PUBBLICAZIONI, RELAZIONI E INTERVENTI
successivi alla nomina episcopale
L’abituale attività ufficiale di magistero e di interventi pastorali durante l’episcopato oritano è raccolta, unitamente alla “Agenda Pastorale”, nella “Rivista Diocesana” della Diocesi di Oria. Lettere Pastorali e Omelie sono nel sito della diocesi www.diocesidioria.it.
L’abituale attività ufficiale di magistero e di interventi pastorali durante l’episcopato albanense è raccolta, unitamente alla “Agenda Pastorale”, nella Rivista “Vita Diocesana” della Diocesi di Albano e nel sito della diocesi www.diocesidialbano.it.
1998-99
- Il dono dell’indulgenza. Sussidio pubblicato a cura del Comitato Nazionale per il Grande Giubileo del 2000 con prefazione di S. E. Mons. Angelo Comastri (Febbraio 1999) [pubblicato in fascicoli dalle Editrici LDC, EDB, Paoline]. Anche in “Rivista Diocesana di Oria” 1999/1, p. 69-79.
- La dottrina cattolica sulle indulgenze, in “Odegitria. Annali”, V (1998), p. 7-21.
2000
- Le sfide pastorali della comunicazione della fede oggi. La comunità cristiana e la comunicazione della fede, in Centro Orientamento Pastorale, Comunicare la fede. La missione per il nuovo millennio, EDB, Bologna 2000, p. 49-67. Anche in “Rivista Diocesana di Oria” 2000/2, p. 266-280
- La missione del vescovo del terzo millennio, in “Rogate Ergo” LXIV (2001) n. 10, p. 3-6.
- L’unica Chiesa di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica, in “Ecclesia Mater” 38 (2000)/3, p. 140-143. Anche in “Rivista Diocesana di Oria” 2000/3, p. 459-461.
2001
- I vescovi successori degli apostoli, in “Ecclesia Mater” XXXIX (2001), p. 146-150.
2002
- L’influenza dei teologi nei lavori del Vaticano II, in “Nicolaus” 2002/1, p. 89-99.
- La Chiesa comunione (testo preparato per la “Guida Liturgico Pastorale 2002-2003”); anche in “Rivista Diocesana di Oria” 2002, p, 258-262.
- Parrocchia e territorio, in “Rivista di Scienze Religiose” (XVII) 2003/2, p. 241-258.
- Il Concilio 40 dopo. I due amori della Chiesa (testo pubblicato sul SIR bisettimanale n. 60 anno 2002 (1148) del 2 ottobre 2002); anche in “Rivista Diocesana di Oria” 2002, p. 429-430.
- Sacramentalità, categoria fondamentale nel cristianesimo. Incarnazione e sacramenti, in “Rivista Diocesana di Oria” 2002/3, p. 417-427. Anche M. Semeraro – V. Mignozzi, Sacramentalità, categoria fondamentale nel cristianesimo. Una prospettiva di analisi tematica in prospettiva ecclesiologica, in “Rivista di Scienze Religiose” XVII (2003), p. 21-35.
2003
- Presentazione a G. Calabrese, Perché la Chiesa? Dibattito con i giovani, Paoline, Milano 2003, p. 7-10.
- Prefazione a A. Cattaneo, La Chiesa locale. I fondamenti ecclesiologici e la sua missione nella teologia postconciliare, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003, p. 5-8.
2005
- Il ministero episcopale alla luce dell’esortazione Pastores Gregis, in “Orientamenti Pastorali” LIII (2005), n. 1-2 (gennaio-febbraio), p. 9-15.
- Il ministero episcopale alla luce dell’ecclesiologia di comunione (Visione sintetica dell’esort. ap. Pastores Gregis) in Istituto di Diritto Canonico San Pio X, “L’esercizio dell’autorità nella Chiesa. Riflessioni a partire dall’esortazione apostolica «Pastores Gregis», a cura di A. Cattaneo, Marcianum Press, Venezia 2005, p. 11-21.
- Il Concilio Vaticano II e la sua eredità per l’Europa, in “Rivista di Scienze Religiose” 19, 2005, p. 269-279.
- La decima Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Preparazione, svolgimento, valutazioni, prospettive, in A. Montan ed.), “Vescovi Servitori del Vangelo per la speranza del mondo”, Lateran University Press, Roma 2005, p. p. 27-40.
2006
- Voce Corpo Mistico, in “Enciclopedia Filosofica” [Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate”], vol III, Bompiani, Milano 2006 p. 2299-2300.
- Postfazione, a F. Manzi, “Memoria del Risorto e testimonianza della Chiesa”, Cittadella Editrice, Assisi 2006, p. 405-408.
- Il Triplex Munus. Tre diverse funzioni per un’unica missione, in “Vita Pastorale” n. 2/2006, p. 96-98; anche in “Diocesi di Albano. Vita Diocesana” 2006, p. 117-120.
- Vescovo e presbiteri: pastori e servi nel popolo di Dio, in D. Valli, G. Piccinni (a cura di), «L’ecclesiologia in don Tonino Bello. Tra testimonianza, profezia e santità», Cittadella, Assisi 2006, p. 69-84.
- Liturgia y nueva evangelizaciòn [Liturgy and the New Evangelization], in J. L. Gutiérrez-Martin, F.M. Arocena y P. Blanco (edd.), La Liturgia en la vida de la Iglesia. Culto y celebración, Eunsa, Pamplona 2007, p. 309-317; anche in “Scripta Theologica” 39 (2007), p. 159-167; tr. it. in “Diocesi di Albano. Vita Diocesana” 2006, p. 265-274.
2007
- Prefazione a Ph. Goyret, “Dalla Pasqua alla Parusia. La successione apostolica nel «tempus Ecclesiae»”, EDUSC, Roma 2007, p. 13-18.
- Prefazione a V. Mignozzi, «Tenenda est media via». L’ecclesiologia di Reginald Pole 1500-1558)», Cittadella Editrice, Assisi 2007, p. 7-13.
- Prefazione a G. Pezzuto, Gesù insegna a educare e a educarsi. Orientamenti e suggerimenti per genitori, educatori e giovani, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi), 2007, p. 7-10.
- Presentazione a Istituto Storico Scalabriniano, “L’Ecclesiologia di Scalabrini. Atti del II Convegno Storico Internazionale (Piacenza 9-12 novembre 2005)”, a cura di G. Parolin e A. Lovatin, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2007, p. 9-13.
