Pierre Favre

Pierre Favre

(1506-1546)

Beatificazione:

- 05 settembre 1872

- Papa  Pio IX

Canonizzazione:

- 17 dicembre 2013

- Papa  Francesco

- Canonizzazione equipollente

Ricorrenza:

- 1 agosto

Sacerdote professo, primo dei membri della Compagnia di Gesù, affrontò onerosi compiti in diverse parti d’Europa e morì a Roma mentre partiva per il Concilio di Trento; Uomo modesto e sensibile, con una profonda vita interiore. Sotto la guida di Sant'Ignazio imparò a combinare la sua grande sensibilità con la capacità di prendere decisioni

  • Biografia
  • Omelia
  • le parole di papa francesco
Grande maestro del discernimento spirituale, maestro dell’autentico dialogo ecumenico

 

Pierre Favre nacque a Le Villaret, nel ducato di Savoia, allora appartenente alla diocesi di Ginevra, il 13 aprile 1506, da famiglia di contadini benestanti. Dalla famiglia, e dalla madre in particolare, apprese una fede profonda e pure uno spirito missionario che iniziò a mostrare fin dagli anni della fanciullezza. Il desiderio di studiare lo portò a iniziare a frequentare la scuola, all’età di 10 anni, prima a Thônes e poi a La Roche, presso il pio maestro Velliard. A 19 anni si trasferì a Parigi per frequentare i corsi di filosofia e di teologia e prese alloggio nel collegio di Santa Barbara, dove condivise la stanza con san Francesco Saverio, al quale si aggiunse sant’Ignazio di Loyola. Nel 1533 trascorse alcuni mesi in famiglia e al ritorno si fece ordinare sacerdote, il 30 maggio 1534. Il 15 agosto dello stesso anno a Montmartre emise i voti religiosi e quello di obbedire al Papa e accolse quelli dei primi sette compagni di sant’Ignazio. Il 3 ottobre 1536 ottenne il diploma di Magister artium e il 15 novembre partì con i compagni per Venezia, da dove si recarono a Roma per chiedere al Papa la facoltà di recarsi a Gerusalemme. Nell’attesa di imbarcarsi si fermò in Veneto, a Vicenza, dandosi alla predicazione e, vista l’impossibilità di compiere il viaggio per la tensione dei rapporti della Repubblica con i Turchi, si trasferì insieme a tutti i compagni a Roma, dove nel 1538 si presentarono “come olocausto al sommo pontefice Paolo III” che li aveva chiamati. Favre fu subito incaricato di insegnare la Sacra Scrittura alla “Sapienza”.

Dal maggio 1539 egli iniziò l’apostolato itinerante per l’Europa, sempre per comando del Papa. Fu prima a Parma, ducato di Pierluigi Farnese, impegnato nella predicazione, nell’assistenza ai poveri e ai malati, nella direzione spirituale e nel dare gli esercizi spirituali, attività nella quale si distinguerà per la notevole capacità di attrazione verso le persone di ogni ceto. A Parma fondò la confraternita sacerdotale del nome di Gesù, dandole un chiaro ordine di vita. Nel settembre del 1540, dopo un primo ordine di recarsi in Spagna, il Papa, su richiesta di Carlo V, lo inviò in Germania come assistente dell’ambasciatore imperiale Ortiz ai colloqui di religione a Worms e l’anno successivo alla dieta imperiale di Ratisbona, impegnandosi sempre a dare esercizi spirituali ai componenti della delegazione imperiale e ad altri sacerdoti. Il 9 luglio 1541 emise i voti solenni e il 27 dello stesso mese partì per la Spagna, raggiungendo Madrid dopo un viaggio di tre mesi, passando per la Svizzera e la Savoia, dove fece una visita al paese natale lasciando una forte impressione di santità.

