Maria Troncatti

Maria Troncatti

(1883-1969)

Beatificazione:

- 24 novembre 2012

- Papa  Benedetto XVI

Ricorrenza:

- 25 agosto

Religiosa, suora professa della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e missionaria: infermiera durante la prima Guerra Mondiale, partì poi per l’Ecuador, dove si spese interamente al servizio delle popolazioni della selva, nell’evangelizzazione e nella promozione umana

  • Biografia
  • il miracolo
  • omelia di beatificazione
“Devo essere missionaria”

 

Nata a Còrteno Golgi (provincia e diocesi di Brescia) il 16 febbraio 1883, fu battezzata nella chiesa parrocchiale il giorno successivo.

Nella vita familiare e nella parrocchia si distinse per il vivace apprendimento delle verità di fede e nella partecipazione diligente all'istruzione catechistica. Fu ammessa alla Prima Comunione all'età di sei anni. Da quel giorno sarà assidua alla Santa Messa e nell'accostarsi alla comunione, secondo la frequenza consentita dalle norme del tempo.

Appena maggiorenne, entrò nell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ed emise la professione religiosa il 17 settembre 1908. In occasione della prima guerra mondiale fu inviata a corsi preparatori per l'assistenza infermieristica e prestò la sua opera di crocerossina nell'Ospedale militare di Varazze, in Liguria, cercando di alleviare con premure materne le sofferenze fisiche e morali dei giovani reduci dal fronte.

Nel 1922, in risposta alla sua generosa offerta missionaria, fu destinata nella selva amazzonica dell'Ecuador per iniziare l'opera di evangelizzazione fra gli indigeni shuar.

L'attività di suor Maria nella missione è molteplice: dall'assistenza agli ammalati alla creazione di piccoli ambulatori-farmacie, ai soccorsi di emergenza anche con interventi chirurgici; da tutto trae spunto per parlare di Dio, Padre buono che accoglie e perdona; della Vergine Maria, madre tenera e sollecita; del paradiso che ci attende.

La preoccupazione per la salvezza eterna di ogni persona è sempre prevalente nel suo spirito di apostola.  Una convinzione solida la accompagna costantemente: di essere inserita lei, piccola creatura, limitata benché operosa, nel grande disegno dell’amore di Dio che salva, e nella multiforme azione evangelizzatrice della Chiesa universale.

L'attenzione privilegiata di Sr. Maria si rivolge soprattutto ai bambini e alle giovani donne, spesso penalizzate da una serie di pregiudizi ancestrali. E sarà un grande avvenimento nella selva quando per la prima volta, nel 1930, due giovani shuar celebreranno il matrimonio cristiano per scelta libera e propria, non più predeterminata da contratti delle famiglie. I bambini, flagellati da frequenti epidemie, trovano in suor Maria la madrecita buena, la abuelita che li cura, li conforta e soffre con loro quando il male non perdona.  L'opera missionaria condotta nel nome della Vergine Ausiliatrice e di don Bosco si diffonde nella selva grazie all'appoggio costante dei Padri salesiani.

Centri missionari fiorenti a Macas, Sucúa, Sevilla Don Bosco, sono testimoni dello zelo di suor Maria, che dal 1947 inizia a Sucúa un piccolo ospedale. Nella sua opera promozionale fra le giovani giunge ad organizzare corsi per la preparazione di infermiere e per la formazione al matrimonio e alla famiglia (cucito, culinaria, igiene, puericultura, ecc.). E sarà una grande gioia per suor Maria il giorno in cui – nel 1961 - potrà inaugurare nell'ospedale un nuovo padiglione, destinato alla maternità.

L'amore di suor Maria per la popolazione shuar moltiplica il suo spirito d'iniziativa, che non si arrende di fronte a nessuna difficoltà e si irrobustisce alla continua preghiera, da cui trae la forza per un’eroica costanza nell’apostolato.

Ella non esita ad offrire allo Sposo Divino la propria vita per la pacificazione tra shuar e coloni, dopo che un incendio doloso, seguito a diversi episodi di minaccia, distrusse buona parte della missione, mandando in fumo sacrifici di molti anni. L'offerta fu accetta.

A distanza di poche settimane, il 5 agosto 1969 partendo per gli esercizi spirituali, il piccolo aereo che la trasportava precipitò nel momento del decollo; fu l'unica vittima.

Intorno alla sua bara il comune compianto la rievoca come santa: per i tratti del suo instancabile donarsi, del suo disinvolto eroismo.

