Marguerite Bourgeoys

Marguerite Bourgeoys

(1620-1700)

Beatificazione:

- 12 novembre 1950

- Papa  Pio XII

Canonizzazione:

- 31 ottobre 1982

- Papa  Giovanni Paolo II

- Basilica Vaticana

Ricorrenza:

- 12 gennaio

Vergine, religiosa che nel Québec in Canada, con ogni mezzo portò conforto ai coloni e ai soldati e si adoperò assiduamente per formare le ragazze nell’educazione cristiana, fondando a tal fine la Congregazione delle Suore di Notre-Dame

 

  • Biografia
  • Omelia
  • beata e santa
  • discorso Pio XII
"Va’, io non ti abbandonerò mai"

 

Marguerite Bourgeoys naît à Troyes en Champagne (France), le Vendredi Saint, 17 avril 1620. Elle est baptisée le jour même, en l'église Saint-Jean, voisine de la demeure familiale. Sixième des douze enfants d'Abraham Bourgeoys et de Guillemette Garnier, elle grandit dans un milieu chrétien et de bonne bourgeoisie.

Elle a dix-neuf ans quand elle perd sa mère. L'année suivante, le dimanche, 7 octobre 1640, au cours d'une procession en l'honneur de Notre-Dame du Rosaire, à la vue d'une statue de la Vierge, elle est saisie d'une grâce qui la transforme et la presse de se retirer du monde pour se consacrer au service de Dieu. Avec cette fidélité sans retour au dessein de Dieu sur elle, qui devait désormais la caractériser, elle se met dès lors à la recherche de sa vocation propre.

Son premier geste est de s'inscrire à la Congrégation externe de Troyes, association de jeunes filles pieuses et charitables vouées à l'enseignement aux enfants des quartiers pauvres de la ville. C'est là qu'elle apprendra, en 1642, la fondation de Ville-Marie (Montréal) en Canada, et qu'elle percevra un premier appel à la vie missionnaire. Cet appel se précisera en 1652, lors d'une rencontre avec le Sieur de Maisonneuve, fondateur et gouverneur de ce poste avancé de la Nouvelle-France, en quête d'une institutrice laïque pour instruire gratuitement les enfants français et indiens. La Vierge elle-même lui apparaît et confirme sa vocation: " Va, je ne t'abandonnerai pas ", lui dit-elle.

Ainsi rassurée, Marguerite quitte Troyes en février 1653, dans le dénuement le plus complet. Elle aborde à Montréal le 16 novembre suivant. Sans tarder, elle se met à l'œuvre et devient l'âme de la colonie qui, peu à peu, reprend vie. On la considère à juste titre comme co-fondatrice de Montréal, avec Jeanne Mance l'infirmière et Maisonneuve le maître d'oeuvre.

Pour stimuler la piété des colons, elle fait relever la Croix du Mont-Royal abattue par des Indiens ennemis; elle entreprend la construction d'une chapelle dédiée à Notre-Dame de Bon Secours. Convaincue de l'importance des familles dans l'édification de ce pays nouveau, elle perçoit le rôle prépondérant des femmes et met tout en oeuvre pour les former. En 1658, dans une étable que lui cède le gouverneur, elle ouvre la première école à Montréal. Puis elle fonde une Congrégation externe inspirée de celle de Troyes mais adaptée aux nécessités nouvelles, afin de répondre aux besoins des femmes et des jeunes filles dont l'ignorance religieuse et profane risquerait de compromettre la bonne éducation des enfants et l'avenir de la colonie. A partir de 1659, elle accueille les filles recrutées par les curés de France ou dotées par le Roi pour venir se marier à Montréal, se comportant à leur égard comme une véritable mère. Ainsi nait un système scolaire et se tisse un réseau d'oeuvres sociales qui, peu à peu, s'étendront à tout le pays, ce qui lui vaudra le titre de " Mère de la Colonie " et de co-fondatrice de l'Eglise du Canada.

