Michele Garicoïts

Michele Garicoïts

(1797-1863)

Beatificazione:

- 10 maggio 1923

- Papa  Pio XI

Canonizzazione:

- 06 luglio 1947

- Papa  Pio XII

- Basilica Vaticana

Ricorrenza:

- 14 maggio

Religioso, sacerdote, nel territorio di Bétharram vicino a Pau sul versante francese dei Pirenei, fondò nel 1835 la Società dei Sacerdoti Missionari del Sacro Cuore di Gesù (noti come Preti di Bétharram) per l'educazione della gioventù

  • Biografia
  • Omelia
“Non posso fare altro che ammirare, adorare e amare l’iniziativa della Provvidenza divina. Oh, quanto è importante questa posizione! Essere poveri strumenti!”

 

Michel Garicoïts nasce tra le montagne dei Pirenei, a Ibarre, non molto lontano dal confine con la Spagna, il 15 aprile 1797.

Studia poco: nella sua famiglia ci sono altri quattro figli, i soldi mancano, e lui viene mandato a fare il pecoraio. Mentre è al pascolo con il gregge, però, intrattiene gli altri pastori con discorsi alti, poco adatti a un giovane come lui, e subito lo soprannominano “il dottorino”. Ma è proprio dalle sue origini umili e dalla sua famiglia che è ricca solo di coraggio che Michele trae la forza di incamminarsi verso la santità.

L’educazione e la testimonianza che riceviamo da piccoli dai nostri genitori non sono tutto, ma sono molto. I suoi, ad esempio, vivono una fede talmente autentica da spingerli a “fuggire” in Spagna – poco distante dal versante francese dei Paesi Baschi – sia per sposarsi con rito religioso sia, poi, per battezzare i loro cinque figli. Ma c’è di più. Durante gli anni del Terrore della Rivoluzione francese la nonna, a rischio della vita, nasconde in casa propria e aiuta un sacerdote, che poi si sdebiterà dando le prime lezioni a Michele, che mostra un’intelligenza eccezionale. Lui stesso però non riesce a fare la Comunione prima di aver compiuto 14 anni e questo è per lui motivo di grande dispiacere.

Nel 1819 finalmente riesce a entrare in seminario a Dax, viene ordinato sacerdote nel 1823 e due anni dopo è inviato come insegnante di filosofia nel seminario di Bétharram. Ora dottore lo è diventato davvero.

L’epoca in cui vive Michele è particolarmente difficile per la Chiesa francese. La Rivoluzione ha distrutto tutto: chiese, opere religiose, molte congregazioni non esistono più e non sono state rimpiazzate. Addirittura all’interno della Chiesa stessa ci sono preti cosiddetti “costituzionalisti” che giurano fedeltà alla nuova Costituzione imposta dallo Stato, che si contrappongono a quelli detti “refrattari”, rimasti fedeli al Papa. In questo contesto dilaniato, il giovane sacerdote Michele, servendo come confessore le Figlie della Croce, viene a contatto con la vita religiosa e raccoglie le confidenze di molti vescovi di passaggio che lamentano l’insubordinazione di tanti sacerdoti; decide, allora, di adottare come principio di base per la propria missione l’obbedienza totale al proprio vescovo. Il seme è gettato.

Qui conduce un’esistenza tormentata da quel vede intorno a sé: sacerdoti impreparati e disorientati che brancolano nel buio anziché portare agli altri la luce della fede. Sta maturando qualcosa dentro di lui: lo capisce nel 1833, quando mette insieme il primo gruppo di preti che volontariamente si faranno carico della missione di ri-cristianizzare le campagne abbandonate e di educare i giovani. Queste le due attività più urgenti.

Molte sono le adesioni che riceve, e così due anni dopo nasce la nuova famiglia religiosa dei Preti del Sacro Cuore di Gesù – poi noti come i preti di Bétharram – una comunità concepita a servizio della Chiesa e del clero, con volontari da mandare a supporto del clero nei seminari, nelle parrocchie e nei collegi con l’obiettivo di vivificare la fede.

