Maria Guglielma Emilia de Rodat
(1787-1852)
- 19 settembre
Vergine, fondò a Villefranche, nel territorio di Rodez in Francia, la Congregazione delle Suore della Santa Famiglia per la formazione della gioventù femminile e l’assistenza ai poveri
Émilie de Rodat nasce il 6 settembre 1787 da genitori nobili e ricchi (Gian Luigi de Rodat ed Enrichetta de Pomeyrols) in un castello della Francia meridionale.
Non ha ancora due anni quando scoppia la Rivoluzione. I genitori la portano dalla nonna materna, a Villeneuve de Rouergue, in un luogo più sicuro. Lei trascorre l’infanzia lì, mentre si succedono in Francia la monarchia costituzionale, la guerra, il terrore, la reazione al terrore.
Lì, nel 1798, riceve la prima Comunione in un clima ancora malsicuro, perché il terrore è finito, ma ogni anno c’è una congiura di destra o di sinistra, con polizia scatenata, processi, esecuzioni. Emilia ha 15 anni nel 1802, quando tutte le chiese di Francia sono riaperte al culto, e il “primo console” Napoleone Bonaparte va alla Messa di Pasqua in Notre-Dame di Parigi, dove i rivoluzionari avevano inscenato il “culto della Dea Ragione”. Si ricomincia, dunque. Ma spesso con divisioni tra i sacerdoti, sia per i rispettivi comportamenti durante la Rivoluzione, sia per le visioni pastorali in contrasto: c’è chi lavora per un apostolato adatto ai tempi nuovi, e chi vorrebbe rifare tutto come prima della Rivoluzione. Anche Ordini e Congregazionisi ricostituiscono in mezzo a queste difficoltà, e ne fa esperienza personale Emilia.
A 17 anni, nella festa del Corpus Domini del 1804, lei ha scelto di farsi suora, e per un primo contatto è ritornata nel 1805 a Villefranche de Rouergue dalle sue prime educatrici, le suore di Saint-Cyr. Sono quelle che conosce meglio, ma si trovano anch’esse tra incertezze e contrasti, con religiose di età avanzata, e alcune provenienti da altri istituti, con regole differenti. Prova ancora in altre Congregazioni: le Suore della Carità, quelle dell’Adorazione perpetua, quelle della Misericordia. Ma non riesce a decidersi tra tanti modelli di vita.
Poi il segnale la raggiunge da un’altra parte: dalle case degli ammalati privi di assistenza che va a visitare, e dai loro figli privi di istruzione, condannati all’indigenza. Parte di lì, Emilia: incominciando a raccogliere e istruire bambini in una stanzetta che le danno le suore di Saint-Cyr. Più tardi, trasferendosi, esse lasceranno tutta la loro casa a lei, a una decina di giovani donne che l’hanno raggiunta, al centinaio di bambini che stanno loro intorno. Qui Emilia e le sue compagne prendono i voti, chiamandosi Suore della Sacra Famiglia.
C’è un momento di lutto e di crisi nel 1819, per la morte di alcune bambine e alcune suore, durante un’epidemia. Scoraggiata, lei vorrebbe cedere tutto a unaltro Istituto ma le consorelle la persuadono a continuare, anche perché la loro opera è richiesta da tante parti. Così l’Istituto si sviluppa, mentre la fondatrice perde le forze. Arrivano disturbi all’udito, un tumore al naso.
Lei continua a seguire l’Istituto, che presto sarà chiamato a lavorare pure negli ospedali e tra i detenuti: ma alle consorelle chiede innanzitutto l’impegno della preghiera, e quello del silenzio. Per tutta la vita affianca l’attività alla contemplazione. E, per conto suo personale, aggiunge a tutto questo la sofferenza fisica: il suo tumore la perseguita, giungerà ad aggredirle un occhio. Abbandona allora le funzioni di Madre generale, e muore pochi mesi dopo, mentre l’Istituto è ormai presente in Francia con 36 case.
Pio XII l’ha proclamata santa nel 1950. Il suo corpo è custodito a Villefranche, nella Casa madre dell’Istituto.
(fonte: santiebeati.it)
IN SOLEMNI CANONIZATIONE
BEATAE MARIAE GULIELMAE AEMILIAE DE RODAT, VIRGINIS,
IN BASILICA VATICANA PERACTA
HOMILIA SANCTISSIMI DOMINI NOSTRI PIO PP. XII
Die XXIII mensis Aprilis, Anno Domini MCML
[. . . ] Tum Sanctissimus Dominus Noster, omnibus aperto capite surgentibus, Ipse sedens in Cathedra mitramque gestans, de plenitudine Apostolici ministerii solemniter sic pronunciavit:
Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem Fidei Catholicae et Christianae Religionis augmentum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, Beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de Venerabilium Fratrum Nostrorum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium, Patriarcharum, Archiepiscoporum et Episcoporum in Urbe exsistentium consilio; Beatam Mariam Gulielmam Aemiliam de Rodat, Virginem, Sanctam esse decernimus et definimus ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes ab Ecclesia Universali illius memoriam quolibet anno die eius natali, nempe die decima nona septembris, pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti.