Trois fois, elle repasse en France pour y chercher de l'aide. Depuis 1658, le groupe des institutrices qui l'a suivie dans sa vie de prière, d'héroïque pauvreté et d'inlassable dévouement au service du prochain revêt l'aspect d'un véritable institut religieux. Il s'inspire de la " vie voyagère " de Marie et se veut, par conséquent, non cloîtré: une innovation pour l'époque. Les souffrances inhérentes à une telle fondation ne seront pas épargnées à celle qui en a pris l'initiative. Mais l'œuvre progresse: la Congrégation de Notre-Dame reçoit sa charte civile de Louis XIV en 1671, puis canonique par mandement de l'évêque de Québec en 1676, et enfin l'approbation de ses Constitutions religieuses en 1698.

L'étape de la fondation ainsi franchie, Soeur Bourgeoys peut partir: quarante soeurs sont là pour continuer son oeuvre. Elle meurt à Montréal, le 12 janvier 1700, en grande réputation de sainteté après avoir offert sa vie pour la guérison d'une jeune soeur.

L'action éducative et apostolique de Marguerite Bourgeoys se perpétue grâce à l'engagement de ses filles. Plus de 2.600 soeurs de la Congrégation de Notre-Dame oeuvrent dans les champs d'activité les plus divers: de l'école au Collège ou à l'Université, de la promotion sociale à la pastorale familiale, paroissiale ou diocésaine. On les retrouve au Canada, aux Etats-Unis, au Japon, en Amérique Latine, au Cameroun, et tout récemment en France.

Marguerite Bourgeoys a été béatifiée par Pie XII le 12 novembre 1950. S. S. Jean-Paul II la canonise le 31 octobre 1982 et donne ainsi à l'Église du Canada sa première sainte.

CANONIZZAZIONE DI MARGHERITA BOURGEOYS 
E GIOVANNA DELANOUE

OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Basilica di San Pietro, 31 ottobre 1982

 

Cari fratelli e sorelle!

1. “Venite, vedete tutte le opere che Dio ha fatto” (Cantus ad introitum).

Celebriamo oggi ciò che lo Spirito di Dio ha realizzato in Margherita Bourgeoys e in Giovanna Delanoue, vissute circa tre secoli fa. Già il mio predecessore Pio XII le aveva dichiarate “Beate” in base alla eroicità delle loro virtù. Iscrivendole oggi nel numero dei “Santi”, con la certezza e l’autorità che caratterizzano il rito della canonizzazione, noi le proponiamo come esempio non più soltanto alle loro diocesi di Troyes, di Angers, alla città di Saumur o alle due Congregazioni da esse fondate, ma all’insieme della Chiesa, invitando tutti i cristiani ad onorarle come Sante e a ricorrere alla loro intercessione.

Questo dunque è un giorno di gioia e di fierezza per i loro connazionali francesi e canadesi, qui rappresentati da delegazioni importanti. Li saluto tutti cordialmente. Ma questo è soprattutto un giorno di ringraziamento a Dio da parte della Chiesa universale. In questo giorno, che coincide felicemente con la vigilia della solennità di Tutti i Santi, è rafforzata la nostra speranza nella vita eterna, alla quale partecipano in cielo santa Margherita Bourgeoys e santa Giovanna Delanoue, ripiene della presenza di Dio che è Amore. E la nostra vita quotidiana su questa terra è stimolata dal modo con cui esse hanno risposto alla chiamata di questo Amore. Esse lo hanno fatto in forma autentica, cioè del tutto incarnata nel contesto della loro epoca. Ciò che importa, più che imitarle alla lettera, e di imitare con esse Gesù Cristo. Ma le loro intuizioni, ispirate dallo stesso Spirito Santo, restano per noi e per il mondo d’oggi delle preziose indicazioni.

2. Per comprendere la vocazione delle due sante, una prima chiave ci è fornita dal Vangelo di questa Messa. “Maria si mise rapidamente in cammino . . . salutò Elisabetta. Allora Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò: "il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. Beata colei che ha creduto"”!

