Faustino Míguez

Faustino Míguez

(1831-1925)

Beatificazione:

- 25 ottobre 1998

- Papa  Giovanni Paolo II

Canonizzazione:

- 15 ottobre 2017

- Papa  Francesco

- Piazza San Pietro

Ricorrenza:

- 8 marzo

Religioso dell’Ordine dei Chierici Regolari delle Scuole Pie, che, ordinato sacerdote, si dedicò appieno all’insegnamento e, raggiunta una grande fama di maestro e di scienziato naturalista, fu tuttavia sempre solerte nell’impegno pastorale e fondò la Congregazione delle Figlie della Divina Pastora.

  • Biografia
  • Omelia
  • omelia di beatificazione
  • Lettera Apostolica
Più di 50 anni votato all’educazione. La scuola è stata il luogo di incontro con il Signore servito e amato nei bambini

 

 

VITA  E  OPERE

 

 

    Faustino Míguez nacque il 25 marzo del 1831, a Xamirás, piccolo paese della Galizia, appartenente alla Parrocchia di Acebedo del Río, Provincia e Diocesi di Orense. Fu battezzato nella chiesa di San Jorge il giorno dopo la sua nascita e gli fu dato il nome di Manuel. Era il quarto figlio di Benito Míguez e di María González.

    Ebbe la fortuna di vivere e crescere in un ambiente familiare ricolmo di affetto, radicato in una fede semplice e, allo stesso tempo, vera e profonda. La casa fu per lui la scuola che mise nella sua vita le basi dell’amore e lì assimilò una delle linee chiave della sua spiritualità nel futuro: l’amore verso Maria.

    Apprese le prime nozioni nella scuola comunale del suo paese e all’età di diciassette anni lasciò la casa per continuare gli studi presso la Scuola Parrocchiale del Santuario di Nostra Signora dei Miracoli, ad Orense. Fin dal primo momento si rivelò un giovane intelligente e assiduo nello studio. L’incontro nel Santuario dei Miracoli con un sacerdote scolopio destò nel suo cuore la chiamata ad essere apostolo dei bambini e dei giovani e ad essere sacerdote e maestro. Manuel fu così conquistato da San Giuseppe Calasanzio e dalla sua opera.

    Dopo tre anni lasciò la Galizia per recarsi a Madrid, vincendo la resistenza dei suoi genitori che avevano per lui progetti diversi. Entrò nel noviziato degli Scolopi, nel Collegio di San Fernando, a Madrid, il 5 dicembre 1850. L’inizio di questa tappa decisiva nella sua vita coincide con il cambiamento del nome: a partire da questo momento si chiamerà Faustino dell’Incarnazione.

    Emise la professione dei voti solenni il 16 gennaio del 1853. Seguì gli studi scientifici, filosofici e teologici della formazione scolopica e fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1856. A novembre del 1857 fu inviato alla prima fondazione scolopica a Guanabacoa (Cuba). Era il più giovane dei 14 religiosi che formavano la comunità e appartene­vano alle 4 province scolopiche della Spagna. Cuba ampliò l’orizzonte di P. Faustino. I confratelli lo aiutarono a conoscere meglio le Scuole Pie. I nuovi usi e costumi gli insegnarono l’importanza del rispetto di altre realtà. Insegnò nel Magistero per formare maestri. Lì apprese l’utilità terapeutica delle piante e l’esperienza gli insegnò l’importanza della pratica nell’insegnamento. Queste due attività influirono in modo decisivo sulla sua vocazione scientifica e pedagogica.

    Successivamente fu mandato in diverse comunità: Getafe (1861-1868) dove fu direttore degli interni; a Celanova (1868-1869) dove lottò per la libertà dell’insegnamento; a Sanlúcar de Barrameda (1869-1873) dove il comune gli affidò l’analisi delle acque della città; all’El Escorial (1873-1875) dove fu bibliotecario della Real Biblioteca; a Monforte de Lemos (1875-1879) dove fu Rettore; a Sanlúcar de Barrameda (1879-1888) dove fondò l’Istituto delle Suore Calasanziane Figlie della Divina Pastora e a Getafe (1888-1925) dove trascorse gli ultimi anni della sua vita.

