Marcellin Joseph Benoît Champagnat
(1789-1840)
- 6 giugno
Presbitero, sacerdote della Società di Maria, che fondò l’Istituto dei Piccoli Fratelli di Maria (Fratelli Maristi delle scuole) per l’istruzione cristiana dei fanciulli
Marcellin Joseph Benoît Champagnat nasce il 20 maggio 1789 a Marlhes, paese di montagna nel Centro-Est della Francia. È appena scoppiata la Rivoluzione. Nono figlio d'una famiglia cristiana, la sua educazione è essenzialmente famigliare. La madre e la zia religiosa, cacciata dal convento, coltivano in lui una fede solida ed una profonda devozione a Maria.
Il padre, agricoltore e commerciante, in possesso di un'istruzione superiore alla media, simpatizza per le nuove idee, assume incarichi politici nel paese e nella regione. Comunica a Marcellino attitudini ed abilità per il lavoro manuale, il gusto per l'azione, il senso della responsabilità e l'apertura alle nuove idee.
Marcellino ha 14 anni, quando un sacerdote gli fa scoprire che Dio lo chiama al sacerdozio. Marcellino, la cui scolarità è quasi inesistente, si impegna nello studio " poiché Dio lo vuole! "; ma quanti gli stanno attorno, coscienti dei suoi limiti, cercano di dissuaderlo. Gli anni difficili del seminario di Verrières (1805-1813) sono per lui una tappa di reale crescita umana e spirituale.
Nel seminario maggiore di Lione ha come compagni Giovanni Maria Vianney, il futuro curato d'Ars, e Giovanni Claudio Colin, che sarà il fondatore dei Padri Maristi. Si associa ad un gruppo di seminaristi che nutrono il progetto di fondare una Congregazione costituita di sacerdoti, religiose e terz'ordine, sotto la protezione della Santissima Vergine, per rievangelizzare la società.
Impressionato dalle carenze culturali e spirituali dei ragazzi dei centri rurali, Marcellino avverte l'urgenza di includere nella " Società di Maria " anche un ramo di "Fratelli" per l'educazione cristiana della gioventù. " Io non posso vedere un ragazzo senza provare il desiderio di fargli conoscere quanto Gesù Cristo l'abbia amato". Il giorno dopo la loro ordinazione (22 luglio 1816) quei giovani sacerdoti decidono di consacrarsi a Maria e di mettersi sotto la sua protezione nel santuario di Fourvière.
Marcellino è destinato alla parrocchia di La Valla come vice parroco. La visita agli ammalati, il catechismo ai fanciulli, la sollecitudine per i poveri, il sostegno della vita cristiana delle famiglie sono le attività essenziali del suo ministero. La sua predicazione semplice e diretta, la profonda devozione a Maria, lo zelo apostolico segnano profondamente i parrocchiani. L'incontro con un adolescente di 17 anni che sul punto di morire non conosce Dio, lo sconvolge profondamente e lo spinge a non rinviare ulteriormente la realizzazione del progetto dell'istituzione dei Fratelli.
Il 2 gennaio 1817, dopo soli sei mesi dall'arrivo a La Valla, Marcellino giovane vice parroco di 27 anni, accoglie i suoi due primi discepoli: l'Istituto dei Piccoli Fratelli di Maria, o Fratelli Maristi, nasce nella povertà, nell'umiltà, nella incondizionata fiducia in Dio, sotto la protezione di Maria. Educatore nato, pur continuando ad assicurare il proprio ministero parrocchiale, sceglie di vivere con loro per meglio prepararli alla missione di maestri cristiani, catechisti, educatori dei giovani. Appassionato per il regno di Dio, cosciente degli immensi bisogni della gioventù, Marcellino trasforma quegl'incolti giovani campagnoli in generosi apostoli ed apre subito delle scuole.
Le vocazioni giungono numerose tanto da rendere angusta la prima casetta, nonostante l'ampliamento operato dal Fondatore stesso. Marcellino e i suoi Fratelli partecipano attivamente alla costruzione di una nuova casa che potrà accogliere più di 100 persone e che porterà il nome di " Nostra Signora dell'Hermitage ".
Esonerato della funzione di vice parroco nel 1825, può consacrarsi interamente al suo Istituto: formazione religiosa, pedagogica ed apostolica dei suoi Fratelli, visita delle scuole, fondazione di nuove opere. Ma le difficoltà, che non gli erano mai mancate, ora si moltiplicano. Il clero, in generale, non comprende il progetto di questo giovane sacerdote senza esperienza e privo di mezzi. Al contrario, le autorità comunali non cessano di domandare "Fratelli" per assicurare l'istruzione e l'educazione cristiana dei fanciulli.
