Luigi Novarese

Luigi Novarese

(1914-1984)

Beatificazione:

- 11 maggio 2013

- Papa  Francesco

Ricorrenza:

- 20 luglio

Sacerdote diocesano e fondatore della Pia unione dei Silenziosi Operai della Croce, un prete esemplare, che ha saputo rinnovare la pastorale dei malati rendendoli soggetti attivi nella Chiesa: volle infatti che l’esperienza degli esercizi spirituali fosse estesa a tutti i malati, proprio per questo nel 1952 si impegnò per la costruzione della Casa Cuore Immacolato di Maria a Re, cittadina piemontese

  • Biografia
  • LITTERAE APOSTOLICAE
  • omelia di beatificazione
"Gli ammalati devono sentirsi gli autori del proprio apostolato"

 

Luigi Novarese nacque a Casale Monferrato il 29 luglio 1914 da Giusto Carlo e Teresa Sassone, ultimo di nove figli.

Studia a Roma all’Almo Collegio Capranica dove consegue gli ordini minori dell’Ostiariato e del Lettorato e il 17 dicembre 1938, viene ordinato sacerdote nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.

Fin dal 1943, anno in cui fondò la «Lega Sacerdotale Mariana», prendendo forza dalla devozione al “Cuore Immacolato di Maria” propagata dalle apparizioni di Fatima che avevano segnato come nessun’altra gli eventi della storia del Novecento, scese in campo per affermare coi fatti che la testimonianza della fede doveva uscire dalle sacrestie e rendere più evidente la sua presenza nella società. Il fulcro della spiritualità che ha accompagnato la vita e la missione sacerdotale di monsignor Luigi Novarese ha infatti una forte connotazione mariana e va ricordato a questo proposito che fu mamma Teresa ad avergli inculcato fin da bambino l’amore per la Madonna.

Ma la compassione di cui monsignor Luigi Novarese diede maggiormente prova fu per la condizione di sofferenza dell’uomo. Egli ha fatto sì che dalla condizione di limitazione fisica emergessero impensate potenzialità spirituali e terapeutiche.

La missione sacerdotale a cui Dio lo ha chiamato è stata quella di affrontare la domanda angosciosa del mondo sul perché della malattia e della sofferenza (domanda che da sempre rischia di separare l’uomo da Dio), facendo leva sui valori dello spirito della persona sofferente; valori che, insieme alle migliori cure dettate dalla scienza medica, fanno del percorso verso la guarigione un’esperienza dal senso profondamente ricco e umano. Lo spirito può diventare così cura per il corpo. 

La visione carismatica di monsignor Novarese ha dato vita nel 1947 al «Centro Volontari della Sofferenza», che ora si configura come una Confederazione internazionale, e poi all’associazione dei «Silenziosi Operai della Croce», comprendente sacerdoti, fratelli e sorelle che vivono la consacrazione a Cristo totalmente dedicati al servizio delle persone sofferenti. La definizione scelta racchiude le linee portanti di un singolare apostolato dei malati che monsignor Novarese ha introdotto nella Chiesa, quale “ponte” fra Dio e il mondo in cui l’uomo vivente si confronta con il mistero della sofferenza.

Morì il 20 luglio 1984 e la Chiesa, dopo aver riconosciuto l’eroicità delle sue virtù e approvato un miracolo attribuito alla sua intercessione, proclamerà beato Mons. Luigi Novarese l’11 maggio 2013.

FRANCISCUS PP.

LITTERAE APOSTOLICAE

VENERABILI SERVO DEI ALOISIO NOVARESE
BEATORUM HONORES DECERNUNTUR
.*

 

Ad perpetuam rei memoriam — « In multitudine sollicitudinum mearum in corde meo, consolationes tuae laetificaverunt animam meam » (Ps 94, 19).

Artus et perpetuus nexus cum dolore factus est in spiritualitate presbyteri Aloisii Novarese non amplius mera afflictionis ratio, sed praecipuum instrumentum cum Domino necessitudinis. Etenim natura humana dolore suam ad essentiam evecta, tantum in Deo potest sui ipsius rationem suamque pacem invenire.

