Gioacchina de Vedruna de Mas

(1783-1854)

Beatificazione:

- 19 maggio 1940

- Papa  Pio XII

Canonizzazione:

- 12 aprile 1959

- Papa  Giovanni XXIII

- Basilica Vaticana

Ricorrenza:

- 28 agosto

Laica, madre di famiglia, educò piamente nove figli e, rimasta vedova, fondò a Barcellona l’Istituto delle Carmelitane della Carità, sopportando serenamente ogni genere di sofferenze, finché morì colpita da colera

  • Biografia
  • Omelia
  • discorso giovanni xxiii
"Iddio paga il cento per uno. Se vogliamo ottenere grazie, bisogna fare il bene"

 

Joaquina de Vedruna Vidal nacque il 16 aprile 1783 a Barcellona, in una famiglia della borghesia catalana.

Nel 1799 sposò l'avvocato e proprietario terriero Tedodoro de Mas, con il quale ebbe otto figli. Alla morte del marito, avvenuta nel 1816 si trasferì assieme ai figli a Vic, nel feudo ereditato dal marito.

Qui viene conquistata dall'amore di Dio e del prossimo, e negli stati più diversi vive eroicamente il Vangelo fino a fondare una famiglia di Carmelitane, che nella carità trovino l'unica ragione di essere e di immolarsi; in tutta la vita, un filo la dirige, invisibile e sicuro: il far la volontà di Dio. 

Morì a Vich il 28 agosto 1854.

Ecco il suo insegnamento: parole semplici, alla portata di tutti: eppure sono state il segreto della sua santità.

IN SOLLEMNI CANONIZATIONE
BEATI CAROLI A SETIA, CONFESSORIS,
ET BEATAE IOACHIMAE DE VEDRUNA VIDUAE DE MAS

HOMILIA IOANNIS PP. XXIII *

Basilica Vaticana
Die XII mensis Aprilis A. MCMLIX Peracta

 

Venerabiles Fratres, diletti filii,

Horum Sanctorum Caelitum vitam pio considerantes animo, hanc praeclaram S. Francisci Salesii sententiam in mentem revocamus Nostram « Christianam virtutem christianamque sanctitatem omnes nos assequi posse, quavis rerum condicione utamur, et qualicumque fungamur munere » (1).

Carolus a Setia, humili loco natus, iam a puero ex agrorum cultura sibi cotidianum comparare victum coactus est; Ioachima vero de Vedruna nobili genere orta est, eique, inde a tenella aetate ea omnia arridere visa sunt, quae divitiae, quae honores, quae fluxae huius vitae voluptates facile pollicentur. Uterque tamen ad bona potiora ac defutura numquam vocatus, pedetemptim ad excelsum sanctitatis apicem pervenit.

Alter enim innocentiae candore ita enituit, ut adhuc puellus pastores agricolasque comites ad se alliceret, eosdemque, qua exemplo suo, qua piis narratiunculis de rebus a Iesu Christo vel a Sanctis Caelitibus hac in mortali vita gestis, qua denique adhortationibus summa benignitate ac simplicitate animi habilis, ad christianam assequendam virtutem advocabat. Tam incensa autem flagrabat erga Deum, erga pauperes caritate, ut nihil magis cuperet quam piis precibus piisque meditationibus vacare, atque egenis aptiore modo, quo posset, de suo subvenire. Virginitatis lilium, quam inde ab adulescentia Immaculatae Virgini Mariae consecraverat, paenitentiae spinis saeptum, omni semper diligentia illibatum servavit; utque non modo sensuum illecebras et voluptatum blandimenta coërceret atque edomaret, sed ut etiam peccatorum hominum flagitia expiaret, innocens corpus suum extenuabat ieiuniis flagellisque cruentabat. Attamen semper benignitate summa, superna laetitia, caelestique gaudio perfusus excipiebat omnes, quos poterat, eosque alloquio et opera, pro viribus, consolabatur.

In Franciscalium Ordinem, ut vehementer optabat, tandem adscitus, processus cotidie maiores in christianis adipiscendis virtutibus fecit; ac divina aspirante faventeque gratia ad evangelicam vitae perfectionem citato gradu contendit. Tum praesertim visus est angelicam, potius quam humanam, vitam gerere; ita ut non modo sodalibus, sed moderatoribus etiam suis praeclaro esset exemplo. Et quo inde a puerili aetate in Deum hominesque ferebatur amore, eo succrescentibus annis tam vehementer exarsit, ut ad barbaras regiones proficiscendi veniam a moderatoribus suis expeteret, operam non tantum daturus fratribus, sed sanguinem etiam, si oporteret, pro iis effusurus ad catholicam religionem ad probosque mores reducendis.