- L’ecclesiologia a quarant’anni dal Concilio Vaticano II, in “Rivista di Scienze Religiose” 21 (2007), p. 189-206; sta anche in “Diocesi di Albano. Vita Diocesana” 2007, p. 549-561.
- Prefazione a A. Cencini, La verità della vita. Formazione continua della mente credente, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2007.
2008
- L’Esortazione Sacramentum Caritatis e l’XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in R. Nardin – G. Tangorra (edd.) “Sacramentum Caritatis. Studi e commenti sull’Esortazione Apostolica postsinodale del Benedetto XVI”, Lateran University Press, Roma 2008, p. 25-53.
- L’Eucaristia “Sacramentum Caritatis”, sorgente della comunione e missione della Chiesa, in “Tempi dello Spirito” XLIV (2008), n. 176, p. 111-122; pure in “Diocesi di Albano. Vita Diocesana” 2008, p. 85-98.
- Il Sinodo Diocesano manifesta, attua e edifica la comunione diocesana, in “Parola e Storia” 1 (2008), p. 5-24; sta pure in “Diocesi di Albano. Vita Diocesana” 2008, p. 253-270.
- Presentazione a N. Giordano, Il Dio ignoto. Fra dubbi e certezze, Vivere In, Roma 2008, p. 7-11.
- La Lettera Enciclica Spe Salvi di Benedetto XVI, in “Diocesi di Albano. Vita Diocesana” 2008, p. 241-252.
2009
- Don Grittani, samaritano in terra di Puglia, in “Don Ambrogio Grittani tra storia e profezia. Nel primo centenario della nascita (1907-200). Atti del Convegno”, Ed. Insieme, Terlizzi (Ba) [2009], p. 43-56.
- Lacrime di amicizia, di sofferenza, d’invocazione e di preghiera, in «Madonna delle lacrime» 2009 (56), n.1/2, p. 5-7.
- Madre di Cristo e madre nostra, in “Presbyteri” 2009 (43) n. 3, p. 181-190.
- Una “Vita di Cristo”? Brevi considerazioni sul Gesù di Nazaret di J. Ratzinger-Benedetto XVI, in G. Franco (a cura di ), “Alla ricerca della verità. Discussioni sul Gesù di Nazaret di J. Ratzinger-Benedetto XVI”, Lupo ed., Copertino (Le) 2009, p. 111-130.
- Amor Ecclesiae: la dimensione ecclesiale nella formazione e nella vita sacerdotale, in C. Dell’Osso, L. Renna (edd.), «Preti, dono di Cristo all’umanità. Studi sulla formazione al presbiterato», Ancora, Milano 2009, p. 142-161.
- L’esercizio dei tria munera, luogo e mezzo di santificazione. Riflessioni a proposito dell’anno sacerdotale, in “Parola e Storia” 3 (2009), p. 135-152; sta pure in “Diocesi di Albano – Vita Diocesana” 2009/3, p. 511-527
2010
- Voce Chiesa locale, in G. Calabrese – Ph. Goyret – O. F. Piazza (edd.), “Dizionario di Ecclesiologia”, Città Nuova, Roma 2010, p. 145-158.
- Voce Chiesa universale, in G. Calabrese – Ph. Goyret – O. F. Piazza (edd.), “Dizionario di Ecclesiologia”, Città Nuova, Roma 2010, p. 168-181.
- Dal Concilio, Vescovi nuovi? in “Presbiteri” XLIII (2009) n. 10, p. 747-756.
- Una Chiesa, una verità: nei conflitti economici, politici e sociali, in “Diocesi di Albano - Vita Diocesana”, 2009/3, p. 528-537.
- Ecclesiologia dalla A alla Z. Il percorso ampio e sistematico di un nuovo dizionario, ne “L’Osservatore Romano” 15-16 febbraio 2010, p. 4.
- Presentazione a G. Militello, Alla scoperta del Concilio Vaticano II. Il programma d’azione per il cristiano del nostro tempo, Sugarco Edizioni, Milano 2010, p.9-11.
- La catechesi nella pastorale della Chiesa locale, in “Evangelizzare” XXXIX – aprile 2010, p. 504-508.
2011
- Prefazione a Fratel MichaelDavide, Betlemme la casa del pane. Il futuro è possibile, EDB, Bologna 2011, p. 7-10.
- Caritas in veritate: un’enciclica sociale?, in “Rivista di Scienze Religiose” XXV (2011)/1, p. 225234; sta pure in G. Franco (a cura di), “Contesti, letture e discussioni dell’enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI”, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011 p. 17-25.
- La vita buona del Vangelo. Gli orientamenti CEI e la catechesi, ne “Il Regno – Attualità” 14/2011, p. 492-498.
- Le fatiche e le speranze per comunità cristiane vive, in “Presbyteri” XLV (2011), n. 6, p. 435-446.
- La pastorale è Cristo. Temi di formazione e vita sacerdotale, MiterThev, Albano Laziale 2011.
- Prefazione a G. F. Poli – G. Conti, Educare. Se non ora, quando? Vita consacrata e Chiesa italiana a confronto, Ed. Rogate, Roma 2011, p. 3-6.
- Il vescovo Pietro Parente (1891-1986). Padre conciliare e teologo del collegio episcopale al Vaticano II, in “Rivista di Scienze Religiose” XXVV – 2/2011, p. 395-406.
- Educare alla vita buona del Vangelo. Spunti per l’azione ecclesiale, in “Parola e Storia” V 2/2011, p. 193-205.
- La comunione nella Chiesa particolare, in «Ministri Ordinati per una Chiesa mistero e comunione. Atti del XXII Convegno nazionale UAC», (Roma 2011), p. 35-59.
2012
- Pulchritudo Ecclesiae. Un tema nell’ecclesiologia biblica e patristica, in G. Lorusso – P. Zuppa (a cura di), «Gestis verbisque. Saggi in onore di Michele Lenoci nel suo 70° compleanno», EDB, Bologna 2012, p. 293-306.
- Stile sinodale nella vita della Chiesa, in Diocesi San Benedetto del Tronto Ripatransone Moltalto, «Atti del Sinodo. Documenti e foto», San Benedetto del Tronto 2012, p. 294-302.
- Ripensare la fede nel quadro ermeneutico del Concilio Vaticano II, in M. Cozzoli (a cura di), «Pensare professare vivere la fede. Nel solco dell’esortazione apostolica “Porta Fidei”», Lateran University Press, Città del Vaticano 2012, p. 356-378.
- Presentazione a G. Militello, «Questa Chiesa da amare e conoscere. Rilettura della Costituzione Lumen Gentium sulla Chiesa», San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2012, p. 5-10.
