Maria Enrichetta Dominici

Maria Enrichetta Dominici

(1829-1894)

Beatificazione:

- 07 maggio 1978

- Papa  Paolo VI

Ricorrenza:

- 21 febbraio

Vergine, superiora generale delle Suore di Sant’Anna e della Provvidenza, che governò con saggezza l’Istituto per trent’anni fino alla sua morte e lo accrebbe

 

  • Biografia
  • lettera apostolica
  • omelia di beatificazione
“Dio è Babbo buono, sa tutto, può tutto e mi ama”

 

Anna Caterina Dominici nasce a Carmagnola Borgo Salsasio, in provincia di Torino, il 10 ottobre 1829. 

Quando la bimba ha soli 4 anni il padre abbandona il nucleo familiare e, con la madre, si trasferisce a casa dello zio Andrea Pipino, parroco del paese, dove cresce e plasma il suo carattere, improntato ad una profonda religiosità.

Sin da piccola manifesta il desiderio di abbracciare la vita religiosa ma inizialmente sia la madre che lo zio si oppongono.

Solo dopo parecchi anni, nel novembre del 1850, Anna ottiene il permesso di farsi religiosa ed entra a far parte della Congregazione delle Suore di Sant’Anna e della Provvidenza, opera che era sorta nel 1834 a Torino per iniziativa dei pii coniugi piemontesi i Marchesi Falletti di Barolo, Carlo Tancredi e Giulia Colbert, con la scopo di offrire un’adeguata educazione alle ragazze di famiglie meno abbienti. Da allora diventa per tutti Suor Maria Enrica.

Qualche anno più tardi l 1854 viene mandata a Castelfidardo, nelle Marche. Un anno dopo il suo arrivo nella città scoppia una terribile epidemia di colera e lei, con le altre suore, offrono prontamente il loro servizio per la cura dei malati. Qui Enrichetta tocca con mano la miseria umana davanti alla morte ed alla sofferenza: per tre mesi la sua assidua dedizione fu straordinaria, il suo esempio rimase a lungo vivo nel ricordo della popolazione.

Nel 1861 il rientro a Torino, dove, a soli 32 anni viene posta alla guida della Congregazione come Madre Superiora, restando in carica per bene 33 anni e svolgendo un ruolo fondamentale e decisivo per la crescita di questo Istituto.

Morirà proprio a Torino il 21 febbraio 1894 all'età di sessantacinque anni.

PAULI VI
SUMMI PONTIFICIS
LITTERAE APOSTOLICAE

QUAE PER CARITATEM

Venerabili Servae Dei Mariae Henricae Dominici, sorori Instituti
a Sancta Anna et a Providentia nuncupati, Beatorum honores decernuntur.

 

