Odoardo Focherini

Odoardo Focherini

(1907-1944)

Beatificazione:

- 15 giugno 2013

- Papa  Francesco

Ricorrenza:

- 27 dicembre

Laico, padre di famiglia, primo giornalista italiano a diventare beato e martire: ucciso in odium fidei nel campo di concentramento tedesco di Hersbruck nel 1944 all'età di soli 37 anni. Salvò numerosi ebrei dalla persecuzione nazista

  • Biografia
  • LITTERAE APOSTOLICAE
  • omelia di beatificazione
"Dichiaro di morire nella più pura fede cattolica apostolica romana e nella piena sottomissione alla volontà di Dio, offrendo la mia vita in olocausto per la mia Diocesi, per l’Azione Cattolica, per il Papa e per il ritorno della pace nel mondo"

 

Odardo Focherini nacque a Carpi il 6 giugno 1907. Ricevette il battesimo il 9 giugno successivo e la Cresima l’11 maggio 1913.

Fin dagli anni giovanili frequentò con assiduità i Sacramenti e militò tra le file dell’Azione Cattolica Italiana, in cui svolse compiti di responsabilità, dapprima come educatore e poi come Presidente Diocesano.

Partecipò all’Opera Realina di Carpi a scopo educativo-caritativo e fu segretario del 1° Congresso Eucaristico diocesano del 1931.

Il 9 luglio 1930 sposò Maria Marchesi da cui ebbe sette figli, tutti accolti con grande gioia e cresciuti con spirito di dedizione. Stabilì una profonda intesa familiare fondata sul rispetto reciproco, sul vero amore cristiano e vivificata dalla grazia del sacramento del matrimonio. Padre premuroso e solerte provvide ai bisogni della sua numerosa famiglia esercitando il lavoro di agente assicurativo.

Per la diffusione ed il sostegno del pensiero cristiano contribuì alla fondazione del giornale cattolico per ragazzi l’Aspirante che si diffuse in tutta Italia. Fu corrispondente de L’Osservatore Romano, e diede grande impulso a L’Avvenire d’Italia, divenendone amministratore nel 1939.

Allo zelo per la causa della verità e della diffusione del Regno di Cristo mediante la stampa, Odoardo Focherini unì un eroico spirito di carità per il prossimo. A partire dal 1942 262 infatti, e grazie a un’efficace organizzazione da lui ideata, riuscì a metter in salvo oltre cento fratelli ebrei colpiti dalla persecuzione razziale. Per la sua luminosa fede, che si esprimeva nell’apostolato cattolico e giornalistico e che animava le coscienze a professare la verità e la giustizia, l’11 marzo 1944 fu fermato a Carpi, su ordine delle SS, e condotto in stato di arresto al carcere di S. Giovanni in Monte di Bologna, da dove fu avviato al campo di concentramento di Fossoli.

La sua via crucis, attraverso il campo di smistamento di Gries e il campo di concentramento di Flossenbürg, lo condusse alla destinazione definitiva di Hersbruck, dove giunse il 29 settembre 1944. Qui il Servo di Dio acquisì la consapevolezza che Dio gli chiedeva l’estremo sacrificio della vita a suggello della sua fedeltà al Vangelo.

I documenti coevi mostrano che la volontà persecutoria nei suoi confronti fu motivata unicamente da odio verso la fede, e provano, da parte del Servo di Dio, l’accettazione della sofferenza, la fedeltà alla preghiera, la consolazione offertagli dalla fede, l’impegno costante nel rafforzare la fede degli altri, il perdono nei confronti del persecutore. Le piaghe ad una gamba e al piede, nella negazione assoluta di ogni possibile soccorso medico, sfociarono in una grave setticemia che nel progressivo strazio del fisico lo condusse alla morte il 27 dicembre 1944. «Muoio con la più pura fede cristiana; credo sommamente, come sempre ho creduto, nella religione cattolica, nella Chiesa e nel Papa».

FRANCISCUS PP.