Venerabiles Fratres, dilecti Fili,
Id habet Ecclesia a divino Conditore suo, ut quavis aetate novi e materno suo gremio oriantur sanctitatis heroes heroidesque, qui temporibus pares evadant atque exsurgentibus necessitatibus prompto, alacri, actuosoque animo occurrant.
Undevicesimo autem ineunte saeculo, postquam Gallica rerum conversio ac diuturna bella, quae eam consecuta sunt, non modo innumeris ruinis fere omnes Europae regiones vastaverant, sed catholicae etiam religionis instituta non pauca vel funditus subruerant, vel graviter perverterant, summo cum bonorum omnium gaudio cernere licuit fortissimum virorum ac mulierum agmen, christiana virtute praestantium, in id strenuo contendere nisu, ut illata detrimenta resarcirentur. In quibus quidem peculiari luce refulget Maria Gulielma Aemilia de Rodat, quae nobili loco nata, inde a tenella aetate supernum quoddam sensit incitamentum ad volucres atque inanes terrestris huius exsilii spernendas voluptates et ad evangelicam vitae perfectionem citatiore cotidie gradu assequendam.
Postquam autem non unum experta est sacrarum virginum suscipere institutum, ex sui ipsius conscientiae moderatoris consilio ac non sine caelesti quodam instinctu, se ad aliud vocari novit ingrediendum iter. Cum multas nempe cerneret tenuioris plebis puellas cursitare passim per vias, ac saepenumero eo deduci, ut in discrimen caderent, innocentiam perderent ac religionis praecepta misere desererent, superna caritate compulsa una cum paucis comitibus statuit earum causam procurandam suscipere; easdemque non modo prima litterarum rudimenta docere, sed ad christianam potissimum virtutem educere ac conformare. Hinc religiosa illa Sodalitas initium sumpsit, quae subinde sapientibus normis ac legibus ab eo instructa, per Galliam, per ceteras Europae regiones, ac per transmarinas etiam terras magno cum Ecclesiae ac civilis societatis profectu late se propagavit.
Quasi arbor alida ac virescens, divinae gratiae rore alita ac fecundata, in duos ramos bipartitur, quorum alter ad virgines Deo devotas spectat, quae intra sacri claustri saepta caelestium rerum potissimum contemplationi vacant, ac suas ceterorumque labes precando, paenitendo expiandoque abluunt, alter vero religiosas amplectitur sodales, quae rectae iuventutis educationi prospiciunt, quae in valetudinariis animorum corporumque infirmitatibus suavi quadam ratione mederi enituntur, quae orphanorum matres agunt, quae denique omne genus miserorum relevare atque in supernam spem erigere contendunt.
Dum Nos huius sanctae caelitis vitam ac miranda incepta mente recolimus, dum recogitamus quid ipsa, divina favente gratia, fecerit; quid Sodalitas ab ea condita; quid cetera quoque religiosa Instituta, quae fere innumera per saeculorum decursum florescunt fructusque edunt saluberrimos, elata voce non asseverare non possumus multum profecto Ecclesiam, multum civilem ipsam hominum consortionem sacris hisce cuiusvis ordinis virginibus debere. Quodsi eaedem non haberentur, si Aeternum Numen superno afflatu suo eas perpetuo ex omnibus gentibus non excitaret, suoque non sustentaret auxilio, quisnam posset earum digne tenere locum? Discant igitur omnes non modo eas debitis ornare laudibus, non modo eas pro facultate iuvare, earumque officiis ac muneribus libenter perfrui, sed ad illam etiam, pro condicione cuiusque sua, virtutis perfectionem contendere, e qua solummodo licet salutaria eiusmodi excipere beneficia.
Sacrae autem virgines sibi honori ducant ad tam grandem se vocatas esse dignitatem, Ei nempe famulandi, cui servire regnare est, cui qui mortalem hanc vitam dediderit, sempiternam in Caelis adipiscetur; qui fluxis ac caducis huius mundi voluptatibus divino amore cumpulsus vale dixerit, perpetuo mansurum supernae beatitatis praemium aliquando assequetur. Eiusmodi igitur susceptae dignitati cotidie earum agendi ratio operose diligenterque respondeat.
Haec sancta novensilis ab se conditam Sodalitatem Sacrae Familiae peculiari titulo commendatam ac dicatam voluit. In qua quidem Nazarethana Familia si moniales, quae communem vitam traducunt, excelsam cernere possunt sanctitatis formam, quam imitentur, habent etiam in ea christiani omnes incomparabilia, quae sequantur, exempla. Haec sancta igitur vestigia viae alacri erectoque animo insistant. Ac quandoquidem domesticus convictus « quasi seminarium rei publicae » (Cic. De Off. I, c. 17) est, si filii, si matres, si patres familias Iesum, Mariam, eiusque castissimum imitentur Sponsum, tum procul dubio radicitus sanari humana societas, tum meliora ac feliciora possunt oriri tempora. Quod quidem Sancta Aemilia de Rodat e solio gloriae suae a Divino Redemptore suis precibus impetret nobisclue conciliet. Amen.