Peculiari autem pietate Divinum Redemptorem Eucharisticis velis delitescentem adamabat; quamobrem, quotiescumque sibi vacuum erat, ad eius aram longas traducere horas adorando, precando, contemplandoque in deliciis habebat. Ob cuius quidem incensissimae caritatis studium quodam die, ut memoriae traditur, caeleste praemium accipere dignatus est. Etenim, cum in almae huius Urbis tempio divinam hostiam publico cultui propositam adoraret, in eamque flagrantissimam suam effunderet caritatem, ex eadem vidit refulgentem proficisci radium, qui ipsius cor, caelesti aestuans amore, quasi demissum iaculum vulneravit. Ex eo igitur potissimum die has Sancti Pauli sententias sibi tribuere potuit: « Mihi... vivere Christus est et mori lucrum » (2);  « desiderium habens dissolvi et esse cum Christo » (3). Quod quidem placidissimo decessu evenit ante diem octavum idus Ianuarias, anno millesimo sescentesimo ac septuagesimo.

Altera vero, hoc est Sancta Ioachima de Vedruna, alio omnino emenso terrestri itinere, ad caelestem pariter beatitatem pervenit. Nobilitate generis, ut diximus, enitebat, affluebatque divitiis; attamen inde a prima adulescentia, non terrena sapere, sed caelestia praesertim percupere et quaerere coepit; quamobrem duodecim annos nata de capessendo religiosae vitae instituto cogitavit, petiitque instantissime ut in Carmelitarum Virginum Ordinem cooptaretur. Verumtamen patris voluntati concedens, annuente quoque conscientiae suae moderatore, matrimonium inivit cum pio nobilique iuvene; in quo quidem matrimonio novem filios genuit, quos ad rette vivendum, ad christianamque virtutem instituit diligenterque educavit.

Sed fiorente adhuc aetate, cum suo esset viduata viro, iterum ad pristina rediit vota, novoque flagravit ardore sese Deo devovendi totam. Et cum eo tempore patria sua in difficillimis rerum condicionibus versaretur, cumque circa se cerneret puellarum turmas, rectae institutionis expertium, per pronum vitiorum iter detrimentose corruere, ac tam multos videret aegrotos pauperesque non solum terrenis, sed caelestibus etiam opibus carentes, opportunum consilium, non sine Dei nutu, iniit sacrarum virginum sodalitatem condendi, quarum esset et puellarem educationem, et aegrotantium curam suscipere, eorum praesertim, qui ad aerariam vel proletariam plebem pertinerent. In quo opere moliendo, perficiendo, amplificandoque paene innumeras difficultates eluctari debuit, atque omne genus rerum angustias, irrisiones, carceris squalorem et exsilium tolerare. Verumtamen Deo unice confisa, quem supplicibus adsiduisque precibus exorabat, in adversis etiam rebus ea serena plenaque pace fruebatur, « quae exsuperat omnem sensum » (4), cum e caelestibus sedibus oriatur; ea scilicet tranquillabatur pace, quam Divinus ipse Redemptor suis Apostolis hisce verbis pollicitus est : « Pacem relinquo vobis, pacem meam do vobis; non quomodo mundus dat, ego do vobis » (5). Hac de causa, brevi temporis spatio, Instituti sui fundamenta iacere, divina suffragante gratia, potuit, quo tantopere contulit cum ad rectam puellarum educationem, tum ad aegrotantium angores doloresque relevandos, et ad eorum spem ad caelestia erigendam, salutari cum animorum solacio ac profectu.

In hac igitur Sancta Caelite, Ioachima de Vedruna, habent Sacrae Virgines Deo devotae, habent matres familias, habent viduae praeclarissimum, quod imitentur, exemplum. Primae discant ab ea quomodo Deo serviendum sit, hoc est animo semper ei unice dedito, hilari, amantique; alterae qua diligentia perspicua, alacri, studiosa, proles instituenda, conformanda, educandaque sit; suo denique orbatae viro mulieres quomodo in afflicta etiam fortuna et in luctuosis eventibus se temperare debeant, et a caducis hisce rebus, conciliatis sibi precando supplicandoque divinis adiumentis, ad caelestia se erigere possint defutura numquam.