Nel gennaio del 1542, sempre su ordine del Papa, si rimise in viaggio verso la Germania, passando per Barcellona, dove incontrò Francesco Borgia e raggiunse Spira in aprile, dedicandosi alla predicazione, alla direzione spirituale e agli esercizi spirituali. A Magonza, dove fu incaricato di insegnare Sacra Scrittura dal cardinale Alberto di Brandeburgo, incontrò il giovane Pietro Canisio e diede pure a lui gli esercizi spirituali nella primavera del 1543. Nell’agosto del 1543 si recò a visitare Colonia e in settembre ricevette l’ordine di recarsi in Portogallo. Impedito di imbarcarsi ad Anversa, passò per Lovanio e tornò a Colonia; nel luglio 1544 riprese il viaggio per il Portogallo e giunse il 24 agosto 1544 a Lisbona e proseguì per Évora a incontrare il re Giovanni III, presso il quale si trattenne fino al marzo 1545. Tra il 1544 e il 1545 fece visita al Collegio di Coimbra e il 4 marzo partì per raggiungere la corte di Spagna a Valladolid e poi a Madrid.

Preso da questo continuo girovagare non mancava di ringraziare il Signore che gli faceva andare bene tutte le cose e di dedicarsi all’apostolato della direzione spirituale, cercando di “lasciare nelle locande e case dove ci capita di alloggiare, qualche traccia di santa e buona condotta”. La forte simpatia che sapeva suscitare nelle persone che incontrava, grazie alla grande apertura d’animo, gli suggerì il dialogo e la comprensione anche nei confronti dei protestanti, con i quali preferiva parlare di bontà di vita e di vicinanza a Dio piuttosto che di temi di teologia e di ecclesiologia. Il continuo viaggiare non gli impedì neppure il contatto con la Compagnia, documentato dalla corrispondenza, e si occupò della sua diffusione raccogliendo adesioni e partecipando all’apertura di case a Valladolid, Alcalá e Gandia. Il suo cammino spirituale è esposto nel Memoriale, o Memorie spirituali, che iniziò a scrivere il 15 giugno 1542.

Anche la permanenza in Spagna era destinata a durare poco e nel febbraio 1546 informa il principe Filippo, il futuro Re, di aver ricevuto dal Papa l’ordine di recarsi a Trento per partecipare al Concilio. Parte il 20 aprile per Valencia e Barcellona, ma è costretto ad interrompere il viaggio per un mese a causa delle cattive condizioni di salute. Giunge a Roma il 17 luglio e vi muore il 1° agosto. I suoi resti mortali furono deposti prima in S. Maria della Strada e poi nella Chiesa del Gesù a Roma; qui purtroppo non più identificabili nella sepoltura comune 

Lettera Decretale per la canonizzazione equipollente del Beato Pietro Favre

 

FRANCISCUS EPISCOPUS
SERVUS SERVORUM DEI
AD PERPETUAM REI MEMORIAM

LITTERAE DECRETALES

DE PERACTA CANONIZATIONE AEQUIPOLLENTI BEATI PETRI FAVRE, S.I.*

 

Beatus Petrus Favre inter Societatis Iesu sanctos praecipuum obtinet locum. Religiosus fuit, spiritalis vitae studiosus, homo nempe Dei, qui precationem effecit veluti micans cor suae exsistentiae atque cardinem assidui in tota Europa apostolatus.

