Florida Cevoli

Florida Cevoli

(1685-1767)

Beatificazione:

- 16 maggio 1993

- Papa  Giovanni Paolo II

Ricorrenza:

- 12 giugno

Vergine dell’Ordine delle Clarisse, che, sebbene coperta di piaghe in tutto il corpo, svolse con laboriosità e solerzia i compiti a lei affidati

  • Biografia
  • omelia di beatificazione
"Fa, Gesù, che eternamente ti ami, e patire e morire per te io brami!"

 

Lucrezia Elena Cevoli nasce a Pisa l'11 novembre 1685, figlia del conte Curzio e della contessa Laura della Seta. Appena diciottenne, nella primavera del 1703, Lucrezia decide di entrare nel monastero delle Clarisse Cappuccine di Città di Castello.

In pochi credono che Lucrezia, abituata ad una vita agiata e benestante, potesse superare le durezze di una vita quale è quella dettata dalla regola di S. Chiara. Certo l'impatto con il monastero fu molto duro, le monache le sembravano demoni e anche la maestra S. Veronica Giuliani non era molto intenzionata a riceverla.

Ma la sua vocazione vera ed autentica contribuì non solo a superare il difficile momento dell'ambientamento ma rafforzò la volontà e la costanza della sua scelta. L'8 giugno del 1703 iniziò il periodo di noviziato, il 10 giugno del 1705 emise la professione solenne dei voti e prese il nome di Florida.

Tra i primi incarichi dati a suor Florida figura quello di "rotara", incarico che veniva dato a suore esperte e dalla notevole personalità, a Florida fu assegnato proprio per la sua personalità, per la sua capacità di avere polso e capacità di governo. Una delle testimoni diceva infatti: "suor Veronica era buonissima per far orazione, suor Florida aveva più spirito e più coraggio". Per i motivi sopra descritti nel 1716 quando Veronica Giuliani divenne badessa, suor Florida venne eletta vicaria, per molti anni svolse il suo incarico seguendo in particolare la vita quotidiana, le sue piccole e grandi difficoltà e curando soprattutto i rapporti umani. Alla morte di Veronica nel 1727, divenne badessa Florida e guidò il monastero fino al 1736. Suscitava molta meraviglia il fatto che pur provenendo da una famiglia aristocratica, spesso si prestava a svolgere i lavori più umili.

Fu colpita da un erpete che per circa vent'anni gli arrecò un fastidioso prurito, sofferenza che affrontò con grande naturalezza e soprattutto senza far notare agli altri la propria sofferenza.

Suor Florida fu tra le promotrici della causa di beatificazione della sua maestra Veronica Giuliani, nel 1753 decise di erigere un nuovo monastero proprio nella casa dei Giuliani a Mercatello sul Metauro. Dava le direttive alle persone che seguivano i lavori, cercando di non sperperare le risorse per la costruzione del nuovo monastero e facendo tutto ciò che garantiva la minor spesa.

Dopo trentasette giorni di febbre, il 12 giugno 1767, suor Florida morì, venne ricordata da tutti per la sua vita straordinaria vissuta nella vita di ogni giorno e nell'ordinarietà di una vita vissuta secondo la regola da lei abbracciata giovanissima e dedicata interamente a Dio.

La causa di beatificazione fu iniziata nel 1838 e nel 1910 furono approvale le virtù eroiche. Venne beatificata il 16 maggio 1993 da papa Giovanni Paolo II.

 

(fonte:santiebeati.it)

BEATIFICAZIONE DI UN MARTIRE MISSIONARIO
E DI TRE RELIGIOSE APOSTOLE DELL’AMORE DI CRISTO

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Basilica Vaticana - Domenica, 16 maggio 1993

 

“Acclamate a Dio da tutta la terra” (Sal 66, 1).

1. Il salmo responsoriale dell’odierna liturgia costituisce un gioioso invito alla lode. Dice il Salmista: “Venite e vedete le opere di Dio, mirabile nel suo agire sugli uomini” (Sal 66, 5). Il riferimento è anzitutto all’esodo: la liberazione del popolo eletto dalla schiavitù d’Egitto e l’intervento salvifico operato in suo favore nel passaggio del Mar Rosso.

Si tratta di un motivo tipicamente pasquale. Dalla Pasqua dell’antica Alleanza la liturgia passa all’Alleanza nuova stipulata nel sangue di Cristo: “Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio” (1 Pt 3, 18). Ecco, Fratelli e Sorelle, il nuovo “esodo”, così come lo presenta l’apostolo Pietro, che esclama: “Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori” (1 Pt 3, 18). In questo tempo pasquale giunge a noi rinnovato e insistente l’annuncio di Pietro, primo tra i testimoni del Mistero pasquale di Cristo.

