, sed omni ope curavit, adiuvit; atque eis potissimus, qui, paterna relicta domo, exsules per alienas vagabantur terras, ac nimio saepius ab omnibus derelicti non modo inopem traducebant miseramque vitam, sed de christiana etiam virtute deque Catholica Religione infeliciter periclitabantur, amicam manum opportunumque perfugium, solacium, auxilium praebuit.

At undenam, Venerabiles Fratres ac dilecti filii, humilis haec virgo vim sumpsit, undenam invictam fortitudinem hausit, qua eidem licuit tot exantlare labores, ac tot rerum, itinerum, hominumque difficultates eluctari? Undenam habuit ut— licet innumeris distenta negotiis — serena semper ac fidens ad destinatam metam properaret, neque periculorum timore concitataeque vitae turbinibus quateretur umquam?

Ex fidei virtute procul dubio, quae vivida semper suo vigebat in animo; ex divina, qua aestuabat, caritate; ex indefatigabili denique precandi studio, quo arctissime Deo coniuncta, ab eodem, quidquid humana non poterat fragilitas, suppliciter rogabat impetrabatque semper. Dum fere innumeris distringebatur curis, rerumque vicissitudinibus distinebatur, in hoc uno — ex quo nulla prorsus re dimoveri poterat — eius mentis consilium eiusque voluntatis propositum defixum erat; in Deo nempe, quem unice diligebat, et pro cuius adaugenda gloria nihil ei laboriosum, nihil arduum, nihil supra humanas vires videbatur, superna gratia suffultas.

In omni autem agendi ratione, caelesti quadam serenitate supernaque luce ita eius vultus radiabatur, ut quae sacrae virgines eam sequebantur legiferam matrem atque magistram, ad sanctissima eius vitae exempla diligenter imitanda suavi animi impulsione allicerentur. Ita quidem ut Apostoli gentium hortamenta ac monita usurpare posset :« Imitatores mei estote, sicut et ego Christi » (1 Cor. 4, 16; 2, 1).

At non modo sacrae virgines, sed omnes profecto habent cur Franciscae Xaveriae Cabrini virtutes intueantur atque imitentur. Et quoniam hac nostra aetate nimis multi ad res externas inordinato quodam atque incomposito motu facile rapiuntur, discant ab eadem nominatim interna animi bona habenda esse potiora, omniaque esse ad Dei gloriam ad sempiternamque convertenda omni ope salutem.

Discant praeterea ab ea — quae non modo almam suam terram flagrantissimo amore prosecuta est, sed alienis etiam regionibus suae caritatis suaeque navitatis fructus indefessa impertiit — nationes omnes omnesque gentes unam dumtaxat efficere familiam; quae quidem non obscura ac turbida simultate, non aeternis ob acceptas iniurias inimicitiis disiungenda ac dissolvenda est, sed fraterno illo amore copulanda, qui ex Iesu Christi praeceptis divinoque exemplo suo oriatur oportet. Id impetret a « pacis Principe » (cfr. Is. 9, 6) nostroque omnium Patre novensilis haec sancta virgo, ita quidem ut restincto tandem odio, pacatis animis, ac privatis publicisque rebus non effrenato propriae cuiusque utilitatis studio disiectis, sed iustitia aequitateque compositis, pax veri nominis, ex qua communis proficiscatur cotidie auctior prosperitas, humanae consortioni arrideat. Amen.

In questi ultimi decenni si sono susseguite moltissime beatificazioni e canonizzazioni al punto che facciamo fatica a ricordarle. Ricordiamo infatti solo le figure più rilevanti e quello che ci colpisce di più è il fatto che molti di questi beati e santi noi li abbiamo conosciuti personalmente. Proviamo una grande gioia nel vedere che la Chiesa può veramente parlare bene di se stessa. E godono soprattutto quelle nazioni, parrocchie, congregazioni che sono direttamente interessate a quel beato o beata, a quel santo o santa. Ed è vero, questi beati e questi santi fanno onore alla Chiesa, specialmente in momenti difficili come questi.

