Giovanni Maria Vianney

Giovanni Maria Vianney

(1786-1859)

Beatificazione:

- 08 gennaio 1905

- Papa  Pio X

Canonizzazione:

- 31 maggio 1925

- Papa  Pio XI

- Basilica Vaticana

Ricorrenza:

- 4 agosto

Sacerdote che per oltre quarant’anni guidò in modo mirabile la parrocchia a lui affidata nel villaggio di Ars vicino a Belley in Francia, con l’assidua predicazione, la preghiera e una vita di penitenza. Ogni giorno nella catechesi che impartiva a bambini e adulti, nella riconciliazione che amministrava ai penitenti e nelle opere pervase di quell’ardente carità, che egli attingeva dalla santa Eucaristia come da una fonte, avanzò a tal punto da diffondere in ogni dove il suo consiglio e avvicinare saggiamente tanti a Dio

  • Biografia
  • Omelia
  • udienza generale Benedetto XVI
“Se comprendessimo bene che cos’è un prete sulla terra, moriremmo: non di spavento, ma di amore”

 

Noto come “il Curato d’Ars”, Giovanni Maria Vianney nasce l’8 maggio 1786 a Dardilly, vicino Lione. I genitori sono contadini e lo avviano sin da piccolo al lavoro nei campi, tanto che Giovanni arriva all’età di 17 anni ancora analfabeta. Grazie agli insegnamenti materni, però, conosce a memoria molte preghiere e vive un forte senso religioso.

Intanto, in Francia soffiano i venti della Rivoluzione: Giovanni si accosta al Sacramento della Confessione in casa, non in chiesa, grazie a un sacerdote “refrattario” che non ha giurato fedeltà ai rivoluzionari. Lo stesso avviene per la prima Comunione, ricevuta in un granaio, durante una Messa “clandestina”. 

A 17 anni, Giovanni avverte la chiamata al sacerdozio: “Se fossi prete, vorrei conquistare molte anime”, dice. Ma la strada non è facile, considerate le poche conoscenze culturali. Solo grazie all’aiuto di sacerdoti sapienti, tra cui l’Abbé Balley, parroco d’Écully, viene ordinato presbitero il 13 agosto 1815, all’età di 29 anni.

Tre anni dopo, nel 1818, viene mandato ad Ars, piccolo villaggio nel sudest della Francia, abitato da 230 persone. Qui, dedica tutte le sue energie alla cura dei fedeli: fonda l’Istituto “Provvidenza” per accogliere gli orfani, visita gli ammalati e le famiglie più indigenti, restaura la chiesa, organizza feste patronali. Ma è nel Sacramento della Confessione che la missione del Curato d’Ars si esprime al meglio: sempre disponibile all’ascolto e al perdono, trascorre fino a 16 ore al giorno nel confessionale.

Quotidianamente, una folla di penitenti di ogni parte della Francia si confessa da lui, tanto che Ars viene rinominata “il grande ospedale delle anime”. Lo stesso Vianney veglia e digiuna per contribuire all’espiazione dei peccati dei fedeli: “Vi dirò qual è la mia ricetta – spiega a un confratello - do ai peccatori una penitenza piccola e il resto lo faccio io al loro posto”.

Donato interamente a Dio e ai suoi parrocchiani, muore il 4 agosto 1859, all’età di 73 anni. Le sue spoglie riposano ad Ars, nel Santuario a lui dedicato, che ogni anno accoglie 450 mila pellegrini. Beatificato nel 1905 da Pio X, Giovanni Maria Vianney viene canonizzato nel 1925 da Pio XI che nel 1929 lo proclama “Patrono di tutti i parroci del mondo”.

Nel 1959, nel centenario della sua morte, San Giovanni XXIII gli dedica l’Enciclica Sacerdotii Nostri Primordia, additandolo a modello dei sacerdoti mentre nel 2009, per il 150.mo anniversario dalla sua scomparsa, Benedetto XVI indice un “Anno sacerdotale”, per “contribuire a promuovere l’impegno d’interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti, per una loro più forte ed incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi”.

