Decreti Pubblicati nel 2025
27 GENNAIO
Lunedì 27 gennaio, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza il Sommo Pontefice ha autorizzato il medesimo Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti:
-il miracolo attribuito all’intercessione della Beata Vincenza Maria Poloni, Fondatrice dell’Istituto Sorelle della Misericordia, nata a Verona il 26 gennaio 1802 e ivi morta l’11 novembre 1855;
- il martirio dei Servi di Dio Pedro de Corpa e 4 compagni, dell’Ordine dei Frati Minori, uccisi in odium fidei nel settembre 1597 in Florida, attuale Georgia (Stati Uniti d’America);
- il martirio del Servo di Dio Lycarion May (al secolo: François Benjamin), Fratello dell’Istituto dei Fratelli Maristi delle Scuole, nato a Bagnes (Svizzera) il 21 luglio 1870 e ucciso in odium fidei il 27 luglio 1909 a Barcellona (Spagna);
- le virtù eroiche della Serva di Dio Maria Riccarda del Preziosissimo Sangue Beauchamp Hambrough, Abbadessa generale dell’Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida, nata il 10 settembre 1887 a Londra e morta il 26 giugno 1966 a Roma;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Quintino Sicuro, Sacerdote diocesano, eremita, nato il 29 maggio 1920 a Melissano (Italia) e morto il 26 dicembre 1968 su un sentiero del monte Fumaiolo di Verghereto (Italia);
- le virtù eroiche della Serva di Dio Luigia Sinapi, Fedele laica, nata l’8 settembre 1916 a Itri (Italia), e morta il 17 aprile 1978 a Roma.
24 FEBBRAIO
Lunedì 24 febbraio 2025, nel corso dell’udienza concessa a S. Em.za il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato e a S.E. Mons. Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali, il Santo Padre Francesco ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguardanti:
- l’offerta della vita del Servo di Dio Emil Joseph Kapaun, sacerdote diocesano, nato il 20 aprile 1916 a Pilsen (Kansas, Stati Uniti d’America) e morto il 23 maggio 1951 nel campo di Prigionia di Pyokton (Corea del Nord);
- l’offerta della vita del Servo di Dio Salvo D’Acquisto, fedele laico, nato a Napoli il 15 ottobre 1920 e morto a Palidoro (Italia) il 23 settembre 1943;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Miguel Maura Montaner, sacerdote diocesano e fondatore della Congregación de las Hermanas Celadoras del Culto Eucaristico, nato a Palma di Maiorca (Spagna) il 6 settembre 1843 e ivi morto il 19 settembre 1915;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Didaco Bessi, sacerdote diocesano, fondatore della Congregazione delle Suore Domenicane di Santa Maria del Rosario, nato il 5 febbraio 1856 a Iolo (Italia) e ivi morto il 25 maggio 1919;
- le virtù eroiche della Serva di Dio Kunegunda Siwiec, fedele laica, nata il 28 maggio 1876 a Stryszawa - Siwcówka (Polonia) e ivi morta il 27 giugno 1955.
Il Sommo Pontefice, inoltre, ha approvato i voti favorevoli della Sessione Ordinaria dei Padri Cardinali e Vescovi, membri del Dicastero, per la canonizzazione dei Beati:
- José Gregorio Hernández Cisneros, fedele laico, nato a Isnotú (Venezuela) il 26 ottobre 1864 e morto a Caracas (Venezuela) il 29 giugno 1919;
- Bartolo Longo, fedele laico, nato a Latiano (Italia) il 10 febbraio 1841 e morto a Pompei (Italia) il 5 ottobre 1926;
e ha deciso di convocare un Concistoro che riguarderà le prossime canonizzazioni.
31 MARZO
Sabato 28 marzo 2025 il Santo Padre Francesco ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguardanti:
- il miracolo per intercessione della Beata Maria del Monte Carmelo (al secolo: Carmen Elena Rendíles Martínez), Fondatrice della Congregazione delle Serve di Gesù; nata l’11 agosto 1903 a Caracas (Venezuela) e ivi morta il 9 maggio 1977;
- il miracolo per intercessione del Venerabile Servo di Dio Carmelo De Palma, Sacerdote diocesano; nato il 27 gennaio 1876 a Bari (Italia) e ivi morto il 24 agosto 1961;
- le virtù eroiche del Servo di Dio José Antônio Maria Ibiapina, Sacerdote diocesano; nato il 5 agosto 1806 a Sobral (Brasile) e morto il 19 febbraio 1883 a Solânea (Brasile).
Il Sommo Pontefice, inoltre, ha approvato i voti favorevoli della Sessione Ordinaria dei Padri Cardinali e Vescovi membri del Dicastero, per la canonizzazione dei Beati:
- Ignazio Choukrallah Maloyan, Arcivescovo armeno cattolico; nato il 15 aprile 1869 a Mardin (Turchia) e morto l’11 giugno 1915 a Kara-Keupru (Turchia);
- Pietro To Rot, Fedele laico, catechista; nato nel 1912 a Rakunai (Papua Nuova Guinea) e ivi morto nel luglio 1945;
che, insieme ad altre Cause di Beati, saranno inseriti nel futuro Concistoro riguardante le prossime Canonizzazioni.