Forse può meravigliare che ricordiamo una beatificazione di ottant’anni fa, quella di Francesca Saverio Cabrini, ma a quel tempo — siamo nel 1938 — i beati non erano così facilmente proclamati e i processi molto lunghi e faticosi. Nel caso di madre Cabrini, l’avvenimento fu avvertito straordinariamente anche da politici, scrittori, giornalisti, artisti, teologi che su di lei scrissero centinaia di testi. 

Leggendo i documenti della beatificazione, si rimane veramente sorpresi per la partecipazione affettiva non solo del popolo — migliaia di lettere attestanti qualche grazia ricevuta arrivarono alla casa madre delle Missionarie del Sacro Cuore fondate da madre Cabrini — ma soprattutto di cardinali, vescovi, prelati e nunzi venuti da tutte le parti del mondo per venerare una nuova beata che durante la vita non aveva avuto, a causa loro, vita facile. Da viva, quasi la fuggivano. Raccontò una volta Giovanni XXIII che nella curia di Bergamo alcuni sacerdoti videro madre Cabrini in attesa di parlare con il vescovo e mormorarono che «ne aveva sempre una». Un prelato sudamericano che le aveva dato filo da torcere, invitato all’inaugurazione di un’opera delle missionarie, si meravigliò, forse per un senso di colpa. Ma con molto tatto femminile madre Cabrini aveva colto l’occasione per farlo riflettere sul male che le aveva fatto e senza mezzi termini l’aveva invitato a «convertirsi e a cambiare vita».

Sono innumerevoli le lunghe attese nelle curie vescovili che madre Cabrini faceva senza alcun esito, anzi con esito negativo. Eppure nelle tantissime lettere della Cabrini, pur non nascondendo la realtà, quando si parla di quei frangenti — a proposito di vescovi si dichiara spesso fiduciosa «che il Sacro Cuore gli avrebbe cambiato il cuore» — ripete sempre: «Quel santo Vescovo è stato molto buono, sembra un vero padre».

Dopo la morte, invece, quando la religiosa venne proclamata beata, dalle principali città degli Stati Uniti, dell’Europa, dell’America meridionale, cardinali e vescovi, nunzi e sacerdoti vollero essere presenti. Forse avevano compreso che madre Cabrini non aveva avuto mai dubbi che la strada indicatale da Dio aveva potuto percorrerla solo nella fedele, sincera obbedienza alla Chiesa. Chiesa che lei amava e rispettava pur vedendone i lati meno buoni. Non aveva infatti mosso un passo finché i tanti prelati con cui ebbe a che fare non diedero il loro consenso, anche se spesso venne costretta a presentare i suoi progetti con strategie diverse. Per lei questo significava la conferma di essere nella volontà di Dio. E questi ecclesiastici nei loro discorsi esaltavano l’umiltà della Cabrini nonostante ne avessero sperimentata la determinatezza.
Giuseppe De Luca, il prete intellettuale che fu tra i primi a scrivere su madre Cabrini, in occasione della beatificazione lo osservò: «Ebbe a Maestra la Chiesa, con quegli insegnamenti eterni e quelle particolarità temporali che furono del suo tempo. Accettò e mutuò espressioni e direttive, così come tra il 1880 e il 1910 la Chiesa le offriva, riconoscendovi il divino e non rifiutandone l’umano (...) Fece il suo viaggio terrestre sulla nave della Chiesa, accomodandosi senza disdegni sublimi né intelligenza critica al colore del suo tempo. Diceva: “Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica, e sempre adagiamo il capo sulla pietra misteriosa e cara che è Gesù”».
Pur senza i mezzi di comunicazione di cui oggi disponiamo, la beatificazione di madre Cabrini suscitò interesse e amore da parte di molti che non sapevano chi fosse. A Honolulu i carcerati costruirono una chiesa in onore della beata Cabrini. In Cina le suore trovarono una chiesa a lei intitolata. In Germania una nobildonna, donando il suo castello a una congregazione di religiose che assistevano bambini con disabilità, volle intitolare l’opera a madre Cabrini. Dopo la beatificazione i giovani sacerdoti degli Stati Uniti andavano a celebrare la loro prima Messa in uno dei luoghi cabriniani, oggi santuari.