    Faustino visse oltre 50 anni votato all’educazione. Insegnò latino, storia, algebra, retorica, geografia, agricoltura, fisica e chimica, storia naturale, igiene, francese ed eccelse nell’insegnamento delle scienze naturali. Per facilitare l’istruzione e rendere più accessibili i contenuti delle scienze agli alunni, diede un orientamento pratico al suo insegnamento e scrisse libri semplici sotto forma di dialogo vivace e divertente: Nociones de Historia Natural, Nociones de Física Terrestre y Diálogo sobre las láminas de Historia Natural: una metodologia attiva per mantenere viva l’attenzione dei bambini e sviluppare la loro capacità di osservazione.

    Ovunque andò, si rivelò un grande educatore e difensore della libertà dell’insegnamento, convinto che il cammino migliore per rinnovare la società e giungere alla felicità umana è l’educazione.

    La scuola è stata per lui il luogo di incontro con il Signore che serviva e amava nei bambini; li trattava con amabilità, con rispetto e affetto per conoscere ognuno di loro e cercare il loro bene maggiore. Il suo amore e la sua vicinanza si manifestarono in modo speciale nella sua inclinazione verso i più bisognosi, deboli o malati.

    La sua predilezione e amore per la ricerca scientifica è stata sempre molto unita alla sua vocazione di educatore. Fin da giovane, si entusiasmò per la botanica e lo studio delle proprietà curatrici delle piante, dove secondo lui la Provvidenza ha posto il rimedio alle malattie. Svolse questo compito come un servizio all’umanità perché con l’elaborazione dei rimedi specifici contribuiva a liberare l’uomo dal dolore e dalla malattia. Lui stesso così si esprime: Professo tanto amore alla scienza come all’umanità che soffre… perché seguendo l’esempio del Divino Maestro devo vigilare in primo luogo per la salute dell’anima, ma sono anche obbligato ad occuparmi, secondo le mie forze, di quella del corpo.

    Durante il suo secondo soggiorno a Sanlúcar de Barrameda, aperto ed attento ai bisogni della società del suo tempo, scoprì la situazione di abbandono e di ignoranza in cui viveva la donna e il bisogno di qualcuno che la guidasse, fin dall’infanzia, lungo il cammino della promozione umana e cristiana e le aprisse orizzonti di cultura e di fede.

    Con la certezza che l’ispirazione che sentì nel suo cuore veniva da Dio, con il beneplacito del suo Superiore Generale e con l’approvazione dell’Arcivescovo di Siviglia, il 2 gennaio 1885 fondò l’Istituto delle Suore Calasanziane Figlie della Divina Pastora, a Sanlúcar di Barrameda (Cadice).

    Questa Congregazione, che segue lo stile pedagogico di Giuseppe Calasanzio, nacque per l’educazione delle bambine. Offre un’educazione integrale che abbraccia la formazione del corpo, dell’intelligenza e del cuore; una completa promozione della donna data la sua importanza e l’influenza nella famiglia e nella società.

    Il P. Faustino morì l’8 marzo 1925, all’età di 94 anni a Getafe, dove trascorse gli ultimi 37 anni della sua vita.

    Nell’omelia della beatificazione il Papa Giovanni Paolo II disse: “nella scuola e per la strada, nel confessionale e nel laboratorio, il P. Faustino ha mostrato sempre Cristo che accoglie, che perdona e che incoraggia. Il suo esempio luminoso fatto di orazione, studio ed apostolato si prolunga nella testimonianza delle sue figlie e di tanti educatori che lavorano con coraggio e con entusiasmo per imprimere l’immagine di Gesù nell’intelligenza e nel cuore della gioventù”.