Ad perpetuam rei memoriam. – Quae per caritatem fides operatur (cfr. Gal. 5, 6), quaeque ommino necessarium cuiusvis religiosae actuositatis fundamentum semper fuit, mirabiliore quandoque fulget splendore atque copiosis beneficiorum fructibus terrenam quoque saepe laetificat civitatem. Ita fit, ut Ecclesia evidentius appareat variis filiorum suorum donis cumulata, tamquam sponsa pulcherrima ornata viro suo (cfr. Ap. 21, 2) et ad omne opus bonum instructa (cfr. 2 Tim. 3, 17). Quod quidem luculenter monstratur in vita Mariae Henricae Dominici, cuius opera multiformis, firmiter in fide radicata atque ingenti continuae orationis et contemplationis amore inspirata, et spiritualem proprii Instituti renovationem efficaciter promovit, et Ecclesiam sanctam notabili virtutum exemplo collustravit, et humanam quoque societatem multiplicibus beneficiis ac genuini cultus civilis operibus bene affecit. Quae Dei famula, in oppido vulgo Borgo Salsasio prope Carmaniolam, intra Archidioecesis Taurinensis fines, die decimo mensis Octobris anno millesimo octingentesimo undetricesimo nata, nomen accepit in baptismate Annam Catharinam Mariam. Cum autem quattuor esset annorum, est patre orbata atque cum suis ab avunculo Andrea Pipino, parocho oppidi vulgari sermone Borgo San Bernardo cognominati, propriam in domum recepta; cum vero nonum aetatis attigisset annum, eucharisticο pane primum nutrita est, ac post duos anuos sacro chrismate inuncta. Ceterum, innocentem et puram gerens vitam, fioribus et aviculis attentionem praestare in deliciis habebat. Cum vero ad altiora a Domino vocaretur, paenitentiae viam ingressa est, fioribus etiam colendis generoso renuntians animo, ut interiorem animae suae hortum diligentius colere ei liceret. Igitur pecuniam sebi oblatam pauperibus reservabat, infirmos visitare et confortare valde gaudebat, pueros ad primam Communionem eucharisticam aspirantes doctrinam christianam docendo singulariter delectabatur. In religiosam autem vitam inhians, de Instituto Sororum Franciscalium amplectendo consilium iniit; propinquis vero firmiter contradicentibus, exsecutionem propositi differre coacta, tandem anno millesimo octingentesimo quinquagesime, aetate unius et viginti annorum, Institutum a Sancta Anna et a Providentia nuncupatum, a marchionissa Iulia Falletti de Barolo tunc fundatum, ingressa est ibique, nomine Maria Henrica sumpto, die sexto et vicesimo mensis Iunii anno millesimo octingentesimo quinquagesime tertio, religiosam professionem absque ullo impedimento emisit. Paulo post in domum religiosam, quae Castrifidardi erat, tamquam Vicaria missa, ut inobservantias ibi serpentes tolleret, annο millesimo octingentesimο quinquagesime quinto, morbo cholerico per oppidum grassante, per tres menses singulari caritate et animi fortitudine ministravit incolis loci lue affectis. Magistra novitiarum, ibi Arius, ac postea in domo etiam matrice Taurinensi designata, triennio transacto, fere unanimi suffragio, annos nata triginta duos, Generalis Instituts Antistita est electa. Supremum autem huiusmodi regimen per triginta tres integros annos tenens, familiam sibi commissam maxima rexit moderatione et prudentia. Nec tamen laetabatur quod in sοla Taurinensi regione Institutum iucunde florebat, sed, illius opus ultra patrios etiam confines cupiens dilatari, primas in Indiam destinavit Sorores missionarias. Dum autem huiusmodi instabat laboribus, singularem ubique ostendebat spiritum fidei, quo et multiplex eius industria plane imbuebatur. Omnis enim Mariae Henricae operatio ex salutari contemplationis et vitae interioris exuberantia promanabat. Nec praetereunda est constantia et fortitudo praesertim in regulari disciplina restituenda. Itaque Dei famula, quae iure altera Instituti fundatrix dici potest, meritis erga propriam familiam religiosam atque erga Ecclesiam, necnon et erga civilem societatem egregie refulgens, Taurini, in domo matrice, animam Deo reddidit, die uno et vicesimo mensis Februarii anno millesimo octingentesimo nonagesimo quarto, aetatis suae sexagesimo quinto. Cum fama sanctitatis Mariae Henricae longe lateque in dies diffunderetur, de processu beatificationis instruendo actum est. Inquisitione igitur Ordinaria apud Curiam Taurinensem peracta, atque Commissione Introductionis Causae die quarto mensis Aprilis anno millesimo nongentesimo quadragesimo tertio a Piο XII obsignata, Apostolico deinde Processu quaestio de virtutibus Servae Dei apud Sacram Rituum Congregationem, ut olim cognominabatur, agi coepta est, anno millesimo nongentesimo quinquagesimo octavo, die tertio decimo mensis Maii. Instaurato deinde novo iure, Peculiaris Congressus Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum atque Coetus Plenarius Patrum Cardinalium habiti sunt. Quibus investigationibus rite actis, Nos, die primo mensis Februarii anno millesimo nongentesimo septuagesimo quinto, sollemniter ediximus Sororem Mariam Henricam Dominici christianas virtutes heroum in modem coluisse. Mox accessit quaestio de miraculis intercedente eadem Serva Dei divinitus patratis. Cum autem de variis supernis rite constaret signis, unum dumtaxat miraculorum ad beatificationem satis esse putavimus; quod et probavimus per decretum eiusdem Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum, die septimo mensis Iulii anno millesimo nongentesimo septuagesimo septimo publici iuris factum. Sollemnis autem Beatificatio hoc ipso die, ut provisum, acta est in Petriano templo, nonnullis Patribus Cardinalibus adstantibus et Episcopis ac magna Christifidelium turba, maxime vero Sororum Instituti a Sancta Anna et a Providentia nuncupati. Νοs autem inter Missam haec verba pronuntiavimus: «Νοs, vota Fratris Nostri Anastasii Alberti Ballestrero, Archiepiscopi Taurinensis, necnon plurium aliorum Fratrum in Episcopatu, multorumque Christifidelium explentes, de Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria Henrica Dominici Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die ipsius natali vigesima prima Februarii, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen». De eximiis igitur Beatae huius laetetur hodie Ecclesia virtutibus eiusque laudes ex hac Apostolorum Principes aede festive in almam diffundantur urbem. Gloriosa exstet tam clarissimae mulieris memoria quae innumerabili cum Beatorum agmine merito gaudiis perfruitur Omnipotentes in caelis, ad maiorem cuius gloriam omnem suam peregit vitam in terris. Apostolicas denique has Latteras sive nunc sive in posterum ratas esse vimque suam habere volumus, contrariis quibuslibet non obstantibus.

Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die VII mensis Maii, annο MCMLXXVIII, Pontificatus Nostri XV.

De speciali mandato SS.mi hae Litterae Apostolicae signantur et expediuntur die XX m. Oct. a. MCMLXXIX. 

AUGUSTINUS Card. CASAROLI, a publicis Ecclesiae negotiis

BEATIFICAZIONE DI MARIA ENRICA DOMINICI

OMELIA DI PAOLO VI

Domenica, 7 maggio 1978

 

Venerati Fratelli e carissimi Figli!

La Chiesa tutta è oggi in festa perché può presentare alla venerazione ed alla imitazione dei suoi figli e delle sue figlie una nuova Beata: Maria Enrica Dominici delle Suore di Sant’Anna e della Provvidenza!

Ad una prima impressione, la vicenda terrena della Beata Maria Enrica - la cui biografia abbiamo or ora ascoltato - sembra quella ordinaria di una Religiosa vissuta nella seconda metà dell’ottocento, e pertanto legata e condizionata da una mentalità, che oggi potrebbe apparire sorpassata.

Ma appena noi ci addentriamo nell’approfondimento e nella contemplazione di quest’anima, vi scorgiamo una ricchezza, una fecondità, una modernità che ci affascinano e ci trascinano. Siamo aiutati in questo spirituale scandaglio sia dalle testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta ed hanno vissuto per anni accanto a lei, come pure dall’«Autobiografia» e dal «Diario», scritti per ordine del Direttore spirituale, e dalle numerose Lettere, che di lei ci rimangono.

Maria Enrica Dominici è stata, anzitutto, una donna, una religiosa, che ha avuto e sperimentato, in maniera forte e viva, il sentimento della fragilità essenziale dell’essere umano e il senso della assoluta grandezza e trascendenza di Dio. È il messaggio fondamentale che, già nell’Antico Testamento, aveva trovato nel libro del profeta Isaia una delle sue più alte espressioni teologiche e poeti. Il che: «Ogni uomo è come l’erba e tutta la sua gloria è come un fiore del campo... Secca l’erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura sempre... Dio eterno è il Signore, creatore di tutta la terra» (Is. 40, 6. 8. 28; cfr. 1 Petr. 1, 24). La grandezza di Dio manifesta, per contrasto, la povertà essenziale dell’uomo; e questi, pertanto, diventa qualcosa soltanto nella misura in cui riconosce la propria dipendenza da Dio, e vale nella misura in cui coscientemente agisce alla luce della volontà dell’Altissimo.

Un messaggio chiaro, che coinvolge in particolare l’uomo contemporaneo, il quale sente riecheggiare, a tutti i livelli, le contestazioni nate dal fenomeno della secolarizzazione.

Maria Enrica Dominici giovanissima comprende che val la pena consacrare tutta la propria vita a Dio, e - come ella stessa ci confessa - si deliziava «nel desiderio sempre crescente di farsi buona e di servire di vero cuore il Signore»; e, riecheggiando le celebri parole di S. Agostino (S. AUGUSTINI Confessiones, 1, 1), essa riconosce: «solo il mio Dio poteva riempire e saziare il mio povero cuore; di tutto il resto non mi curavo».

Ma Iddio, che essa fin da bimba ha cercato e trovato e al quale vuole servire per tutta la vita, le si presenta come il Padre di infinito amore. Alla scuola di Cristo, essa, nei suoi scritti, nelle sue lettere, nelle sue conversazioni, chiamerà Dio col nome familiare e dolcissimo di «Babbo mio», e con una semplicità e sicurezza, che solo le anime piene di fede possono avere, scriverà: «Mi pareva di stare tutta riposata in seno a Dio come una bambina in seno alla mamma, che dorme tranquillamente: amavo Dio, e direi quasi, se non temessi di esagerare, che gustavo la di lui bontà».

La donazione a Dio nella vita religiosa comporta un abbandono assoluto alla sua volontà (Cfr. Matth. 7, 21). Maria Enrica ha deciso di compiere sempre, a qualunque costo, la volontà di Dio: «Sono tutta del mio Dio ed Egli è tutto mio. Di che cosa potrò temere? - scrive - E che cosa non potrò io fare e patire per amore di Lui, essendo tutta sua?... Mio Dio, voglio fare la volontà vostra e nient’altro».

Questo, pare a noi, è il primo aspetto saliente della figura spirituale della nuova Beata; aspetto essenzialmente religioso, che comporta un duplice simultaneo riconoscimento, quello della infinita trascendenza dell’ineffabile Iddio, e quello non meno ineffabile dell’intimità, che Dio stesso, per il tramite misterioso di Cristo, concede a chi non la rifiuta autorizzando a rivolgersi a Lui col nome sommo e confidenziale di Padre, che immette in noi lo spirito ed il linguaggio di figli privilegiati dell’adozione (Cfr. Rom. 8, 15; 9, 4 ; Gal 4, 5; Eph. 1, 5).

