
Filippo Benizi
(1233-1285)
- 22 agosto
Sacerdote fiorentino, che, uomo di insigne umiltà e propagatore dell’Ordine dei Servi di Maria, considerava Cristo crocifisso l’unico suo libro
Nacque a Firenze il 15 agosto 1233 da una nobile famiglia fiorentina.
All’età di tredici anni venne mandato a Parigi per studiare medicina e, a soli 19 anni, ottenne il dottorato in medicina e filosofia all’università di Padova. Lavorò come medico a Firenze per un anno, studiando la Bibbia e i Padri della Chiesa nel tempo libero.
Entrato da laico nei Servi di Maria, Filippo per 5 anni fece i lavori più umili, poi, una volta consacrato sacerdote, diventò maestro dei novizi e nel 1267 Priore generale.
Grande propagatore dell’Ordine, fu l'artefice della scrittura della loro Costituzione.
Morì a Todi il 22 agosto 1285, di ritorno da Roma.
Canonizzato da papa Clemente X nel 1671.
Il corpo è custodito a Todi nel santuario a lui dedicato.