LITTERAE APOSTOLICAE

VENERABILI SERVO DEI ODOARDO FOCHERINI
BEATORUM HONORES DECERNUNTUR*

 

Ad perpetuam rei memoriam. — « Venite ad me, omnes, qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos. Tollite iugum meum super vos et discite a me, quia mitis sum et humilis corde, et invenietis requiem animabus vestris. Iugum enim meum suave et onus meum leve est » (Mt 11, 28-30).

Vita Servi Dei Odoardi Focherini plane cum Evangelii verbis congruebat: nam ipse, conscius gravis suavisque responsalitatis christianae electionis, singulis suis in actibus invitationem secutus est ut iugum Domini crucifixi cum serenitate tolleret ac fiduciosa spe.

Servus Dei natus est die VI mensis Iunii anno MCMVII Carpii prope Mutinam. Puer iam actuose paroeciae et oratorii vitam participavit, christiana institutione ductus a patre et noverca recepta. Deinde nomen dedit Actioni Catholicae, in qua muneribus etiam regiminis dioecesani functus est, ac potissimum in diurnariorum catholicorum officio est operatus. Summus Pontifex Pius XI anno MCMXXXVII, agnoscens eius studium associativum, titulum ei tribuit Equitis Sancti Silvestri. Ipse toto animo quoque puerorum exploratorum motui adhaesit. Officiosa promissio nuptiarum cum Maria Marchesi facta, Bononiam petiit munus militiae expleturus. Postea uxorem eam duxit, ex qua septem filios generavit. Servus Dei primum operatus est in patris taberna, inde apud societatem sarciendis damnis.

Tempore secundi belli mundialis ipse coepit se dicare, omnimode in hac re studens, requirendis militibus et vinctis deperditis atque iuvandis Hebraeis qui persecutionem patiebantur, rete frequens componens solidarietatis. Ipsemet opus dabat ut iis subsidia invenirentur, documenta procurarentur, fugae pararentur aliaque necessaria his infelicibus tuendis praeberentur. Eius cauta sollicitudine, uti creditur, circiter centum personae sunt servatae. Quidam horum hominum, quos iuvit Servus Dei, dixit: « Veniebat Focherini ut sua serenitate nostras placaret terrores», sic testimonium perhibens his verbis de divitiis spiritus Odoardi etiam temporibus maximae aerumnae ac difficultatis. Haec caritatis actuositas clam perficiebatur et iuxta eius vitam cotidianam: nam usque ad finem ipse operabatur apud acta diurna vulgo appellata L’Avvenire d’Italia.

Etiamsi circumspecte agebat, tamen die XI mensis Martii anno MCMXLIV Focherini, dum fugam praeparabat cuiusdam hominis requisiti, qui in valetudinario Carpii receptus erat, apprehensus est et in carcerem conductus Bononiae. Ibi retentus est quattuor per menses, sine certa accusatione atque una interrogatione, in qua palam ostensa est magis adversitas inquirentium contra eius firmam catholicam fidem quam exsistentia cuiusvis certae rationis accusandi. Die V mensis Iulii decretum est ut transferretur in campum captivis custodiendis in loco Fossoli, prope Carpium, ubi, praeter augentes difficultates, semper valuit manifestare sua interesse quae sociorum in vinculis essent condiciones, quos adiuvabat et solabatur, conveniens etiam cum eis in oratione. Cunctis in adiunctis ostendebat dotes humanas, intelligentiam et religiosum fervorem, apud omnes haud parum suscitans stuporem.

Ineunte mense Augusto Servus Dei in campum pro captivis politicis et ob phyleticum odium detentis in locum Gries prope Bolzanum translatus est, de quo inde conductus est ad Hersbruk, ubi pars campi Flossenburg sita erat. Hoc profecto durissimum tempus fuit. Illo loco Servus Dei una cum aliis captivis indigentiam cibi et curae est passus, ita ut, licet bona fruens valetitudine, mense Novembri graviter aegrotavit ob cruris et pedis sinistri infectionem atque in valetudinarium campi deductus est.

Propter ortam septichaemiam in peiorem statum versus, die XXVII (vel XXIV) mensis Decembris anno MCMXLIV viribus iam destitutus animam Deo reddidit. Iuxta eum stetit tunc eius socius in captivitate Servus Dei Teresius Olivelli, qui ultima eius verba recoluit: « Declaro quod morior in admodum pura fide Catholica Apostolica Romana in plenaque submissione voluntati Dei, vitam meam offerens in oblatione pro dioecesi mea, pro Actione Catholica, pro L’Avvenire d’Italia atque ut pax in mundo revertatur».