14 APRILE
Lunedì 14 aprile, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza il Sommo Pontefice ha autorizzato il medesimo Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti:
- il miracolo attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio Eliswa della Beata Vergine Maria (al secolo: Eliswa Vakayil), Fondatrice della Congregazione del Terz’Ordine delle Carmelitane Scalze, ora Suore Carmelitane Teresiane; nata il 15 ottobre 1831 a Ochanthuruth (India) e morta il 18 luglio 1913 a Varapuzha (India);
- il martirio del Servo di Dio Nazareno Lanciotti, Sacerdote diocesano; nato il 3 marzo 1940 a Roma (Italia) e morto in odio alla fede il 22 febbraio 2001 a São Paulo (Brasile);
- le virtù eroiche del Servo di Dio Pierre-Joseph Triest, Sacerdote diocesano, Fondatore delle Congregazioni dei Fratelli della Carità, delle Suore della Carità di Gesù e Maria e delle Suore dell’Infanzia di Gesù; nato il 31 agosto 1760 a Bruxelles (Belgio) e morto a Gand (Belgio) il 24 giugno 1836;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Angelo Bughetti, Sacerdote diocesano, Fondatore dell’Istituto di Santa Caterina; nato il 27 agosto 1877 a Imola (Italia) e morto a Bologna (Italia) il 5 aprile 1935;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Agostino Cozzolino, Sacerdote diocesano; nato il 16 ottobre 1928 a Resina (oggi Ercolano - Italia) e morto a Napoli (Italia) il 2 novembre 1988;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Antoni Gaudí i Cornet, Fedele Laico; nato il 25 giugno 1852 probabilmente a Reus (Spagna) e morto a Barcellona (Spagna) il 10 giugno 1926.
22 MAGGIO
Giovedì 22 maggio, il Santo Padre Leone XIV ha ricevuto in Udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza il Sommo Pontefice ha autorizzato il medesimo Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti:
- l’offerta della vita del Servo di Dio Alejandro Labaka Ugarte (in religione: Manuel), dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Vescovo tit. di Pomaria, Vicario Apostolico di Aguarico; nato il 19 aprile 1920 a Beizama (Spagna), e morto il 21 luglio 1987 nella zona di Tigüino (Ecuador);
- l’offerta della vita della Serva di Dio Inés Arango Velásquez (in religione: María de la Nieves de Medellín), Suora professa della Congregazione delle Terziarie Cappuccine della Sacra Famiglia; nata a Medellín (Colombia) il 6 aprile 1937 e morta il 21 luglio 1987 nella zona di Tigüino (Ecuador);
- le virtù eroiche del Servo di Dio Matthew Makil, Vescovo tit. di Tralle, Primo Vicario Apostolico di Kottayam, Fondatore della Congregazione delle Suore della Visitazione della Beata Vergine Maria; nato il 27 marzo 1851 a Manjoor (India) e morto a Kottayam (India) il 26 gennaio 1914.
20 GIUGNO
Venerdì 20 giugno, il Santo Padre Leone XIV ha ricevuto in Udienza Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza il Sommo Pontefice ha autorizzato il medesimo Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti:
-il miracolo avvenuto per intercessione del Venerabile Servo di Dio Salvador Valera Parra, sacerdote diocesano; arciprete e parroco di Huércal-Overa, nato il 27 febbraio 1816 a Huércal-Overa (Spagna) e ivi morto il 15 marzo 1889;
-il martirio dei Servi di Dio Manuel Izquierdo Izquierdo, sacerdote diocesano, e 58 Compagni della Diocesi di Jaén (Spagna); uccisi tra il 1936 e il 1938, in odio alla fede, in diversi luoghi della Spagna, nel contesto della medesima persecuzione;
- il martirio dei Servi di Dio Antonio Montañés Chiquero, sacerdote diocesano e 64 Compagni della Diocesi di Jaén (Spagna); uccisi tra il 1936 e il 1937, in odio alla fede, in diversi luoghi della Spagna, nel contesto della medesima persecuzione;
- il martirio dei Servi di Dio Raimond Cayré, sacerdote diocesano, Gerard Martin Cendrier, religioso professo dell’Ordine dei Frati Minori, Roger Vallée, seminarista, Jean Mestre, fedele laico, e 46 compagni; uccisi tra il 1944 e il 1945 in odio alla fede, in diversi luoghi, nel contesto della medesima persecuzione;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Raffaele Mennella, chierico professo della Congregazione dei Missionari dei Sacri Cuori; nato il 22 giugno 1877 a Torre del Greco (Italia) e ivi morto il 15 settembre 1898;
-le virtù eroiche del Servo di Dio João Luiz Pozzobon, diacono permanente e padre di famiglia; nato il 12 dicembre 1904 nel distretto di Cachoeira, nello Stato di Rio Grande do Sul (Brasile) e morto il 27 giugno 1985 a Santa Maria (Brasile);
-le virtù eroiche della Serva di Dio Teresa Tambelli (al secolo: Maria Olga), religiosa professa delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli; nata il 17 gennaio 1884 a Revere (Italia) e morta il 23 febbraio 1964 a Cagliari (Italia);
-le virtù eroiche della Serva di Dio Anna Fulgida Bartolacelli, fedele laica, dell’Associazione dei Silenziosi Operai della Croce; nata il 24 febbraio 1928 a Rocca Santa Maria (Italia) e morta 27 luglio 1993 a Formigine (Italia).