In vista della sua beatificazione, la Postulazione della Causa ha sottoposto al giudizio della Congregazione delle Cause dei Santi la presunta guarigione miracolosa, avvenuta in diocesi di Portoviejo (Provincia di Manabí, Ecuador), della signora Josefa Yolanda Solórzano Pisco, la quale, nell’aprile 2002 iniziò ad avvertire dei sintomi di malessere, che furono interpretati come una normale affezione influenzale. Il malessere andò progressivamente accentuandosi e l’inferma, nel frattempo ricoverata in ospedale, si trovò in pochi giorni in uno stato generale di prostrazione, accompagnato da cefalee, dolori addominali, vomiti, inappetenza e pallore diffuso. Nei giorni successivi si manifestarono ulteriori problemi, quali ematomi intensi e diffusi, strato febbrile incontrollabile e frequenti deliri: il processo degenerativo appariva irreversibile, al punto che la paziente entrò in coma.

In questo contesto, parenti e amici di Yolanda ottennero le sue dimissioni dall’ospedale, affinché ella “potesse morire nella propria casa”. Qui un sacerdote salesiano presentò loro la figura della Serva di Dio, esortando i presenti a pregare per chiedere, mediante la sua intercessione, la guarigione dell’inferma. All’alba del 10 maggio 2002 tutti notarono in Yolanda un palpito di iniziale ripresa. Quello fu il primo passo di una ripresa nel recupero della coscienza e nella normalizzazione dei segni vitali, dalla scomparsa dell’ittero alla normale ripresa della respirazione, dall’attenuarsi dei diffusi dolori articolari all’uso della parola.

Appare evidente la concomitanza cronologica e il nesso tra l’invocazione alla Serva di Dio e la guarigione di Josefa Yolanda Solórzano Pisco, che attualmente gode di buona salute ed è in grado di gestire una normale vita relazionale.

Omelia di Beatificazione di Suor Maria Troncatti, FMA

Angelo Card. Amato, SDB, Macas (Ecuador), 24 novembre 2012

 

Eccellenze,

Fratelli e Sorelle,

1. Stiamo vivendo nella gioia e nella preghiera la solenne celebrazione della beatificazione della Venerabile Suor Maria Troncatti, gloria della Chiesa e della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.[2] La nuova Beata è anche un vanto per l’Ecuador, che contempla in questa missionaria una maestra che ha insegnato a piccoli e a grandi di ogni lingua e razza, a essere cittadini buoni, onesti, laboriosi e pacifici.

L’odierna liturgia della Parola di Dio delinea bene la figura di Suor Maria, come consacrata e missionaria. Come dice il profeta Isaia, ella fu messaggera di pace e di buone notizie (Is 57,7) su questa terra, santificata dai suoi passi e dai suoi sacrifici. Passò la sua vita tra voi, facendo il bene e mostrando il volto materno, buono e misericordioso di Dio. Era pronta all’esortazione, donava a tutti con semplicità, compiva con gioia le opere di misericordia (Rm 12,8): dare da mangiare agli affamati, da bere agli assetati, accogliere gli stranieri, rivestire gli ignudi, visitare i malati e i carcerati. Alla nostra Beata si applicano alla perfezione le parole di Gesù: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt 25,34-36).

2. A più di quarant’anni dalla sua morte, voi non avete per niente dimenticato Madre Maria, ma ricordate ancora con riconoscenza il suo straordinario esempio di dedizione a Gesù e al suo Vangelo di verità e di vita.

L'America latina è ricca di Santi. La settimana scorsa, in Argentina, ha avuto luogo la beatificazione di Suor María Crescencia Pérez, una consacrata anch’essa esemplare nella carità verso i poveri, gli ammalati, gli emarginati.

Il Beato Giovanni Paolo II diceva: «L'espressione e i frutti più alti dell'identità cristiana dell'America sono i Santi. In essi, l'incontro con Cristo vivo “è tanto profondo e impegnativo [...], che diventa fuoco che li consuma totalmente e li spinge a costruire il suo Regno, a far sì che Lui e la nuova alleanza siano il senso e l'anima [...] della vita personale e comunitaria”. L'America ha visto fiorire i frutti della santità sin dagli inizi della sua evangelizzazione. E il caso di santa Rosa da Lima (1586-1617), “il primo fiore di santità nel Nuovo Mondo”, proclamata patrona principale dell'America nel 1670 dal Papa Clemente X. A partire da lei, il santorale americano è andato crescendo fino a raggiungere la sua attuale ampiezza. Le beatificazioni e le canonizzazioni con le quali non pochi figli e figlie del Continente sono stati elevati all'onore degli altari offrono modelli eroici di vita cristiana secondo la diversità degli stati e degli ambienti sociali. La Chiesa, beatificandoli o canonizzandoli, addita in essi dei potenti intercessori uniti a Cristo, sommo ed eterno Sacerdote, mediatore tra Dio e gli uomini. I Beati ed i Santi d'America accompagnano con sollecitudine fraterna gli uomini e le donne loro conterranei, tra gioie e sofferenze, fino all'incontro definitivo con il Signore».[3]