È lo Spirito Santo che ha operato un cambiamento subitaneo e decisivo in ciascuna delle due sante, quando raggiunsero l’età adulta, venti e ventisette anni, e questo nel contesto di una preghiera alla Vergine Maria. Per Margherita Bourgeoys, era la festa di nostra Signora del Rosario, e da quel momento, per tutta la sua vita, ha sostenuto interiormente le sue iniziative: “Va’, io non ti abbandonerò mai”. Se Margherita si lancia allora in una vita missionaria, che sarà una “vita in viaggio” che gravita precisamente attorno alla “Ville-Marie” del nuovo mondo canadese, ella non fa che imitare la Vergine della Visitazione che portava ad Elisabetta e a Giovanni Battista, alla madre e al figlio, con i servizi umani della sua carità, il dono divino che recava in sé, per santificarli. La prima Cappella che fa costruire è dedicata a Nostra Signora del Buon Soccorso, e la sua Congregazione sarà dedicata a Nostra Signora. Allo stesso modo, la “conversione” di Giovanna Delanoue, sopravvenuta nei giorni della Pentecoste, è inseparabile dal Santuario Notre-Dame des Ardilliers, a Saumur, di cui una fervente e povera pellegrina, Francesca Souchet, le trasmise delle esortazioni nelle quali Giovanna riconobbe la chiamata dello Spirito di carità. Giovanna Delanoue manterrà una mistica familiarità con la Vergine Maria. E l’esempio del giovane padre Grignion de Montfort non poteva che incoraggiarla in questa via.

Certo, la grazia trovava un buon terreno; si trattava di giovani ragazze allevate da famiglie serie, bisognose, molto cristiane; ma lo Spirito Santo, mediante la Vergine Maria, trasmise in loro, senza mai togliere una visione realistica delle cose, come una follia dell’amore, che sarà l’espressione della loro grazia di battezzate al massimo grado. “Felici, coloro che hanno creduto”! Soffermiamoci ora su di un tratto specifico del loro apostolato.

3. Per “santa Margherita Bourgeoys”, si ricorderà soprattutto il suo contributo originale alla promozione delle famiglie, bambini, futuri sposi, genitori. Lei che a Montreal è stata chiamata la “Madre della Colonia”, avrebbe potuto dire come san Paolo: “Con voi, noi siamo stati pieni di dolcezza, come una madre che circonda di cure i suoi figli. Avendo per voi un tale affetto, vorremmo darvi non solamente il Vangelo di Dio, ma tutto ciò che noi siamo”.

Già, da giovane ragazza a Troyes, aveva saputo raggiungere, con altre compagne, le famiglie povere dei sobborghi per istruire i bambini, e nella sua famiglia, costituita da dodici figli, aveva dovuto prendere su di sé la responsabilità della casa paterna e l’educazione dei suoi fratelli alla morte della madre. Ma essendo stata trascinata dalla sua preoccupazione missionaria verso il nuovo mondo americano sulle tracce dei santi martiri canadesi, spogliata di tutto, senza bagaglio né denaro, ella si consacrò innanzitutto ai bambini come laica istitutrice. Questa opera di direttrice di scuola popolare, la compì con competenza, senza fare discriminazioni tra le indiane e le figlie dei coloni francesi, considerandole tutte preziose “come delle gocce di sangue di nostro Signore”.

Vuole prepararle ad essere buone madri di famiglia, mediante un’educazione completa. Si trattava certo di formarle alla fede, alla pietà, alla vita cristiana e all’apostolato, ma anche di iniziarle alle arti domestiche e ai lavori pratici che avrebbero permesso loro di vivere con il prodotto del loro lavoro e soprattutto di ordinare ed abbellire la loro vita familiare, ricca o povera che fosse. La buona educazione e la formazione intellettuale erano ugualmente in programma, e il risultato sarà che le sue ragazze ne usciranno quasi più istruite dei ragazzi, segno precursore e raro per quest’epoca di un’autentica promozione femminile. Sapeva dare fiducia alle capacità delle indiane che non tarderanno a divenire direttrici di scuola. Bisogna anche notare questa particolarità: invece di portare le allieve in pensionato nella grande città - questa è del resto una delle ragioni per le quali rifiuterà la clausura per le sue sorelle della Congregazione secolare di Notre-Dame - ella preferì delle scuole sul campo, vicine alla popolazione, senza posa aperte alla presenza e ai suggerimenti dei genitori, perché è importante non sostituirsi ad essi.

E Margherita Bourgeoys considerò non meno indispensabile fare di tutto per gettare le basi di famiglie solide e sane. Ella dovette allora contribuire alla soluzione di un problema molto particolare per questo luogo e per questa epoca. A uomini venuti come soldati o contadini su questa terra del nuovo mondo, per realizzare a Ville-Marie un centro di evangelizzazione che voleva essere diverso dalle altre colonizzazioni, mancavano mogli di valore. Margherita Bourgeoys fece cercare e accompagnò con il suo “savoir faire” educativo delle giovani francesi, se possibile robuste e di vera virtù. E vegliò su di esse come una madre, con affetto e fiducia, ricevendole nella sua casa, per prepararle ad essere spose e madri di valore, cristiane, colte, laboriose, raggianti. E nello stesso tempo, con la sua bontà, aiutò questi uomini rudi a diventare sposi comprensivi e buoni padri.

