Nicola di Flüe

Nicola di Flüe

(1417-1487)

Beatificazione:

- 08 marzo 1669

- Papa  Clemente IX

Canonizzazione:

- 15 maggio 1947

- Papa  Pio XII

- Basilica Vaticana

Ricorrenza:

- 21 marzo

Padre di famiglia, eremita: sul dirupo montano di Ranft presso Sachseln in Svizzera, chiamato da divina ispirazione a più grandi opere, lasciati la moglie e dieci figli, si ritirò tra i monti a condurre vita eremitica; celebre per lo stretto rigore di penitenza e il disprezzo del mondo, una sola volta uscì dalla sua piccola cella, sotto la minaccia di una guerra civile, per riconciliare con una breve esortazione le parti avverse; Patrono della Svizzera

  • Biografia
  • Omelia
“Se ho umiltà e fede non posso sbagliare rotta”

 

Nicola, al secolo Niklaus von Flüenasce nel 1417 in una famiglia di contadini del piccolo abitato di Flüe, nella regione di Obwalden in quella che allora è la Confederazione degli otto cantoni della Svizzera centrale.

Pur rimanendo analfabeta per tutta la vita, è considerato uno dei più grandi mistici della Chiesa universale. Presto si fa strada in lui la vocazione, ma tra il 1440 e il 1444 parte come soldato prima e come ufficiale poi per le guerre che i confederati dichiarano agli Asburgo; quindi torna, si sposa con Dorotea e con lei avrà dieci figli.

Passano 20 anni e in Nicola la voce di Dio non si è affatto spenta, tutt’altro. Lui la chiama “la lima che purifica e il pungolo che stimola”. Alla fine il Signore lo ricolma delle tre grazie che ha richiesto: il parere favorevole di moglie e figli alla sua partenza, l’assenza di tentazione di tornare indietro, e la possibilità di vivere senza bere e senza mangiare.

Nonostante il suo ultimogenito abbia poche settimane, dunque, Nicola finalmente parte con l’obiettivo di ritirarsi a vita monastica tra le comunità dell’Alsazia con cui è entrato in contatto. Siamo nel 1467 e per la Confederazione Elvetica è un periodo delicato, crocevia com’è delle strade commerciali d’Europa; è anche l’anno in cui si pone fine allo Scisma d’Occidente. Nicola però non arriva oltre Liestal, nel cantone di Basilea, per stabilirsi alla fine non lontano da casa, in un luogo scosceso chiamato Ranft, dove si costruisce una misera cella fatta di assi, che sarà poi arricchita dalla gente del luogo con una cappella. Per 20 anni lo troveranno lì, vestito di panno grezzo, scalzo, con il rosario in mano, a nutrirsi solo di Gesù Eucaristia. Ma non sarà sempre solo.

La sua scelta desta curiosità nella gente del luogo. In molti vanno da lui a parlargli, a chiedere consigli, spiegazioni delle cose religiose, a spiarlo. Lo chiamano Bruder Klaus: è il fratello Klaus che parla in maniera semplice, senza riferimenti eruditi, perché la sua conoscenza di Dio è quella che gli viene dal cuore.

Nonostante la sete di solitudine, lui riceve tutti e diffonde il suo messaggio di pace che è quello del Vangelo: “In tutte le cose la misericordia vale più della giustizia”, dice. Nicola lascerà il suo rifugio pochissime volte, e sempre per una buona causa. Nel 1481 ad esempio hanno bisogno di lui per sventare una guerra fratricida nel Paese: per il suo contributo alla Dieta di Stans oggi è ricordato come “Padre della Patria”.

Di nuovo, nel 1482 è interpellato per la disputa tra Costanza e la Confederazione in merito all’esercizio del diritto in Turgovia e anche stavolta è in grado di riportare la pace. Muore nella sua cella il giorno del suo settantesimo compleanno, nel 1487. Sarà canonizzato da Pio XII nel 1947.

IN SOLLEMNI CANONIZATIONE

BEATI NICOLAI DE FLÜE, CONFESSORIS,
IN BASILICA VATICANA PERACTA

HOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI PIO PP. XII

Die XV mensis Maii, Anno Domini MDCCCCXXXXVII

 

[. . .] Ssmus Dominus Noster, omnibus aperto capite surgentibus, Ipse sedens in Cathedra mitramque gestans, de plenitudine Apostolici ministerii solemniter sic pronunciavit :

Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem Fidei Catholicae et Christianae Religionis augmentum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, Beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra; matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de Venerabilium Fratrum Nostrorum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium, Patriarcharum, Archiepiscoporum et Episcoporum in Urbe existentium consilio; Beatum Nicolaum de Flüe Sanctum esse decernimus et definimus ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes ab Ecclesia Universali illius memoriam quolibet anno die eius natali, nempe vicesima prima martii, inter sanctos Confessores non Pontifices pia devotione recoli debere. In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.

Venerabiles Fratres, dilecti Filii,

Hodie Christus, ex triumphata morte victor ascendens, penetravit caelos, viam nobis suo exemplo pandens, qua gradientes aeternam possimus omnes beatitatem assequi. Hoc iter, ut nostis, antequam supernae lucis fulgorem attingat, laboriosum, arduum et asperum est; at si praemium consideramus, quod nobis, excelsam adeptis metam, aliquando tribuetur, si Redemptorem nostrum venerabundi suspicimus, unaque cum eo innumeram eius sectatorum cohortem, qui nos ex terrestri hoc exsilio ad patriam praecessere caelestem, tum facilior procul dubio ac vel laetus nobis videtur ascensus, atque divinae illius sententiae experimur veritatem :« Iugum . . . meum suave est, et onus meum leve » (Matth. 11, 30).