3. La beatificazione di Madre Troncatti è un’altra pagina luminosa della santità latinoamericana. Suor Maria era una donna eccezionale. La signora Blanca H. Genovez Noboa testimonia: «Posso affermare che se tutte le religiose praticavano la virtù, suor María, però, aveva qualcosa più di loro».[4]

La sua esemplare vita spirituale aveva una struttura ordinaria, che si rivelava grande nelle piccole cose, sublime nella semplicità, profonda nelle convinzioni, eroica nell’offerta. Soleva dire: «Estoy ofreciendo mi vida a Nuestro Señor por il bien de blancos y shuaras».[5]

Era insuperabile nella carità. La Signora Celia M. Torres Calle afferma: «En una ocasión la familla de Efrem Zúñiga, mi suegro, enfermó de fiebre contagiosa. Sor María los visitaba cada día, se prestaba para cocinar, no se movía de la cabecera de los enfermos y no permitía que otro se acercara para no contagiarse».[6]

4. Questo entusiasmo nel fare il bene era sostenuto da una fede grande come l’oceano. La signora Dorinda M. Calle Palacios testimonia: «Sor María era una mujer de fe intensa [...]. A veces yo llegava a la iglesia a las 3-3,30 de la mañana y siempre encontraba a sor María en la iglesia, rezando las estaciones del Vía Crucis y siempre me conmovía al ver la devoción come pasaba de estación en estación».[7]

Suor Vittoria Bozza aggiunge: «[Sor María] tenía constantemente en sus labios el nombre de Dios y vivía realmente de fe en la Providencia divina [...]. A todos sor María daba una palabra de fe que los llevaba a la conversión y a la práctica de la vida cristiana».[8]

Suor Maria aveva il dono della preghiera. Ogni mattina dalle 4 alle 5 si poneva in adorazione davanti al Santissimo. Di sabato, partecipava al "Rosario dell'aurora". Pregava e faceva pregare. La Signora Dolores Velín afferma: «Los consejos que sor María me daba muy a menudo era éstos: "No dejes el santo rosario. Tenga fe en la Eucaristía; no te apartes de la comunión. No faltes a la santa misa”».[9]

Il centro della sua devozione era Gesù Eucaristico e il suo sacratissimo Cuore. Aveva una pietà filiale verso Maria Ausiliatrice e verso i fondatori, san Giovanni Bosco e Santa Maria Mazzarello. Come da tradizione salesiana, aveva un affetto particolare per il Santo Padre e rispetto e venerazione per i vescovi e i sacerdoti.

5. Dall'unione con Dio attingeva a piene mani la carità verso il prossimo, esercitata in modo eroico. Una cura particolare riservava agli ammalati, ai quali veniva incontro con semplicità e discrezione, assistendoli e donando cibo, medicine, abiti.

Aveva un innato atteggiamento materno verso tutti. Ai malati come ai bambini da lei assistiti non faceva mancare nulla e li circondava di ogni attenzione. La sua bontà era comprensiva e sacrificata. Visitava gli infermi lontani, attraversando la selva e navigando per i fiumi. Era vista come un angelo. Una teste afferma addirittura: «Para nosotros de la familia, sor María era "un cielo" y cuando venía a nuestra casa non hacía felíces a todos».[10]

Aveva un'attenzione particolare per le vedove e i bambini orfani o non desiderati, che spesso venivano abbandonati nella selva. Li accoglieva, salvandoli dalla morte certa. Un giorno, uno shuar si ammalò gravemente di polmonite. Sentendosi vicino alla morte, chiese il battesimo. Alla sua morte, suor Maria accolse la vedova e i suoi cinque figli nella missione, collocando le femmine e i maschi nei rispettivi internati. Così tutta la famiglia visse nella missione, educando cristianamente i bambini.[11]

