Venerabili Gennaio
- 
        
        Venerabile 22-01-2015  Władysław BukowińskiSacerdote diocesano e parroco, pregava, fra i tormenti dei gulag sovietici, con un Rosario che si era fatto con le molliche di pane. Perseguitato per la sua fede, nella sua vita ha dimostrato sempre grande amore ai più deboli e bisognosi. La sua vita fu un caratterizzata da dolorosi passaggi (i processi, le detenzioni, i lavori forzati nelle miniere di rame, le messe clandestine e gli aiuti ai più poveri nei villaggi kazaki) ma anche di una fede profonda, solida e incrollabile   Luigi SchwartzSacerdote diocesano, Fondatore delle Congregazioni delle Suore di Maria e dei Fratelli di Cristo; svolse il suo ministero sacerdotale in Corea e nelle Filippine fino alla morte, scegliendo le “periferie” come luogo di missione e dedicandosi all’accoglienza e all’educazione dei bambini orfani   Cointa Jáuregui OsésMonaca professa della Società di Maria Nostra Signora; esempio di religiosa fedele al Signore e obbediente alla Chiesa. La sua vita fu costellata da momenti di sofferenza che ella affrontò con grande fede, pazienza e umiltà. Agì sempre con prudenza e ricercò in ogni cosa la volontà di Dio   Teresa GardiLaica, del Terzo Ordine di San Francesco; In un umile, intriso di fede autentica e di profonda pietà, ricevette da Dio numerosi doni mistici che accolse nel più totale nascondimento e nell’umiltà   Luigi Trelles y NoguerolLaico, Fondatore dell'Adorazione Notturna in Spagna; uomo di grande fede, si incamminò sin da giovane sulla via della perfezione. Desiderava raggiungere la santità nel suo stato laicale e, cercando di mettere sempre al primo posto i valori evangelici, formò una famiglia cristiana e si realizzò nel campo professionale come avvocato. Concepì il suo lavoro come una missione   Elisabetta Maria Satoko KitaharaLaica; donna dal temperamento calmo ma energico e ben strutturato, si donò interamente a Dio e agli ultimi, realizzando un autentico servizio di carità nelle “periferie”. Proveniente da una famiglia benestante, visse povera tra i poveri e fu fedele sino alla fine della sua breve vita a questa scelta radicale   Virginia Blanco TardíoLaica; nata in una famiglia aristocratica, sin da piccola manifestò una particolare dedizione per i poveri, figli dei loro braccianti agricoli, dai quali apprese i disagi della povertà. Da qui sorse la sua particolare sensibilità verso i bisognosi 