 

 

"ITER" DELLA CAUSA

 

 

a) In vista della Beatificazione

 

    Il 31 gennaio 1953 fu aperto il Processo Informativo nella Diocesi di Madrid. Fu chiuso il 6 dicembre 1954. Il 7 gennaio 1982 fu promulgato il Decreto sulla Introduzione della Causa, con dispensa dal Processo Apostolico.

    Il 26 gennaio 1990 si tenne, con esito positivo, il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi sulle virtù del Servo di Dio.

    Il 20 ottobre 1992 si celebrò la Sessione Ordinaria dei Cardinali e Vescovi che riconobbero le sue virtù eroiche. Il 21 dicembre dello stesso anno venne promulgato il relativo decreto da Sua Santità Giovanni Paolo II.

    Nel luglio 1994 a Buenos Aires si è svolta l’Inchiesta diocesana su un presunto miracolo, avvenuto per intercessione del Venerabile a favore di un giovane.

    Il 14 giugno 1997 la Consulta Medica dichiarò scientificamente inspiegabile la guarigione.

    Il 3 novembre 1997 si è tenuto con esito favorevole il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi.

    Il 17 marzo 1998, nella Sessione Ordinaria i Cardinali e Vescovi dichiararono che la guarigione fu un vero miracolo, avvenuto per intercessione del Venerabile Servo di Dio.

    Il 6 aprile 1998 il Papa Giovani Paolo II promulgò il Decreto sul miracolo.

    Il 25 ottobre 1998, in Piazza San Pietro, lo stesso Sommo Pontefice lo proclamò Beato.

 

b) In vista della Canonizzazione

 

    Dal 17 luglio 2008 al 17 aprile 2009 presso la Curia di Santiago del Cile si svolge l’Inchiesta diocesana sulla presunta guarigione miracolosa di una signora.

    Il 10 dicembre 2015 la Consulta Medica dichiarò inspiegabile dal punto di vista scientifico la guarigione.

    Il 29 settembre 2016 il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi ha espresso il suo parere positivo sull’asserito evento miracoloso.

    Il 6 dicembre 2016, nella Sessione Ordinaria, i Cardinali e Vescovi riconobbero che la guarigione della signora deve essere attribuita all’intercessione del Beato.

    Il 22 dicembre 2016 il Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto sul miracolo, avvenuto nell’anno 2003, per intercessione del Beato Faustino Míguez.

SANTA MESSA E CANONIZZAZIONE DEI BEATI:
ANDREA DE SOVERAL, AMBROGIO FRANCESCO FERRO, MATTEO MOREIRA E XXVII COMPAGNI;
CRISTOFORO, ANTONIO E GIOVANNI; FAUSTINO MÍGUEZ; ANGELO DA ACRI

OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Piazza San Pietro
Domenica, 15 ottobre 2017

 

La parabola che abbiamo ascoltato ci parla del Regno di Dio come di una festa di nozze (cfr Mt 22,1-14). Protagonista è il figlio del re, lo sposo, nel quale è facile intravedere Gesù. Nella parabola, però, non si parla mai della sposa, ma dei molti invitati, desiderati e attesi: sono loro a vestire l’abito nuziale. Quegli invitati siamo noi, tutti noi, perché con ognuno di noi il Signore desidera “celebrare le nozze”. Le nozze inaugurano la comunione di tutta la vita: è quanto Dio desidera con ciascuno di noi. Il nostro rapporto con Lui, allora, non può essere solo quello dei sudditi devoti col re, dei servi fedeli col padrone o degli scolari diligenti col maestro, ma è anzitutto quello della sposa amata con lo sposo. In altre parole, il Signore ci desidera, ci cerca e ci invita, e non si accontenta che noi adempiamo i buoni doveri e osserviamo le sue leggi, ma vuole con noi una vera e propria comunione di vita, un rapporto fatto di dialogo, fiducia e perdono.