Un giorno fu portato a Suor Maria un piccolo, nato mentre la mamma moriva avvelenata per una vendetta. La sorellina aveva avvolto il  neonato in un cencio ed era corsa a portarlo alla missione. Le due creature da quel momento furono di "Madre Maria", che divenne anche loro madrina di battesimo. Il piccolo José María, diventato grande, disse che non ricordava nessuno nella sua vita, ma solo suor Maria, che per lui era stata una vera madre. Verso questo orfano la nostra Beata aveva un atteggiamento di grande comprensione. Quando José María si ubriacava, tornava subito a scusarsi. La nostra Beata lo perdonava, ma aggiungeva parole di correzione, per indurlo a una vita onesta e buona. E José María diventò un buon padre di famiglia.[12]

Un atteggiamento profondamente protettivo aveva verso tutti gli Shuar, da lei affettuosamente chiamati mis jibaritos. La signora Teresa Shiki Na Ikaimp, shuar come il marito, testimonia: «Sor María era muy bondadosa, caritativa y muy sacrificada por los shuar, especialmente por los niños y niñas. Ella, a nosotras internas, siempre nos inculcava ser buenas, conocer a Dios y prepararnos para la vida. Ser buenas cristianas y madres ejemplares en el hogar».[13]

Con l’ammirevole apostolato della Beata e delle altre Consorelle verso i nativi, la missione salesiana ha potuto presentare all'Ecuador e al mondo intero una serie di meravigliose realizzazioni, e alla Chiesa un popolo pieno di vita cristiana.[14]

6. Non tutto era semplice e facile per la nostra Beata. Un giorno un capo shuar aveva portato alla missione la sua giovane figlia, in fin di vita per un’infezione tetanica. Nonostante le cure, la giovane era morta. Appresa la notizia, il jefe shuar si recò da Suor Maria, intenzionato ad ucciderla, se non gli restituiva la figlia viva. Era accompagnato da tutto il clan, pronto al massacro. Dopo aver lungamente pregato, suor Maria si presenta al grande capo, dicendogli con semplicità e fermezza: «Mátame, si quieres, pero yo no te puedo devolver a tu hija, porque ni yo, ni tú somos los dueños de la vida de ella. Dios es el dueño y Él se la llevó y ahora ella está gozando de Él, porque era buena y pura».[15] A poco a poco gli animi si calmarono, il capo chiese perdono e tutti parteciparono alla sepoltura cristiana della giovane.

Suor Maria, animata dalla grazia, diventò una infaticabile messaggera del Vangelo, esperta in umanità e conoscitrice profonda del cuore umano. Condivideva le gioie e le speranze, le difficoltà e le tristezze dei suoi fratelli, grandi e piccoli. Riusciva a trasformare la preghiera in zelo apostolico e in servizio concreto al prossimo. Prima della costruzione dell'ospedale di Sucúa, suor Maria era l'unico medico della zona. Confidando nella provvidenza divina, accudiva a tutti, salvando miracolosamente molti dalle punture di animali velenosi. Soleva dire: «Io vi do le medicine, ma chi vi ottiene la guarigone è Maria Ausiliatrice».[16] Quando finalmente giunse un medico, lo incoraggiava a eseguire operazioni anche difficili dicendo: mentre lei opera, io vado a pregare. 

Forse conviene notare che Suor Maria non era una praticona superficiale, perché era stata per molti anni brava infermiera. Durante la prima guerra mondiale, nell'ospedale militare di Varazze, aveva aiutato a prestare assistenza ai molti soldati che lì giungevano gravemente feriti. Imparò così a intervenire con tutti i mezzi della preghiera e della scienza, per evitare il più possibile la morte di quei giovani. Esperienze mediche aveva accumulato in Italia e in Ecuador, sia a Guayaquil sia a Sucúa, collaborando con un medico di origine ebraica, il dottor Ottolenghi, sfuggito dall'Europa nazista. Nella missione, mancando di vaccini antiveleno, Suor Maria apprese dai guaritori indigeni a utilizzare le erbe per i casi di avvelenamento. 

