
Giuseppe da Leonessa
(1556-1612)
- 4 febbraio
Sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che a Costantinopoli aiutò i prigionieri cristiani e, dopo aver duramente patito per aver predicato il Vangelo fin nel palazzo del Sultano, tornato in patria rifulse nella cura dei poveri
Eufronio Desideri nacque a Leonessa, in provincia di Rieti, l'8 gennaio 1556.
Rimasto orfano in tenera età, a sedici entra entra nel convento dei cappuccini di Assisi e a diciassette anni pronuncia i voti e prende il nome di Giuseppe.
Ordinato sacerdote nel 1580 si dedica alla predicazione. Ma il suo sogno è la missione, sogno che si avvera quando, a trentun'anni, viene mandato a Costantinopoli, dove aiuta i cristiani prigionieri dei turchi. Vuole annunciare il Vangelo al sultano: viene arrestato, torturato e cacciato.
In Italia, predica la Buona notizia a poveri, malati, carcerati, viaggiando a piedi, paese per paese.
Muore ad Amatrice il 4 febbraio 1612 a seguito di una dolorosa malattia.
Canonizzato da Benedetto XIV nel 1746.