Questa è la vita cristiana, una storia d’amore con Dio, dove il Signore prende gratuitamente l’iniziativa e dove nessuno di noi può vantare l’esclusiva dell’invito: nessuno è privilegiato rispetto agli altri, ma ciascuno è privilegiato davanti a Dio. Da questo amore gratuito, tenero e privilegiato nasce e rinasce sempre la vita cristiana. Possiamo chiederci se, almeno una volta al giorno, confessiamo al Signore il nostro amore per Lui; se ci ricordiamo, fra tante parole, di dirgli ogni giorno: “Ti amo Signore. Tu sei la mia vita”. Perché, se si smarrisce l’amore, la vita cristiana diventa sterile, diventa un corpo senz’anima, una morale impossibile, un insieme di princìpi e leggi da far quadrare senza un perché. Invece il Dio della vita attende una risposta di vita, il Signore dell’amore aspetta una risposta d’amore. Rivolgendosi a una Chiesa, nel Libro dell’Apocalisse, Egli fa un rimprovero preciso: «Hai abbandonato il tuo primo amore» (2,4). Ecco il pericolo: una vita cristiana di routine, dove ci si accontenta della “normalità”, senza slancio, senza entusiasmo, e con la memoria corta. Ravviviamo invece la memoria del primo amore: siamo gli amati, gli invitati a nozze, e la nostra vita è un dono, perché ogni giorno è la magnifica opportunità di rispondere all’invito.

Ma il Vangelo ci mette in guardia: l’invito però può essere rifiutato. Molti invitati hanno detto no, perché erano presi dai loro interessi: «non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari», dice il testo (Mt 22,5). Una parola ritorna: proprio; è la chiave per capire il motivo del rifiuto. Gli invitati, infatti, non pensavano che le nozze fossero tristi o noiose, ma semplicemente «non se ne curarono»: erano distolti dai loro interessi, preferivano avere qualcosa piuttosto che mettersi in gioco, come l’amore richiede. Ecco come si prendono le distanze dall’amore, non per cattiveria, ma perché si preferisce il proprio: le sicurezze, l’auto-affermazione, le comodità... Allora ci si sdraia sulle poltrone dei guadagni, dei piaceri, di qualche hobby che fa stare un po’ allegri, ma così si invecchia presto e male, perché si invecchia dentro: quando il cuore non si dilata, si chiude, invecchia. E quando tutto dipende dall’io – da quello che mi va, da quello che mi serve, da quello che voglio – si diventa pure rigidi e cattivi, si reagisce in malo modo per nulla, come gli invitati del Vangelo, che arrivarono a insultare e perfino uccidere (cfr v. 6) quanti portavano l’invito, soltanto perché li scomodavano.

Allora il Vangelo ci chiede da che parte stare: dalla parte dell’io o dalla parte di Dio? Perché Dio è il contrario dell’egoismo, dell’autoreferenzialità. Egli – ci dice il Vangelo –, davanti ai continui rifiuti che riceve, davanti alle chiusure nei riguardi dei suoi inviti, va avanti, non rimanda la festa. Non si rassegna, ma continua a invitare. Di fronte ai “no”, non sbatte la porta, ma include ancora di più. Dio, di fronte alle ingiustizie subite, risponde con un amore più grande. Noi, quando siamo feriti da torti e rifiuti, spesso coviamo insoddisfazione e rancore. Dio, mentre soffre per i nostri “no”, continua invece a rilanciare, va avanti a preparare il bene anche per chi fa il male. Perché così è l’amore, fa l’amore; perché solo così si vince il male. Oggi questo Dio, che non perde mai la speranza, ci coinvolge a fare come Lui, a vivere secondo l’amore vero, a superare la rassegnazione e i capricci del nostro io permaloso e pigro.