IN SOLEMNI CANONIZATIONE

BEATORUM CONFESSORUM IOANNIS BAPTISTAE M. VIANNEY
ET IOANNIS EUDES, HABITA IN BASILICA VATICANA,
DIE XXXI MAII MDCCCCXXV, IN FESTO PENTECOSTES

 

Ad triplicem postulationem instanter, instantius, instantissime factam per Advocatum Consistorialem Augustum Milani, ab E.mo P. D. Antonio Card. Vico, Canonizationis Postulatore, R.mus D. Nicolaus Sebastiani, Secretarius Litterarum ad Principes, Sanctitatis Suae nomine, haece respondit:

I. Qui de beatis confessoribus Ioanne Baptista Vianney et Ioanne Eudes inter sanctos caelites recensendis postulavistis, non vos profecto ignoratis, quantam animi voluptatem Beatissimus Pater, tribus diebus festis proxime superioribus, ex latis in simili re decretoriis sententiis perceperit. Iidem facile intellegitis, quae hodie agitur causa, fieri non posse, quin ea summo fidei Magistro catholicoque nomini universo et maximam pariat laetitiam et optimam afferat spem salutarium fructuum ; siquidem sollemnia haec eo spectant, ut splendidissima illa duo sacerdotalis officii et apostolatus lumina ad venerandum imitandumque, praesertim utrique clero, proponantur. Alter enim eorum, minus a paterno cognomine quam ab humili vico, ubi curionem ageret, notus atque appellatus, gregem suum, a christianae vitae instituto fere alienum, non quidem arte expolitis verbis sed caritate flagrantibus, maxime autem precibus lacrimisque apud Deum instando, sic emendavit, ut ad interiorem cum Deo coniunctionem adduxerit. Atque is praeterea, quadraginta annorum spatio, in tribunali admissis expiandis, consiliarius, afflictorum consolator, animarum culpis obrutarum medicus perfectionisque omnis impulsor talis exstitit, ut ad ipsum, vel sedecim diei horas eo in ministerio perseverantem, perpetua quadam peregrinatione, hominum quotannis plus septuaginta millia undique confluerent. Alterum vero beatum virum, quo Conditore ac Patre legifero cum Sodalitas religiosorum hominum a Iesu et Maria, tum Sorores Dominae Nostrae a Caritate vehementer gloriantur, oratorem disertissimum ac mirabilem aeternarum veritatum praeconem Gallia omnis audivit; et, quemadmodum ipse contionari ad populum nullo tempore destitit atque interdum praefractos animos per rerum prodigia ad paenitentiam inflexit, sic multitudines hominum, nec caeli asperitate nec itinerum longitudine vel difficultatibus deterritae, ubicumque is de divinis rebus perorabat, illuc concurrere consueverant, ad eiusque pedes eiurare crimina et se ad bonam frugem recipere. Ambos igitur beatos viros in sanctis caelitibus numerare non dubitat Pontifex; verumtamen edicit, velle se, ut, ad divinae sapientiae munera sibi impetranda, quotquot adsunt, deprecationem totius Curiae caelestis interponant.

II. Antequam iteratae postulationi vestrae concedat Beatissimus Pater, cupit ampliora Spiritus Sancti hic communiter sibi implorari lumina.

III. Cum Beatissimus Pater pro certo iam habeat, quod sibi placet, idem placere Deo, in cuius gloriam vertit quicquid hominibus sanctitatis laude conspicuis defertur honoris, decretoriam sententiam, quae diuturnam communis desiderii exspectationem compleat, confestim laturus est. Petrum igitur in Pio loquentem, intentis auribus animisque, venerabundi auditote.

Lata itaque sententia, in qua commemorationi utriusque sancti Confessoris non Pontificis diem natalem addixit, nimirum Sancto Ioanni Baptistae Mariae Vianney diem IV augusti, Sancto Ioanni Eudes diem XIX augusti, Missa Papalis de Festo Pentecostes celebrata est, et in ea fuit

 

HOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI

VENERABILES FRATRES, DILECTI FILII,

Praeclaram Nobis et communitati fidelium laetandi causam refert illius diei veneranda sollemnitas, cum mirabiliter nascens Ecclesia, omnibus Spiritus Sancti exornata charismatis, e tacito Caenaculi recessu in lucem hominum celebritatemque primum prodiit. A quo quidem horae momento cum perennis vita atque virtus in venas immaculatae Christi Sponsae permanare coepisset — nam, teste Augustino (Serm. CLXXXVII de temp.), quod est in corpore nostro anima, id est Spiritus Sanctus in corpore Christi, quod est Ecclesia — praesentissimo ipsa Spiritus veritatis auxilio non modo cuiusvis exstitit erroris expers, verum etiam sacrae doctrinae et caritatis germina ubique gentium, cum ad communem populorum salutem nata esset, sevit et aluit studiosissime. Divina profecto haec Spiritus Paracliti virtus, errorum contagionem ab Ecclesia amoventis, tum apertissime oculis omnium apparuit, cum Concilium Nicaeae ante sedecim saecula habitum est: cuius utinam commemoratio, mentibus animisque superna inlustratis permotisque gratia, eam, quam dissidentium eeclesiarum cum Apostolica Sede praecipue in votis habemus coniunctionem, accelerando redintegret. Operam, ceteroqui, quam Apostoli, ab ipso Pentecostes die, dederunt et sanguine suo veluti obsignarunt, ut orbem terrarum ab ethnica pravitate ad novam religionem traducerent, ii omnes, continuatione ac perpetuitate quadam, persequuntur, quicumque aut, abdicatis domus vitaeque commoditatibus, evangelicam lucem, simulque humanum civilemque cultum, ingenti cum labore atque etiam capitis discrimine, ad barbaros perferunt, aut in christifidelibus e vitiorum caeno extrahendis ad virtutumque exercitationem informandis, nulla aut vix ulla animi remissione, desudant. Quibus quidem sacrorum administris – cum gratia naturam non deleat sed perficiat, et alia in aliis operetur unus atque idem Spiritus, dividens singulis prout vult (I Cor. XII. 11) – nec similia omnibus dona, nec simili demensa modo, suppetunt ac constant; in quorundam vero animis tanta munerum caelestium insidet ubertas tantaeque efficacitatis, ut iidem cum maxima vitae sanctimonia mirabiles prorsus apostolatus fructus coniungant.

Hoc ipsum, ut nostis, in duobus iis evenit sacerdotibus, quos in sanctorum caelitum numerum modo rettulimus: unde diei huius festi gaudia Nobis et catholico nomini geminantur.

Hoc quidem loco non attinet, eo magis quod in re versamur exploratissima, utriusque exempla virtutum vitaeque curriculum fusiore sermone exsequi. Sed Nobis videmur paene oculis videre exilem Ioannis Baptistae Vianney corporis figuram, cervicem nivea promissi capilli quasi corona nitentem, et gracilem vultum ieiuniisque confectum, ex quo humillimi suavissimique animi innocentia adeo et sanctitas perlucebat, ut, primo adspectu, multitudines hominum ad salutares cogitationes revocarentur. Ecquis, quantumvis obfirmato in peccatis animo, eius verbis ac lacrimis restitit ? Ecquem vespertinae eius contiunculae, etsi remissa plerumque voce habitae, cum ad poenitendum, tum ad redamandum Iesum non commoverunt? Ex quo, profecto, Spiritus Sancti actio mirifice eminet, qui potest unus de indocto incultoque homine peritissimum facere piscatorem hominum. — Latior sane studiosae Ioannis Eudes voluntati obtigit patuitque campus. Per omnem enim Galliam vox eius intonuit, cum, aeternarum praeco disertissimus veritatum, innumerabiles ab antiquo humani generis hoste praedas eriperet divinoque Redemptori restitueret. Atque, ut cetera praetereamus, cum hic sui heredem apostolatus sodalitatem religiosorum virorum a Iesu et Maria reliquerit, tum sancti studii sui ardore Sorores Nostrae Dominae a Caritate imbuit, quas, praeter tria illa usitata, quarto voto obstrinxit et hospitio excipiendi et ad honestum vitae institutum revocandi perditas feminas, eius haud immemor misericordiae, quam Christus Iesus et Samaritanae et adulterae et peccatrici mulieri exhibuisset.

Itaque cupimus vehementer, in utrumque Sanctum novensilem sacerdotes, imitationis causa, intueantur. Ab altero quidem, praesertim curiones, vel humilium vicorum, discant quo divinae gloriae studio, qua orationis instantia, quibus virtutum praesidiis animarum gerant procurationem; ab altero autem divini verbi praecones ac missionales cognoscant, ea se uti eloquentia oportere, quae audientium non aures titillet, sed animos Christo lucrifaciat. Meminerint vero omnes, ad utriusque exemplum, non sibi ante ab apostolatus labore quiescendum, quam in suavissimo Iesu Christi, Pastorum Principis, osculo decesserint.