Fumetti e giornalini uscirono raccontando la storia della beata. Lorenzo Perosi compose una messa in onore della beata oltre a musicare una cantata scritta da don De Luca. Silvio D’Amico, il celebre critico e storico del teatro, tenne a Roma una memorabile conferenza nell’aula magna della Gregoriana alla presenza della principessa Maria di Savoia, di membri del corpo diplomatico e di altre personalità, e concluse così il suo lungo discorso: «Anche un dotto sacerdote lombardo, che fin dalla fine del secolo scorso aveva conosciuto da presso la Madre Cabrini per essere stato catechista nella sua casa a Milano, una volta vedendola da una finestra attraversare il cortile, chiamò la sua governante per additarle la consunta monaca dai grandi occhi dolci, e le disse: “Guardatela bene, quella è una santa”. Il sacerdote si chiamava, allora, Don Achille Ratti; è il Pontefice che l’ha beatificata».

L’arcivescovo di Chicago, cardinale George Mundelein, in un radiomessaggio trasmesso lo stesso giorno della beatificazione dall’emittente vaticana, diceva tra l’altro: «Ella è la prima del nostro popolo che riceve il più alto onore che la Chiesa assegna a uno dei suoi figli, annoverandolo tra i Beati del Cielo. Molti di noi sono immigranti o figli di immigranti ed è per noi opportuno e incoraggiante che una straniera, naturalizzata cittadina americana, sia la prima a essere innalzata all’onore degli altari, a divenire eroina nazionale e patrona universale nostra». E san Pio x, i beati cardinali Andrea Carlo Ferrari e Ildefonso Schuster, entrambi arcivescovi di Milano, Pio xii e molti altri furono grandi ammiratori e devoti di madre Cabrini.
Qualche mese dopo la beatificazione — era il 1939 — sul piroscafo Rex fu esposto e benedetto un quadro di Francesca Cabrini. In quell’occasione Giuseppe Capra tenne una conferenza per sottolineare il bene che la nuova beata aveva fatto da viva e che continuava a fare dopo la morte. Narrò tra l’altro un fatto singolare: «Un povero italiano tornava dalla visita alla moglie ammalata nell’ospedale Columbus della Cabrini e desolato, perché senza lavoro, aveva deciso di buttarsi nel fiume. Camminava triste col lugubre proposito quando si vede venire incontro una Suora che, conosciuta la causa di sua tristezza, lo accompagna ad un dato ufficio, dove gli viene offerto un buon lavoro. Mentre fuori di sé per l’incontro e per il lavoro trovato vuole ringraziare la buona Suora, questa è scomparsa. Ritorna lieto all’ospedale, trova la moglie migliorata e racconta la storia dell’incontro. La moglie gli mostra l’immagine della Beata, ed il nostro buon uomo esclama: Quella è la Suora che ho incontrata».

A New York dove era stata esposta la salma della nuova beata, sfilarono in un solo giorno ventisettemila persone mentre nella cattedrale di San Patrizio si celebrava il pontificale in suo onore. I pellegrinaggi accorsi a Roma quel 13 novembre 1938 erano quasi tutti guidati dai vescovi: così da Chicago, da Buenos Aires, da Rio de Janeiro, da Milano, da Lodi. E fu una provvidenziale coincidenza che due settimane prima della beatificazione di madre Cabrini, il 28 ottobre, a Sant’Angelo Lodigiano, dov’era nata, inaugurassero la nuova chiesa parrocchiale. Il vescovo Pietro Calchi Novati annunziò allora la beatificazione di Francesca dicendo «questo sarà il suo tempio». Otto anni più tardi, dopo la canonizzazione (7 luglio 1946), la basilica venne infatti intitolata, oltre che a sant’Antonio abate, alla nuova santa, nel 1950 dichiarata patrona degli emigranti.

Rileggendo le vicende della sua beatificazione, la testimonianza di madre Cabrini mostra che la sofferenza per il regno di Dio non è mai inutile, produce frutti di bene al mondo, ma soprattutto cambia i cuori e fa crescere la Chiesa nella verità e nella santità.