La mistica, i fenomeni mistici e la santità

Convegno 2025

Dicastero delle Cause dei Santi

 

La mistica, i fenomeni mistici e la santità

10 – 13 novembre 2025

Istituto Patristico Augustinianum, Roma

 

 

Lunedì, 10 novembre 2025

Moderatore:

 

Ore 15.00        Preghiera iniziale

                        Saluto di S. Em. Card. Marcello Semeraro

                        Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi

 

Ore 15.30        Prolusione. La mistica: aspetti specifici e nodi problematici

Relatore:        - S. E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento

Ore 16.15        Pausa

Ore 16.30        Dal profeta Ezechiele all’apostolo Paolo. Spunti di riflessione su esperienze mistiche attestate nella Bibbia

Relatore:        - don Franco Manzi, Docente di Antico e Nuovo Testamento, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale

Ore 17.30        Dialogo in sala

Ore 17.45        Conclusione

 

Martedì, 11 novembre 2025

Moderatore:

Ore 9.00          Preghiera

Ore 9.15          Mistica e fenomeni mistici nel Cristianesimo (aspetto storico) [da definire]

Relatore:         - Prof. André Vauchez, Docente di Storia medioevale, Università di Parigi X-Nanterre

Ore 10.00        Mistica e teologia: un rapporto complesso e fecondo

Relatore:         - don Luca Ezio Bolis, Docente di Storia della Spiritualità e Teologia spirituale, Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Ore 10.45        Pausa

Ore 11.15        Santi e fenomeni mistici: un approccio a partire dalla dottrina del Carmelo teresiano

Relatore:         - P. Emilio Martínez González, O.C.D., Pontificia Facoltà Teologica Teresianum

Ore 12.15        Dialogo in sala

Ore 12.45        Conclusione

 

POMERIGGIO

 

Ore 15.00        Fenomeni mistici. Criteri di discernimento.

Relatore:         - P. Luigi Borriello, O.C.D., Professore emerito di Teologia spirituale e mistica

Ore 16.00        Pausa

Ore 16.15        Mistica e forme di vita laicale: contemplazione e azione nell’età contemporanea

Relatore:         - Sr. Chiara Codazzi, S.F.A., Facoltà di Teologia, Pontificia Università Antonianum

Armonia tra contemplazione e dono di sé: la mistica dei presbiteri e dei consacrati nell’età contemporanea

Relatore:         - P. Raffaele Di Muro, O.F.M.Conv., Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" – Seraphicum

Ore 17.30        Dialogo in sala

Ore 18.00        Conclusione

                        S. E. Mons. Fabio Fabene, Segretario del Dicastero delle Cause Santi

 

Mercoledì, 12 novembre 2025

Moderatore:

Ore 9.00          Preghiera

Ore 9.15          Tavola rotonda: Mistica cristiana ed altre religioni

Modera:         don Angelo Romano, Relatore Generale del Dicastero delle Cause dei Santi

Relatori:         1) Teurgia ed estasi nel misticismo ebraico

                    - Prof.ssa Emma Abate, Università di Bologna, Collaboratrice Centro “Agostino Bea” Università Gregoriana

                    2) Le vie dell’amore e della fusione con l’Assoluto in alcune pagine del sufismo islamico

                    - Rev. Wasim Salman, Pontificio Istituto Studi Arabi e d’Islamica

                    3) La mistica devozionale dei poeti Alvar del Tamilnadu

                    - P. Benedict Kanakappally, O.C.D., Facoltà di Missiologia, Pontificia Università Urbaniana

Ore 10.45        Pausa

Ore 11.15        Presentazione delle “Norme del Dicastero per la Dottrina della Fede per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali del 17.05.2024”

Relatore:         S. Em. Card. Víctor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede

Ore 12.00        Dialogo in sala

Ore 12.45        Conclusione

 

POMERIGGIO

 

Ore 15.00        Scienza e fenomeni mistici: approcci diversi e complementari

Relatori:         dott. Massimo Gandolfini, Medico chirurgo, specialista in neurochirurgia e psichiatria

Ore 16.00        Il fascino della falsa mistica (misticismo): diverse forme, deviazioni, criteri di discernimento

Relatore:        P. Mihály Szentmártoni, S.I., Docente di psicologia e di spiritualità, Pontificia Università Gregoriana

Ore 16.45        Dialogo in sala

Ore 17.15        Conclusioni: S. Em. Card. Marcello Semeraro

Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi

 

Giovedì, 13 novembre 2025

Udienza con il Santo Padre, Papa Leone XIV