Propter martyrii famam, qua Servus Dei circumdatus est ab illo tempore quo notus fuit eius aedificans obitus, apud Curiam episcopalem Carpiensem instituta est Inquisitio dioecesana. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria censuerunt Servum Dei ob fidelitatem Christo et Ecclesiae occisum esse.

Summus Pontifex Benedictus XVI die X mensis Maii anno MMXII agnovit eius mortem verum fuisse martyrium in odio fidei necnon statuit ut beatificationis ritus Carpii, in Italia, die XV mensis Iunii anno MMXIII persolveretur.

Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Servum Dei Odoardum Focherini in Beatorum numerum adscribimus:

Nos, vota Fratris Nostri Francisci Cavina, Episcopi Carpensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Odoardus Focherini, laicus et paterfamilias, congruens Evangelii testis, qui bonum fratrum suae vitae oblationi anteponere non haesitavit, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima septima mensis Decembris, qua in caelum ortus est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti.

Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus.

Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XV mensis Iunii, anno MMXIII, Pontificatus Nostri primo.

 

De mandato Summi Pontificis
loco Secretarii Status

PETRUS PAROLIN
Archiepiscopus tit. Aquipendiensis

ìBeatificazione del Venerabile Servo di Dio Odoardo Focherini

Omelia del card. Angelo Amato

 

(Carpi, Italia, 15 giugno 2013)

 

1. La vostra antica e gloriosa diocesi, fondata nell’anno 751 d.C. dal re longobardo Astolfo, annovera tra i suoi santi principali, San Bernardino da Siena, patrono principale della città, il vescovo San Possidonio e il gesuita carpense San Bernardino Realino (1530-1616), il quale esercitò il suo ministero di evangelizzazione dei poveri e dei ricchi, soprattutto nel meridione d’Italia, a Napoli e a Lecce, dove morì nel 1616 all’età di 86 anni.

Tra questi santi chierici la Chiesa, madre dei santi, celebra con gioia oggi la figura del martire Odoardo Focherini, anch’egli nativo di Carpi, laico, padre di famiglia, primo giornalista italiano a diventare beato. Nella sua Lettera Apostolica Papa Francesco lo chiama «esemplare testimone del Vangelo». Il Beato Odoardo, infatti, «non esitò ad anteporre il bene dei fratelli all’offerta della propria vita». Sono parole essenziali, che fotografano bene la sua figura.

2. Abbiamo ascoltato poco fa un suo breve profilo biografico. Odoardo Focherini, nato a Carpi (Modena) il 6 giugno 1907, nel gennaio del 1924 fonda il periodico L’Aspirante, primo giornale cattolico per ragazzi, che poi diventerà a carattere nazionale e sul quale il nostro Beato pubblica i suoi primi articoli. Molto efficiente nelle attività delle associazioni parrocchiali e diocesane, organizza e partecipa a vari congressi eucaristici diocesani. Dal suo matrimonio con Maria Marchesi nascono sette figli. Dopo aver lavorato nel negozio paterno, viene assunto nell’agenzia di Modena della Società Cattolica di Assicurazioni. Il 7 giugno 1934 ottiene il diploma di ragioniere, presso una scuola di Lucerna (Svizzera). Nominato presidente della sezione Uomini dell’Azione Cattolica Diocesana, viene chiamato a far parte del Consiglio di Amministrazione dell’Avvenire d’Italia.

Nell’agosto del 1942 mette in salvo alcuni ebrei polacchi, giunti in Italia in divisa da soldati e da crocerossine, e inviati dall’Arcivescovo di Genova a Raimondo Manzini a Bologna. Nell’ottobre-novembre 1944 si adopera per aiutare altre famiglie ebree, permettendo loro di riparare in Svizzera.

