Jeanne de Lestonnac

(1556-1640)

Beatificazione:

- 23 dicembre 1900

- Papa  Leone XIII

Canonizzazione:

- 15 maggio 1949

- Papa  Pio XII

- Basilica Vaticana

Ricorrenza:

- 2 febbraio

Laica, sposa e madre di famiglia che, fanciulla, respinse gli inviti e i tentativi della madre ad allontanarsi dalla Chiesa cattolica e dopo la morte del coniuge provvide sapientemente all’educazione dei suoi cinque figli, fondando poi a Bordeaux la Compagnia delle Figlie di Nostra Signora, sul modello della Compagnia di Gesù, per promuovere la formazione cristiana della gioventù femminile

  • Biografia
  • Omelia
"È meglio usare un po' di severità verso le persone singole, anziché nuocere al bene comune per troppa condiscendenza"

 

Nasce a Bordeaux il 27 dicembre 1556.

Suo padre è cattolico e sua madre è diventata calvinista, al tempo delle sanguinose guerre di religione in Francia. Sostenitore del partito cattolico è anche un suo zio materno, Michel de Montaigne, uno dei più illustri pensatori di Francia. I contrasti sulla fede, che stanno agitando tutto il Paese, sono assai vivaci anche in casa Lestonnac, rendendo difficile la convivenza e contrastate le decisioni. La bambina viene battezzata da un sacerdote cattolico con il nome della madre, Giovanna: ed è lei che affida la sua educazione a precettori calvinisti.

Più tardi, nell’adolescenza, Giovanna si avvicina invece ai Gesuiti, un Ordine religioso nuovo, arrivato da poco a Bordeaux (sono nati a Parigi nel 1534 e vengono approvati a Roma nel 1540). Pare a un certo punto che voglia farsi monaca. Poi obbedisce al padre, che le dà per marito il nobile Gastone di Montferrand.

È un’unione molto solida, anche se combinata. Nascono sette figli (tre moriranno nei primi anni), ma poi Gastone muore nel 1597, dopo 24 anni di matrimonio. Giovanna si occupa dei quattro figli per il tempo necessario a sistemarli, e poi ritorna sulla sua vecchia idea di farsi monaca, ma non tanto contemplativa. Monaca di lotta e di preghiera, piuttosto. Sicché diventa “Fogliantina”. Questo è il nome di religiose nuove, appartenenti al ramo femminile dei Cistercensi riformati, nati nell’abbazia di Feuillant, in Guascogna, per reagire alla decadenza dello storico Ordine, dovuta all’infiacchimento dei costumi e al conflitto religioso.

Creato nel 1575, l’Ordine ha poi dato vita nel1588 al ramo femminile, detto appunto delle “Fogliantine”, che fanno rivivere l’austerità dei primi tempi. Ed è questo che attira Giovanna verso il loro noviziato in Tolosa. Ma non ce la fa: ha già 47 anni, il suo fisico è scosso dalla dura disciplina; dopo sei mesi crolla e deve tornarea casa. In Bordeaux, nel 1605, la troviamo volontaria durante un’epidemia di peste, lavorando tra i malati con altre donne e ragazze. E qui scopre finalmente la sua strada: non l’isolamento del monastero, ma il lavoro in città, tra le ragazze più bisognose di aiuto e di istruzione. Per questi scopi, sul modello dei Gesuiti, fonda la “Compagnia di Nostra Signora”, incoraggiata dall’arcivescovo bordolese François d’Escoubleau del Sourdis, e ne diventa la volitiva superiora. Anche troppo volitiva, per alcune; tant’è che nel 1622 le tolgono la caricae lei se ne va da Bordeaux.

Ma sei anni dopo la richiamano alla guida della comunità. Intanto, da molte parti si invitano le “Fogliantine” a fondare scuole. Alla sua morte, l’Ordine ha già trenta case in Francia. Pio XII la proclamerà santa nel 1949.

 

(fonte: santiebeati.it)

IN SOLLEMNI CANONIZATIONE

BEATAE IOANNAE DE LESTONNAC, VIDUAE,
IN VATICANA BASILICA  PERACTA

HOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI PIO PP. XII

 

Die XV mensis Maii, Anno Domini MCMXXXXIX

 

[. . .] Tum Ssmus Dominus noster, omnibus aperto capite surgentibus, Ipse sedens in Cathedra mitramque gestans, de plenitudine Apostolici ministerii solemniter sic pronunciavit:

Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem Fidei Catholicae et Christianae Religionis augmentum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, Beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra; matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de Venerabilium Fratrum Nostrorum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium, Patriarcharum, Archiepiscoporum et Episcoporum in Urbe existesium consilio; Beatam Ioannam de Lestonnac Sanctam esse decernimus et definimus ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes ab Ecclesia Universali illius memoriam quolibet anno dei natali, nempe die secunda Februarii, inter Sanctas non Virgines pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen

Venerabiles Fratres, dilecti filii,

Quotiescumque Ecclesia novis errorum perturbatur fallaciis, acrioresque patitur suorum hostium impetus, divinam illam Conditoris sui experitur pollicitationem: «. . . Ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi» (Matth. 27, 20). Numquam enim potest intaminatae suae sponsae deesse Christus; numquam potest in ea restingui ille sanctitudinis fulgor, qui aberrantes ad veritatis iter invitat, vitiosos ad frugem bonam revocat, ac segnes neglegentesque excitat ad virtutis refovendum augendumque ardorem. Haec edocent tempora, quibus S. Ioanna de Lestonnac suam vitam traduxit. Nova haeresis, e Germania exorta, in Galliam ceterasque Nationes propagabatur; et cum nimio saepius publici privatique mores, vel remissi ac debilitati iacerent, vel interdum etiam corrupti pessumdarentur, procul dubio in causa erant cur erroribus sterneretur via, ac facilior vitiorum illecebris aperiretur aditus. Gallia Novatorum actionem ita experta est, ut ipsa avitae Francorum religionis unitas in discrimen adduceretur. At incassum; Deus enim sanctissimos viros sanctissimasque mulieres ex primo genitae Ecclesiae filiae sinu excitavit, qui non modo huic haeresi, validis oppositis repagulis, obstiterunt, sed totis etiam viribus divina gratia suffultis effecere, ut sua ipsorum patria dilectissima hisce fluctibus ne mergeretur.

In his praeclara luce splendet Ioanna de Lestonnac, genere nobilis, virtute nobilior. Inde a iuvenili aetate nihil reliqui fecit, quod carissimam genitricem suam, ex Catholicae Ecclesiae gremio aberrantem, ad rectum religionis iter reduceret; quodsi suaves eius adhortationes optatum propositum assequi non potuere, id tamen nihil minuit eius virtutis meritum. Quod vero adhuc puellula inter domesticos parietes obtinere contendit, in id per totius suae vitae cursum per latioremque apostolatus campum actuosissime enisa est. 

Septem ac decem annos nata a patre in matrimonium tradita, quamvis perfectioris vitae institutum percuperet, eius tamen voluntati demisso obtemperavit animo; atque uxor fidelissima, mater integerrima exstitit, suosque filios ad christianam virtutem eloquio exemploque suo eduxit. Cum autem, defuncto viro, res familiares componere potuisset, suamque subolem in tuto collocare, nihil antiquius habuit quam ut, Religiosarum Sodalium Ordinem ingressa, se totam divino servitio manciparet. At erat Dei voluntate provisum ut novum ipsa conderet Institutum, in quod quae cooptatae essent, non umbratilem solummodo ac contemplationi deditam, sed operosam etiam vitam agerent, secundum illud : « ... Maius est illuminare, quam lucere solum; ... maius est contemplata aliis tradere, quam solum contemplari » (S. Th. II-II e, q. 188, a. 6). Siquidem superno quodam instinctu ducta, ac conscientiae suae moderatori obtemperans, novum Ordinem constituit, cuius esset sodales suas ad evangelicam perfectionem precando meditandoque perducere, itemque causam studiose suscipere rectae puellarum educationis. Id tempora postulabant omnino, cum opportunissimum videretur rite instituere ac conformare iuventutem, quae saepius, vel haeresi infecta, vel per pronum vitiorum iter prolabens, a materno Catholicae Ecclesiae gremio miserrime abstraheretur.

Haud mirum quidem est si tam uberes pulcherrimosque fructus hoc in amplissimo laboris campo colligere potuit; novimus enim eam non suis viribus confisam laborasse, sed divino auxilio fretam ac tutela Deiparae Virginis, quam tantopere colebat, adamabat, imitabatur, quamque caelestem esse voluit Instituti sui patronam ac praestitem.

Quo autem caritatis ardore erga Deum, erga proximos aestuaret, tum etiam luculentissime patuit, cum per Galliae religiones perniciosissima grassante pestilentia, aegrotantes adiit, eorum morbos pro facultate curavit, eorumque animos suaviter relevans ac leniens, in spem erexit illius assequendae vitae, quae nescit occasum.

Quot igitur ac quanta habetis, Venerabiles Fratres ac dilecti filii, in huius Sanctae Caelitis vita eximiae virtutis exempla, quae ante oculos cuiusque vestros imitanda proponatis. Possunt puelllae in eius iuvenili aetate venerabundae cernere fulgidissimum pudicitiae candorem; possunt uxores matresque familias in eius coniugio admirabundae suspicere fidelitatem, modestiam, integritatem, eiusque in educanda prole studium impensissimum; qui vero instituendae iuventuti, vel curandis infirmis dant operam, discant ab ea rectam illam atque indefatigabilem agendi rationem, qua utrique rei, divina afflante iuvanteque gratia, optime respondere queant.

Ac denique contendant utinam omnes - quod vehementer optamus ac supplici poscimus prece - ad eius in se referendam ac cotidie magis excitandam flagrantissimam caritatem, quae omnia vincit, quae omnia exsuperat, et quae una potest tot acerbis magis, quibus hominum conflictatur societas, verax ac validum praebere remedium. Amen.