Canonizzazioni 1988 - Risultati di ricerca: PapaGiovanni Paolo II -
-
Canonizzazione 16-05-1988
Roque González de Santa Cruz
Sacerdote gesuita, primo santo del Paraguay, martire assieme ai suoi due confratelli Alfonso Rodríguez e Juan del Castillo, nati in Spagna, il primo a Zamora e il secondo a Belmonte (Cuenca). Essi avvicinarono a Cristo le diseredate popolazioni indigene fondando i villaggi chiamati reducciones, nei quali il lavoro e la vita sociale si coniugavano liberamente con i valori del cristianesimo, e furono per questo uccisi in un agguato dal sicario di uno stregone
-
Canonizzazione 11-06-1988
Eustochia Smeralda Calafato
Vergine, badessa, clarissa dell’Ordine di Santa Chiara, si dedicò con grande ardore a ripristinare l’antica disciplina della vita religiosa e a promuovere la sequela di Cristo sul modello di san Francesco
-
Canonizzazione 19-06-1988
Martiri del Vietnam
Martiri del Vietnam (+1745-1862)
- Andrea Dung-Lac, presbitero
- Tommaso Thien e Emanuele Phung, laici - Girolamo Hermosilla, Valentino Berrio Ochoa, O.P. e altri 6 Vescovi
- Teofano Venard, presbitero M.E.P. e 105 Compagni, martiri
-
Canonizzazione 03-07-1988
Simón de Rojas
Sacerdote dell’Ordine della Santissima Trinità per la liberazione degli schiavi, che, membro del seguito della regina di Spagna, non accettò mai né carro né compenso, ma tra i regali splendori si mostrò sempre umile, povero, misericordioso verso i miseri e ardente di devozione per Dio
Rose-Philippine Duchesne
Vergine, religiosa delle Suore della Società del Sacro Cuore di Gesù, che, nata in Francia, al tempo della rivoluzione in patria aggregò una comunità religiosa e, recatasi poi in America, vi istituì numerose scuole
-
Canonizzazione 02-10-1988
Maddalena di Canossa
Vergine, fondatrice della Famiglia Canossiana Figli e Figlie della Carità, una donna che ha creduto all'amore del Signore Gesù e, inviata dal suo Spirito tra i fratelli più bisognosi, li serve con cuore di madre e ardore di apostola
-
Canonizzazione 11-12-1988
Maria Rosa Molas y Vallvé
Vergine, religiosa, che trasformò un sodalizio di pie donne nella Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Consolazione per il servizio ai bisognosi; diventa "carità vissuta"; gli anziani più derelitti e i bambini più abbandonati "sono la pupilla dei suoi occhi"