C’è un ultimo aspetto che il Vangelo sottolinea: l’abito degli invitati, che è indispensabile. Non basta infatti rispondere una volta all’invito, dire “sì” e basta, ma occorre vestire l’abito, occorre l’abitudine a vivere l’amore ogni giorno. Perché non si può dire: “Signore, Signore” senza vivere e mettere in pratica la volontà di Dio (cfr Mt 7,21). Abbiamo bisogno di rivestirci ogni giorno del suo amore, di rinnovare ogni giorno la scelta di Dio. I Santi canonizzati oggi, i tanti Martiri soprattutto, indicano questa via. Essi non hanno detto “sì” all’amore a parole e per un po’, ma con la vita e fino alla fine. Il loro abito quotidiano è stato l’amore di Gesù, quell’amore folle che ci ha amati fino alla fine, che ha lasciato il suo perdono e la sua veste a chi lo crocifiggeva. Anche noi abbiamo ricevuto nel Battesimo la veste bianca, l’abito nuziale per Dio. Chiediamo a Lui, per l’intercessione di questi nostri fratelli e sorelle santi, la grazia di scegliere e indossare ogni giorno quest’abito e di mantenerlo pulito. Come fare? Anzitutto, andando a ricevere senza paura il perdono del Signore: è il passo decisivo per entrare nella sala delle nozze a celebrare la festa dell’amore con Lui.

SANTA MESSA PER LA BEATIFICAZIONE DI QUATTRO SERVI DI DIO: 
ZEFIRINO AGOSTINI, ANTÔNIO DE SANT'ANNA GALVÃO, 
FAUSTINO MIGUEZ E THEODORE GUÉRIN

OMELIA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II

Domenica, 25 ottobre 1998

   

1. "Ascoltino gli umili e si rallegrino" (Sal 33,3).

Con queste parole, l'odierna liturgia ci invita alla gioia, mentre rendiamo grazie al Signore per il dono dei nuovi Beati. La gioia della Chiesa si esprime nel canto di lode, che l'assemblea innalza verso il cielo. Sì, gli umili ascoltino e si rallegrino considerando le opere che Iddio compie nella vita dei suoi servi fedeli. La Chiesa, che è il "Popolo degli umili", ascolta e si rallegra, perché in questi suoi membri, annoverati fra i Beati, vede riflesso l'amore misericordioso del Padre celeste. Con la liturgia, facciamo nostre le parole ispirate di Gesù: "Benedetto sei tu, Padre, Signore del cielo e della terra, perché ai piccoli hai rivelato i misteri del regno dei cieli" (Canto al Vangelo).

I "piccoli": quanto diversa è la logica degli uomini rispetto a quella divina! I "piccoli", secondo il Vangelo, sono le persone che, sapendo di essere creature di Dio, rifuggono da ogni presunzione: ripongono ogni loro attesa nel Signore e per questo mai restano deluse. Questo è l'atteggiamento fondamentale del credente: fede e umiltà sono inscindibili. Ne è prova anche la testimonianza resa dai nuovi Beati: Zefirino Agostini, Antonio de Sant'Anna Galvão, Faustino Míguez e Theodore Guerin. Più una persona è grande nella fede e più si sente "piccola", ad immagine di Cristo Gesù, il quale, "pur essendo di natura divina ... spogliò se stesso" (Fil 2,6-7) e venne tra gli uomini come loro servo.

2. I nuovi Beati sono per noi esempi da imitare e testimoni da seguire. Essi hanno confidato in Dio. La loro esistenza dimostra che la forza dei piccoli è la preghiera, come mette in luce la Parola di Dio dell'odierna Domenica. I Santi, i Beati sono anzitutto uomini e donne di preghiera: benedicono il Signore in ogni tempo, sulla loro bocca vi è sempre la sua lode; gridano e il Signore li ascolta, li salva da tutte le loro angosce, come ci ha ricordato il Salmo responsoriale (cfr Sal 33,2.18). La loro preghiera penetra le nubi, è incessante, non si stanca e non viene meno, finché l'Altissimo non sia intervenuto (cfr Sir 35,16-18).

La potenza orante degli uomini e delle donne spirituali si accompagna sempre in essi con il sentimento vivo della propria limitatezza e indegnità. E' la fede, e non la presunzione, che alimenta nei discepoli di Cristo il coraggio e la fedeltà. Essi, come l'apostolo Paolo, sanno che il Signore riserva la corona di giustizia per quanti attendono con amore la sua manifestazione (cfr 2 Tm 4,8).

