Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti al Convegno "La dimensione comunitaria della santità"

 

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI PARTECIPANTI AL CONVEGNO PROMOSSO DAL
DICASTERO DELLE CAUSE DEI SANTI
"LA DIMENSIONE COMUNITARIA DELLA SANTITÀ"

 

Cari fratelli e sorelle, benvenuti!

Vi saluto con gioia al termine del convegno sul tema La dimensione comunitaria della santità, organizzato dal Dicastero delle Cause dei Santi. Ringrazio il Cardinale Marcello Semeraro, gli altri Superiori, gli Officiali, i Postulatori, mons. Paglia e tutti voi, partecipanti ai lavori di queste giornate.

Mi avete donato il commentario all’Esortazione apostolica Gaudete ex exsultate, pubblicato dal Dicastero nel 10° anniversario del mio pontificato. Grazie di cuore! Mi auguro che le riflessioni contenute nel volume aiutino molti a comprendere sempre meglio la chiamata universale alla santità.

Questo tema della vocazione universale alla santità, e in essa la sua dimensione comunitaria, è molto caro al Concilio Vaticano II, che ne ha parlato specialmente nella Lumen gentium (cfr cap. V). Non a caso, in questa prospettiva, è cresciuto in anni recenti il numero delle beatificazioni e canonizzazioni di uomini e donne appartenenti a diversi stati di vita: sposi, celibi, sacerdoti, consacrate, consacrati e laici di ogni età provenienza e cultura, anche famiglie, penso a quella polacca martire. In particolare, in Gaudete ex exsultate ho voluto richiamare l’attenzione sull’appartenenza di tutti questi fratelli e sorelle al «santo popolo fedele di Dio» (n. 6); come pure sulla loro vicinanza a noi, come santi «della porta accanto» (n. 7), membri delle nostre comunità, che hanno vissuto una grande carità nelle piccole cose della vita quotidiana, pur con i loro limiti e difetti, seguendo Gesù fino alla fine. Perciò ora vorrei riflettere con voi proprio su questo tema evidenziandone, tra i tanti possibili, tre aspetti: la santità che unisce, la santità familiare e la santità martiriale.

Primo: la santità che unisce. Sappiamo che la vocazione alla quale tutti siamo chiamati si compie prima di tutto nella carità (cfr Lumen gentium, 40), dono dello Spirito Santo (cfr Rm 5,5) che unisce in Cristo e ai fratelli: dunque essa è un evento non solo personale, ma anche comunitario. Quando Dio chiama il singolo, è sempre per il bene di tutti, come nei casi di Abramo e Mosè, di Pietro e Paolo. Chiama il singolo per una missione. E del resto come Gesù, Buon Pastore, chiama per nome ciascuna delle sue pecore (cfr Gv 10,3) e cerca la smarrita per riportarla all’ovile (cfr Lc 15,4-7), così la risposta al suo amore non può che realizzarsi in una dinamica di coinvolgimento e intercessione. Ce lo mostra il Vangelo, ad esempio per Matteo che, appena chiamato da Gesù, invita i suoi amici all’incontro con il Messia (cfr Mt 9,9-13) o per Paolo che, incontrato il Risorto, diviene l’Apostolo delle genti. L’incontro con Gesù ha questa dimensione comunitaria.

Questa realtà è espressa in modo particolarmente toccante da Santa Teresa di Gesù Bambino, alla quale, nel 150° anniversario della nascita, ho dedicato l’Esortazione apostolica C’est la confiance. Ella, nei suoi scritti, con un’immagine biblica suggestiva contempla l’umanità intera come il «giardino di Gesù», il cui amore abbraccia tutti i suoi fiori in modo al tempo stesso inclusivo ed esclusivo (cfr Manoscritto A, 2rv), e chiede di essere accesa fino all’incandescenza dal fuoco di tale amore, per condurvi a sua volta tutti i fratelli (cfr Manoscritto C, 34r-36v). È l’evangelizzazione «per attrazione» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 14), la testimonianza, frutto al tempo stesso della più alta esperienza mistica di amore personale e della «mistica del noi» (Cost. ap. Veritatis gaudium, 4a). In essa si compenetrano le due modalità di presenza del Signore, sia nell’intimo della singola persona (cfr Gv 14,23), sia in mezzo a quelli che sono riuniti nel suo Nome (cfr Mt 18,20); nel “castello dell’anima” e nel “castello della comunità”, per usare un’immagine cara a Teresa d’Avila (cfr Il castello interiore). La santità unisce e attraverso la carità dei santi noi possiamo conoscere il mistero di Dio che «unito […] ad ogni uomo» (Cost. past. Gaudium et spes, 22) abbraccia nella sua misericordia l’intera umanità, perché tutti siano una cosa sola (cfr Gv 17,22). Quanto il nostro mondo ha bisogno di ritrovare in tale abbraccio unità e pace!