- Il ministero episcopale alla luce dell’ecclesiologia di comunione. Visione sintetica dell’esortazione apostolica Pastores Gregis, in N. Eterović (ed.), «Il Vescovo servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la Speranza del mondo. X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Esortazione Apostolica Postsinodale Pastores Gregis», Lateran University Press, Città del Vaticano 2012, p. 745-759 (“Atti della X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi”).
- Commento a Gaudium et Spes 22 e 28 in M. Vergottini (a cura di), «Perle del Concilio. Dal tesoro del Vaticano II», EDB, Bologna 2012, p. 206. 218.
- Paolo VI: un primo sguardo sul Concilio, in Institut International Jacques Maritain, «Notes et Documents», XXXV/22-23 (janvier/aût 2012), p. 39-46.
- voce Communio, in J. Otaduy, A. Viana, J. Sedano (dirr.), «Diccionario General de Derecho Canónico» II, Universidad de Navarra - Th. Reuters Aranzadi, Pamplona 2012, p. 283-288.
- voce Sucesión Apostólica, in J. Otaduy, A. Viana, J. Sedano (dirr.), «Diccionario General de Derecho Canónico» V, Universidad de Navarra - Th. Reuters Aranzadi, Pamplona 2012, p. 435-439.
- Il Concilio tra memoria e futuro, in «Rivista di Scienze Religiose» XXVI (2012) /2, p. 409-433.
2013
- Presentazione a M. E. Luparia, Profeti nell’ombra. Riflessioni sul discernimento vocazionale alla luce della riconoscenza, Lateran University Press, Città del Vaticano 2013, p. 7-12.
- La fede tra discernimento e desiderio, in «Presbyteri» XLVII (2013)/1, p. 54-59.
- La materia per il regno dei cieli, in «Presbyteri» XLVII (2013)/2, p. 134-138.
- Segregati, non separati, in «Presbyteri» XLVII (2013)/3, p. 209-214.
- Economia ed etica, in «Presbyteri» XLVII (2013)/4, p. 295-299.
- Santificarsi nel ministero, in «Presbyteri» XLVII (2013)/5, p. 372-377.
- Il Concilio, un atto di fede, in A. Ratti e A. Minardi (a cura di), «“È appena l’aurora”. Chiesa, Concilio, Contemporaneità» (Annale FUCI 2012, Studium, Roma 2013, p. 19-32.
- La Chiesa, un popolo pellegrino sulla terra, in «Presbyteri» XLVII (2013)/6, p. 459-463.
- Una fraternità sacramentale, un solo presbiterio, in «Presbyteri» XLVII (2013)/7, p. 530-535.
- Povertà di Cristo, povertà della Chiesa, in «Presbyteri» XLVII (2013)/8, p. 611-617.
- Presentazione a Alfa –Omega, A mani tese. Con il Vangelo di Matteo alla scoperta di una fede condivisa, EDB, Bologna 2013, p. 7-14.
- Presentazione a A. M. Lupo, A volo radente sulla Bibbia. Per scoprire la vitalità della Parola, Tau Editrice, Todi 2013, p. 7 – 10.
- Un biglietto di accompagnamento a Fr. MichaelDavide, Papa Francesco: la rivoluzione dei gesti, la Meridiana, Molfetta 2013, p. 15-16.
- Presentazione a S. Ramirez, La tenda e il grembiule. La Chiesa nell’insegnamento di don Tonino Bello, Vivere In, Roma 2013, p. 9-12.
- Presentazione a E. Biemmi (a cura di), Il Secondo annuncio. La mappa, EDB, Bologna 2013, p. 5-8.
- La Chiesa, comunità di adulti che vivono l’incontro con Cristo, in Ufficio Catechistico Nazionale, «Dodici ceste piene … Catechesi e formazione cristiana degli adulti» (a cura di G. Benzi, P. Dal Toso, U. Montisci), Elle Di Ci, Torino 2013, p.42-45.
- Dalla sponsalità alla figliolanza. (Relazione al Convegno Unitario CEI degli Uffici diocesani della Catechesi e della Pastorale della Famiglia. Assisi - 20 giugno 2013), ne «il Regno - Documenti» 2013/13, 319-424; pure in «Diocesi di Albano. Vita Diocesana» XXII (2013)/3, 543-557.
- La luce di Cristo sul volto della Chiesa, in «Presbyteri» XLVII (2013)/9, p. 684-689.
- Le vie di salvezza che Dio solo conosce, in «Presbyteri» XLVII (2013)/10, p. 767-771.
- Uscire “dalle Grotte”, aprirsi al mondo. Le ricadute catechetico-pastorale dello stile e del pensiero di Papa Francesco (Lezione al Dipartimento di Pastorale giovanile e Catechetica UPS. Roma, 13 novembre 2013), in «Diocesi di Albano. Vita Diocesana» XXII (2013) /4,723-732.
- La memoria: per una rilettura di Lumen Fidei, in «Rivista di Scienze Religiose» XXVI (2013)/2, p. 493-503.
- La costituzione Lumen Gentium sulla Chiesa, in Institut International Jacques Maritain, «Notes et Documents», XXXVI/septembre- décembre 2013, p. 43-52.
- Introduzione a Papa Francesco, Evangelii Gaudium. Esortazione Apostolica, San Paolo, Cinisello Balsamo –Mi 2013, p. 5-27.
2014
- Pròlogo a Jorge Mario Bergoglio. Papa Francisco, «Reflexiones de un Pastor. Misericordia, Misión», Testimonio, Vida, LEV – Romana, Madrid 2014, p. 7-16.
- Presentazione a S. Soreca, «La formazione di base per i catechisti. Criteri, competenze e cenni di metodologia», LAS, Roma 2014, p. 5-7.
- Comentario Introductorio desde una perspectiva pastoral a Francisco, «Evangelii Gaudium», LEV – Romana, Madrid 2014, p. 5-58.
- Uscire dalle “grotte” aprirsi al mondo, in N. Giordano (a cura di), «Il fenomeno Papa Francesco», VivereIn, Roma 2014, p. 31-51.
- L’importanza della Meditazione. Prefazione a H. de Lubac, «Meditazione sulla Chiesa», La Civiltà Cattolica – Corriere della Sera, Milano 2014 («La biblioteca di Papa Francesco», 7), V-XIV. Parzialmente su «L’Osservatore Romano» 20-21 giugno 2014, 5.
- La sua Chiesa. Introduzione a Paolo VI, «La Chiesa il mio chiodo fisso. Nel 50° anniversario della pubblicazione dell’Enciclica Ecclesiam Suam» (a cura di Leonardo Sapienza), VivereIn, Roma 2014, 7-33.