3. “Il Signore mi è stato vicino e mi ha dato forza” (2 Tm 4, 17).

Queste parole dell’Apostolo a Timoteo ben si applicano a Don Zefirino Agostini, il quale, pur tra innumerevoli difficoltà, non si perse mai d’animo. Egli ci viene presentato oggi come umile e saldo testimone del Vangelo nel fecondo periodo della Chiesa veronese del secondo Ottocento. Salda fu la sua fede, efficace la sua azione caritativa e ardente lo spirito sacerdotale che lo contraddistinse.

L’amore del Signore lo sospinse nel suo apostolato rivolto ai più poveri, ed in particolare all’educazione cristiana delle fanciulle, specialmente più bisognose. Egli aveva ben compreso l'importanza della donna quale protagonista del risanamento della società, nei suoi ruoli di educatrice ai valori della libertà, dell’onestà e della carità.

Raccomandava alle Orsoline, sue figlie spirituali: “Le fanciulle povere: siano esse il più caro oggetto delle vostre cure, delle vostre attenzioni. Sensibilizzate le loro menti, educate a virtù il loro cuore, salvatene le anime dal pestifero contatto del mondo perverso” (Scritti alle Orsoline, 289). Possa il suo esempio costituire un valido incoraggiamento per quanti oggi l’onorano come Beato e l’invocano come protettore.

4. «O Senhor me assistiu e me deu forças, para que, por meu intermédio, a mensagem do Evangelho fosse plenamente proclamada» (2 Tim 4,17).

As palavras de S. Paulo refletem bem a vida do Frei Antônio de Sant'Ana Galvão, que quis corresponder à própria consagração religiosa, dedicando-se com amor e devotamento aos aflitos, aos doentes e aos escravos da sua época no Brasil.

Demos graças a Deus pelos contínuos benefícios outorgados pelo poderoso influxo evangelizador que o Espírito Santo deu vida até hoje em tantas almas através do Frei Galvão. Sua fé genuinamente franciscana, evangelicamente vivida e apostolicamente gasta no serviço ao próximo, servirá de estímulo para o imitar como «homem da paz e da caridade». A missão de fundar os Recolhimentos dedicados à Nossa Senhora e à Providência continua produzindo frutos surpreendentes: ardoroso adorador da Eucaristia, mestre e defensor da caridade evangélica, prudente conselheiro da vida espiritual de tantas almas e defensor dos pobres. Que Maria Imaculada, de quem Frei Galvão se considerava como «filho e perpétuo escravo», ilumine os corações dos fiéis e desperte neles a fome de Deus até à entrega a serviço do Reino, mediante o próprio testemunho de vida autenticamente cristã.

5. «El que se humilla será enaltecido» (Lc 18,14). Al elevar a la gloria de los altares al sacerdote escolapio Faustino Míguez se cumplen estas palabras de Jesús que hemos escuchado en el evangelio. El nuevo Beato, renunciando a sus propias ambiciones, siguió a Jesús Maestro y consagró su vida a la enseñanza de la infancia y la juventud, al estilo de San José de Calasanz. Como educador, su meta fue la formación integral de la persona. Como sacerdote, buscó sin descanso la santidad de las almas. Como científico, quiso paliar la enfermedad liberando a la humanidad que sufre en el cuerpo. En la escuela y la calle, en el confesionario y el laboratorio, el Padre Faustino Míguez fue siempre transparencia de Cristo, que acoge, perdona y anima.

«Hombre del pueblo y para el pueblo», nada ni nadie le fue ajeno. Por eso constata la situación de ignorancia y marginación en la que vive la mujer, a la que considera el «alma de la familia y la parte más interesante de la sociedad». Con el fin de guiarla desde su infancia por el camino de la promoción humana y cristiana, funda el Instituto Calasancio de Hijas de la Divina Pastora, para la educación de las niñas en la piedad y las letras.