Marcellino, uomo di fede robusta, non desiste dal ricercare la volontà di Dio nella preghiera e nel dialogo con le autorità religiose e con i suoi Fratelli. Pienamente consapevole dei propri limiti, conta solo su Dio e sulla protezione di Maria, la " Buona Madre ", la " Risorsa Ordinaria ", la " Prima Superiora ". La profonda umiltà, il vivo sentimento della presenza di Dio gli consentono di vivere le numerose prove con una grande pace interiore. Spesso la sua preghiera si esprime col salmo 126: " Se il Signore non costruisce la casa... ", convinto che l'Istituto dei Fratelli è l'opera di Dio, l'opera di Maria. " Tutto a Gesù per mezzo di Maria, tutto a Maria per Gesù " è il motto, che ne sintetizza lo spirito.
" Fare conoscere ed amare Gesù Cristo " è la missione che assegna ai suoi Fratelli. La scuola è il luogo privilegiato per la missione evangelizzatrice. Marcellino ispira ai suoi discepoli l'amore e il rispetto per i fanciulli, l'attenzione per i poveri, la dedizione ai più ingrati e ai più emarginati, in particolare agli orfani. La presenza prolungata accanto ai giovani, la semplicità, lo spirito di famiglia, l'amore al lavoro, tutto secondo il modo di operare di Maria, sono i punti basilari della sua concezione educativa.
Nel 1836 la Chiesa riconosce la Società di Maria e le affida la missione dell'Oceania. Marcellino pronuncia i voti come membro della Società di Maria. Invia tre Fratelli con i primi Padri Maristi missionari nelle isole del Pacifico. Si dilata e prende concretezza il suo sogno apostolico: "Tutte le diocesi del mondo entrano nelle nostre vedute! ".
Le pratiche per ottenere l'autorizzazione legale dell'Istituto assorbono molto del suo tempo e lo obbligano ad un grande dispendio d'energie, mettendo alla prova il suo spirito di fede. Non cessa dal ripetere: " Quando si ha Dio con sé, quando si conta soltanto su di lui, nulla è impossibile! ".
Consunto dai mille impegni, la malattia vince infine la sua forte fibra. Muore all'età di 51 anni il 6 giugno 1840, lasciando ai suoi Fratelli questo messaggio: « Che tra di voi ci sia un sol cuore ed un'anima sola. Che si possa dire dei Piccoli Fratelli di Maria, come dei primi cristiani: "Guardate come si amano!" ».
PROCLAMAZIONE DI TRE NUOVI BEATI:
MARCELLINO BENEDETTO CHAMPAGNAT, DON GIOVANNI CALABRIA,
E SUOR AGOSTINA LIVIA PIETRANTONI
OMELIA DI GIOVANI PAOLO II
Piazza San Pietro - Domenica, 18 aprile 1999
1. "Prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Ed ecco si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero" (Lc 24, 30-31)
Abbiamo poc'anzi riascoltato queste parole del Vangelo di Luca: esse raccontano l'incontro di Gesù con due discepoli in cammino verso il villaggio di Emmaus, il giorno stesso della risurrezione. Quest'inatteso incontro fa scaturire la gioia nel cuore dei due viandanti sconsolati e riaccende in essi la speranza. Il Vangelo riferisce che, quando lo riconobbero, partirono "senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme" (Lc 24, 33). Sentivano il bisogno di informare gli Apostoli di "ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane" (Lc 24, 35).
Il desiderio di rendere testimonianza a Gesù sgorga nel cuore dei credenti dall'incontro personale con Lui. E' quanto è avvenuto per i tre nuovi Santi, che oggi ho la gioia di elevare alla gloria degli altari: Marcellino Benedetto Champagnat, Giovanni Calabria ed Agostina Livia Pietrantoni. Essi hanno aperto i loro occhi dinanzi ai segni della presenza di Cristo: lo hanno adorato ed accolto nell'Eucaristia, lo hanno amato nei fratelli più bisognosi, hanno riconosciuto le tracce del suo disegno di salvezza negli eventi dell'esistenza quotidiana.
Hanno ascoltato le parole di Gesù ed hanno coltivato la sua compagnia sentendosi ardere il cuore in petto. Quale fascino indescrivibile esercita la misteriosa presenza del Signore in quanti lo accolgono! E' l'esperienza dei santi. E' la stessa esperienza spirituale che possiamo fare noi, incamminati sulle strade del mondo verso la patria celeste. Pure a noi il Risorto viene incontro con la sua Parola, rivelandoci il suo amore infinito nel Sacramento del Pane eucaristico, spezzato per la salvezza dell'intera umanità. Possano gli occhi del nostro spirito aprirsi alla sua verità ed al suo amore, come è avvenuto per Marcellino Benedetto Champagnat, per don Giovanni Calabria e per Suor Agostina Livia Pietrantoni.
2. "Notre coeur n'était-il pas tout brûlant au-dedans de nous, quand il nous expliquait les Écritures?". Ce désir brûlant de Dieu qui habitait les disciples d'Emmaüs se manifesta vivement chez Marcellin Champagnat, qui fut un prêtre saisi par l'amour de Jésus et de Marie. Grâce à sa foi inébranlable, il est resté fidèle au Christ, même dans les difficultés, au milieu d'un monde parfois dénué du sens de Dieu. Nous sommes appelés, nous aussi, à puiser notre force dans la contemplation du Christ ressuscité, en nous mettant à l'école de la Vierge Marie.
