Luigi Maria Grignion da Montfort

Luigi Maria Grignion da Montfort

(1673-1716)

Beatificazione:

- 22 gennaio 1888

- Papa  Leone XIII

Canonizzazione:

- 20 luglio 1947

- Papa  Pio XII

- Basilica Vaticana

Ricorrenza:

- 28 aprile

Sacerdote, che percorse le terre della Francia occidentale proclamando il mistero della Sapienza Eterna; fondò Congregazioni, predicò e scrisse sulla croce di Cristo e sulla vera devozione a Maria Vergine e ricondusse molti a una vita di penitenza; nel villaggio di Saint-Laurent-sur-Sèvre in Francia pose, infine, termine al suo pellegrinaggio terreno

  • Biografia
  • Omelia
"Non credo che una persona possa acquistare un'unione intima con Nostro Signore e una perfetta fedeltà allo Spirito Santo, senza una grandissima unione con la santissima Vergine"

 

Louis-Marie Grignion, secondo di diciotto figli, era nato il 31 gennaio 1673 da una famiglia bretone profondamente cristiana a Montfort-la-Cane: qui visse solo poche settimane, ricevendo il battesimo un giorno dopo essere venuto alla luce.

Nonostante le difficoltà economiche a 12 anni Luigi frequentò il collegio gesuita di san Tommaso Becket a Rennes, quindi si trasferì a Parigi per studiare alla Sorbona ed entrò nel seminario di San Sulpicio. Ventisettenne, il 5 luglio 1700 nel giorno di Pentecoste, è ordinato sacerdote: i testimoni raccontano che rimase per un giorno intero in adorazione come “un angelo sull’altare”.

Anima orante, ma anche uomo di azione. La sua opera evangelizzatrice da subito si distinse per la difesa della fede cattolica dal razionalismo, dal protestantesimo, dal gallicanesimo e dal diffuso giansenismo. Tra i suoi primi incarichi c’è la nomina a cappellano dell’ospedale di Poitiers. Molto amato dai malati e dai poveri per lo zelo missionario e la dedizione incondizionata nei loro confronti, si attirò però l’inimicizia di alcuni sacerdoti per il comportamento ritenuto eccentrico e fu quindi allontanato dall’incarico.

Dopo due mesi di cammino nel 1706 giunse a Roma e Clemente XI gli conferì il titolo di Missionario Apostolico, gli regalò un crocifisso d’avorio che porterà sempre con sè e lo invitò a dedicarsi all’evangelizzazione della Francia. Prima del rientro in patria, Luigi, che amava definirsi “servo di Maria”, visitò la Santa Casa di Loreto, attratto dalla vita di sottomissione alla Vergine vissuta da Gesù nel focolare di Nazaret. La diocesi di Poitiers continuò ad essergli preclusa, quindi si dedicò alla missione ai popoli rurali della nativa Bretagna e della Vandea e alla edificazione della Chiesa, non solo spirituale, ma anche fisica, ricostruendo materialmente alcune cappelle.

Si segue Maria per “trovare Gesù Cristo”: questa convinzione del Montfort si tradusse in una pastorale fondata sulla centralità del culto alla Vergine, sulla diffusione della preghiera del Rosario e sull’organizzazione di processioni e celebrazioni mariane.

Alla croce non si sottrasse Luigi Maria quando, nonostante la devota stima di cui godeva tra i fedeli, conobbe la sofferenza della persecuzione dentro e fuori la Chiesa. Il vescovo di Nantes ad esempio negò la benedizione del Calvario costruito dal sacerdote, grazie al contributo di molti, al termine della missione a Pontchâteau. L’opera venne distrutta e ricostruita più volte, prima sotto Luigi XIV, poi durante la Rivoluzione Francese. Il missionario mai cedette allo sconforto: “se non possiamo edificare qui la croce – commentava - la edificheremo nel nostro cuore”. 

Negli ultimi anni di vita il Montfort fu chiamato a predicare nelle diocesi di Luçon e di La Rochelle dai rispettivi vescovi, apertamente antigiansenisti. Morì di polmonite mentre partecipava ad una missione il 28 aprile 1716 all’età di 44 anni. Al suo capezzale si radunò tutto il popolo per ricevere la benedizione.

Beatificato da Leone XIII nel 1888, canonizzato da Pio XII nel 1947, è inserito nel calendario generale della Chiesa nel 1996 da san Giovanni Paolo II, che dalla sua spiritualità ha tratto il motto del pontificato “Totus tuus”. Fondatore della Compagnia di Maria (1705) e delle Figlie della Sapienza (1703), san Luigi Maria è ricordato per gli scritti mariani come il Trattato della vera devozione alla santa Vergine, redatto nel 1712, rimasto nascosto per 150 anni in un cofano, ritrovato nel 1842, pubblicato l’anno seguente e oggi, tradotto in tutte le lingue e divenuto punto di riferimento della spiritualità mariana mondiale.