Su ejemplo luminoso, entretejido de oración, estudio y apostolado, se prolonga hoy en el testimonio de sus hijas y de tantos educadores que trabajan con denuedo e ilusión para grabar la imagen de Jesús en la inteligencia y el corazón de la juventud.

6. “The Lord stood by me and gave me strength to proclaim the word fully” (2 Tim 4:17). In these words to Timothy, Saint Paul looks back across the years of his apostolic ministry and affirms his hope in the Lord in the face of adversity.

The words of the Apostle were engraved on Mother Theodore Guerin’s heart when she left her native France in 1840 with her five companions to face the uncertainties and dangers of the frontier territory of Indiana. Her life and work were always guided by the sure hand of Providence, in which she had complete confidence. She understood that she must spend herself in God’s service, seeking always his will. Despite initial difficulties and misunderstandings, and subsequent crosses and afflictions, she felt deeply that God had blessed her Congregation of the Sisters of Providence, giving it growth and forging a union of hearts among its members. In the Congregation’s schools and orphanages, Mother Theodore’s witness led many young boys and girls to know the loving care of God in their lives.

Today she continues to teach Christians to abandon themselves to the providence of our Heavenly Father and to be totally committed to doing what pleases him. The life of Blessed Theodore Guerin is a testimony that everything is possible with God and for God. May her spiritual daughters and all who have experienced her charism live the same spirit today.

7. Carissimi Fratelli e Sorelle, convenuti da varie parti del mondo per questa festosa Celebrazione, vi saluto cordialmente e vi ringrazio per la vostra presenza!

La testimonianza offerta dai nuovi Beati sia per noi un incoraggiamento a proseguire con generosità sulla strada del Vangelo. Guardando a loro che hanno trovato grazia presso Dio per la loro umile sottomissione alla sua volontà, possa il nostro spirito sentirsi sospinto a seguire il Vangelo con paziente e costante generosità.

"Chi venera Dio sarà accolto con benedizione e la sua preghiera giungerà fino alle nubi" (Sir 35,16). Ecco la grande lezione che questi nostri fratelli ci offrono: onorare, amare e servire Iddio con tutta la vita, consapevoli sempre che "chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato" (Lc 18,14).

Apra Iddio a tutti con larghezza i tesori della sua misericordia: Egli, che "ascolta proprio la preghiera dell'oppresso" (Sir 35,13); che "è vicino a chi ha il cuore ferito" (Sal 33,19); che salva i poveri "da tutte le loro angosce" (Sal 33,18); che rende soddisfazione ai giusti e ristabilisce l'equità (cfr Sir 35,18).

La Vergine Maria, Regina di tutti i Santi, ottenga per noi e per ogni credente il dono dell'umiltà e della fedeltà, perché la nostra preghiera sia sempre autentica e gradita al Signore.

Amen.

 

 

LITTERAE APOSTOLICAE

de peracta Beatificatione

 

IOANNES  PAULUS  PP. II

ad perpetuam rei memoriam

 

 

    «In via testimoniorum tuorum delectatus sum sicut in omnibus divitiis» (Ps 118, 14).

 

    Fide illuminatus caritateque inflammatus, Faustinus Míguez suas repperit delicias cum Dei voluntatem compleret operamque Eiusdem regno proferendo daret, pueris iuvenibusque instituendis sese studiose dedicando secundum S. Iosephi Calasanctii rationes itemque anima­rum bono, mulieribus humane christianeque promovendis, aegrotis curandis sese devovendo.