Hanc in sanctorum caelitum cohortem adscitus est Nicolaus de Flüe, cuius qui multiplices ac varias virtutum laudes existimet, qui altissimum praesertim asceseos verticem respiciat, ad quem angelicam potius quam humanam vitam agens per postremum aetatis suae cursum pervenit, facere non potest quin summa commoveatur admiratione.

Civis integerrimus gentem suam patria caritate adamavit; magistratus navus ac prudens agendarum rerum dexteritate praeclare enituit; ac militari munere fungens, Nationis suae libertati unitatique prospexit, non tamen odio, non simultati, sed gravissimi sui officii conscientiae sereno animo obtemperans.

Casti connubii sanctitatem coluit; ac pater frequentissimae subolis Deo donante constitutus, prolem ad pietatem, ad sollertem laborem, itemque ad domestica, civica, religiosa officia diligentissime obeunda non tam auctoritate, quam exemplo suo excitavit.

Cum tamen, superno quodam instinctu atque afflatu ad maiora vocaretur, illico, ut grandi ac prompto animo erat, paternam domum, dilectam coniugem, filios sibi carissimos, omnia denique dereliquit; ac rudi indutus sagulo, peregrinantisque baculo dumtaxat armatus, omnibus vale dixit, ut divinae responderet hilarisque acquiesceret voluntati.

Tum in solitudinem secedens, terrena omnia generose posthabuit ac neglexit, ut Deo uni adhaereret, atque adeo angelus potius quam homo mirabundis omnibus videbatur. Commoditatum non modo sed necessitatum etiam immemor, quibus dum mortalem vitam traducimus, etsi renitentes obtemperare omnes cogimus, corpus suum voluntariis castigationibus ac cruciatibus ita domuit in servitutemque redegit, ita continuato ieiunio extenuavit, ut iam non animi pondus esset, sed quasi translucidum velamen divino amore consumptum, ac veluti exile alarum libramentum, quo facilius atque expeditius ad superna erigeretur. Per viginti fere annorum spatium anachoretam agens, precibus, caelestium rerum contemplatione flagrantique caritate vixit. Ita quidem ut grandem illam Apostoli gentium sententiam iure meritoque usurpare posset :« Vivo autem, iam non ego: vivit vero in me Christus » (Gal. 2, 20).

Nihilo secius cum ex vicinia non pauci atque ex longinquis etiam berris ad eum vel singillatim, vel turmatim commearent illius sanctimoniae fama permoti, eos — quamvis gravate ferret a supernis abstrahi colloquiis a dilectaque solitudine — benigne tamen excipiebat, ac consiliis, suasionibus exemplisque suis salutariter recreabat. Quamobrem silvester eius recessus visus est quasi Helvetiae sacrarium, unde lux obscuratis mentibus radiabatur, atque excelsum erigebatur hortamentum ad pacem, ad concordiam ad christianamque virtutem.

Cum vero publica res apud suos perniciosissime periclitaretur, atque hinc inde Helvetiae gentes iam in eo essent ut in contrarias infensasque partes scinderentur, is unus fuit, qui, pacatis animis opportunisque tantae calamitati indicatis remediis, patriae suae unitatem miro quodam modo incolumem servavit. Quapropter Nicolaus de Flüe luculentissima luce inter eos renidet catholicae religionis herois, qui non modo suae sempiternae saluti optime consulunt, non modo singulis civibus, qui ad eos confugerint, salutifera praebeunt consilia, sed universae etiam Nationi suae, si, in adversis rerum adiunctis, eorum incitamentis ac praeceptis ultro actuoseque responderit, summam utilitatem pariunt summumque praesidium.

Hodie autem, dum Nobis licet, Divino adspirante Numine, Nicolaum de Flüe sanctitatis fulgoribus decorare, fore confidimus ut in eum impensiore admiratione omnes intueantur, imprimisque dilectissimae Nobis Helvetiae cives, qui eum Patronum ac Praestitem venerantur. Ex qua quidem impensa admiratione ut salutares proficiscantur fructus paterno animo ominamur, a Deoque supplici rogamus prece; quandoquidem omnino oportet, non modo Sanctorum Caelitum efferre ac praedicare laudes, sed eorum potissimum virtutes, prout peculiaribus uniuscuiusque vitae rationibus respondeant, in cotidianum usum quam latissime diligentissimeque deducere.

Ac faxit utinam Deus ut, quemadmodum sanctissimus ille anachoreta patriam suam, turbulentis motibus factionibusque perturbatam ac paene collabentem, pacare, erigere ac confirmare potuit, sic universa gentium populorumque communitas eius fulgentissimo exemplo incensaque deprecatione fraternam illam queat redintegrare concordiam ac solidare pacem, quae christianis dumtaxat principiis veluti tutissimo fundamento innititur.

Faxit Deus ut omnes cuiusvis ordinis cives ad eum venerabundi respiciant, ab eoque id sumant, ut ex terrenis nempe caducisque rebus, quibus saepius acriter implicantur ac praepediuntur, volenti generosoque animo quasi gradum faciant ad caelestia adipiscenda perpetuoque mansura. Amen.