Apud Casale, provinciae Alexandriae Statiellorum, die XXIX mensis Iulii anno MCMXIV ipse est natus, postremus e novem filiis; usque infans corporis et spiritus dolorem noverat. Unum annum natus, patre est orbatus et matri erat difficilem familiarem condicionem gerere; numquam tamen filiis solida et serena institutio humana et religiosa deerat. Novem annos natus, post casum, coxitem tuberculosam contraxit, quae fere eum ad vitae finem conduxit et a qua mirificum in modum, Virgine Auxiliatrice intercedente, est sanatus, postquam Venerabilis Servus Dei eam profunda in oratione invocaret, suam offerens in ministerium Domini vitam. Primum voluit se aliis dicare munus exercens medici, sed repentina matris mors in eo signa sacerdotalis vocationis manifestavit.

Veluti alumnus igitur Almum ingressus est Collegium Capranicense et postea Pontificiam frequentavi Studiorum Universitatem Gregorianam. Die XVII mensis Decembris anno MCMXXXVIII sacerdos est ordinatus. Curricula sua absolvere pergebat, licentiam in theologia consequens, lauream in iure canonico atque diploma advocati rotalis. Suam ob indolem aestimatus, in Secretariam Status est vocatus ut opus exerceret. Mense Maio anno MCMXLIII condidit Societatem Sacerdotalem Marianam ut aptiore modo presbyteros iuvaret aegrotantes atque in difficultatibus versantes. Die XVII mensis Maii anno MCMXLVII, una cum sorore Elvira Miryam Psorulla, Institutum Volunariorum Doloris fundavit, structuram videlicet in qua novam concepit et expertus est pastoralem et spiritalem erga infirmos rationem in qua ipsi non solum obiectum curae et caritatis erant, sed etiam subiectum activum evangelizationis experientia doloris auctae. Piam etiam societatem cui nomen Silentes a Cruce Operarii condidit, sodalitio constitutam sacerdotum et laicorum, tum sanorum tum aegrotorum, qui per Virginem Mariam suum offerebant dolorem veluti spiritale praedicationi subsidium. Fratres et Sorores Infìrmorum etiam fundavit, sanos videlicet qui propriam operam in apostolatu dabant ad iuvandos aegrotantes eorum in necessitatibus. Dedit deinde vitam Fratribus Effectivis Silentium a Cruce Operariorum et Episcoporum Congregatorum ut apostolatum exercerent evangelizationi prospiciens et ipsi dolori maius pondus praebendo. Venerabilis Servus Dei ut suum promoveret apostolatum variis instrumentis communicationis socialis usus est, inter quae etiam commentariis menstruis L’Ancora atque anno MCMXLIX transmissione radiophonica Il quarto d’ora della serenità. Multas paravit inter infirmos congressiones et peregrinationes; sollicitus tamen erat etiam de aedificandis laboratoriis analysis et institutis recuperandis infirmis nec non de missionibus inter leprosos. Eius eiusque consociationum praesentia facta est instrumentum comparationis et consolationis in plurimis valetudinariis et institutis clinicis. In Ecclesia multa exercuit officia ad aegrotorum iura tuenda. Mane die XX mensis Iulii anno MCMLXXXIV, postquam statuam oscularetur Virginis Lapurdensis, quam totam per vitam pie coluit, atque actum consecrationis Virgini Sanctissimae recitaret, suaviter in Domino obdormivit.

Ob sanctitatis famam quae eum in vita comitabatur, Episcopus Tusculanus die XVII mensis Decembris anno MCMLXXXIX Processum incohavit, quem Congregatio de Causis Sanctorum Decreto die XX mensis Novembris anno MMIV validum agnovit. Die XIX mensis Decembris anno MMVIII Consultores Theologi in Congressu peculiari edixerunt Venerabilem Servum Dei virtutes heroicum in modum exercuisse. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die VIII mensis Februarii anno MMX eandem sententiam protulerunt. Summus Pontifex Benedictus XVI facultatem igitur Congregationi de Causis Sanctorum dedit ut Decretum die XXVII mensis Martii anno MMX promulgaret.