Passiamo al secondo punto: la santità familiare. Essa risplende eminentemente nella Santa Famiglia di Nazaret (cfr Gaudete et exsultate, 143). E tuttavia la Chiesa oggi ce ne propone molti altri esempi: «coppie di sposi sante, in cui ognuno dei coniugi è strumento per la santificazione dell’altro» (ibid. 141). Pensiamo ai santi Luigi e Zelia Martin; ai beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi; ai venerabili Tancredi e Giulia di Barolo; ai venerabili Sergio e Domenica Bernardini. La santità degli sposi, oltre che santità particolare di due persone distinte, è anche santità comune nella coniugalità: dunque moltiplicazione – e non semplice addizione – del dono personale di ciascuno, che si comunica. E un esempio luminoso di tutto questo – come ho accennato all’inizio – ci è stato recentemente offerto nella beatificazione degli sposi Jozef e Wiktoria Ulma e dei loro sette figli: tutti martiri. Anch’essi ci ricordano che «la santificazione è un cammino comunitario, da fare a due a due» (ibid.), e non da soli. Sempre agire con la comunità.

E veniamo così al terzo punto: la santità martiriale. È un modello forte, di cui abbiamo tanti esempi lungo la storia della Chiesa, dalle comunità delle origini fino all’epoca moderna, nel corso dei secoli e in varie parti del mondo. Non c’è un periodo che non abbia avuto i suoi martiri, fino ai nostri giorni. E noi pensiamo che questi martiri sono cose che non esistono. Ma pensiamo a un caso di vita cristiana vissuta in un martirio continuo: il caso di Asia Bibi, che per tanti anni era in carcere, e la figlia le portava l’Eucaristia. Tanti anni fino al momento in cui i giudici hanno detto che era innocente. Quasi nove anni di testimonianza cristiana! È una donna che continua a vivere, e sono tanti, tanti così, che danno testimonianza della fede e della carità. E non dimentichiamo che anche il nostro tempo ha tanti martiri! Spesso si tratta di «intere comunità che hanno vissuto eroicamente il Vangelo o che hanno offerto a Dio la vita di tutti i loro membri» (ibid.). E il discorso si amplia ulteriormente se consideriamo la dimensione ecumenica del loro martirio, ricordando gli appartenenti a tutte le confessioni cristiane (cfr ivi, 9). Pensiamo ad esempio al gruppo dei ventuno martiri copti recentemente introdotti nel Martirologio romano. Morivano dicendo: “Gesù, Gesù”, sulla spiaggia.

Cari fratelli e sorelle, la santità dà vita alla comunità e voi, con il vostro lavoro, ci aiutate a capirne e a celebrarne sempre meglio la realtà e le dinamiche, nei numerosi e vari cammini che vagliate e proponete alla nostra venerazione; diversi, ma tutti rivolti alla stessa meta: la pienezza dell’amore. Questo è il cammino della santità.

Vi ringrazio tanto per questo e vi incoraggio a continuare con gioia la vostra bella missione, per il bene dei singoli e per la crescita delle comunità. Vi benedico di cuore e, vi raccomando, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie!

 

Palazzo Apostolico, Sala Clementina, 16 novembre 2023

 

FRANCESCO

__________

 

Dear brothers and sisters, welcome!

I greet you with joy at the end of the conference on the theme The communitarian dimension of holiness, organized by the Dicastery for the Causes of Saints. I thank Cardinal Marcello Semeraro, the other Superiors, the officials, the postulators, Msgr. Paglia – who is in heaven, on earth, everywhere! -, participants in the work of these days.

You have given me the commentary on the Apostolic Exhortation Gaudete et exsultate, published by the Dicastery on the tenth anniversary of my pontificate. Thank you from my heart! I hope that the reflections contained in the book will help many people to understand ever better the universal call to holiness.

This theme of the universal call to holiness, and within it, its communitarian dimension, is very dear to Vatican Council II, which spoke about it specifically in Lumen gentium (cf. Chapter V). It is not a coincidence, in this regard, that in recent years there has been an increase number of beatifications and canonizations of men and women belonging to different states of life: married men and women, the celibate, priests, consecrated women and men and laypeople, families – think of the martyrs of Poland - of every age, origin and culture. In particular, in Gaudete et exsultate I wished to draw attention to the fact that all these brothers and sisters belong to the "holy faithful people of God" (no. 6); as well as to their closeness to us, as saints "next door" (no. 7), members of our communities, who have lived with great charity in the small things of daily life, even with their limitations and faults, following Jesus to the end. Therefore, I would now like to reflect with you on this very theme, highlighting three aspects of it, among the many possible: holiness that unites, family holiness and martyrdom. Holiness that unites, family holiness and martyrial holiness.