- Chiesa povera e solidale per evangelizzare (Relazione al Convegno Nazionale degli Incaricati diocesani per il Sovvenire. Bari, 14 maggio 2014), in «Diocesi di Albano. Vita Diocesana» XXII (2014) /2-3, 393-407.
- Per leggere gli Orientamenti. Al Convegno nazionale direttori degli uffici catechistici diocesani (Bari 23-26 giugno 2014), ne «il Regno - Documenti» 2014/13, 385 – 392; sta pure in A. Teresa Borrelli (a cura di), Amare e far amare Gesù. Approfondimenti su “incontriamo Gesù”. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, AVE, Roma, 2014, 39-66.
- La Chiesa come «pedagogia di Cristo in atto»: una consegna ininterrotta, in Ufficio Catechistico Nazionale, «Incontriamo Gesù. Annuncio e catechesi in Italia alla luce degli orientamenti nazionali», EDB, Bologna 2014, 21-24.
- Quale visione di Chiesa nelle costituzioni del Vaticano II?, in «PATH» 13 (2014), 107 – 122
- Pròlogo a Papa Francisco, Las Homilías de la mañana en la capilla de la Domus Sanctae Marthae. 3 de febrero de 2014 – 30 de junio de 2014, Vol. 3, LEV – Romana, Madrid 2014, 7- 17.
- Prefazione a P. Sartor, Catechisti si diventa. L’iniziazione cristiana alla luce dei nuovi orientamenti CEI, EDB, Bologna 2014, 5-6.
- Prefazione a D. Marrone, Il sicomoro di Zaccheo. Percorso di etica teologica, Rotas, Barletta 2014, 9-14.
- La Bibbia. Nutrimento e anima dell’annuncio, Allegato a «La Bibbia» edizione del Centenario, San Paolo 2014.
- Presentazione a L. Galieti, Tribunali, Polizia, Carceri e Pene. L’amministrazione della giustizia nello Stato della Chiesa, Aracne ed., Roma 2014.
- Per un pastorale generativa. Il cammino di rinnovamento della Iniziazione cristiana, MiterThev, Albano Laziale 2014, 321 pp.
2015
- Pròlogo a Pablo VI, La Civilización del Amor (ed. L. Sapienza), LEV – Romana, Madrid 2015, 9-11.
- Presentazione a N. Mauro, La polvere e l’acqua. Parole lungo la via della croce, L’officina delle parole, Lecce 2015, 7-8.
- Presentazione a V. Angiuli, don Tonino Bello visto da vicino. Una fede colma di umanità, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2015, 5-9.
- Sogno una Chiesa povera e per i poveri. La Evangelii Gaudium di Papa Francesco, in «Missio. Organismo pastorale della CEI», marzo 2015, 7-19.
- «Vorrei una Chiesa povera e per i poveri», in «Lateranum» 81 (2015)/1, 19-35.
- Premessa a P. Doria, Il Cardinale Ludovico Altieri. Vescovo di Albano (1860-1867), Aracne, Ariccia 2015, 11-13.
- Cesare Colafemmina. In memoriam, in P. Cordasco, F. Pappalardo, N. Surico, L’umanità dello scriba. Testimonianze e studi in memoria di Cesare Colafemmina, Messaggi Edizioni, Cassano delle Murge 2015, 85-87.
- Presentazione a J. M. Bergoglio – Papa Francesco, Ai Catechisti. Uscite, cercate, bussate!, LEV, Città del Vaticano 2015, 3-12; in ed. spagnola J. M. Bergoglio – Papa Francisco, A Los Catequistas. ¡Salid, buscad, llamad!, LEV – Romana, Madrid 2015, 9-17.
- Comentario a Franciscus, Laudato si’. Carta Encíclica del Santo Padre Francesco sobre el cuidado de la casa común, LEV – Romana, Madrid 2015, 7-30.
- Pròlogo a Papa Francisco y la Familia. Enseñanzas de Jorge Mario bergoglio – papa Francisco acerca de la familiay de la vita 1999-2015, LEV – Romana, Madrid 2015, 5-14.
- Il Vangelo della famiglia, in L. Alici (a cura di), La famiglia e il Vangelo della misericordia, Ancora, Milano 2015, 41-55.
- Adulti per Iniziare, in Diocesi Suburbicaria di Albano, Adulti per Iniziare. Non possiamo permetterci la morte del figlio, MiterThev, Albano Laziale 2015, 7-32.
- Prefazione a P. Missere, La Chiesa ritrova se stessa. Il volto della comunità dell’agnello dell’Apocalisse, Aracne, Roma 2015, 9-11.
- Non possiamo permetterci la morte del figlio, in Diocesi Suburbicaria di Albano, Adulti per Iniziare. Non possiamo permetterci la morte del figlio, MiterThev, Albano Laziale 2015, 67-72.
- Ecclesiologia della parrocchia missionaria nel territorio, in «Kairós» IV (2014), ½, 123-141.
- Presentazione a L. Saraceno, «La saggezza delle lacrime. Papa Francesco e il significato del pianto», EDB, Bologna 2015, 9-21.
- Il Sinodo della Famiglia raccontato alla mia Chiesa, MiterThev, Albano Laziale 2015, 45 pp.
2016
- Prefazione a D. Negro, «La condivisione dei beni per un umanesimo di misericordia», ne «I quaderni del Sovvenire» Gennaio 2016, 3-9.
- L’adulto per iniziare e per accompagnare, in M. Semeraro, S. Soreca, «Accompagnare è generare», EDB, Bologna 2016, 33-72.
- Lumen Gentium cinquant’anni dopo, Marcianum Press, Venezia 2016, 509 pp.
- Glosse sulla sinodalità, ne «L’Osservatore Romano» dell’11 marzo 2016, 4.
- Prólogo a Papa Francisco, «Las Obras de Misericordia», LEV – Romana, Madrid 2016, 5-30; tr. it. Prefazione a Papa Francesco, «Le opere di Misericordia», LEV, Città del Vaticano 2016, 5-37.
- La chiave di una fecondità sociale nell’esortazione Amoris Laetitia, ne «L’Osservatore Romano» del 15 maggio 2016, p. 5.
- Il ministero generativo. Per una pastorale delle relazioni, EDB, Bologna 2016, 168 pp.
- L’Istituto religioso tra appartenenza alla Chiesa universale e incarnazione nella Chiesa particolare, in «Miscellanea Francescana» 116 (2016) I-II, 197-210.