Praebita est deinde asserta quaedam mira sanatio, quam Consilium Medicorum die XIII mensis Ianuarii anno MMXI sub luce scientiae medicae inexplicabilem agnovit. Consultores Theologi die VII mensis Iunii eiusdem anni circa attributionem sanationis intercessioni Venerabilis Servi Dei affirmative responderunt. Etiam Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XV mensis Novembris anno MMXI congregati idem censuerunt. Summus Pontifex Benedictus XVI facultatem Congregationi de Causis Sanctorum dedit ut Decretum super miraculo die XIX mensis Decembris anno MMXI promulgaret atque decrevit ut Beatificationis ritus die XI mensis Maii anno MMXIII Romae perageretur.

Hodie igitur Romae de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Tharsicius S.R.E. Cardinalis Bertone, S.D.B., Secretarius Status itemque S.R.E. Camerarius, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Aloisium Novarese adscribimus:

« Nos, vota Fratris Nostri Raphaëlis Martinelli, Episcopi Tusculani, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Aloisius Novarese, presbyter, fundator Piae Societatis cui nomen Silentes a Cruce Operarii ac Instituti Voluntariorum Doloris, apostolus aegrotantium, indefessus testis salvifici valoris doloris plenaeque participationis aegrotorum in Ecclesiae missione, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima mensis Iulii, qua in caelum ortus est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ».

Clarus hic vir diligentem ostendit spiritalem progressum, Christi eiusque Ecclesiae dilectionem, atque insignia dedit pietatis testimonia. Dum illius conspicimus vitam, qui Redemptorem hominum etiam variis in difficultatibus fideliter est secutus, ad altiorem usque in cotidiana vita imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem prosequendam invitamur.

Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus.

Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XI mensis Maii, anno Domini MMXIII, Pontificatus Nostri primo.

 

De mandato Summi Pontificis
loco Secretarii Status

PETRUS PAROLIN
Archiepiscopus tit. Aquipendiensis

 

RITO DI BEATIFICAZIONE DEL VEN. SERVO DI DIO LUIGI NOVARESE

OMELIA DEL CARDINALE TARCISIO BERTONE,
SEGRETARIO DI STATO

Basilica di San Paolo fuori le mura
11 maggio 2013

 

«Sia benedetto Dio … Egli ci consola in ogni nostra tribolazione» (2 Cor 1, 3-4a).

Il saluto dell’Apostolo, che abbiamo appena ascoltato nella prima lettura, introduce ad una prospettiva di speranza, la quale - dice ancora san Paolo - «è ben salda, convinti che - egli aggiunge – come siete partecipi delle sofferenze così lo siete anche della consolazione»  (2 Cor 1, 7).

Cari fratelli e sorelle! È questo il giorno della beatificazione di Mons. Luigi Novarese. La Chiesa di Cristo è in festa – come abbiamo proclamato nel canto al Vangelo – e si rallegra perché oggi il nome di questo esemplare sacerdote è iscritto in modo solenne nel “libro della vita” (Ap 21, 27). Si rallegrano in particolare le Comunità cristiane di Casale Monferrato, che lo ebbe per figlio, e quella di Frascati, dove egli morì nella casa di Rocca Priora, in quell’oasi di pace dedicata alla Regina Decor Carmeli. Ma la gioia più profonda pervade l’animo dei membri del Centro Volontari della Sofferenza e dei Silenziosi Operai della Croce, scaturiti dalla mente e dal cuore di Don Luigi, quale espressione viva e feconda della sua scelta radicale di condivisione con le persone inferme e disabili.