    Venerabilis Dei Servus die XXIV mensis Martii anno MDCCCXXXI in pago Xamirás, qui ad municipium Acevedo del Río pertinet, Auriensis dioecesis, ortus est, atque sacro fonte aspersus nomen obtinuit Emmanuelis. Vitae consecratae studens atque iuvenes instituere cupiens, viginti fere annos natus Ordinem Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum ingressus est sibique nomen Faustinum ab Incarnatione imposuit. Anno MDCCCLIII sollemnia vota nuncupavit et anno MDCCCLVI presbyterali ordinatione auctus est. Primum in insula Cuba sustinuit ministerium, quo una cum quibusdam sodalibus, S. Antonio Maria Claret poscente, missus est. Magister fuit scientiarum naturalium et peculiarem peritiam in herbaria disciplina consecutus est, quasdam cognitiones, ad futuram operam perutiles, cum obtineret. Patria repetita, variis in claustris commoratus est, ubi studiose periteque docuit; aequali industria apostolatum egit atque ex herbis medicamenta paravit, quibus latam opinionem, aestimationem ac simul dissensiones et aerumnas sibi conciliavit. Humanum namque dolorem animo animadvertens, mala corporisque dolores levare conatus est: «Quem amorem in dolentem humanitatem habeo – dictitabat – eundem in scientiam habeoquia Divini Magistri instar ante omnia de salute animarum cogitare debeo, sed oportet pro viribus corporis sanitati quoque operam dem». Cum in claustro Sanlúcar de Barrameda esset, generalis Superioris de licentia atque Archiepiscopo Hispalensi comprobante, Sorores Calasanctianas Filias «divinae Pastorae» pro pauperibus puellis educandis condidit, quae matres coniugesque essent futurae. Huic operi se prudenter animoseque applicavit, haud paucis difficultatibus superatis. Diligen­ter Sorores instituit quas cohortabatur ut operarentur et se compararent ad frugiferum apostolatum, ut deditionis spiritum haberent, homines indigentes suam quoque vitam periclitando iuvarent, nullo adhibito subsidio praeter caritatem, nulla re impellente praeter Dei gloriam et propriam aliorumque salutem. Providentia eum solata est cum Congregationem in varias Hispaniae Americaeque Latinae regiones diffusam videret. Dei Servus postremum vitae suae tempus in claustro Getafe traduxit, ubi proximo fuit utilis, Christi lucem effudit et in sanctitatis semita processit. Sacerdotalia officia complevit atque sui ordinis religiosi charismati regulaeque fidelis mansit. Christianas virtutes perseveranter, accurate spiritalique oblectatione exercuit necnon cum Domino coniuctionem aluit per piam divinorum mysteriorum celebrationem, precationem, continen­tiam, votorum religiosorum observantiam ipsaque apostolatus opera. Patienter difficultates adversamque valetudinem toleravit. Meritis onustus et sanctitatis fama circumdatus, die VIII mensis Martii anno MCMXXV obdormivit in Domino. Beatificationis canonizationis­que Causa anno MCMLIII apud Curiam Matritensem incohata est. Die XXI mensis Decembris anno MCMXCII Nos declaravimus Ipsi Dei Servum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroum in modum exercuisse.

    Nobis coram die VI mensis Aprilis anno MCMXCVIII Decretum super miro eiusdem intercessioni adscripto prodiit. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Romae die XXV mensis Octobris celebraretur. Hodie igitur inter sacra hanc ediximus formulam: Nos, vota Fratrum Nostrorum Flavii Roberti Carraro, Episcopi Veronensis, Claudii Hummes, Archiepiscopi Sancti Pauli in Brasilia, Francisci Iosephi Pérez y Fernándes-Golfín, Episcopi Xetafensis, et Danielis Marci Buechlein, Archiepiscopi Indianopolitani, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei Zephyrinus Agostini, Antonius a Sancta Anna Galvão, Faustinus Míguez et Theodora Guerin Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum: Zephyrini Agostini die vicesima quarta Septembris; Antonii a Sancta Anna Galvão die vicesima quinta Octobris; Faustini Míguez die octava Martii; et Theodorae Guerin die tertia Octobris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis rebus nullis.

    Datum Romae, sub anulo Piscatoris, die XXV mensis Octobris anno MCMXCVIII, Pontificatus Nostri vicesimo primo.

 

 

De mandato Summi Pontificis

Angelus  Card.  Sodano

Secretarius  Status

 

Loco Sigilli

In Secret. Status tab., n. 442.942

AAS XCI (1999), 1106-1108.