Atque ut eo redeamus, unde exorsi sumus, Spiritum veritatis eundemque omnis sanctitatis auctorem, cum Nostris vestras, Venerabiles Fratres, dilecti Filii, consociando preces, rei catholicae propitiare ne cessetis. Qui invisibiliter Ecclesiam vivificat et unit (S. Th., SummTheol., III, q. III, a8), et in Nicaena Synodo prima ceterisque, decursu aetatum, oecumenicis Conciliis Patrum consulta gubernavit , o pergat ipse Ecclesiae, maiore in dies copia donorum, adesse, idemque, postulando pro nobis gemitibus inenarrabilibus (Ad Rom., VIII, 26),  renovet faciem terrae et christianorum omnium maturet unitatem : qui cum Patre et Filio vivit et regnat in saecula saeculorum.

BENEDETTO XVI

UDIENZA GENERALE

Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo
Mercoledì, 5 agosto 2009

 

San Giovanni Maria Vianney, il Santo Curato d’Ars

Cari fratelli e sorelle,

nell’odierna catechesi vorrei ripercorrere brevemente l’esistenza del Santo Curato d’Ars sottolineandone alcuni tratti, che possono essere di esempio anche per i sacerdoti di questa nostra epoca, certamente diversa da quella in cui egli visse, ma segnata, per molti versi, dalle stesse sfide fondamentali umane e spirituali. Proprio ieri si sono compiuti 150 anni dalla sua nascita al Cielo: erano infatti le due del mattino del 4 agosto 1859, quando san Giovanni Battista Maria Vianney, terminato il corso della sua esistenza terrena, andò incontro al Padre celeste per ricevere in eredità il regno preparato fin dalla creazione del mondo per coloro che fedelmente seguono i suoi insegnamenti (cfr Mt 25,34). Quale grande festa deve esserci stata in Paradiso all’ingresso di un così zelante pastore! Quale accoglienza deve avergli riservata la moltitudine dei figli riconciliati con il Padre, per mezzo dalla sua opera di parroco e confessore! Ho voluto prendere spunto da questo anniversario per indire l’Anno Sacerdotale, che, com’è noto, ha per tema Fedeltà di Cristo, fedeltà del sacerdote. Dipende dalla santità la credibilità della testimonianza e, in definitiva, l’efficacia stessa della missione di ogni sacerdote.

Giovanni Maria Vianney nacque nel piccolo borgo di Dardilly l’8 maggio del 1786, da una famiglia contadina, povera di beni materiali, ma ricca di umanità e di fede. Battezzato, com’era buon uso all’epoca, lo stesso giorno della nascita, consacrò gli anni della fanciullezza e dell’adolescenza ai lavori nei campi e al pascolo degli animali, tanto che, all’età di diciassette anni, era ancora analfabeta. Conosceva però a memoria le preghiere insegnategli dalla pia madre e si nutriva del senso religioso che si respirava in casa. I biografi narrano che, fin dalla prima giovinezza, egli cercò di conformarsi alla divina volontà anche nelle mansioni più umili. Nutriva in animo il desiderio di divenire sacerdote, ma non gli fu facile assecondarlo. Giunse infatti all’Ordinazione presbiterale dopo non poche traversìe ed incomprensioni, grazie all’aiuto di sapienti sacerdoti, che non si fermarono a considerare i suoi limiti umani, ma seppero guardare oltre, intuendo l’orizzonte di santità che si profilava in quel giovane veramente singolare. Così, il 23 giugno 1815, fu ordinato diacono e, il 13 agosto seguente, sacerdote. Finalmente all’età di 29 anni, dopo molte incertezze, non pochi insuccessi e tante lacrime, poté salire l’altare del Signore e realizzare il sogno della sua vita.