Il nuovo Beato spese la sua esistenza terrena nell’annuncio del Vangelo della consolazione. Il Signore si servì di lui, della sua fedeltà e del suo zelo apostolico per far giungere a tante persone il raggio della luce viva e vivificante del Paràclito, lo Spirito difensore e consolatore. Si compiva così, anche attraverso la sua persona e le sue opere diffuse in Italia e in altre Nazioni, la promessa di Gesù: «Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità» (Gv 14, 16). Mons. Novarese ha ispirato alla verità e alla carità del Vangelo la sua parola e la sua azione tra gli uomini e le donne di molte Regioni italiane, persone malate o con gravi disagi che hanno trovato in questo zelante sacerdote un riflesso dell’amore di Cristo. Rendiamo grazie al Signore perché, nel contesto dell’Anno della Fede, possiamo presentare il volto e lo spirito di questo nuovo Beato che, con l’esuberanza della sua carità, rappresenta un modello per testimoniare nel nostro tempo Gesù morto e risorto.

Per la sua speciale dedizione agli ammalati e ai disabili, egli è diventato immagine vivente di Colui che è «Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione» (2 Cor 1, 3). Lo stile e l’opera del sacerdote Luigi Novarese, chiamato a giusto titolo “apostolo dei malati”, ha contribuito a trasformare il modo di pensare e di agire nei confronti degli infermi, sostituendo alla rassegnazione e al pietismo il loro protagonismo attivo nell’apostolato fra gli stessi sofferenti. Don Luigi li esortava incessantemente ad essere non solo oggetto di solidarietà e di carità, ma soggetti attivi nell’opera di evangelizzazione, contrassegnata dal dinamismo spirituale della consolazione, in unione con Cristo, il divino Consolatore. In particolare, avvertì l’importanza della preghiera per e con gli ammalati e i disabili, che accompagnava spesso nei Santuari mariani, in speciale modo alla grotta di Lourdes.

Questa peculiare sensibilità verso il mondo della sofferenza traeva origine anche dall’esperienza che egli stesso aveva fatto del dolore fin dall’adolescenza, per una malattia che lo aveva ridotto in fin di vita. Era guarito improvvisamente, dopo un’intensa e prolungata preghiera alla Vergine Ausiliatrice, sostenuta anche dai ragazzi dell’oratorio di Don Bosco, auspice il Rettor Maggiore dei Salesiani Don Filippo Rinaldi, anch’egli ora Beato.

Al fine di coinvolgere sacerdoti, consacrati e fedeli laici nel vasto ambito della malattia e della disabilità, secondo un innovativo e geniale itinerario che diventa pedagogia spirituale, il nuovo Beato, nel corso degli anni, ha fondato dapprima la «Lega Sacerdotale Mariana», in seguito i «Volontari della Sofferenza» e i «Silenziosi Operai della Croce». Si tratta di realtà ecclesiali volte a dare continuità all’impegno di valorizzazione della sofferenza e di sostegno dell’apostolato del malato. Si completava così il suo profetico progetto di «valorizzare l’ammalato per mezzo dell’ammalato con la collaborazione del fratello sano».

L’attività di Mons. Novarese, articolata in molteplici iniziative nella Chiesa e nella società, pur connotata da un impegno tipicamente ecclesiale che dà spazio all’amore a Dio e al servizio al prossimo, ha esercitato un influsso non piccolo anche nel tessuto civile della Nazione, contribuendo efficacemente a promuovere in esso un’attenzione alle potenzialità del mondo della sofferenza, tesoro prezioso per la società.

Ma da dove traeva il nuovo Beato tanto slancio e vigore per un così eccezionale ministero? La Santa Messa, l’adorazione eucaristica e la Confessione sacramentale erano al centro della sua vita, della sua azione e della sua spiritualità. Il suo lungimirante ed efficace progetto apostolico fu, infatti, coltivato nelle prolungate soste di preghiera, in cordiale e confidente dialogo interiore con il Medico delle anime. Di questa dimensione contemplativa troviamo tracce frequenti nelle sue predicazioni e nei suoi scritti, dai quali traspare l’assillo quotidiano per la salvezza delle anime, priorità del suo impegno ascetico e pastorale. Così esortava in una meditazione: «La mia perfezione consisterà nell’adeguarmi ai piani di Dio, nel realizzare la sua volontà, volta per volta, momento per momento, in modo sempre più perfetto, in modo sempre più totale, in modo che Dio sia in me in maniera sempre più estesa, e io possa essere sempre di più presenza di Dio nel mio ambiente» (Meditazioni, dicembre 1981, III).