Per questa sua attività umanitaria i nazisti lo arrestarono (11 marzo 1944) e lo trasferirono prima nelle carceri di San Giovanni in Monte presso Bologna, poi nel campo di concentramento di Fossoli, in provincia di Modena, e successivamente nei campi di Gries (sobborgo di Bolzano), di Flossenburg e di Hersbruck, in Germania, dove morì, il 27 dicembre 1944, per setticemia nell’infermeria del campo. Ex aerumnis carceris et exilii, dice la lingua canonica della Chiesa: la causa della sua morte furono l’esilio forzato e le torture e i tormenti subiti in carcere. Fece, cioè, la morte di un martire.

La difesa generosa degli ebrei perseguitati operata dal Focherini, rischiando la propria vita, si inserisce in quella rete umanitaria, che circondò i nostri fratelli ebrei in quel periodo tragico. Per la scrittrice Hannah Arend la sensibilità umana dimostrata dagli italiani nei confronti degli ebrei «fu il prodotto della generale, spontanea umanità di un popolo di antica civiltà». E aggiunge: «L’umanità italiana resisté inoltre alla prove del terrore, che si abbatté nella nazione nell’ultimo anno e mezzo di guerra».

La cristiana umanità del Focherini nei confronti della sovrana disumanità dei persecutori gli meritarono nel 1969 la proclamazione di Giusto tra le Nazioni. In occasione della sua beatificazione, il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, il 4 giugno scorso ha dichiarato: «Artefice del salvataggio di oltre un centinaio di perseguitati, in prima linea per la dignità dell’uomo in un’epoca segnata dal buio della ragione, Odoardo Focherini fu persona di grandi valori e principi. Un impegno straordinario, pagato a prezzo della vita, cui rendiamo nuovamente omaggio con deferenza e commozione. Il suo coraggio, i suoi ideali, il suo amore per la vita non sono stati dimenticati. La sua memoria continuerà ad essere fonte di ispirazione anche per le future generazioni».

3. Quali sono le lezioni che il Focherini ci lascia col suo martirio? La prima lezione è quella della carità. L’impegno nel mettere in salvo dalla persecuzione nazista famiglie perseguitate, l’operosità nell’Azione Cattolica, l’attività giornalistica presso l’Avvenire d’Italia, la fedeltà alla sua identità battesimale, l’adesione piena alla volontà divina fino ad accettare l’umiliazione e la sofferenza dei campi di concentramento sono i tratti eroici della carità di questo trentasettenne laico cattolico, sposo devoto e padre di sette figli.

Il suo martirio fu la conclusione tragica di una vita virtuosa, fondata sul trinomio preghiera, sacrificio, azione, che erano i cardini della spiritualità laicale dell’Azione Cattolica.

Le testimonianze concordano nel sottolineare il suo spirito di preghiera in famiglia e in chiesa: serviva la Messa, faceva la comunione quotidiana, collaborava alla celebrazione dei congressi eucaristici, accettò con fortezza cristiana la persecuzione e la morte. La nascita di sette figli dimostra la sua incrollabile fiducia nel Padre celeste, provvidente e misericordioso.

Il nostro Martire amava Dio e amava il 263 prossimo fino all’olocausto della sua vita. Faceva il possibile per venire incontro a chi era in difficoltà, a suo rischio assumeva per lavoro persone politicamente perseguitate, aiutò i feriti dopo il bombardamento di Bologna, veniva incontro a don Zeno Saltini per i suoi ragazzi. Aveva scelto di indossare l’abito della carità verso tutti e non si risparmiava. Un testimone lo chiama un eroe umile, che non compariva, ma che agiva e beneficava chi era nel bisogno. Anche nei campi di prigionia diffondeva ottimismo e speranza. Quando gli perveniva del cibo lo divideva con gli altri. Una signora ebrea di Ferrara, che aveva perduto quattordici parenti, confessa di aver avuto la forza di sopravvivere, per le parole che le disse un giorno il nostro Beato: «Avrei già fatto il mio dovere se pensassi solo ai miei sette figlioli, ma sento che non posso abbandonarvi, che Dio non me lo permette».