Presto un gruppo di sacerdoti parte addirittura per una missione in Argentina, dove la Chiesa ha gli stessi bisogni. Ma iniziano anche i contrasti con il vescovo, che vorrebbe mantenere l’opera all’interno della diocesi, mentre Michele ambisce al riconoscimento pontificio, che arriverà solo nel 1875, dopo la sua morte.

Ma ci sono anche vescovi che tengono Michele in grande considerazione, come quello di Tarbes che nel 1858 lo manda per ben due volte a incontrare Bernadette Soubirous, che nella vicina Lourdes ha regolari apparizioni della Vergine Maria. Michele diventa uno dei più grandi sostenitori della piccola veggente e ora sente anche il conforto della vicinanza della Madonna. Intanto lui sta già male: nel 1853 è stato vittima di una paralisi, poi superata, ma la malattia non gli dà tregua e lo costringe quasi sempre a letto per 9 anni, finché non torna alla casa del Padre nel 1863.

IN SOLLEMNI CANONIZATIONE

BEATI MICHAËLIS GARICOÏTS, CONFESSORIS,
ET BEATAE ELISABETHAE BICHIER DES AGES, VIRGINIS,
IN VATICANA BASILICA  PERACTA

HOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI PIO PP. XII

 

Die VI mensis Iulii, Anno Domini MCMXLVII

 

[. . .] Tum Sanctissimus ex Cathedra sollemniter sic pronunciavit:

Ad honorem Sanctae, et Individuae Trinitatis, ad exaltationem Fidei Catholicae et Christianae Religionis augmentum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, Beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de Venerabilium Fratrum Nostrorum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium, Patriarcharum, Archiepiscoporum, et Episcoporum in Urbe existentium consilio; Beatos Michaëlem Garicoïts, confessorem, et Ioannam Elisabeth Bichier des Ages, virginem, Sanctos esse decemimus et definimus ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes ab Ecclesia Universali eorum memoriam quolibet anno die eorum natali nempe Michaëlis Garicoits die decima quarta Maii et Ioannae Elisabeth Bichier des Ages die vigesima sexta augusti, pia devotione recoli debere. In nomine Paltris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Venerabiles Fratres, Dilecti Filii,

Quisquis rerum eventus, ad catholicam Ecclesiam quod attinet, ex historiae fide considerat, duas vires impulsionesque facile cernit, occulte interdum, interdum vero palam sibi invicem adversantes, quae quidem temporum cursum hominumque voluntates inflectere et ad diversa trahere proposita diversosque exitus conantur.

Sunt enim qui christianae doctrinae praecepta nullo loco ac vel etiam despicatui habentes, ea ex mortalium animis ra dicitus evellere enitantur, ac supernarum rerum fidem, spem divinamque caritatem, quae ex iisdem proficiscuntur, iis demque confirmantur, omni ope impugnare, restinguere, ac penitus delere contendant. De eorum cogitandi agendique ra tione id reapse asseverari potest, quod Simeon, sanctissimus senex, puerulum Iesum in suas ulnas accipiens, vaticinatus est : « Ecce positus est hic . . . in signum, cui contradicetur » (Luc. 2, 34).

Ex altera vero parte, non desunt utique qui fidenti, strenuo generosoque animo pacifica certare Religionis certamina cu pientes, postquam, adspirante iuvanteque Deo, se omni virtute exornaverint, in apertum campum prosiliant, ac non solum adversariorum arma retundere ac profligare contendant, sed eos etiam modis rationibusque omnibus, quibus possint, ac suae praesertim sanctimoniae fulgore, ad Christum et ad Ecclesiam indefatigabili studio laboreque revocare conentur.

Horum in numero duo caelites fuere, quorum Nos gloriam inter viatores homines magno cum gaudio nuper adauximus ; qui quidem ambo, piissima necessitudine invicem coniuncti, procellosis illis vixere temporibus, quibus publica ac christiana res turbis, seditionibus, atque etiam bellicis perturbata conflagrationibus, summopere in Gallia periclitabatur.