Ad Nos quod attinet, Venerabiles Fratres ac diletti filii, una vobiscum hos Sanctos Caelites comprecamur, ut Nobis, qui Summi Pontificatus pondere premimur, ea omnia potissimum a divina clementia impetrare velint, quae ad suscepta consilia et incepta, iam catholico orbi nuntiata, ad exitum felicem deducenda, caelesti opitulante gratia, valeant; ut christianis universis, fraterno inter se amore coniunctis, unum sit ovile unusque pastor; utque populi omnes, tandem pacatis animis ac rebus rationibusque ordine, iustitia caritateque compositis, ad eam prosperitatem assequendam progrediantur, quae aeternae felicitatis sit auspex atque praenuntia. Amen

 

AAS vol. LI, 1959, pp. 290-294.

(1) Cfr. Introduzione alla vita devota, parte I, cap. 3.

(2) Phili. I, 21.

(3) Ibid. I, 23.

(4) Phili. IV, 7.

(5) Io. XIV, 27.

DISCORSO DEL SANTO PADRE GIOVANNI XXIII
AI PELLEGRINAGGI GIUNTI A ROMA
PER ONORARE I NUOVI SANTI
CARLO DA SEZZE E GIOACCHINA DE VEDRUNA DE MAS *

Aula della Benedizione
Lunedì, 13 aprile 1959

 

Siamo lieti di aprirvi le Nostre braccia nel più accogliente saluto, diletti figli e figlie, che, guidati dai vostri Pastori e dalle Autorità civili dei vostri paesi di origine, siete venuti a Roma per la Canonizzazione del Beato Carlo da Sezze e della Beata Gioacchina de Vedruna.

Ieri, nei fulgori della Basilica Vaticana, nella sovrana maestà di riti vetusti, avete assistito trepidanti e commossi all'atto solenne, con cui essi sono stati dichiarati santi. La vostra commozione è stata grande, perchè vi sentite più strettamente uniti ai nuovi Santi, per i legami insopprimibili della stirpe e della nazionalità, oltre che della fede comune. Ma lasciate che vi diciamo che grande è stata la Nostra gioia e la Nostra commozione: da quando infatti il Signore ha voluto elevarCi alla responsabilità di Supremo Pastore della Chiesa, è questa la prima occasione in cui, tremando per la Nostra indegnità, abbiamo proclamato davanti al mondo intero, davanti al cielo stesso, l'eroico esempio di questi figli della vostra terra.

Salga dunque a Dio onnipotente l'inno di riconoscenza, per la grazia che Ci ha data; e s'innalzi pure il vostro tripudio osannante, perchè le vostre genti, ricche di antica virtù, hanno così offerto al Signore due nuove, splendide gemme.

Nell'omelia che pronunciammo ieri durante il pontificale, tratteggiammo in breve sintesi la vita dei due Santi e non vogliamo oggi riperterCi. Ci piace tuttavia sottolineare nuovamente come il loro accostamento provvidenziale nel rito della Canonizzazione faccia risaltare che davanti a Dio tutti, senza distinzione, siamo chiamati alla santità. Si è avverata ancora una volta la dolcezza sublime dell'invito del Salvatore: « siate dunque perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli » [1]; parole che armoniosamente riecheggiano quelle dell'antica legge: « siate santi, perchè io sono santo, il vostro Dio e Signore » [2]. Partendo da diverse strade, i due protagonisti della solennità di ieri arrivano ad un unico traguardo: la morte alla propria natura, l'adeguamento perfetto alla volontà di Dio, l'esercizio eroico delle virtù.

Guardate S. Carlo da Sezze! È un pastorello, un semplice; eppure quale splendore sotto la ruvida scorza della sua tonaca grossolana, quale altissima contemplazione in quell'apparenza modesta! La sua predilezione, che dimostra fino a quale grado di eroismo abbia vissuto il Vangelo ed il genuino spirito francescano, va all'umiltà, al nascondimento, all'annientamento di sé. Non cerca « altro che Gesù Cristo, e questo crocifisso» [3]. E Gesù lo esalta, fino allo spirituale trionfo, culminato ieri nel rito solenne.

Sconosciuto, o quasi, in vita, è oggi venerato dalle supreme autorità della Chiesa. Anche dai grandi del mondo, anche da chi non si sarebbe forse accorto di lui durante la sua vita. L'insegnamento che egli oggi ci imparte è quello di un assoluto amore al silenzio, al distacco, all'umiltà — valori che il mondo disprezza, ma che soli valgono davanti a Dio.