4. Una seconda lezione impartita dal nostro Beato è quella della sua coerenza alla fede battesimale e al fondamentale codice umano-divino del decalogo. Le letture dell’odierna liturgia della Parola sono illuminanti al riguardo. La prima lettura celebra il coraggio dello scriba Eleàzaro, che i Padri della Chiesa chiamavano protomartire dell’antica alleanza. Si tratta di episodio raccontato nell’Antico Testamento, nel secondo libro dei Maccabei. Eleàzaro, costretto dai persecutori a ingoiare carne suina, sputando il boccone immondo si avviò al supplizio, dicendo: «Abbandonando ora da forte questa vita, mi mostrerò degno della mia età e lascerò ai giovani un nobile esempio, perché sappiano affrontare la morte prontamente e nobilmente per le sante e venerande leggi» (2Mc 6,27-28). E la sua morte fu esempio di nobiltà e ricordo di virtù non solo ai giovani, ma anche alla grande maggioranza della nazione.

Oggi si ha bisogno di questi esempi di nobile e inerme fortezza umana e cristiana. In un’intervista del 31 marzo 2013 al Corriere della Sera, il maestro Riccardo Muti ricordava l’Italia della sua giovinezza, che era un paese semplice, coraggioso, sereno, aperto con speranza all’avvenire, molto diverso dall’odierna Italia che sembra non sappia più soffrire, non sappia più sorridere, non sappia più sperare, avendo smarrito non solo il senso degli enormi sacrifici dei padri, ma anche la loro sana gioia di vivere.

La nostra patria, nel confuso stradario contemporaneo, ha bisogno di ritrovare la via retta del vivere fraterno, operoso, solidale. È da san Paolo che ci proviene questo invito a ritrovare i giusti atteggiamenti, che hanno guidato l’esistenza del Beato Focherini.

Scrive l’apostolo: «Fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda. Non siate pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore. Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell’ospitalità. Benedite coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite. Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto. Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cose troppo alte, piegatevi invece a quelle umili. Non fatevi un’idea troppo alta di voi stessi. Non rendete a nessuno male per male. Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini» (Rm 12,9-17).

E di fronte alla paradossale ricompensa che spesso il bene riceve dai persecutori e dai malvagi, il Signore Gesù ci ricorda sia il comandamento della carità fraterna – «Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri» – sia la beatitudine della persecuzione che fa parte dell’identità del cristiano autentico: «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo il mondo vi odia. Ricordatevi della parola che vi ho detto: Un servo non è più grande del suo padrone. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra» (Gv 15,18-20).

Cari fratelli, queste parole che a noi sembrano lontane nel tempo, in realtà sono di straordinaria attualità. I cristiani, anche oggi, soffrono persecuzione, non solo culturale, ma anche fisica. In alcune nazioni europee spesso vivono in un clima di intolleranza, subendo insulti, minacce, discriminazioni sul lavoro e nei luoghi pubblici. È quanto rivela l’Osservatorio europeo di Vienna sull’intolleranza e la discriminazione verso i cristiani.

È del 4 giugno scorso la notizia sconvolgente di un cristiano indiano, che, rifiutandosi di convertirsi all’induismo, è stato attirato in una trappola e decapitato dal suocero. Il suo nome era Tapas Bin e il fatto di sangue è avvenuto nel villaggio di Teliamura (West Tripura), nella zona nordorientale dell’India.

In un rapporto dal titolo «Di’ a mia madre che mi manca» (Tell my mother I miss her), commissionato dall’Associazione Internazionale della Solidarietà Cristiana, con base in Svizzera, si afferma che in Egitto le giovani e le donne cristiane copte sono ingannevolmente attirate o rapite per diventare spose di uomini musulmani. Vengono così costrette a rinunciare forzatamente alla propria fede e a convertirsi all’islam.

Ancora oggi, in moltissime regioni del mondo i cristiani non solo non sono protetti ma mancano di libertà religiosa, di libertà di coscienza e spesso vengono costretti con la forza a rinnegare la propria fede.

Queste poche indicazioni ci fanno comprendere meglio il valore della testimonianza cristiana del nostro Beato, difensore dei fratelli perseguitati e quindi difensore della vera umanità, che ha nel suo codice genetico di creatura di Dio l’amore alla verità, alla bontà e alla fraternità. Marco Tarquini, direttore di Avvenire, ha detto al riguardo: «Questa sua radicale obiezione di cristiano di fronte una terribile volontà di discriminazione e di sterminio è ancora oggi la sola risposta in coscienza possibile alla disumanità, comunque essa si manifesti».