- Prefazione a P. Doria, «Storia del Concilio Ecumenico Vaticano II», Tau Editore, Todi 2016.
- Governo coerente e pastorale. Paolo VI e la Curia Romana, ne «L’Osservatore Romano» dell’11 agosto 2016, p. 7.
- L’accompagnatore guarda oltre, in Diocesi Suburbicaria di Albano, «Accompagnamento. Volto di una comunità adulta. Atti del Convegno Pastorale Diocesano 2016», MiterThev, Albano Laziale 2016, 13-37.
- Comentario a Francisco, «Exhortación Apostolica Postsinodal Amoris Laetitia sobre el amor en la Familia», LEV – Romana, Madrid 2016, 3-49.
- con G. Gili, L’ecologia della comunicazione e dei media nell’Enciclica «Laudato si’», in «Problemi dell’informazione» XLI, 2 agosto 2016, pp. 253-278.
- La riforma di Papa Francesco, ne «Il Regno-Attualità» 14/2016, pp. 433-441.
- Una nuova cronistoria del Concilio. Evento e Profezia, ne «L’Osservatore Romano» del 26 ottobre 2016, p. 4.
- A metà della strada. La Chiesa, il Concilio e il tempo del Samaritano, Editoriale per «Avvenire» del 18 novembre 2016, p. 1.6.
- Prima è la Misericordia. Lettera pastorale e Omelie, MiterThev, Albano Laziale 2016, 156 pp.
- Collegialità episcopale e primato al Vaticano II, in G. Tangorra (ed.), «La Chiesa, mistero e missione. A cinquant’anni dalla Lumen Gentium (1964-2014)», Lateran University Press, Città del Vaticano 2016, pp. 135-151.
- Di fronte a un cuore pentito. L’assoluzione del peccato di aborto, ne «L’Osservatore Romano» del 2 dicembre 2016, p. 7; integralmente ne «il Regno» 2016/21 (Documenti), 672-675 col titolo: Generare speranza e fiducia in Dio.
- Introduzione a «La smemoratezza di Dio. Papa Francesco conversa con Stefania Falasca», EDB – Avvenire, Città del Vaticano – Bologna 2016, pp. 5-9.
- Generare speranza e fiducia in Dio. Lettera al clero in merito alla lettera apostolica Misericordia et misera, ne «Il Regno-Documenti» 21/2016, pp. 672-675.
2017
- Riforma e terapia. Nella letteratura spirituale, ne «L’Osservatore Romano» del 6-7 febbraio 2017, p. 4.
- Papa Francisco, La reforma de la Curia Romana. Edición preparada y comentada por Mons. Marcello Semeraro, LEV – Romana, Madrid 2017 (pp. 7-16. 83-112).
- L’importanza di un titolo. Gioia e letizia da Cicerone a Bergoglio, ne «L’Osservatore Romano» del 10 marzo 2017, p. 5.
- Un cammino di riforma: significato, composizione e funzionamento della Curia Romana, in Congregazione per i Vescovi, «Apostoli di misericordia. Atti del corso annuale di formazione per i nuovi Vescovi», LEV, Città del Vaticano 2017, 163-175.
- I consigli parrocchiali in una chiesa sinodale, MitherThev, Albano Laziale 2017, 54 pp.
- Presentazione a A. Porreca, L’Eucaristia “cuore” della Chiesa. Per un modello eucaristico di Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II, il Pozzo di giacobbe, Trapani 2017, 5-9 («Aloisiana», 7).
- Le «eresie» pastorali secondo Evangelii gaudium, ne «il Regno-Documenti» 7/2017, 246-256.
- Il veleno della mondanità spirituale secondo la Evangelii gaudium, ne «L’Osservatore Romano» del 16-17 giugno 2017, p. 7.
- L’occhio e la lampada. Il discernimento in Amoris laetitia, EDB, Bologna 2017, 160 pp. (1 edizione luglio 2017; ristampa ottobre 2017; vers. spagnola Romana, Madrid 2018).
- Lampada per l’anima. Il discernimento in “Amoris laetitia”, ne «L’Osservatore Romano» del 20 luglio 2017, p. 7.
- Il vescovo secondo Bergoglio. Colui che veglia per il popolo, ne «L’Osservatore Romano» del 10 agosto 2017, p. 7.
- La spiritualità dell’evangelizzatore in Evangelii gaudium, in «Catechesi» 86 (2017) /3, pp. 44-52.
- Discernimento e Chiesa sinodale, ne «Il Regno - documenti», 15/2017, pp. 460-469.
- Testamento ai romani. Il 16 ottobre 1977 Paolo VI celebrava l’ottantesimo compleanno, ne «L’Osservatore Romano» del 16-17 ottobre 2017, p. 5.
- La comunità cristiana, grembo capace di rigenerare, in «Orientamenti Pastorali» LXV/9 (settembre 2017), 72-89.
- Magistero ecclesiologico del vescovo Domenico Umberto D’Ambrosio, in «Per amore del mio popolo». Scritti magisteriali di S. E. Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio Arcivescovo Metropolita di Lecce (2009-2017)», Milella, Lecce 2017, 133-158.
- I confini: il luogo più bello di una diocesi, in «Orientamenti Pastorali» LXV/10 (ottobre 2017), 25-39 (“Atti della 67° Settimana nazionale di aggiornamento pastorale del COP”).
- Vivere la fede nelle Chiese locali. Ai pastori e alle comunità spetta il compito di rendere vivo il Catechismo, in «Vita Pastorale» Dicembre 2017, XIV-XVI (dossier: Dire Dio in un mondo “senza Dio”).
- Sinodo dei vescovi. La “paternità” di Paolo VI, in «Centro Vaticano II. Studi e Ricerche» XI (2017) 1-2, 9-25.
2018
- Una casa per i padri separati, ne «L’Osservatore Romano» del 13 gennaio 2018, p. 7.
- Lungimiranza e discernimento, per superare la politica dello struzzo: la riflessione di Cataldo Naro sulla riforma ecclesiale, in M. Naro (a cura di), «Questione di coraggio? Cataldo Naro e la riforma della Chiesa», Rubbettino, Soveria Mannelli 2018, 39-58.
- In atto. La riforma della Curia, ne «Il Regno - attualità», 2/2018, 1-7.
- «Siamo difficili, bisogna che ci leggiate dentro», in L. Sapienza (a cura di), «Paolo VI, i giornalisti e i geroglifici», VivereIn, Roma 2018, 5-30.
- Una simpatia antica, ne «L’Osservatore Romano» del 25 febbraio 2018, p. 5.