Guardate Santa Gioacchina de Vedruna! Viene da un'illustre famiglia della nobile terra di Spagna, ed avrebbe tutte le doti per percorrere con distinzione le brillanti vie del successo mondano. Eppure anch'essa è conquistata dall'amore di Dio e del prossimo, e negli stati più diversi vive eroicamente il Vangelo fino a fondare una famiglia di Carmelitane, che nella carità trovino l'unica ragione di essere e di immolarsi; sicché, madre di ben nove figli, diventerà madre, tuttora benefica, di innumerevoli poveri. E in tutta la vita, un filo la dirige, invisibile e sicuro: il far la volontà di Dio. « Figlio mio — sono sue parole — abbandoniamoci alla divina Provvidenza, lasciamo a Dio la cura di tutto... e facciamo in tutto la sua dolce volontà... ». E ancora: « Iddio paga il cento per uno. Se vogliamo ottenere grazie, bisogna fare il bene ».

Ecco il suo insegnamento: parole semplici, alla portata di tutti: eppure sono state il segreto della sua santità.

L'itinerario, diverso e uguale, dei due Santi, diverge solo al principio, per le opposte condizioni storiche, sociali, geografiche, ma converge in un unico fine: amore, amore, amore. In S. Carlo da Sezze è radicato nell'umiltà; in Santa Gioacchina nell'abbandono, ed in ambedue è fatto dedizione assoluta a Dio ed alle anime. É sempre il soave, profondo richiamo al precetto evangelico: « Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente; ... e il prossimo come te stesso » [4]; è la pacata esortazione all'esercizio delle quattordici opere di misericordia che a Noi piace tanto di richiamare e che vuole essere la quotidiana opera di evangelizzazione, possibile a tutti i cristiani, quella che, senza il rumore delle parole vane, edifica la nuova società in Cristo Gesù.

Diletti figli e figlie ! Ben fieri dovete essere per questi due fiori di santità ! Essi sono la prova delle antiche virtù, che sempre sono regnate nelle vostre regioni e il cui patrimonio è affidato ora alle vostre cure gelose. San Carlo e Santa Gioacchina dicono a voi, genti d'Italia, genti di Spagna, che dovete saper custodire il deposito prezioso della tradizione antica, nel quale sta il segreto della vera gloria dei vostri paesi, benedetti da Dio. Essi vi parlano ancora dell'amore alla Chiesa, ed al suo perenne magistero; vi ricordano che assoluta dev'essere la fedeltà alla ricchezza domestica dei buoni costumi e dei retti insegnamenti; vi dicono che ciò che vale non sono le cose del mondo — non l'onore umano, non la nobiltà del sangue, non la ricchezza — ma il fare in semplicità e ordine la volontà di Dio, nel conoscerlo, amarlo e servirlo rettamente, per poi goderlo eternamente in Cielo.

L'esempio congiunto dei due Santi Ci offre anche la felice occasione di inculcare nel vostro cuore la stima della vita consacrata a Dio nei voti religiosi, specialmente oggi, quando la generosa gioventù può essere sviata da falsi miraggi di illusorio successo terreno; affermiamo dunque la superiorità della vocazione sacerdotale e religiosa su gli altri stati di vita, anche il più sacrificato e fedele al Signore. Ma vogliamo pure manifestare la nostra paterna e incoraggiante lode a quelle famiglie che sanno apprezzare e rispettare nel loro grembo il dono della vocazione, e si reputano felici di dare al Signore qualcuno dei loro figli, se Egli li chiama. Sappiano queste famiglie che si preparano le più soavi soddisfazioni in questa terra, e soprattutto una luminosa corona nei Cieli.

Queste sono le esortazioni che intendevamo rivolgervi, diletti figli. Ne affidiamo pertanto il frutto ai novelli Santi, efficaci intercessori presso il trono di Dio.

Ma prima di confermare i nostri voti con la paterna Benedizione Apostolica, desideriamo rivolgere un saluto ai diletti figli qui presenti della terra di Spagna.

Y ahora, una palabra en espanol, para deciros a todos la alegría que tenemos al ver reunido un grupo tan selecto y numeroso de personalidades venidas de España: el dignísimo Cardenal de Tarragona, casi veinte Obispos, las primeras Autoridades locales y provinciales de Barcelona y tantos fervorosos peregrinos. Grande ha sido Nuestro consuelo al poner, con la primera Canonización de Nuestro Pontificado, en la lista de los Santos a Santa Joaquina Vedruna, gloria de Barcelona, honra de Espana, cuna de Santos.

Damos, como prenda de los dones divinos y testimonio de Nuestro afecto a ese Noble País, una particular Bendición que deseamos extender a vuestros hogares y familias y a vuestras personas queridas.

 

 

 AAS. vol. LI, 1959, pp. 304-307.

[1] Matth. 5, 48.

[2] Lev. 19, 2.

[3] 1 Cor. 2, 2. 20.

[4] Matth. 22, 37-39.