7. Questo insieme di virtù e di zelo proveniva dalla sua vocazione di Figlia di Maria Ausiliatrice. Suor Maria aveva ben assimilato quello che Don Bosco chiamava lo spirito di Mornese e cioè: «Vita di preghiera, lavoro, umiltà, nascondimento e sacrificio, solo per Dio e per le anime, ad imitazione della Madre celeste».[17]

Eccelleva in una caratteristica abituale per i salesiani e per le figlie di Maria Ausiliatrice: il lavoro. Don Bosco soleva dire: «Figlioli, non vi raccomando penitenze e discipline, ma lavoro, lavoro, lavoro».[18] Suor Maria lavorava 16-17 ore al giorno.[19] Una testimone, la signora Laura Alvarado, rileva che, ora sono le infermiere ad assistere di notte agli ammalati, allora era suor Maria: «Se oían sus pasítos: "Ya viene sor María", decíamos... Trabajaba de día y de noche».[20]

Suor Maria ricordava bene l'assicurazione che Don Bosco faceva ai suoi collaboratori, quando prometteva, con profetica semplicità, di dare a tutti «pane, lavoro e paradiso».[21]

Suor Maria era modello di laboriosità missionaria anche per i salesiani, ai quali infondeva coraggio, entusiasmo, zelo, spirito di sacrificio e anche desiderio di santità.

8. E noi, cari fedeli, cosa possiamo imparare da questa Beata, così zelante e buona? Molto. Il Santo Padre, Benedetto XVI, nella sua Lettera Apostolica chiama Maria, Suora professa della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, infaticabile missionaria in terra amazzonica, fedele testimone della misericordia divina e impavida operatrice di riconciliazione e di pace.

Sono messaggi di grande attualità per tutti. Come consacrata, Suor Maria ci ricorda che ancora oggi il Signore chiama i giovani a donare la propria vita con cuore indiviso a lui e al suo regno di amore e di pace. Ancora oggi, la Chiesa ha bisogno di vocazioni alla vita consacrata e missionaria.

Come Salesiana, la nostra Beata ricorda alle Consorelle di vivere in pieno il carisma proprio dell'educazione della gioventù, spendendo per la salvezza delle anime tutte le proprie energie spirituali e fisiche, anche lasciando la propria patria e recandosi là dove c’è più bisogno della loro opera apostolica.

Come missionaria, suor Maria richiama il grande dovere di tutti i battezzati di essere intrepidi evangelizzatori e araldi di Cristo nel mondo. Piena di fede e di carità, Ella venne in questa nobile nazione, dove fu accolta con fraternità e gentilezza. L'Ecuador diventò così la sua nuova patria. Qui ella si consumò letteralmente per amore dei fratelli più piccoli, più poveri, più bisognosi, più emarginati.

Dal cielo, la Beata Madre Maria Troncatti continua a vegliare sulla vostra patria e sulle vostre famiglie. Continuiamo a chiedere la sua intercessione, per vivere nella fraternità, nella concordia e nella pace. Rivolgiamoci con fiducia a lei, affinché assista gli ammalati, consoli i sofferenti, illumini i genitori nell’educazione cristiana dei bambini, porti armonia nelle famiglie.

Cari fedeli, come lo fu sulla terra, così dal cielo la Beata Maria Troncatti continuerà a essere la nostra Buona Madre.

Amen.

 

[1]    Omelia tenuta il 24 novembre 2012 a Macas (Ecuador), per la beatificazione della Venerabile Suor Maria Troncatti.

[2]    Maria Troncatti nacque il 16 febbraio 1883 a Còrteno (Brescia, Italia). Nel 1905 entra tra le Figlie di Maria Ausiliatrice e nel 1922 fu inviata come missionaria in Ecuador. Nella selva trascorse quasi tutta la sua vita, con una parentesi di quattro anni, tra il 1934 e il 1938, a Guayaquil. Morì in un incidente aereo il 25 agosto 1969, all'età di 86 anni. La fama di santità, già presente in vita, si diffuse ancora di più dopo la sua morte unita a una grande fama di segni, di grazie e di miracoli.

[3]    Giovanni Paolo II, Es. post. Ecclesia in America (1999), n. 15.

[4]    Summarium p. 119, § 355.

[5]    Summarium p. 107, § 299.

[6]    Summarium p. 123, § 374.

[7]    Summarium p. 132, § 418.

[8]    Summarium p. 34, § 13.

[9]    Summarium p. 45-46, § 56-57.

[10]  Summarium p. 203, § 739.

[11]  Summarium p. 78-79, § 182-186.

[12]  Informatio super virtutibus, p. 319.

[13]  Summarium p. 116, § 344.

[14]  Informatio super virtutibus, p. 320s.

[15]  Summarium p. 162, §  559.

[16]  Summarium p. 64, § 126.

[17]  Memorie Biografiche, vol. XIV, p. 257.

[18]  Memorie Biografiche, vol. X, p. 283.

[19]  Summarium p. 256, § 990; p. 259, § 998.

[20]  Summarium p. 112, §  325.

[21]  Memorie Biografiche, vol. XVIII, p. 419.