IN SOLLEMNI CANONIZATIONE

BEATI LUDOVICI MARIAE GRIGNION DE MONTFORT, CONFESSORIS,
IN VATICANA BASILICA  PERACTA

HOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI PIO PP. XII

Die XX mensis Iulii, Anno Domini MCMXLVII

 

[. . .] Tum Beatissimus Pater, in Cathedra sedens, sic definivit :

Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem Fidei Catholicae et Christianae Religionis augmentum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, Beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de Venerabilium Fratrum Nostrorum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium, Patriarcharum, Archiepiscoporum, et Episcoporum in Urbe existentium consilio, Beatum Ludovicum Mariam Grignion a Montfort, confessorem, Sanctum esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes ab Ecclesia Universali illius memoriam quolibet anno die eius natali, nempe die vigesima octava aprilis, pia devotione recoli debere. In nomine Patris, et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Venerabiles Fratres, Dilecti Filii,

Cum Ludovicus Maria Grignion de Montfort, quem nuper, Superni Numinis adspirante gratia, sanctitatis honoribus decoravimus, almam hanc Urbem petiisset, ut Beati Petri sepulcrum pientissimo veneraretur animo, a Decessore Nostro fel. rec. Clemente XI didicit se non ad exteras gentes, ut optabat, evangelicae veritatis praeconem destinari, sed potius ad christianos mores in patria sua feliciter redintegrandos.

Quamobrem adhortationi huic libentissime obtemperans, Galliam repetiit, ac per totius suae vitae cursum nihil reliqui fecit ut suscepto a Pontifice Maximo invitamento ac consilio actuosa alacritate responderet. Omnes Nationis suae regiones, nec semel dumtaxat, pedes plerumque peragravit; urbes, oppida, castella ac vel solitarios viculos apostolicus peregrinus adivit; et quocumque divinae veritatis nuntius virtutisque excitator studiosissimus pervenit, inibi auspicatissima quaedam christianae vitae renovatio habita est; discordiae sedatae, discidia composita, odia restincta sunt; ac fides experrecta revixit, caritas uberrimos edidit salutaresque fructus.

Qui passim serpebant errores, saepenumero veritatis fucati specie, eum habuerunt oppugnatorem strenuum atque indefessum; quae vero pietatis formae minus rectae vulgabantur atque interdum etiam ab Ecclesiae praeceptis et a sanctorum virorum normis exemplisque alienae, eis acerrime obstitit; atque adeo id pro viribus obtinuit, ut catholicae doctrinae integritas servaretur incolumis, ac Catholica Religio non modo in mentibus refulgeret, sed in privatos etiam publicosque mores salubriter influeret.

Quod autem christianae perfectionis institutum ipse susceperat, atque ad extremum usque vitae halitum provexit, illud utrique ab se conditae Religiosae Sodalitati veluti sacra hereditate reliquit. Quae quidem Sodalitates si diligenter, ut faciunt, eius vestigia persequi enituntur, si eius potissimum erga Deum ac proximos caritatem aemulantur, si flagrantem, ut ipse, in Virginem Deiparam pietatem colunt, eiusque animi demissionem, evangelicae paupertatis amorem atque impensu.m precandi studium imitantur, tum procul dubio, ut legifer pater ac conditor, suae ceterorumque saluti optime consulere possunt.

Ad id efficiendum religiosam eius subolem adhortari, hac eventus faustitate, supervacaneum ducimus; res enim ipsae loquuntur. Placet potius capitulatim breviterque declarare quo modo ipse potuerit tam ingentem hominum multitudinem ad divinum reducere Redemptorem, tot itinera indefatigabilis facere, tot rerum hominumque asperitates victor superare, ac tot praesertim obfirmatos in vitiis animos ad admissorum paenitentiam et ad frugem bonam revocare.

Haec omnia, Venerabiles Fratres ac dilecti filii, haud difficulter intelleguntur, si incensissimus eius consideratur erga Christum amor, eiusque flagrans, solida ac recta perspicitur in Dei Genitricem pietas. Deus ei omnia erat; quamobrem nihil antiquius habebat, nihil suavius ac dulcius, quam eum in cunctis cernere rebus, in cunctis cognoscere, adamare ; eiusque cupiebat exsequendae voluntati augendaeque glori.ae se dedere totum. Cum autem ad populum concionabatur, quae intus ardebat caritas, quasi sententiarum luminibus imaginumque fulgurationibus ita renidebat, ut omnes quodam impetu ad se traheret; eosdemque, sibi devinctos, ex erroribus ad veritatem, ex vitiis ad paenitentiam, ex indiligentia rerumque caelestium taedio ad salutarem ardorem impensumque virtutis sectandae studium revocaret ac quodammodo compelleret.

Non igitur ii tantum, qui in conditas ab eo Religiosas Sodalitates adsciti sunt, multum multumque habent, quod addiscant atque imitentur, sed christiani etiam omnes, hoc praesertim tempore, dum catholica languescit fides, dum mores iacent, vel pessumdantur, et dum, gravi cum communi detrimento, passim discordiae grassantur; neque eas, ut addecet, officium frenat ac continet, vel caritas temperat, componit, moderatur.

Redeat, utinam omnium ante oculos omniumque in mentes fulgens ac suavissima Sancti huius Caelitis imago, iterumque doceat homines non terrae esse sed caelo natos; atque adeo eos ad christiana sequenda praecepta, ad fraternam adipiscendam concordiam, ad eam denique virtutem potiundam excitet, qua exornati aliquando poterunt, divina adspirante iuvanteque gratia, sempiterna in caelis beatitate perfrui. Amen.