Die XIII mensis Aprilis anno MDVI parvo in pago Sabaudiae, qui est Le Villaret, natus est, atque praecipua vitae christianaeque doctrinae rudimenta a familia recepit. Lutetiam Parisiorum se contulit studia confecturus atque in philosophia licentiam adepturus, deinceps titulum Magistri artium consecuturus. Ibidem sanctum Franciscum Xavier convenit et sanctum Ignatium de Loyola. Ad primum coetum pertinuit octo sodalium, qui effecerunt ut Societas Iesu oriretur. Una cum illis die XV mensis Augusti anno MDXXXIV temporanea vota apud Montem Martyrum nuncupavit. Lutetiae Parisiorum, sancto Ignatio in Hispaniam profecto, dux ipse fuit atque partim confessarius, celebrans et spiritalis moderator illorum Iesuitarum. Cum suas propter intellectus spiritusque facultates experientiasque primis a Sociis summopere aestimaretur, effecit ut Societas cognosceretur et novi sodales asciscerentur. Sicut sacerdos Favre operam dedit ut Dei amorem ac misericordiam homines perciperent. Suo in presbyterali famulatu nihil aliud esse voluit, nisi ut magis magisque humile fieret in Domini manibus instrumentum. Sua vita suoque exemplo docuit duas res a nobis expetere Christum, ut continenter nos ad caelum elevaremus spiritum atque porro in nos ingrederemur ad Ipsum inveniendum. Apud eum spiritalis discretio praetermittere non poterat quin omnes res Dei sub lumine considerarentur atque ea ex re necessitas oriretur se contuendi, propriae infirmitatis crucem suscipiendo. Postquam nequiquam Terram Sanctam adire conatus, ad primum communitatis vitae propositum, suis cum Sociis Romam se contulit, ab anno MDXXXVIII Summi Pontificis se tradens voluntati. Sic a Summo Pontifice Paulo III munus recepit Romae in studiorum Universitate Sapientia docendi. Idem Summus Pontifex summae prudentiae apostolicas politicasque inter Nationes missiones ei demandavit atque eum Parmam misit, ubi beatus praedicandi sustinuit officium, cum ad peccata saepe confitenda et Communionem, ad apostolatum erga pauperes aegrotosque homines invitaret, atque sancti Ignatii spiritales exercitationes egit. Hac in urbe nonnullos sacerdotes sustinuit atque cum illis Confraternitatem Nominis Iesu condidit, quae praecursoria est habenda Marialium Consociationum. Praecipua qualitas ipsius beati Petri Favre prompta fuit oboedientia « ad exeundum de terra » et ad eundum quo eum vocabat Summus Pontifex. Hoc oboedientiae animo eius apostolatus concludebatur, qui mirabili virtutum apparatu alebatur. Inter has humilitas eminebat. Animas ipse est moderatus non sicut omnia sciens, sed comitans, auscultans et pro eis precans, non sibi sed Deo fisus. Quod perfectam humilitatem obtinere cupiebat, quodque personale diarium, Memoriale, est testatum, id non moderabatur affectata eius perfectio, sed potius in proximum amor ac desiderium sese Domino crucifixo conformandi. Apud sanctum Ignatium de Loyola legimus: « ad imitandum Christum Dominum nostrum, utque ei magis actu similis fiam, volo et eligo magis paupertatem cum Christo paupere, quam divitias; opprobria cum Christo pleno opprobriis quam honores; et magis desidero aestimari vanus et stultus pro Christo, qui prior habitus fuit pro tali, quam sapiens ac prudens in hoc mundo » (Exercitia spiritualia, 167).