Non si può dimenticare la sua devozione e la sua convinta adesione al Magistero del Successore di Pietro, espresse in particolare mediante il suo generoso servizio prestato per un trentennio nella Segreteria di Stato di Sua Santità. Iniziò nel 1942 e, fra l’altro, durante il secondo conflitto mondiale, svolse compiti delicati di contatto con i Vescovi per far fronte alle necessità delle famiglie che avevano dei congiunti impegnati in guerra. Furono anni assiduamente spesi, durante i quali ha saputo conciliare il lavoro d’ufficio assegnatogli con  l’impegno ascetico e concreto di fondatore di nuove opere nella Chiesa. Non sono solo i seguaci delle sue opere che oggi gioiscono per la sua beatificazione, ma si aggiungono ad essi tutti coloro che lavorano presso gli Organismi della Santa Sede, più genericamente denominati come “il Vaticano”, che si sentono stimolati dal suo esempio ad una vita limpida di dedizione e di fedeltà alla Chiesa.

 Una fedeltà che meritò a Mons. Novarese la benevolenza dei Papi nei confronti della sua persona e della sua encomiabile opera; apprezzamento che ha favorito il consolidarsi e il diffondersi dei progetti sorti per la cura pastorale delle persone sofferenti e disabili.

Al suo fianco nella realizzazione di tali progetti, fin dagli esordi e per tutto il cammino della sua missione apostolica, vi fu sorella Elvira Myriam. Ella si consacrò alla Madonna e fu cooperatrice fedele di Mons. Novarese e di tanti suoi ideali, punto di riferimento per l’intero movimento, anche dopo la morte del Fondatore, del quale è stata memoria vivente nell’osservanza del carisma e degli insegnamenti.

Cari fratelli e sorelle, il beato Luigi Novarese risplende oggi davanti a noi come un mirabile testimone del Vangelo, che adorava Dio negli ammalati e nei sofferenti, perché scorgeva in essi l’ostensorio vivente della passione di Cristo. Egli incoraggia tutti ad affrontare con ardore e fiducia le sfide della nuova evangelizzazione nel vasto campo della sofferenza e del dolore. Possa l’eroico esempio del nuovo Beato sostenere ed incoraggiare tutti voi, cari fratelli e sorelle qui presenti, che saluto con grande affetto.

Sia modello per voi, carissimi Fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, provenienti dall’intera Italia e da altre Nazioni. Il suo instancabile zelo apostolico sia di incoraggiamento e sostegno per voi, religiosi e religiose, persone consacrate, chiamate nella Chiesa ad una peculiare testimonianza evangelica; lo sia per voi, cari giovani, speranza di un mondo rinnovato dall’amore; per voi, care famiglie, piccole chiese domestiche; per voi, cari ammalati, associati in maniera più intensa alle sofferenze di Cristo e destinatari privilegiati della sollecitudine sacerdotale del nuovo Beato. L’evangelizzazione nel vasto mondo della salute è compito di ogni credente, perché è un servizio che fa parte integrante della missione della comunità ecclesiale.

Il fervore apostolico che ha consumato la vita del Beato Luigi Novarese è un dono che Dio ha fatto alla sua Chiesa, e che oggi la Chiesa indica ai suoi membri. Ci aiuti ad esserne umili, fedeli e coraggiosi imitatori la sua intercessione, insieme con quella di Maria Santissima, che egli amò immensamente. E’ bello pensare che in Cielo la Madonna accolga festosa il nuovo Beato, insieme con tanti suoi figli e figlie spirituali, che da lui hanno imparato a vivere la sofferenza sulle orme di Cristo, inseriti nella missione della Chiesa, per la salvezza del  mondo. Amen.