2. In questo medesimo Tempo, la liturgia torna frequentemente anche alle parole pronunciate da Cristo alla vigilia della sua morte in Croce. Parole pre-pasquali, che la Chiesa rilegge nella luce della Pasqua. Prima della morte e risurrezione di Cristo, esse erano annuncio e promessa. Ora, dopo la Pasqua, la Comunità dei credenti – come narrano gli Atti degli Apostoli – riconosce la realtà della salvezza: le promesse si sono adempiute. Ecco il tempo per gioire delle parole prima ascoltate e custodite nella memoria degli apostoli e dei discepoli del Risorto. Quant’è mirabile il modo in cui esse si sono verificate! Cristo assicura ai suoi: “Non vi lascerò orfani, ritornerò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete” (Gv 14, 18-19).

Io vivo, perché sono nel Padre mio; anche voi vivrete, perché siete in me e io in voi (Gv 14, 20).

3. Durante il tempo di Pasqua, in modo particolare, la Chiesa intera è chiamata a riconoscere e sperimentare le opere mirabili che Dio compie tra gli uomini (Sal 66, 5), specialmente in coloro che “amano Cristo” in maniera eroica accogliendo senza riserve i suoi comandamenti e osservandoli fino in fondo (cf. Gv 14, 21). Dio stesso ama questi suoi figli con singolare predilezione, e viene a loro: il Padre e il Figlio prendono dimora in essi mediante lo Spirito Santo. A quanti sono stati pienamente disponibili alla sua parola, il Figlio ha rivelato se stesso e il Padre, poiché ama con un amore particolare coloro che lo amano.

Oggi, carissimi Fratelli e Sorelle, la Chiesa ha la gioia di proclamare “beati” quattro di questi discepoli, così disponibili alla parola del Signore da ricevere in se stessi la pienezza dell’amore del Padre e del Figlio.

Ecco i loro nomi: Maurice Tornay, Marie-Louise de Jésus Trichet, Colomba Gabriel, Florida Cevoli. Essi provengono da vari Paesi, da diversi popoli. Davvero in essi e per essi “tutta la terra acclama il Signore” (cf. Sal 66. 1).

4. Pour répondre généreusement à l’appel de Dieu, Maurice Tornay découvre qu’“ il faut aller jusqu’au bout ”, vivre l’amour héroïquement. L’amour de Dieu n’éloigne pas des hommes. Il pousse à la mission. Dans l’esprit de sainte Thérèse de Lisieux, Maurice Tornay n’a qu’un désir: “ Conduire les âmes à Dieu ”. Dans l’esprit de son Ordre, où chacun risque sa vie pour arracher des hommes à la tempête, il demande à partir au Tibet pour gagner des hommes au Christ.

Il commence par se faire Tibétain avec les Tibétains: il aime ce pays, qui devient sa seconde patrie; il s’attache à en apprendre la langue, afin de mieux communiquer le Christ. Comme le bon Berger qui donne sa vie pour ses brebis, Maurice Tornay aime son peuple, au point de ne jamais vouloir l’abandonner.

Frères et Sœurs, implorons l’Esprit Saint. L’Église et le monde ont besoin de familles qui, comme la famille Tornay, soient des creusets où les parents transmettent à leurs enfants les appels du Christ à la vie chrétienne, sacerdotale ou religieuse. Rendons grâce pour les germes d’espérance dans la terre d’Asie. La mission et la passion du Père Tornay, et de ses prédécesseurs des Missions étrangères de Paris et des Chanoines du Grand Saint–Bernard, portent des fruits, silencieusement, dans la lente maturation. On ne peut que se réjouir du dialogue respectueux entre les moines tibétains et les moines catholiques, pour découvrir Celui qui est la voie, la vérité et la vie. Des vocations se lèvent, comme en témoigne l’ordination récente d’un élève du bienheureux; des chrétiens poursuivront l’œuvre du Père Tornay qui souhaitait instruire les enfants et les conduire à la sainteté; car seule une vie sainte mérite d’être vécue.

5. L’Évangile nous a fait entendre les paroles de Jésus: “ Si quelqu’un m’aime, il gardera ma parole ”.  Garder la parole du Christ, Sagesse éternelle de Dieu, rester fidèle à ses commandements, c’est apprendre, comme l’a fait Mère Marie–Louise Trichet à l’école de saint Louis–Marie Grignion de Montfort, à méditer la richesse infinie de sa présence et de son action dans le monde.