Ma essa non si accontentò di questo. Quando i focolari furono formati, continuò ad offrire loro il sostegno materiale necessario in caso di carestia o di epidemia, e procurò loro, in particolare alle donne, l’occasione di gustare insieme il riposo, l’amicizia, rafforzandosi nei buoni propositi, alle sorgenti della spiritualità, in quelli che ella chiamò i “ritiri” e anche le “congregazioni esterne”.

In breve, ciò che molti si sforzano di realizzare oggi con metodi, istituzioni, associazioni adatte al nostro tempo, per un’educazione valida, per la preparazione al matrimonio cristiano, per un’opera di sostegno e di consiglio alle famiglie, sembra trovarsi in germe, sotto altri modi, nello spirito e nelle iniziative di Margherita Bourgeoys. È per i cristiani una grande gioia e un incoraggiamento a mettere più risolutamente all’opera ciò che il recente Sinodo ha detto sulla famiglia e che ho proposto alla Chiesa l’anno scorso nell’esortazione Familiaris Consortio. Possa tutta la società attuale, a livello delle sue più alte istanze civili, essere anch’essa convinta che nessuna soluzione a lungo termine potrà essere trovata se non si ridà alla famiglia il suo posto centrale e le condizioni della sua stabilità e della sua promozione! Se la famiglia conosce una crisi, ci si accanisca non a criticarla o ad eliminarla - cosa che temeva la nostra santa - ma a promuoverla, darle fiducia e aiutarla nel compimento dei suoi impegni, senza sostituirsi al dinamismo che le è proprio.

E non dimentichiamo che Margherita Bourgeoys è stata sostenuta nella sua sorprendente opera dalla sua devozione verso la Sacra Famiglia e che in mezzo alle peggiori difficoltà - “pene e fatiche” - servì le famiglie con quell’amore che viene dallo Spirito Santo.

4. “Santa Giovanna Delanoue”, ultima di dodici figli, è venuta anch’essa in aiuto delle famiglie, ma lo fece nel particolare contesto del suo paese, Saumur, che fin dal XVII secolo fu segnato da grandi difficoltà materiali e sociali, ancor più gravi per le donne, cattivi raccolti, inverni rigidi. Si prenderà in considerazione soprattutto il suo efficace aiuto ai più poveri. Lei che era conosciuta come una commerciante prudente ed interessata, diviene improvvisamente “molto prodiga in carità”, quando lo Spirito Santo, spegnendo “il fuoco della sua avarizia”, le fa comprendere che la sua fede ardente richiedeva anche “il fuoco della carità”, mostrandole l’estensione della povertà. Il libro di Isaia ci ha detto: “Dividi il pane con chi ha fame, / raccogli presso di te gli infelici senza riparo, / copri chi vedi nudo, / non ti sottrarre al tuo simile”.

È ciò che Giovanna Delanoue realizza alla lettera: visita coloro che vivono come animali nelle stalle scavate nella collina, porta nutrimento e vestiti, lava i loro abiti e se necessario dà loro i suoi, si preoccupa di riscaldare questi precari rifugi, distribuisce con larghezza a quelli che passano, comincia ad accoglierli in casa propria, poi attrezza successivamente tre case che le vengono prestate e le chiama “Provvidenza”, per ricevervi bambini orfani, giovani ragazze abbandonate a se stesse, donne in miseria, vecchi, indigenti di ogni tipo, colpiti dalla fame e dal freddo, insomma tutti coloro che nel giorno del giudizio potrebbero dirle: avevo fame, sete, ero nudo, malato, senza dimora. Non vuole fare distinzione tra i poveri meritevoli e non. Li soccorre tutti, ma vuole anche farli partecipare ai lavori, insegnare un lavoro ai bambini e alle ragazze.