- Cinque anni con Papa Francesco. I cinque sensi spirituali di Bergoglio, su SIR del 13 marzo 2018.
- L’arte di accompagnare. Cataldo Naro e la riforma della Chiesa, ne «L’Osservatore Romano» del 29 aprile 2018, p. 7.
- Temperanza. La virtù del buon umore, su «Avvenire» del 7 luglio 2018, p. 40 («Agorà»).
- Sul sentiero del discernimento, ne «L’Osservatore Romano» del 21 luglio 2018, p. 7.
- Humanae vitae, 50 anni dopo. Siamo ancora davanti al suo punto notale, SIR del 25 luglio 2018.
- Contemplativi nell’azione. Una formula ignaziana tra Montini e Bergoglio, ne «L’Osservatore Romano» del 4 agosto 2018, p. 8.
- Gli ultimi giorni di Paolo VI – Quel prelato che ci spedì in Polonia. Il discorso inedito del 1 agosto, ne «L’Osservatore Romano», p. 4.
- In contemplativa sospensione, ne «L’Osservatore Romano» del 6-7 agosto 2018, p. 8.
- Paolo VI è santo: il Papa che parlava di gioia e la viveva, SIR del 15 ottobre 2018.
- Un servizio alla verità per riconoscerla e accettarla, in «Paolo VI Santo», Supplem. al n. 232 di Luoghi dell’infinito (ottobre 2018), 78-79.
- Prefazione a E. Versace, Paolo VI e «Avvenire». Una pagina sconosciuta nella storia della Chiesa italiana, Studium, Roma 2018, 7-10.
- Prefazione a A. Cencini, «Dall’aurora ti cerco». Evangelizzare la sensibilità per imparare a discernere, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2018.
- La proposta di riforma della Curia Romana, ne «L’Osservatore Romano» del 12-13 novembre 2018, p. 4-5.
- La “Dichiarazione congiunta sulla giustificazione” e il decreto “De iustificatione” del concilio di Trento, in Aa. V.v., «Lutero, la Riforma, sant’Agostino, l’Ordine Agostiniano», Nerbini International – Ordo Sancti Augustini, Lugano 2018, 129-143.
- Discernere e formare per prevenire. Sugli abusi nella Chiesa, ne «La Rivista del Clero Italiano» 2018/10, p. 645-658.
- Don Tonino Bello, formatore di vocazioni, in «Orientamenti Pastorali» LXVI/10 (ottobre 2018), 6-21; anche in «Chiesa in Italia. Annale de il Regno - 2017-2018»,87-98..
2019
- Verso una Chiesa della tenerezza, in M. Musolino (a cura di), «La virtù della tenerezza. Il “Vangelo” di Papa Francesco», Porziuncola, Assisi 2019, 99-122.
- Il Papa, vescovo di Roma: un excursus storico-teologico, in P. Bua (a cura di), «Roma, il Lazio e il Vaticano II. Preparazione, contributi, recezione», Studium, Roma 2019, 224-248.
- Prefazione a E. Tupputi (a cura di), Vademecum per la consulenza nella fragilità matrimoniale. Una guida per canonisti, sacerdoti e operatori di pastorale familiare, Rotas, Barletta 2019, 9-18.
- Presentazione a C. Calì, Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell’episcopato tra storia, teologia e liturgia, EDB, Bologna 2019, 11-16.
- Ascoltare e curare il cuore. Il discernimento nella vita dei pastori della Chiesa. Prefazione di Papa Francesco, LEV, Città del Vaticano 2019, 214 pp.
- Pròlogo a Papa Francisco, Ungidos para ungir. Homilías en la Misa Crismal, LEV- Romana, Città del Vaticano-Madrid 2019, 7-17.
- La Chiesa italiana dopo il Concilio Vaticano II, in «Catechesi ed Educazione» IV/1-giugno 2919, 13-25.
- La temperanza, in R. Boccardo (a cura di), «Le virtù cristiane», Messaggero, Padova 2019, 81-105.
- Ascoltare e accogliere, in «Quali segni e prodigi Dio ha compiuto per mezzo di loro. Atti del V Forum italiano dei cristiani LGBT», Gruppo Editoriale Viator, Milano 2019, 43-54.
- Prefazione a F. Álvarez Alonso, Cum Petro et sub Petro. Primaro ed episcopato dal Vaticano I al Vaticano II, Ancora, Milano 2019, 9-13.
- Nel discernimento, sul sentiero della vita, in «“Sufficit gratia mea”. Miscellanea di studi offerti a Sua Em. il Card. Angelo Amato in occasione del suo 80° genetliaco,» a cura di M. Sodi, LEV, Città del Vaticano 2019, 561-567.
- Un discernimento che accompagna la persona, in «La Rivista del Clero Italiano» 2019/11, 727-741.
- Presentazione a N. Paparella, Progettare la pace. Cristianesimo e Islam dopo Abu Dhabi, Progredit, Bari 2019, VII-X.
2020
- Il discernimento in Amoris laetitia. Divorziati e risposati nella comunità ecclesiale, in «Orientamenti pastorali», 1-2/2020, 18-32.
- Le discernement dans Amoris Laetitia. Pour des communautés et des accompagnateurs en acte de discernement, in «Lumen vitae» LXXV, 2020/1, 39-45.
- Prefazione a M. de Salis (a cura di), Popolo evangelizzatore. Il capitolo II della Lumen gentium alla luce della Evangelii gaudium, LEV, Città del Vaticano 2020, 5-8.
- Prefazione a A. Fumagalli, L’amore possibile. Persone omosessuali e morale cristiana, Cittadella Ed., Assisi, 2020, 5-13.
- Voce Sinodalità, in Aa. Vv. (a cura di), «Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare», EDB, Bologna 2020, 653-658.
- La riforma della Chiesa secondo Papa Francesco, in R. Luciani, M. Teresa Compte (coords) «En camino hacia una Iglesia sinodal. Da Pablo VI a Francisco» Fundacion Pablo VI, PPC, Boadilla del Monte (Madrid), 2020, 11-22.
- Discernimento e prudenza cristiana in san Tommaso, in «Apulia Theologica» VI (2020),2, 197-219.
2021
- Presentazione a W. Hilgeman – E. Spedicato, Prontuario delle Cause dei Santi. La fase diocesana. Commenti e formulari, GBP Roma 2021, 5-9.
- Prefazione a A. Bello, La carezza di Dio. Lettera a san Giuseppe, La Meridiana, Molfetta 22021, 5-10.