Quo in gravi discrimine Michaël Garicoïts, cum cerneret horum malorum causam ex eo potissimum oriri, quod publici privatique mores, a divina lege abalienati, solida repagula haberent nulla, quibus in officio continerentur, atque adeo per pronum iter ad voluptatum illecebras, ad effrenam licentiam, et ad omne vitiorum genus misere dilaberentur, probe intellexit omnino necessarium fore christianam populi vitam christianamque redintegrare virtutem. Quam ad rem non solum ipsemet per totius suae aetatis cursum indefessam navavit operam, sed sacerdotum etiam sodalitatem condidit, quorum esset opportunum eiusmodi inceptum in pagis, in oppidis, in urbibus, ac praesertim inter proletariae plebis ordines quam latissime provehere.

Quodsi, ut revera evenit, hoc laudabile opus tot fructus edidit salutares, id procul dubio - praeterquam quod Deus videtur ipse sua gratia praesentique auxilio suo illud sustinuisse atque in adversis rebus confirmasse quam maxime - sancti huius conditoris prudentiae debetur, eius sagaciae, sollertiae, imprimisque eius pietati eiusque sanctitati eximiae. Quotiescumque enim subitariae ac laboriosae occurrebant difficultates, ut eas eluctaretur victor, non sibimet ipsi, non propriis viribus confidebat, sed Dei aram supplex adibat, ibique suas incensas effundens preces, obtinebat feliciter, ut cuius susceperat causam, is unus eam ad optimum adduceret exitum. Quamobrem de apostolico hoc viro, de supernis eius dotibus, deque diuturna eius opera, in Dei gloriam hominumque salutem exantlata, divina illa sententia iterari potest, quae ad Patriarcham Iacobum spectat :« Haec [Sapientia] . . . iustum deduxit per vias rectas, et ostendit illi regnum Dei, et dedit illi scientiam sanctorum, honestavit illum in laboribus, et complevit labores illius » (Sap., X, 10).

Elisabetha autem Bichier des Ages, ut fere eadem tempestate vixit, ita eadem animi alacritate fortitudineque enituit; quae quidem, divina gratia suffulta, nullum reformidabat obstaculum, nullamque timebat pravorum hominum nequitiam, sed Deo unice fidens omnia victrix superabat.

Nobili genere orta, ac nobilioribus etiam ex natura ipsa exornata dotibus, inde a tenella aetate arcanum aliquod praesensit, quod eam ad excelsam virtutem et ad evangelicam assequendam perfectionem instimulabat. Virginitatem, quae « angelicum est vitae genus » (S. Ioann. Damasc., De fide orth., l. IV, c. 24; M.G. 94, 1210), quaeque cum humanas excedat vires, « divina quaedam res est » (Didym. Alex., Contra Manich., 9; M.G. 39, 1095),  ita adamavit ac coluit, ut eam, quam primum potuit, caelesti Sponso volens ac libens consecraret. Ac vixdum consecrationis huius percepit dulcedinem, nihil suavius habuit, quam ut angelicum idem vitae genus aequalibus suis — quotquot noverat ad hoc amplectendum institutum a Deo vocari — suaderet ac commendaret quam maxime. Itaque feliciter evenit, ut superno quodam instinctu ac nutu ducta religiosam conderet sacrarum virginum sodalitatem, quarum esset infirmorum corpora animosque curare, pauperibus et miseris adiumenta ac solacia pro viribus impertire, ac puellarum praesertim institutionem ita gerere, ut earum mentibus christiana instillarentur praecepta, quibus eaedem conformatae, cives evaderent, quas Catholica Religio atque humana societas postularent.

Eius autem animi fortitudo ac flagrantissima erga Deum, erga proximos caritas tum potissimum eluxere, cum per tumultuariam illam rerum omnium eversionem, quae Galliam perturbavit universam, sacerdotibus profugis ac sacris virginibus, e suis sedibus deiectis, itemque consternatae christifidelium multitudini praesto fuit; ac saepenumero, non sine vitae discrimine id effecit, ut religiosa possent rite celebrari mysteria.

Habetis igitur, Venerabiles Fratres ac dilecti filii, praeclara virtutum omnium exempla vestros ante oculos posita; haec intenta meditemini mente, actuosa sequamini voluntate. Atque utinam hi caelites novensiles suis precibus quam primum obtineant, ut Ecclesiae humanaeque consortioni feliciora tempora arrideant, ac Nobis vobisque superna ea munera a Deo impetrent, quibus omnes adiuti ad christianam possimus citatiore cotidie gradu contendere perfectionem. Amen.