Molto più, Giovanna Delanoue fa l’esperienza delle umiliazioni dei poveri, andando alcune volte persino a mendicare, mangiando spesso peggio di loro, senza contare i suoi continui digiuni, le sue brevi e scomode notti. Vuole che le sue Sorelle condividano la stessa casa dei poveri, mangino come loro, come loro siano trattate in caso di malattia, e vestite di un umile abito grigio. Quanto ai suoi poveri, li sa circondare di tenerezza, talvolta procura loro pranzi di festa, esige che le sue Sorelle li salutino con rispetto, servendoli prima di esse.

I borghesi del suo paese, e perfino i sacerdoti, criticarono le sue austerità “eccessive” e le sue carità “disordinate”. Ma niente la fermerà, nemmeno il crollo della prima abitazione di accoglienza: “Voglio vivere e morire con i miei cari fratelli: i Poveri”.

Altre iniziative, come quelle nate dalla carità di san Vincenzo de Paoli, si erano già diffuse in Francia. Ma all’epoca, Saumur mancava ancora di ospizi e Giovanna Delanoue voleva creare un grande servizio di carità per gli indigenti e i malati abbandonati a sé stessi, organizzare le loro visite, ed eventualmente aprire piccole scuole per i loro bambini. Ai suoi tempi, con i mezzi a sua disposizione, intendeva rimediare alla povertà e al vagabondaggio. Il suo esempio non mancherà di interpellare anche il nostro mondo moderno. Tanti paesi vivono in grande miseria! E anche le nazioni industrializzate non sfuggono alle preoccupazioni materiali, anch’esse hanno i loro poveri, di ogni tipo. Ci si impegnerà forse sempre più oggi a rivelare le cause di queste miserie, a creare condizioni più giuste per tutti, a stabilire misure di previdenza, ad aiutare i poveri ad impegnarsi personalmente, senza lasciarsi solamente assistere. Ma l’attenzione ai poveri, l’aiuto immediato ed efficace rimangono anch’essi fondamentali per rimediare alla durezza del nostro mondo. È a questo prezzo, dice Isaia, che la “luce si leverà nelle tenebre”.

Infine, mentre proclamiamo la santità di Giovanna Delanoue, è importante cercare di comprendere il segreto spirituale della sua devozione senza pari. Non sembra che il suo temperamento la spingesse verso i poveri per sentimentalismo o per pietà. Ma, lo Spirito Santo le fa vedere Cristo in questi poveri, Cristo Bambino nei loro bambini - aveva verso di lui una devozione particolare -, Cristo Amico dei poveri, Cristo stesso umiliato e crocifisso. E con Cristo, voleva mostrare ai poveri la tenerezza del Padre. A questo Dio ella ricorreva con audacia di bambino, attendendosi tutto da lui, dalla sua Provvidenza, nome che designerà le sue case e la sua fondazione all’origine: la Congregazione di sant’Anna della Provvidenza. La sua costante devozione a Maria era inseparabile dalla santa Trinità. Il mistero eucaristico era anche al centro della sua vita. Tutto questo era molto lontano dal giansenismo imperante. Il suo attaccamento alla Chiesa le impediva di incamminarsi su strade nuove senza consultare i suoi confessori e il Vescovo della diocesi. Ma sarebbe qui insufficiente parlare di una sana teologia, di una ricca spiritualità, ereditata dal meglio della Scuola francese. Giovanna Delanoue molto in fretta ha imparato non solamente l’eroicità delle virtù evangeliche, quelle del Discorso della montagna, ma anche una profonda contemplazione delle persone divine, con segni mistici della più alta unione con Dio, per la via unitiva, bruciante d’amore per Gesù “suo Sposo”. È proprio lì che prendono la loro ispirazione e il compimento la “follìa” della sua carità, l’audacia delle sue iniziative. La Chiesa si guardi bene dal dimenticarlo: come in questa fine del XVII secolo e inizio del XVIII, non ci sarà oggi una vera riforma né movimenti fecondi senza un’autentica corrente mistica.