Il Santo Curato d’Ars manifestò sempre un’altissima considerazione del dono ricevuto. Affermava: “Oh! Che cosa grande è il Sacerdozio! Non lo si capirà bene che in Cielo… se lo si comprendesse sulla terra, si morirebbe, non di spavento ma di amore!” (Abbé Monnin, Esprit du Curé d’Ars, p. 113). Inoltre, da fanciullo aveva confidato alla madre: “Se fossi prete, vorrei conquistare molte anime” (Abbé Monnin, Procès de l’ordinaire, p. 1064). E così fu. Nel servizio pastorale, tanto semplice quanto straordinariamente fecondo, questo anonimo parroco di uno sperduto villaggio del sud della Francia riuscì talmente ad immedesimarsi col proprio ministero, da divenire, anche in maniera visibilmente ed universalmente riconoscibile, alter Christus, immagine del Buon Pastore, che, a differenza del mercenario, dà la vita per le proprie pecore (cfr Gv 10,11). Sull’esempio del Buon Pastore, egli ha dato la vita nei decenni del suo servizio sacerdotale. La sua esistenza fu una catechesi vivente, che acquistava un’efficacia particolarissima quando la gente lo vedeva celebrare la Messa, sostare in adorazione davanti al tabernacolo o trascorrere molte ore nel confessionale.

Centro di tutta la sua vita era dunque l’Eucaristia, che celebrava ed adorava con devozione e rispetto. Altra caratteristica fondamentale di questa straordinaria figura sacerdotale era l’assiduo ministero delle confessioni. Riconosceva nella pratica del sacramento della penitenza il logico e naturale compimento dell’apostolato sacerdotale, in obbedienza al mandato di Cristo: “A chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi” (cfr Gv 20,23). San Giovanni Maria Vianney si distinse pertanto come ottimo e instancabile confessore e maestro spirituale. Passando “con un solo movimento interiore, dall’altare al confessionale”, dove trascorreva gran parte della giornata, cercava in ogni modo, con la predicazione e con il consiglio persuasivo, di far riscoprire ai parrocchiani il significato e la bellezza della penitenza sacramentale, mostrandola come un’esigenza intima della Presenza eucaristica (cfr Lettera ai sacerdoti per l’Anno Sacerdotale).

I metodi pastorali di san Giovanni Maria Vianney potrebbero apparire poco adatti alle attuali condizioni sociali e culturali. Come potrebbe infatti imitarlo un sacerdote oggi, in un mondo tanto cambiato? Se è vero che mutano i tempi e molti carismi sono tipici della persona, quindi irripetibili, c’è però uno stile di vita e un anelito di fondo che tutti siamo chiamati a coltivare. A ben vedere, ciò che ha reso santo il Curato d’Ars è stata la sua umile fedeltà alla missione a cui Iddio lo aveva chiamato; è stato il suo costante abbandono, colmo di fiducia, nelle mani della Provvidenza divina. Egli riuscì a toccare il cuore della gente non in forza delle proprie doti umane, né facendo leva esclusivamente su un pur lodevole impegno della volontà; conquistò le anime, anche le più refrattarie, comunicando loro ciò che intimamente viveva, e cioè la sua amicizia con Cristo. Fu “innamorato” di Cristo, e il vero segreto del suo successo pastorale è stato l’amore che nutriva per il Mistero eucaristico annunciato, celebrato e vissuto, che è divenuto amore per il gregge di Cristo, i cristiani e per tutte le persone che cercano Dio. La sua testimonianza ci ricorda, cari fratelli e sorelle, che per ciascun battezzato, e ancor più per il sacerdote, l’Eucaristia “non è semplicemente un evento con due protagonisti, un dialogo tra Dio e me. La Comunione eucaristica tende ad una trasformazione totale della propria vita. Con forza spalanca l’intero io dell’uomo e crea un nuovo noi” (Joseph Ratzinger, La Comunione nella Chiesa, p. 80).

Lungi allora dal ridurre la figura di san Giovanni Maria Vianney a un esempio, sia pure ammirevole, della spiritualità devozionale ottocentesca, è necessario al contrario cogliere la forza profetica che contrassegna la sua personalità umana e sacerdotale di altissima attualità. Nella Francia post-rivoluzionaria che sperimentava una sorta di “dittatura del razionalismo” volta a cancellare la presenza stessa dei sacerdoti e della Chiesa nella società, egli visse, prima - negli anni della giovinezza - un’eroica clandestinità percorrendo chilometri nella notte per partecipare alla Santa Messa. Poi - da sacerdote – si contraddistinse per una singolare e feconda creatività pastorale, atta a mostrare che il razionalismo, allora imperante, era in realtà distante dal soddisfare gli autentici bisogni dell’uomo e quindi, in definitiva, non vivibile.