Sancti Ignatii exercitiis spiritalibus efformatus, Favre continenter in humilitate institit ideoque sua interior libertas adolevit, quae effecit ut res adversas tamquam gratiam acciperet. Hac alta humilitate munitus, beatus Petrus agnovit quo pacto Consilia evangelica, sicut peculiaris ratio cum Deo cooperandi, habeant pondus in virtutibus theologalibus amplificandis: oboedientia fidem roborat, paupertas spem auget, castitas amorem acuit. Eius vita intellegere possumus quemadmodum ei oboedientia significaverit perduci sicut Abraham, oboedientia scilicet fidei quae eum fecit instrumentum, omnia opera bona acturum. Id factum est artam ob necessitudinem cum Christo crucifixo eiusque ob oboeditionis imitationem « usque ad mortem, mortem autem crucis » (Philp 2, 8) constitutam. Anno MDXL, rursus Summo Pontifice imperante, Germaniam petivit, ubi colloquia participavit quae Vormatienses pactiones genuerunt. In vero spiritali oecumenismo reconciliationis fraternitatisque vixit. Cum iam studiorum curricula Lutetiae Parisiorum ageret, Lutheri opinationes attigit. Inter primos ille annumeratur, qui per reformatam cleri vitam Lutheranas opiniones debellare cuperent, de necessitate sibi conscius ad primigeniam Ecclesiam redeundi, videlicet ad vivendi Iesu rationem. Complura diplomatica officia absolvit eodemque tempore docuit et in tota Europa est concionatus, in Germania, tum in Lusitania, tum in Hispania, rursus in Italia, ubi anno MDXLVI sicut Peritus Theologus ad Concilium Tridentinum participandum vocatus est. Mense Iulio eiusdem anni Romam rediit, ubi die I mensis Augusti laboribus morboque correptus, pientissime e vita excessit.

Altissimae spiritalitatis sacerdos, inter praecipua suae vitae opera communionem cum Domino colendam putabat. Mire quam hoc studium illis transferebat spiritalia exercitia agentibus, quae sancti Ignatii ex ingenio oriuntur. Mirabiliter ipse effecit ut sive per praedicationem, sive per exercitia auditores intellegerent fundamentum fidei itineris in precationis vita niti, unde ad vitam missionariam, ampliore sensu consideratam, vocatio manat. Apostolicum studium inter praecipuas spiritales eius qualitates adscribitur. Quo magis beatus Petrus Favre Dei Spiritu imbuebatur, eo magis in libertate et interiore claritate progrediebatur atque apostolico item operi se dicare poterat. In eo operis precationisque, actionis contemplationisque frugifera facta est commixtio. Precatio opus sustinebat idque frugiferum reddebat, studiosum opus eum ad precandum impellebat eundemque ad se Deo in fide impensius committendum. Haec omnia ad maiorem Dei gloriam et ad maiorem hominum salutem, eo quod vivere, docere ac praedicare potuit, quandoquidem ante omnia se esse sicut Christi cor conatus est, scilicet Dei cor quod se propter amorem « exinanivit ». Sic eius cor eiusque mens tendebantur ac sancte inquietabantur, quod est eius qui Deum quaerere non cessat, ut Eum inveniat atque inventum ut adhuc semperque quaerat. Sibi sancti Augustini verba adscripsit, quae volunt: orare ut desideretur ac desiderare ut cor dilatetur, ita ut in Deo residat. Homo hic Dei Christi fragrantiam quoquoversus diffudit, ideo suas propter insignes virtutes et apostolatus ubertatem sibi admirationem conciliavit; aliis verbis sanctus in vita, in morte et post mortem habitus est atque eius memoria cultui nexa est, quem Dei populus sua sponte ei tribuit, qui confestim ei beati titulum impertivit.

Episcopus Anneciensis Societatis Iesu rogatu, mense Iunio anno MDCC-CLXIX, Processus de sanctitatis fama cultuque ab immemorabili tempore praestito est incohatus. Beatus Pius IX, die V mensis Septembris anno MDCCCLXXII publicum cultum confirmavit, qui saeculorum decursu numquam est intermissus. Propter nuper admotas preces, quas Superior Generalis Societatis Iesu, P. Adolfus Nicolas, et Anneciensis Episcopus, Venerabilis Frater Ivo Boiveneau adhibuerunt, Nos Ipsi, audito Venerabili Fratre Nostro Angelo S.R.E. Cardinale Amato, Praefecto Congregationis de Causis Sanctorum, facultatem fecimus ut ad hanc rem procederetur. Parata Positione super canonizatione aequipollenti, cum plane comprobarentur virtutes heroum in modum exercitae et fama signorum quam beatus est circumfusus, casus die VIII mensis Octobris anno MMXIII a Consultoribus Historicis felici cum exitu est pervestigatus, tum a Consultoribus Theologicis die IX mensis Novembris anno MMXIII est perpensus, qui agnoverunt eiusdem heroicas virtutes. Sic porro iudicarunt Patres Cardinales Episcopique in Sessione Ordinaria die XVII mensis Decembris anno MMXIII.