Saint Marcellin annonça l'Évangile avec un coeur tout brûlant. Il fut sensible aux besoins spirituels et éducatifs de son époque, spécialement à l'ignorance religieuse et aux situations d'abandon que connaissait particulièrement la jeunesse. Son sens pastoral est exemplaire pour les prêtres: appelés à proclamer la Bonne Nouvelle, ils doivent être également pour les jeunes, qui cherchent un sens à leur existence, de véritables éducateurs, accompagnant chacun d'entre eux sur la route et leur expliquant les Écritures. Le Père Champagnat est aussi un modèle pour les parents et les éducateurs, les aidant à porter un regard plein d'espérance sur les jeunes, à les aimer d'un amour total, qui favorise une véritable formation humaine, morale et spirituelle.
Marcellin Champagnat nous invite aussi à être des missionnaires, pour faire connaître et aimer Jésus Christ, comme le firent les frères maristes jusqu'en Asie et en Océanie. Avec Marie pour guide et pour Mère, le chrétien est missionnaire et serviteur des hommes. Demandons au Seigneur d'avoir un coeur aussi brûlant que Marcellin Champagnat, pour le reconnaître et pour être ses témoins.
3. "Questo Gesù Dio l'ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni" (At 2, 32).
"Noi tutti ne siamo testimoni": chi parla è Pietro, a nome degli Apostoli. Nella sua voce riconosciamo quelle di innumerevoli altri discepoli, che nel corso dei secoli hanno fatto della loro vita una testimonianza del Signore morto e risorto. A questo coro si uniscono i santi oggi canonizzati. Si unisce don Giovanni Calabria, testimone esemplare della Risurrezione. In lui risplendono fede ardente, carità genuina, spirito di sacrificio, amore alla povertà, zelo per le anime, fedeltà alla Chiesa.
Nell'anno del Padre, che ci introduce nel Grande Giubileo del Duemila, siamo invitati a dare massimo risalto alla virtù della carità. L'esistenza di Giovanni Calabria è stata tutta un vangelo vivente, traboccante di carità: carità verso Dio e carità verso i fratelli, specialmente verso i più poveri. Sorgente del suo amore per il prossimo erano la fiducia illimitata ed il filiale abbandono che nutriva per il Padre celeste. Ai suoi collaboratori amava ripetere le parole evangeliche: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta" (Mt 6, 33).
4. L'ideale evangelico della carità verso il prossimo, specialmente verso i piccoli, i malati, gli abbandonati, ha condotto anche Agostina Livia Pietrantoni alle vette della santità. Formata alla scuola di santa Giovanna Antida Thouret, Suor Agostina comprese che l'amore per Gesù domanda il generoso servizio verso i fratelli. E' infatti nel loro volto, specialmente in quello dei più bisognosi, che brilla il volto di Cristo. "Dio solo" fu la "bussola" che orientò tutte le sue scelte di vita. "Tu amerai", il primo e fondamentale comandamento posto all'inizio della "Regola di vita delle Suore della Carità", fu la fonte ispiratrice dei gesti di solidarietà della nuova Santa, la spinta interiore che la sostenne nel dono di sé agli altri.
Nella prima Lettera di Pietro, poc'anzi ascoltata, leggiamo che la redenzione è avvenuta non "a prezzo di cose corruttibili, come l'argento e l'oro", ma per "il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza macchia" (1Pt 1, 19). La consapevolezza dell'infinito valore del Sangue di Cristo, sparso per noi, indusse santa Agostina Livia Pietrantoni a rispondere all'amore di Dio con un amore altrettanto generoso e incondizionato, manifestato nell'umile e fedele servizio ai "cari poveri", come essa soleva ripetere.
Disposta a qualunque sacrificio, testimone eroica della carità, pagò con il sangue il prezzo della fedeltà all'Amore. Possano il suo esempio e la sua intercessione ottenere per l'Istituto delle Suore della Carità, che celebra quest'anno il secondo centenario di fondazione, un rinnovato slancio apostolico.
5. "Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino" (Lc 24, 29). I due stanchi viandanti supplicarono Gesù di sostare nella loro casa per condividere la loro stessa mensa.
Resta con noi, Signore risorto! E' questa anche la nostra quotidiana aspirazione. Se tu rimani con noi, il nostro cuore è in pace.
Accompagnaci, come hai fatto con i discepoli di Emmaus, nel nostro cammino personale ed ecclesiale.
Aprici gli occhi, affinché sappiamo riconoscere i segni della tua ineffabile presenza.
Rendici docili all'ascolto del tuo Spirito. Nutriti ogni giorno del tuo Corpo e del tuo Sangue, sapremo riconoscerti e ti serviremo nei nostri fratelli.
Maria, Regina dei Santi, aiutaci a tenere la nostra fede e la nostra speranza fisse in Dio (cfr 1 Pt 1, 21).
San Marcellino Benedetto Champagnat, san Giovanni Calabria e santa Agostina Livia Pietrantoni pregate per noi!