Cari fratelli e sorelle, a 150 anni dalla morte del Santo Curato d’Ars, le sfide della società odierna non sono meno impegnative, anzi forse, si sono fatte più complesse. Se allora c’era la “dittatura del razionalismo”, all’epoca attuale si registra in molti ambienti una sorta di “dittatura del relativismo”. Entrambe appaiono risposte inadeguate alla giusta domanda dell’uomo di usare a pieno della propria ragione come elemento distintivo e costitutivo della propria identità. Il razionalismo fu inadeguato perché non tenne conto dei limiti umani e pretese di elevare la sola ragione a misura di tutte le cose, trasformandola in una dea; il relativismo contemporaneo mortifica la ragione, perché di fatto arriva ad affermare che l’essere umano non può conoscere nulla con certezza al di là del campo scientifico positivo. Oggi però, come allora, l’uomo “mendicante di significato e compimento” va alla continua ricerca di risposte esaustive alle domande di fondo che non cessa di porsi.

Avevano ben presente questa “sete di verità”, che arde nel cuore di ogni uomo, i Padri del Concilio Ecumenico Vaticano II quando affermarono che spetta ai sacerdoti, “quali educatori della fede”, formare “un’autentica comunità cristiana” capace di aprire “a tutti gli uomini la strada che conduce a Cristo” e di esercitare “una vera azione materna” nei loro confronti, indicando o agevolando a che non crede “il cammino che porta a Cristo e alla sua Chiesa”, e costituendo per chi già crede “stimolo, alimento e sostegno per la lotta spirituale” (cfr Presbyterorum ordinis, 6). L’insegnamento che a questo proposito continua a trasmetterci il Santo Curato d’Ars é che, alla base di tale impegno pastorale, il sacerdote deve porre un’intima unione personale con Cristo, da coltivare e accrescere giorno dopo giorno. Solo se innamorato di Cristo, il sacerdote potrà insegnare a tutti questa unione, questa amicizia intima con il divino Maestro, potrà toccare i cuori della gente ed aprirli all’amore misericordioso del Signore. Solo così, di conseguenza, potrà infondere entusiasmo e vitalità spirituale alle comunità che il Signore gli affida. Preghiamo perché, per intercessione di san Giovanni Maria Vianney, Iddio faccia dono alla sua Chiesa di santi sacerdoti, e perché cresca nei fedeli il desiderio di sostenere e coadiuvare il loro ministero. Affidiamo questa intenzione a Maria, che proprio oggi invochiamo come Madonna della Neve.

Saluti:

Je suis heureux d’accueillir les pèlerins de langue française présents ce matin. Je salue particulièrement les jeunes de la paroisse Sainte-Rose de Lima, du Robert, à La Martinique. Alors que nous célébrons en ces jours le cent-cinquantième anniversaire de la mort de Saint Jean-Marie Vianney, je vous invite à prier pour que son témoignage soit pour les prêtres d’aujourd’hui un enseignement qui les encourage à vivre leur ministère avec foi et générosité. Que par l’intercession du Curé d’Ars le Seigneur donne à son Église de saints prêtres qui trouveront chez les fidèles soutien et collaboration dans leur mission d’annoncer l’Évangile. Que Dieu vous bénisse!

I offer a warm welcome to the English-speaking visitors present at today’s Audience, especially the pilgrimage groups from England, China, Korea and the United States of America. Yesterday the Church celebrated the one hundred and fiftieth anniversary of the death of Saint John Vianney, the Curé of Ars, who is the patron saint of parish priests. In this Year for Priests, let us pray that through his intercession all priests will be renewed in love of the Lord, in the joyful pursuit of holiness and in generous commitment to the spread of the Gospel. Upon you and your families I invoke God’s blessings of joy and peace!

Ganz herzlich begrüße ich die vielen deutschsprachigen Besucher hier in Castel Gandolfo. Besonders heiße ich die Behindertengruppe aus Augsburg und die St.-Georgs-Pfadfinder willkommen. Gestern haben wir des 150. Todestags des heiligen Pfarrers von Ars gedacht. Jean-Marie Vianney hat die Liebe Christi wirklich verkörpert, die er in der Predigt verkündete und in den Sakramenten feierte. Dadurch, daß er wirklich von innen durchdrungen war, vom Licht des Herrn, konnte er viele Menschen zur Umkehr und zur Heiligkeit führen. So beten wir in diesem Jahr für alle Priester, lassen sie unsere Wertschätzung und unsere Unterstützung erfahren und beten darum, daß der Herr auch unseren Zeiten und unseren Landen wieder heilige Priester schenke. Euch allen schenke der Herr die Gnade einer innigen Freundschaft mit Christus, er segne euch und eure Familien.

