
Il Convegno "Dimensione comunitaria della santità", che si è svolto a Roma, presso l'Istituto Patristicum "Augustinianum" dal 13 al 16 novembre 2023, si colloca tra le proposte del Dicastero delle Cause dei Santi per favorire un approfondimento e un'attualizzazione dei percorsi di santità, espressi nel contesto sociale, culturale e religioso del mondo odierno.
Il Convegno ha inteso analizzare la tematica de "La dimensione comunitaria della santità". Partendo dalla costituzione dogmatica Lumen Gentium, si è promossa la riflessione sulla vocazione universale alla santità del popolo di Dio. La santità, infatti, è essenzialmente comunitaria perché ha origine in Dio Trinità e si storicizza nel corpo mistico di Cristo che è la Chiesa santa. A sua volta, ciascun battezzato risponde con la santità personale vissuta nell'ambiente nel quale è chiamato ad operare e in relazione a quanti incontra, alimentata anche con la vita sacramentale e con l'ascolto della Parola.
Il Convegno è iniziato con l'approfondimento di questo tema dal punto di vista biblico e sociologico.
Successivamente ci si è concentrati sulla dimensione spirituale del "vivere insieme", sulla comunione alla luce del Magistero di Papa Francesco e sulla chiamata alla santità nella Chiesa particolare, con la presentazione di alcune testimonianze.
Infine ci si è interrogati sulla relazione fra la santità comunitaria e tre aspetti fondamentali del vivere insieme: la liturgia, la vita coniugale e la politica.
Ogni giornata è stata articolata in una struttura che, a partire dalle relazioni, ha offerto, a conclusione di ogni Sessione, la possibilità di un dialogo in aula tra i partecipanti.
In continuità con il Simposio dello scorso anno, anche questo Convegno ha inteso rappresentare un'operazione culturale e teologica per applicare nell'oggi, alla luce di nuove dinamiche di valutazione, i criteri della tradizione del Dicastero e del dibattito teologico.
Il Convegno è stato introdotto e concluso con gli interventi del Prefetto del Dicastero, Cardinale Marcello Semeraro. Nell'ultima giornata, giovedì 16 novembre, il Santo Padre ha ricevuto in Udienza tutti i partecipanti.