- Prefazione a M. Munno, La scala più corta per salire in cielo. Rosario con il beato Carlo Acutis, Shalom, Camerata Picena 2021, 6-9.
- Prefazione a L. Pellegrino, Raccontami la speranza. Il metodo autobiografico nei percorsi pastorali, EDB, Bologna 2021, 7-10.
- Presentazione a Istituto di Catechetica. Università Pontificia Salesiana, Catechisti oggi. Indagine Mixed Mode a 50 anni dal “Documento di Base”, LAS, Roma 2021, 13-15.
- Prefazione a A. Comito (a cura di), La Querida Amazzonia. Prospettive di una nuova cristianità, LEV, Città del Vaticano 2021, 11-20.
- Il “Noi ecclesiale”: una prospettiva includente, in «Catechetica ed Educazione» 6 (2021) 1, 47-61.
- L’occhio e la lampada: il presbitero, accompagnatore «gentile» del discernimento famigliare, in «Orientamenti pastorali» 4/Aprile 2021, 53-61.
- Prefazione a M. Chiodi (a cura di), Discernimento e Phronesis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale, Glossa, Milano 2021, XI-XXI.
- Ignazio, la santità la ricerca e l’incontro, di prossima pubblicazione su «Ignaziana». Estratto da più ampio testo letto il 20 maggio 2021 nell’Aula Magna della PUG col titolo «Discernere la presenza di Dio e trovarlo in tutte le cose», ne «L’Osservatore Romano» del 26 maggio 2021, 2-3.
- Conoscere l’uomo per arrivare a Dio, in Aa. Vv., «Presentazione della Piccola Antropologia di Giovanni Riva», Opera di Nazaret (s.l.), 53-63.
- Ministerialità e missione della Chiesa, in «PATH» 20 (2021), 113-128.
- Abbiate cura di voi. Incontri con il presbiterio 2004-2020, LEV, Città del Vaticano 2021, 132 pp.
- Santitad y evangelización de la sociedad, in «Ius Communionis» IX (2021) 1, 9-25.
- Prefazione a F. Ciollaro, «Con amore e con disio». In viaggio con Dante compagno di cammino, Itaca, Castel Bolognese 2021, 5-8.
- Non dire falsa testimonianza, in F. Marchese Ragona (a cura di), «Dieci comandamenti x cardinali Dieci», Ares, Milano 2021, 145-159.
- Festa di figli e dei fratelli. Omelie delle Sante Messe Crismali 2005-2021, MiterThev, Albano Laziale 2021, 142 pp.
- Presentazione a G. I. Gargano, Il mistero della mandorla. I Padri della Chiesa e il camino cristiano verso la santità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2021, 5-9.
- Testimoniare la fede in stile sinodale, in A. Melloni (a cura di), «Sinodalità. Istruzioni per l’uso», EDB, Bologna 2021, 47-62.
- Sinodalità, anzitutto uno stile, in «La Rivista del Clero Italiano» 2021/10, 671-690.
- La santità: discernere la presenza di Dio e trovarlo in tutte le cose, in S. Barlone S. J. e E. González Magaña (a cura di), «Vedere nuove tutte le cose in Cristo», in «Ignaziana 2021». Numero Speciale Anno Ignaziano 2021-2022, 38-46.
- Rosario Livatino, Giudice e beato, in «Aggiornamenti Sociali» maggio 2021, pp. 327-331
- Ministerialità e missione della Chiesa, in «Path» 20 (2021), 113-128.
- Catechesi e futuro, in CEI - Ufficio Catechistico Nazionale, «Artigiani di Comunità. Linee guida per la catechesi per l’anno 2021-2022». 8 settembre 2021, 35-45.
- La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa, in «Theologica Leoniana» 10 (2021), 11-25.
2022
- Il titolo di “Dottore della Chiesa” conferito alle donne sante, ne «L’Osservatore Romano» del 7 marzo 2022, 11.
- Presentazione a Ilarion Alfeev, I miracoli di Gesù, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, 7-12.
- Prefazione a C. Casalone, M. Picozzi, Bioetica: esercizi di discernimento, Ancora, Milano 2022, 5-11.
- Prefazione a T. Bello – G. Piccinni, Anticorpi di pace. Pagine inedite e ritrovate, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, 5-12.
- «Praedicate Evangelium». Introduzione alla seconda sessione della Giornata di Studio, in F. Giammarresi (a cura di), La costituzione apostolica Praedicate Evangelium. Struttura, contenuti e novità, Lateranum University Press, Città del Vaticano 2022, 85-96 (Utrumque Jus, 36).
- Prefazione, a I. Marsura, Papa Luciani. Una vita da beato. La biografia per immagini di Giovanni Paolo I, De Bastiani Ed., Vittorio Veneto 2022, 3-5.
- Prefazione a A. Bello, Fino in cima, Scritti e interventi all’Azione cattolica, Ave, Roma 2022, 13-18.
- Prefazione a O. F. Piazza, Ireneo di Lione. Doctor Unitatis, Città Nuova, Roma 2022, 5-14.
- La santissima Icone, in Cattedrale di Santa Maria Assunta. Uno sguardo pastorale in occasione dell’825 anniversario della Dedicazione. 2022 ottobre – 2023, 45-50.
- Presentazione a F. Gioia, Il pastore mite. Alberico Semeraro vescovo di Oria e fondatore delle Oblate di Nazareth, Tau Editrice, Todi 2022, 5-8.
- Prefazione. Il discernimento in Amoris Laetitia, in R. Massaro (a cura di), Sui sentieri di Amoris Letitia. Svolte, traguardi e prospettive, Cittadella, Assisi 2022, 5-13.
- Prefazione a D. Cornacchia, Testimone e maestri di virtù. Il cammino cristiano di don Tonino Bello, LEV. Città del Vaticano 2022, 5-7.
- Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale, Messaggero, Padova 2022, 132 pp.
- Prefazione a M. Noviello, Enrichetta Beltrame Quattrocchi (1914-2012). “Il Mestolino di Dio”, Morcelliana, Brescia 2022, 5-7.
- Santità e matrimonio in F. Russo, G. Tridente (a cura di), Santità matrimonio e famiglia, EDUSC, Roma 2022, 17-24.
- C. Di Cicco, Una Chiesa che ascolta e cura. Intervista al cardinale Marcello Semeraro, in E. C. Del Re e P. Naso (a cura di) Religioni e pandemia in Italia. Dottrina, comunità e cura, Rubbettino, Soveria Mannelli 2022, 41-51.