A questo primo aspetto, che potremmo dire teologico, della Beata Maria Enrica Dominici, un altro suo aspetto caratteristico (anche se condiviso da non poche altre figure religiose del suo tempo), ci sembra doveroso mettere in rilievo, ed è quello ascetico anch’esso proprio della vita religiosa. La consacrazione religiosa implica inoltre spogliazione, rinnegamento di sé, rinuncia, sofferenza, perché la religiosa deve essere la sposa fedele che segue il Cristo nel suo cammino verso la Croce (Cfr. Matth. 16, 24; Luc. 9 , 23). Già nei propositi per la professione religiosa Maria Enrica, convinta del valore incomparabile della «sapienza della Croce», scriveva: «Farò sovente la mia dimora nell’orto degli Ulivi e sul monte Calvario, ove si ricevono lezioni importantissime e utilissime».

Giovanissima aveva sognato il chiostro. Dio invece aveva altri disegni. A 21 anni essa entrava nell’Istituto delle Suore di Sant’Anna e della Provvidenza, opera che era sorta nel 1834 a Torino per iniziativa dei pii coniugi piemontesi i Marchesi Falletti di Barolo, Carlo Tancredi e Giulia Colbert, con la scopo di offrire un’adeguata educazione alle ragazze di famiglie meno abbienti. A questa Congregazione, dalle finalità spirituali in sintonia con le esigenze dei tempi, Madre Enrica nei suoi 33 anni di Generalato darà uno slancio e un ardore straordinari, con una eccezionale apertura e lucida visione dei problemi che urgevano nell’Italia e nella Chiesa in quel periodo complesso e intricato che va dal 1861 - anno della prima elezione della Beata a Superiora Generale - fino al 1894, anno della sua pia dipartita.

Nella sua vita religiosa, prima come novizia, poi come professa, quindi come Superiora Generale, la Beata ha vissuto, con gioiosa generosità, la pienezza del messaggio evangelico: la povertà, la castità, l’obbedienza, ed ha dimostrato che la vita consacrata lungi dal chiudere l’anima in una specie di roccaforte individualistica, le spalanca orizzonti insospettati ed inesplorati, le dona misteriose capacità di interiore fecondità; e, terzo aspetto, quello sociale, che a noi sembra ben degno di rilievo nella nuova Beata, ella ha, inoltre, ancora una volta, confermato la grande verità evangelica che l’autentico amore verso Dio è anche vero amore verso gli altri, specialmente i poveri nel corpo e nello spirito (Matth. 25, 34 ss.; Io. 15, 12 ss.; 1 Io. 2, 10 ss.; 3, 16. 23). Il suo grande modello è sempre Cristo : «Vivere per Gesù, patire per Gesù, sacrificarsi per Gesù».

La Beata Maria Enrica ha amato immensamente e teneramente la sua Congregazione, che - sotto la sua guida - ha visto crescere e dilatarsi mirabilmente fino alle Missioni in India; ha amato i bambini, le ragazze mediante le svariate e geniali iniziative dell’Istituto; ha amato la Chiesa, e il Papa; ha amato e pregato per la sua Patria, in un periodo in cui i rapporti fra il Piemonte e la Sede Apostolica si facevano sempre più difficili e complessi.

Le sue ultime parole rivolte alle sue Suore, prima di lasciare questa terra, furono: «Raccomando l’umiltà... e l’umiltà».

Pensiamo che in questa sua parola, semplice e suprema, sia sintetizzato il grande messaggio che la nuova Beata rivolge ai contemporanei.

Umiltà, che diventi, nei confronti di Dio, adorazione. L’uomo impari di nuovo il gesto fondamentale della fede religiosa, che non lo umilia, anzi lo esalta perché gli fa riconoscere la sua dimensione essenziale di creatura. «La fede è oscura - scriveva la Beata - ma ci lascia sempre un lume sufficiente per andare a Dio».

Umiltà, che diventi, nei confronti degli altri, carità, servizio, solidarietà, armoniosa convivenza, pace, con il conseguente rinnegamento, a livello personale e sociale, del sopruso e della violenza.

Umiltà, che diventi, nei confronti della Chiesa, amore e docilità, nella convinzione che essa è «in Cristo come un sacramento o segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano» (Lumen Gentium, 1).

Umiltà, che diventi, nei confronti di noi stessi, serena consapevolezza che la nostra esistenza umana può acquistare il suo globale ed autentico significato solo inserendoci nel disegno amoroso della volontà di Dio: «voler quello che Dio vuole, come Dio lo vuole e finché Egli lo vuole». Sono parole della Beata Maria Enrica, che affidiamo alla vostra riflessione.

E così sia!