Marie–Louise de Jésus s’est laissée saisir par le Christ, elle qui a recherché passionnément l’alliance intérieure de la sagesse humaine avec la Sagesse éternelle. Et le déploiement naturel de ce lien d’intimité profonde, ce fut une action passionnément dévouée aux plus pauvres de ses contemporains. L’adoration de la Sagesse du Père, incarnée dans le Fils, porte toujours à servir quotidiennement ceux qui n’ont rien pour plaire aux yeux des hommes, mais qui demeurent très chers au regard de Dieu.

Ce matin, Frères et Sœurs, rendons grâce au Seigneur pour la fondation de la grande famille religieuse des Filles de la Sagesse, fruit de la sainteté personnelle de saint Louis–Marie et de la bienheureuse Marie–Louise de Jésus. Leur éminente charité, leur esprit de service, leur aptitude à conserver, comme la Vierge Marie, “ toutes choses en leur cœur ”,  nous sont désormais données en exemple et en partage.

6. Quando una persona si rende disponibile interamente al soffio dell’amore di Dio, viene coinvolta in una “avventura” spirituale, che sfugge ad ogni umana previsione. La sua anima come vela s’apre al vento dello Spirito e Dio può spingerla secondo gli imperscrutabili disegni della sua provvidenziale Misericordia.

Così è stato per Madre Colomba Gabriel, che già dalla prima adolescenza pronunciò il suo “sì” pieno e sincero a Cristo, decisa a “non anteporre nulla al suo amore”, secondo, l’insegnamento del grande Padre Benedetto. Lo Spirito Santo, attraverso la via della sofferenza, la distaccò dalla terra d’origine, la condusse a lasciare tutto e a ricominciare da capo. In lei, infatti, il Signore aveva posto un carisma speciale: il dono dell’apostolato attivo della carità, da innestare sul tronco contemplativo della regola benedettina.

Com’è attuale, Madre Colomba, la missione da te vissuta e trasmessa alle tue Figlie! Oggi più che mai le nuove generazioni hanno bisogno di guide che siano testimoni fedeli di Dio: esse vanno alla ricerca di persone che chiamino alla vita con la voce del Cristo vivente. I giovani domandano – magari in modo implicito – educatori veri, animati da un profondo senso di maternità e paternità spirituale, né possessiva né dimissionaria, ma liberante con la forza della verità e dell’amore, con quella forza dolcissima che Dio solo può donare.

7. Un profondo desiderio di piena conformazione alla volontà di Dio caratterizzò anche l’intera vita di consacrazione della Beata Florida Cevoli, formata alla scuola spirituale di Santa Veronica Giuliani. Animata dallo Spirito di Verità, che conduce i credenti ad interiorizzare la Parola di Dio trasformando e santificando dall’interno la loro esistenza, la nuova Beata, nel suo ufficio di Abbadessa, seppe vivere con stile evangelico il suo compito, come vera serva delle Consorelle. Con l’esempio trascinò l’Ordine delle Clarisse Cappuccine alla generosa osservanza della regola francescana, in modo speciale per quel che riguarda la povertà, l’austerità e la semplicità della vita.

La riservatezza della clausura e il desiderio del raccoglimento in Dio non le impedirono tuttavia di accogliere e condividere i problemi della società circostante. L’intimità spirituale rese anzi maggiormente convinto ed efficace il suo interessamento, come testimonia sia la corrispondenza che tenne con alcuni personaggi influenti del suo tempo, sia l’autorevole mediazione da lei offerta per la pacificazione della popolazione di Città di Castello.

L’espressione “Iesus amor, fiat voluntas tua”, con cui costantemente iniziavano le sue lettere, ben riassume il senso profondo dell’intera sua esistenza, totalmente orientata all’amore di Gesù crocifisso e al servizio dei fratelli.

8. “Tutta la terra acclama il Signore”. Oggi, carissimi, una grande gioia si diffonde in questa Città, nella Roma di Pietro e di Paolo, e si espande fino alle regioni e ai Paesi d’origine dei Beati, da cui essi sono entrati nel mistero della Comunione dei Santi.

Ecco, essi hanno adorato il Signore, Cristo, nei loro cuori (1 Pt 3, 15). Nella potenza di Cristo, sono stati sempre pronti a rispondere a chiunque ha domandato ragione della speranza che era in loro (1 Pt 3, 15), della speranza che tutti ci unisce in quanto popolo messianico della Nuova ed Eterna Alleanza.

Siate benedetti, Fratelli e Sorelle, oggi proclamati Beati, per la gioia pasquale dell’odierna domenica. Voi avete dato questa grande gioia alla Chiesa mediante la testimonianza della vostra vita. Cristo ha vissuto in voi. Per vostro mezzo, Cristo viene oggi a noi e ci ripete: “Non vi lascerò orfani” (Gv 14, 18).

Vieni, Signore Gesù, e resta con noi!