In questo anno della fede, la Chiesa ha glorificato alcuni di questi testimoni generosi e fedeli al loro battesimo. Agli ottocento Martiri d’Otranto, uccisi in odio alla fede nel 1480 perché non vollero rinnegare il loro battesimo e canonizzati da Papa Francesco il 12 maggio scorso, ha fatto seguito la beatificazione, dopo alcuni giorni (26 maggio 2013), di Don Pino Puglisi, sacerdote anch’egli ucciso per difendere il suo apostolato di educazione dei giovani alla vita buona del Vangelo. Il prossimo ottobre vedrà la beatificazione di un gruppo di martiri spagnoli, uccisi durante la persecuzione religiosa degli anni ‘30 del secolo scorso. Ancora in ottobre ci sarà la beatificazione, a Modena del giovanissimo seminarista Rolando Rivi, di quattordici anni, ucciso in modo brutale solo perché voleva diventare sacerdote e apostolo del Vangelo. Con la loro bontà, i martiri cristiani sono il più efficace antidoto alla metastasi del male.

5. Ma c’è un’ultima e forse più importante lezione che il Beato Odoardo Focherini vuole oggi lasciarci. Il suo martirio, infatti, ricorda che la nostra esistenza terrena è solo un pellegrinaggio verso la patria eterna. Costretto, per la cattiveria umana a lasciare la sposa e i suoi sette figli, il nostro Beato ci invita ad alzare gli occhi verso l’alto, verso il paradiso, che non è una realtà vuota, arida e triste, ma la patria della felicità e della gioia divina dei beati. Abbandonando questa terra piena di desolazione e di odio fraterno, Odoardo ha avuto la nostalgia del cielo, dove abitano in eterno verità, giustizia, bontà e gioia senza fine.

Forgiato dalla parola di Dio, egli sapeva che, dalla prima all’ultima pagina, la Bibbia contiene il canto a più voci dei beati. Le corde del Salterio non si stancano di innalzare inni di lode al Signore. La parola di Dio si conclude con la rivelazione della Gerusalemme celeste, il cielo e la terra nuova, dove confessori e martiri cantano a Dio l’inno della gioia eterna. «Il Paradiso – dice Santa Gertrude – è quella città così sacra e così amata da Dio che vi si odono soltanto melodie e lodi a Dio stesso e i santi cantano quelle lodi in modo diverso, secondo la diversità delle loro virtù».

Il nostro Beato ci invita a passare dalla desolazione della terra alla consolazione del cielo, alla convinzione che la nostra fede, il nostro credo non è il ricordo di un naufragio, ma la buona notizia di un approdo nella vita del mondo che verrà: «Il paradiso – avverte il convertito Fabrice Hadjadj – è un orizzonte di fecondità traboccante, e non un sogno sterilizzatore».8 Oggi, osserva ancora lo scrittore francese, gli articoli di fede li recitiamo come fossero commi di un codice penale. In realtà il credo è una sintesi di un avvenimento dell’amore di Dio verso la sua creazione, e quindi da cantare con gioia, sempre, insieme.

Il paradiso è il riscontro più adeguato al nostro quotidiano buon giorno. Il buon giorno da saluto spesso banale, può diventare la porta della vita nuova, la soglia dell’eternità ritrovata, l’annuncio del paradiso, dove il giorno sarà sempre buono. Il nostro buon giorno fa così risuonare l’augurio del sacerdote: la pace sia con voi. A ogni notte fa seguito l’alba della luce, della vita, della speranza di ogni bene.

L’acqua benedetta con la quale il celebrante ha asperso l’assemblea è il simbolo del nostro battesimo, che altro non è che la porta del paradiso, già spalancata qui su questa nostra terra e che ci immette tra le braccia di Dio Trinità. Il Beato Focherini, da laico ispirato e santo, ci consegna questo essenziale insegnamento umano e cristiano. Facciamone tesoro.

Beato Odoardo Focherini, prega per noi.