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española. En particular, a los grupos de la pastoral juvenil de Toledo, Valencia y Sigüenza-Guadalajara. En este Año Sacerdotal, invito a todos a acompañar a los ministros del Señor con la oración, la solidaridad espiritual y la colaboración, para que sean fieles a su vocación y vivan gozosamente su misión en la Iglesia, siguiendo en todo a Cristo, Buen Pastor, a ejemplo de San Juan María Vianney. Que la Virgen María interceda para que el Pueblo de Dios se enriquezca con santos y abnegados sacerdotes. Muchas gracias.

Amados peregrinos de língua portuguesa, sede bem-vindos! A todos saúdo com grande afeto e alegria, nomeadamente aos grupos que vieram de Palhaça e do Brasil com o desejo de encontrar o Sucessor de Pedro. Com votos de que vossas existências sejam uma catequese vivente como foi a vida do santo Cura d'Ars, desça sobre vós, vossas famílias e comunidades a minha Bênção.

Saluto in lingua ceca:

Srdečně zdravím poutníky z farnosti Jalubí! Drazí, přeji vám všem, aby letní dovolené a prázdniny přispěly nejen ke zdraví těla, ale i duše. K tomu vám rád žehnám! Chvála Kristu!

Traduzione italiana:

Un cordiale benvenuto ai pellegrini della Parrocchia di Jalubí. Carissimi, auguro a voi tutti che le ferie estive giovino non solo alla salute del corpo, ma anche a quella dell'anima. Con questi voti volentieri vi benedico. Sia lodato Gesù Cristo!

Saluto in lingua polacca:

Serdecznie witam uczestniczących w tej audiencji Polaków. Wczoraj obchodziliśmy wspomnienie świętego Jana Marii Vianneya, patrona kapłanów. Za jego wstawiennictwem, prośmy Boga, w Roku Kapłańskim, o dar świętości ich życia i posługi. Niech będą dla wszystkich posłańcami nadziei, pojednania i pokoju. Niech będzie pochwalony Jezus Chrystus.

Traduzione italiana:

Saluto cordialmente i Polacchi presenti a quest’Udienza. Ieri, abbiamo celebrato la memoria di san Giovanni Maria Vianney, patrono dei sacerdoti. Per sua intercessione, chiediamo a Dio, in quest’anno sacerdotale, il dono della santità della loro vita e del loro ministero. Siano per tutti messaggeri di speranza, di riconciliazione e di pace. Sia lodato Gesù Cristo.

Saluto in lingua ungherese:

Isten hozta a magyar zarándokokat! Szeretettel köszöntelek Benneteket! Apostoli áldásom kísérjen minden utatokon. Dicsértessék a Jézus Krisztus!

Traduzione italiana:

Rivolgo ora il mio cordiale saluto ai pellegrini di lingua ungherese. La Benedizione Apostolica vi accompagni sulle vostre vie. Sia lodato Gesù Cristo!

* * *

Saluto i pellegrini di lingua italiana, in particolare i Figli e le Ancelle dell’Amore Misericordioso, le Suore di Santa Marta e le Suore della Misericordia. Per tutti assicuro la mia preghiera, perché, sostenuti dalla Grazia divina ciascuno possa impegnarsi con rinnovato slancio apostolico nell'opera della nuova evangelizzazione.

Il mio pensiero si dirige, inoltre, ai malati, agli sposi novelli e ai giovani, in particolare ai partecipanti al “5° Meeting Internazionale dei Giovani verso Assisi”. Oggi, memoria liturgica della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, la liturgia ci invita a volgere lo sguardo a Maria, Madre di Cristo. Guardate sempre a Lei, cari giovani, imitandola nel seguire fedelmente la volontà divina; ricorrete a Lei con fiducia, cari ammalati, per sperimentare nel momento della prova l'efficacia della sua protezione; affidate a Lei, cari sposi novelli, la vostra famiglia, perché sia sempre sorretta dalla sua materna intercessione.