First: holiness that unites. We know that the vocation to which we are all called is fulfilled first of all in charity (cf. Lumen gentium, 40), which is a gift of the Holy Spirit (cf. Rom 5:5) that unites us in Christ and with our brothers and sisters: therefore, it is not merely a personal event, but also a communitarian one. When God calls the individual, it is always for the good of all, as in the cases of Abraham and Moses, Peter and Paul. He calls the individual for a mission. And after all, just as Jesus, the Good Shepherd, calls each of His sheep by name (cf. Jn 10:3) and seeks out the lost one to bring it back into the fold (cf. Lk 15:4-7), so the response to His love cannot but take place in a dynamic of involvement and intercession. The Gospel shows us this, for example for Matthew who, as soon as he is called by Jesus, invites his friends to meet the Messiah (cf. Mt 9:9-13) or for Paul who, having met the Risen One, becomes the Apostle to the Gentiles. An encounter with Jesus has this communitarian dimension.

This reality is expressed in a particularly touching way by Saint Thérèse of the Child Jesus, to whom, on the 150th anniversary of her birth, I dedicated the Apostolic Exhortation C'est la confiance. In her writings, she contemplates the whole of humanity with an evocative biblical image as the "garden of Jesus", whose love embraces all its flowers in a way that is both inclusive and exclusive (cf. Manuscript A, 2rv), and asks to be enflamed to the point of incandescence by the fire of such love, so as to lead all her brothers and sisters to it in turn (cf. Manuscript C, 34r-36v). This is evangelization “by attraction” (Apostolic Exhortation Evangelii gaudium, 14), it is witness: it is a fruit at the same time of the highest mystical experience of personal love and the “’mystique’ of living together” (Apostolic Constitution Veritatis gaudium, 4a). In it, the two modes of the Lord's presence are interpenetrated, both in the interior of the individual person (cf. Jn 14:23), and in the midst of those gathered in His Name (cf. Mt 18:20); in the "castle of the soul" and in the "castle of the community", to use an image dear to Saint Teresa of Ávila (cf. The Interior Castle). Holiness unites, and through the charity of the saints we can know the mystery of God who "united Himself [...] with every man" (Pastoral Constitution Gaudium et Spes, 22) and embraces the whole of humanity in His mercy, so that all may be one (cf. Jn 17:22). How much our world needs to find unity and peace in such an embrace! We need this...

Let us move on to the second point: family holiness. It shines eminently in the Holy Family of Nazareth (cf. Gaudete et exsultate, 143). And yet the Church today offers us many other examples: “In many holy marriages too, each spouse becomes a means used by Christ for the sanctification of the other” (ibid. 141). Let us think of Saints Louis and Zelia Martin; Blesseds Louis and Maria Beltrame Quattrocchi; Venerables Tancredi and Julia of Barolo; Venerables Sergio and Domenica Bernardini. The holiness of spouses, as well as the particular holiness of two distinct persons, is also common holiness in conjugality: hence multiplication - and not mere addition - of the personal gift of each, which is communicated. And a shining example of this was recently offered to us in the beatification, which I mentioned at the beginning, of the married couple Jozef and Wiktoria Ulma and their seven children: all martyrs. They, too, remind us that “growth in holiness is a journey in community, side by side with others” (ibid.), and not alone. Always to be done with the community.

And so we come to the third point: martyrial holiness. It is a powerful model, of which we have many examples throughout the history of the Church, from the original communities up to the modern age, over the course of the centuries and in various parts of the world. There is no period that has not had its martyrs, up to our times. And we think that these martyrs are something that does not exist… but think of a case of Christian life lived in continuous martyrdom: the case of Asia Bibi, who was in prison for many years, and her daughter brought her the Eucharist… And many years passed before the moment when the judges said she was innocent. Almost nine years of Christian witness! She is a woman who continues to live, and there are many, many like her, who bear witness to faith and charity. And let us not forget our time, which has had many martyrs! Often, they are “entire communities that lived the Gospel heroically or offered to God the lives of all their members” (ibid.). And the matter broadens further if we consider the ecumenical dimension of their martyrdom, recalling those who belong to all Christian denominations (cf. ivi., 9). Let us think, for example, of the group of twenty-one Coptic martyrs recently introduced into the Roman Martyrology. They died saying “Jesus”, “Jesus”, “Jesus”, on the beach....

Dear brothers and sisters, holiness gives life to the community, and you, with your work, help us to understand and celebrate its reality and dynamics ever better, in the many and varied paths that you examine and propose for our veneration; different, but all directed towards the same goal: the fullness of love. This is the path of holiness.

I thank you so much for this, and I encourage you to continue your beautiful mission with joy, for the good of individuals and the growth of communities. I bless you from my heart and, please do not forget to pray for me.

Thank you!