5. Cari fratelli e sorelle, vi lascio ora il compito di guardare più da vicino l’ammirevole vita di queste due sante. Leggevamo nel Salmo: “Il Re è sedotto dalla sua bellezza”. Sì, Dio le ha accolte nella gioia eterna. Intercedano per noi! Per le Sorelle della Congregazione di Notre-Dame, che proseguono l’opera educativa e missionaria di santa Margherita Bourgeoys presso le giovani e le famiglie, in tanti paesi! Per le Serve dei poveri, Sorelle di Giovanna Delanoue, che continuano ad andare ai poveri, ad accoglierli e ad aiutarli condividendo le loro condizioni di vita, per rivelare loro la tenerezza di Dio! Per tutti coloro che operano per la promozione delle famiglie e al servizio dei poveri! Per le comunità diocesane delle due sante, e per la Chiesa intera, affinché, stimolata da una tale santità di vita, tracci nuove vie di carità e di misericordia!

Amen! Alleluia!

L'action éducative et apostolique de Marguerite Bourgeoys se perpétue grâce à l'engagement de ses filles. Plus de 2.600 soeurs de la Congrégation de Notre-Dame oeuvrent dans les champs d'activité les plus divers: de l'école au Collège ou à l'Université, de la promotion sociale à la pastorale familiale, paroissiale ou diocésaine. On les retrouve au Canada, aux Etats-Unis, au Japon, en Amérique Latine, au Cameroun, et tout récemment en France.

Marguerite Bourgeoys a été béatifiée par Pie XII le 12 novembre 1950. S. S. Jean-Paul II la canonise le 31 octobre 1982 et donne ainsi à l'Église du Canada sa première sainte.

DISCOURS DU PAPE PIE XII AUX PÈLERINS CANADIENS VENUS À ROME POUR LA BÉATIFICATION DE MARGUERITE BOURGEOYS

Salle Clémentine - Lundi 13 novembre 1950

 

Très chers fils et filles du Canada,

En venant assister à la glorification de la bienheureuse Marguerite Bourgeoys, vous avez eu conscience de faire plus que de contenter votre dévotion ; vous avez voulu payer, en partie du moins, une dette de reconnaissance trop grande pour pouvoir être jamais pleinement acquittée. Il est impossible d'évaluer toute l'amplitude et l'efficacité de son rôle dans l'épanouissement catholique de votre belle patrie. Son influence immense n'a cessé, durant les trois siècles écoulés de son vivant et depuis sa sainte mort, de se faire sentir. On peut dire que la Nouvelle France a été vraiment privilégiée et favorisée de Dieu dans une mesure exceptionnelle. Non fecit taliter omni nationi.

Dans l'espace de quelques années, il lui envoie des missionnaires héroïques qui, après un prodigieux apostolat d'évangélisation, ont fécondé de leur sang la terre qu'ils avaient arrosée de leurs sueurs et de leurs larmes ; il lui envoie des contemplatifs de la plus haute élévation mystique, qui ont attiré sur elle les plus abondantes grâces du ciel ; il lui envoie simultanément plu sieurs familles religieuses, qui, à travers les grilles de leurs cloîtres, catéchisent la jeunesse indigène; même parmi les chefs militaires et civils, il lui envoie des hommes éminents par leur ferveur et par leur zèle religieux.

Et pourtant, dans ce firmament où brillent, comme des étoiles de première grandeur, ces personnages si saints et si illustres, Marguerite Bourgeoys fait encore resplendissante figure en son humilité ; maîtresse d'école, missionnaire itinérante, fondatrice d'une Congrégation de « filles séculaires », avec lesquelles elle réalise le rêve caressé pour la France par saint François de Sales et le réalise parmi celles qu'on appelait « sauvagesses » ! si bien que sans compter toutes les petites élèves formées et instruites par ses soins, nombreuses étaient ses filles huronnes, entièrement vouées à Dieu et au salut des âmes ; et votre pieux intérêt suit certainement l'ascension de l'une d'elles sur la voie qui conduit, s'il plaît à Dieu, aux honneurs des autels.

Sans Marguerite Bourgeoys, le Canada serait-il ce qu'il est aujourd'hui ? Faites donc monter vers elle, par elle vers Notre Dame, par Notre Dame vers Dieu, l'hymne de votre reconnaissance. Qu'elle attire sur vous de nouvelles et toujours plus larges faveurs, pour faire durer, prospérer, rayonner la lumière du Canada catholique, eucharistique et marial ! Tel est Notre vœu et Notre prière, en vous donnant, à vous tous ici présents, à tous ceux qui vous sont chers, à votre bien-aimée patrie, Notre Bénédiction apostolique.