- Prefazione G.M. Pederizzolo, S. La Pegna, San Cesare de Bus. Una vita per la catechesi, Edizioni Dottrinari, Pellezzano 2022.
- Prefazione a E. Malnati, Commento al Credo di Paolo VI, La Pietra d’Angolo (s.l.), 3-8.
- Santità ed evangelizzazione della società, in «Alpha Omega» XXV/2 (maggio-agosto 2022)163-177.
2023
- Presentazione a M. Magrassi, Preghiera, Liturgia, Lectio divina a cura del Cardinale Marcello Semeraro, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, 5-13.
- Prefazione a S. La Pegna, Seminatori di gioia. Papa Francesco ai catechisti, Ed. Dottrinari, (s.l.), 2023, 3-6.
- Pròlogo a Papa Francisco, El discernimiento. Catequesis del Papa en la audiencia general, LEV – Romana, Città del Vaticano – Madrid, 2023, 9-20.
- Pròlogo a Papa Francisco, La ternura, el estilo de Dios. Décimo aniversario de pontificado, LEV – Romana, Città del Vaticano – Madrid, 2023, 5-8.
- Il francescanesimo di un papa gesuita, Messaggero, Padova 2023, 128 pp.
- Prefazione a A. Superbo, Per una teologia del popolo di Dio incammino di fraternità nel mondo (a cura di T. Campanella), il pozzo di giacobbe, Trapani 2023, 11-14.
- Prefazione a S. Durante, L’attività di padre Serafino Maria Potenza (1697-1763) attraverso i documenti d’Archivio, Edizioni Carmelitane, Roma 2023, 5-6.
- Il contributo di Lazzati alla teologia del laicato, in Appunti 2023/3, 8-14.
- Premessa a A. Capone (a cura di), I segni della festa/1. Atti della prima giornata di studi sugli scritti di don Tonino Bello, Ed. Insieme, Terlizzi 2023, 7-10.
- Sinodo nome della Chiesa: una citazione», in L. de Lorenzo, M. Proietti (a cura di), Piccola scuola di sinodalità, EDB, Bologna 2013, 159-180.
- La vocazione universale alla santità. La Chiesa “santa e composta di peccatori (GE 15), in Dicastero delle Cause dei Santi (a cura di), «Gaudete et exsultate. Commentario», San Paolo, Cinisello Balsamo 2023, pp. 79-95.
2024
- Pròlogo a Papa Francisco, Bendita tú eres entre las mujeres. Las oraciones del Papa a la Virgen Maria, LEV. - Romana, Città del Vaticano – Madrid 2024, pp. 5-8.
- Prefazione a N. Albino, Ad ogni passo, ad ogni battito. Storia del Pellegrino Nicola, EDB, Bologna 2024, pp. 9-21.
- Compagni di speranza. Storie di testimoni capaci di futuro, LEV, Città del Vaticano 2024, 174 pp.
- I santi, pellegrini di speranza, Messaggero, Padova 2024, 122 pp.
- Il processo di beatificazione di Rita da Cascia, Postfazione a L. Lolli (a cura di), Il processo di beatificazione di Santa Rita del 1626, il formichiere, Foligno 2024, pp. 273-281.
- Presentazione a W. Rędzioch, G. Górny, Jerzy Popieƚuszko. Martire del comunismo, Ares, Milano 2024, pp. 7-9.
- Studiava e contemplava, in G.S. Tomagra (a cura di), «Bene scripsisti. Contributi in occasione del VII centenario della canonizzazione di Tommaso d’Aquino (1323-2023)», Algra Ed., Viagrando 2024, pp. 189-194; pure in M. Forte (a cura di), «Tommaso d’Aquino. Una santità attuale», Pazzini Ed., Verucchio 2024, pp. 53-58.
- I santi, pellegrini di speranza, Messaggero, Padova 2024, 122 pp.
- L’ansia missionaria del padre Bernardino Realino. Il suo ministero per la conversione degli schiavi nella Lecce del XVII secolo, in M. Spedicato, C. Miglietta (a cura di). «Tra genti latine e greche. Omaggio a Gino Giovanni Chirizzi per i suoi 80 anni», Giorgiani Ed., Castiglione 2024, pp.177-202.
2025
- Prefazione a L. Mistò, Il vangelo in tasca, Marcianum Press, Venezia 2025, pp. 7-11.
- Per una teologia dei santi e della santità, Dicastero delle Cause dei Santi, Roma – Ed. Orantes, Lecce 2025 (“Sussidi per lo Studio delle Cause dei Santi”, 14).
- Prefazione a W. Hilgeman – E. Spedicato, Manuale delle Cause dei Santi. La fase diocesana, Dicastero delle Cause dei Santi, Roma 2025, pp. 5-9.
- Maria madre della Speranza, in G.E. Palaia (a cura di), «Giubileo. Immagini e segni», Pontificia Accademia Mariana Internazionale – San Paolo, Cinisello Balsamo 2025, pp. 133-157.
- Prefazione a L. Borriello, Il chiostro perduto e ritrovato. Una vita donata per amore, Ancora, Milano 2025, pp. 5-7.
- Santità. Cristo vive nel cristiano, Ancora, Milano 2025, 141 pp.
- Le Conferenze Episcopali e la loro autorità, in «Urbaniana University Journal» LXXVII - 1/2025, pp. 115-150.
- La dignità della persona umana secondo san Tommaso d’Aquino, in G. Piccinno (a cura di), San Tommaso d’Aquino. Un uomo del mediterraneo, uomo del dialogo. Atti del convegno fi studi. 750° anniversario della morte di san Tommaso d’Aquino. 25-27 aprile 2024, Santuario Madonna dell’Arco. Sant’Anastasia (Na), Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2025, pp. 29-33.
- Prefazione a G. Spedicato, Uomo, Chiesa e Vangelo. Dal documento di Aparecida a Papa Francesco. Paradigmi teorici e scelte pastorali, Cittadella Ed., Assisi 2025, pp. 11-14.
- Prefazione a W. Vinci (a cura di), La mia preghiera. Un tratto mistico in Nicola d’Onofrio, Tau Editrice, Todi 2025, pp. 3-8.
- Pròlogo, a Papa León XIV-Robert Francis Prevost Martini, La paz sea con vosotros, Romana, Madrid 2025, pp. 13-24.
- Presentazione a F. Fiorentino (a cura di), Lessico Teoretico della Somma di Teologia di Tommaso d’Aquino, voll. 2, Città Nuova Ed. Roma 2025, pp. 5-14.
- La canonizzazione di Tommaso d’Aquino, in «Studium Personae» XVI n. 1/2025, pp. 39-55.