Itaque, eodem die omnibus mature perpensis et certa scientia, divino auxilio invocato, sententiam Congregationis de Causis Sanctorum ratam habuimus et statuimus item ut cultus, huic strenuo sancti Ignatii de Loyola discipulo, nunc et deinceps ad totam Ecclesiam deferretur. Itaque ad Dei gloriam, ad exaltationem fidei et vitae christianae incrementum, apostolica Nostra ex auctoritate decernimus ut Petrus Favre, Societatis Iesu sodalis, sanctus sit et statuimus ut Sanctorum Catalogo adscribatur ac pia devotione recoli et inter Sanctos Ecclesiae Universalis invocari debeat.

Volumus tandem ut haec Nostra deliberatio firma sit, immutabilis et irrevocabilis, atque exoptamus item ut laetanter et gratanter seu ab Ecclesiae pastoribus seu a fidelibus recipiatur, qui, lumen contemplantes quod ex virtutibus ac spiritali sapientia sancti Petri Favre manat, in Christum Crucifixum, Filium Dei hominisque Redemptorem amore magis ac magis flagrent ipsique, mirabilia sanctitatis eius exempla imitantes, in communione cum sanctis Apostolis Petro et Paulo omnibusque aliis caeli incolis alacriter in sanctitudinis semita procedere possint.

Datum Romae apud S. Petrum, die septimo decimo mensis Decembris, anno Domini bis millesimo tertio decimo, Pontificatus Nostri primo.

 

EGO FRANCISCUS
Catholicae Ecclesiae Episcopus

Marcellus Rossetti, Proton. Apost.

 

 

*A.A.S., vol. CVI (2014), n. 8, pp. 607-611.

Favre aveva il vero e profondo desiderio di «essere dilatato in Dio»: era completamente centrato in Dio, e per questo poteva andare, in spirito di obbedienza, spesso anche a piedi, dovunque per l’Europa, a dialogare con tutti con dolcezza, e ad annunciare il Vangelo.

Mi viene da pensare alla tentazione, che forse possiamo avere noi e che tanti hanno, di collegare l’annunzio del Vangelo con bastonate inquisitorie, di condanna. No, il Vangelo si annunzia con dolcezza, con fraternità, con amore. La sua familiarità con Dio lo portava a capire che l’esperienza interiore e la vita apostolica vanno sempre insieme. Scrive nel suo Memoriale che il primo movimento del cuore deve essere quello di «desiderare ciò che è essenziale e originario, cioè che il primo posto sia lasciato alla sollecitudine perfetta di trovare Dio nostro Signore» (Memoriale, 63).

Favre prova il desiderio di «lasciare che Cristo occupi il centro del cuore» (Memoriale, 68). Solo se si è centrati in Dio è possibile andare verso le periferie del mondo! E Favre ha viaggiato senza sosta anche sulle frontiere geografiche tanto che si diceva di lui: «pare che sia nato per non stare fermo da nessuna parte» (MI, Epistolae I, 362).

Favre era divorato dall’intenso desiderio di comunicare il Signore. Se noi non abbiamo il suo stesso desiderio, allora abbiamo bisogno di soffermarci in preghiera e, con fervore silenzioso, chiedere al Signore, per intercessione del nostro fratello Pietro, che torni ad affascinarci: quel fascino del Signore che portava Pietro a tutte queste “pazzie” apostoliche.

 

Omelia del Santo Padre Francesco,  Santa Messa nella ricorrenza del Santissimo nome di Gesù
Chiesa del Gesù, Roma, venerdì, 3 gennaio 2014