Rolando Rivi

Rolando Rivi

(1931-1945)

Beatificazione:

- 05 ottobre 2013

- Papa  Francesco

Ricorrenza:

- 13 aprile

Seminarista, martire, ucciso in un clima di odio esasperato verso i sacerdoti, fu preso e ucciso il 13 aprile 1945, in un bosco di Piane di Monchio, frazione di Palagano (Modena)

  • Biografia
  • LITTERAE APOSTOLICAE
  • omelia di beatificazione
"Che male faccio a portarla? Non ho voglia di togliermela. Io studio da prete e la veste è il segno che io sono di Gesù"

 

Rolando Rivi nacque il 7 gennaio 1931, secondo  di tre figli, in una famiglia di contadini mezzadri a San Valentino di Castellarano, in provincia di Reggio Emilia.

A cinque anni serviva già messa in parrocchia. Sentendosi chiamato al sacerdozio, a undici anni, nel 1942, entrò nel Seminario Vescovile di Marola in diocesi di Reggio Emilia. Nel 1944, chiuso il seminario per le turbolenze di guerra, Rolando tornò in paese,  aiutando in parrocchia e diventando punto di riferimento per i bambini, che esortava alla virtù e ai sacramenti.

Aveva appena 14 anni quando venne percosso, seviziato e finito con un colpo di pistola dopo tre giorni di torture, quindi lasciato in un bosco delle campagne emiliane, con indosso la sola maglia di lana, strappata e insanguinata. La sua unica “colpa”, agli occhi degli aguzzini partigiani in quel periodo dell’aprile del 1945 segnato da troppi odi e divisioni, fu quella di continuare a indossare la tonaca da seminarista: non volle abbandonarla neppure dopo la chiusura del collegio dove studiava, decisa proprio per le ambasce della guerra, e il ritorno nella povera casa dei genitori contadini, a Castellarano.

Ma la fama di mitezza di quel ragazzino percorse ben presto tutte le vallate circostanti. E si fece subito fama di santità, così legata proprio al suo essere “seminarista ragazzino”, innamorato di quella tonaca (che presto avrebbe desiderato sostituire con quella da curato di campagna del suo adorato parroco) anche quando i suoi aguzzini la dileggiarono facendone una palla da calcio.

Rolando nel frattempo è diventato il beato Rivi, in virtù di una serie di guarigioni miracolose ottenute per la sua intercessione, con Papa Francesco che nel marzo del 2013 (tra i primi atti del suo ministero petrino) ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto per il riconoscimento del martirio in odium fidei. Un martirio che poi s’è tramutato in un bagno di pacificazione, quando — nell’aprile 2018 — la figlia di colui che uccise materialmente Rolando ha chiesto pubblicamente perdono alla sorella e agli altri congiunti del beato ancora in vita.

Martirio, pacificazione e perdono che oggi costituiscono una calamita per migliaia di giovani, diretti nella chiesa di San Valentino dove Rolando è sepolto, nel frattempo eretta a santuario diocesano, e che vivono il pellegrinaggio all’insegna della grazia, della conversione e dell’amicizia.

FRANCISCUS PP.

LITTERAE APOSTOLICAE

VENERABILI SERVO DEI ROLANDO RIVI
BEATORUM HONORES DECERNUNTUR*

 

Ad perpetuam rei memoriam. — « Deus, Deus meus es tu, ad te de luce vigilo. Sitivit in te anima mea, te desideravit caro mea. In terra deserta et arida et inaquosa, sic in sancto apparui tibi, ut viderem virtutem tuam et gloriam tuam. Quoniam melior est misericordia tua super vitas, labia mea laudabunt te. Sic benedicam te in vita mea et in nomine tuo levabo manus meas» (Ps 63, 2-5).

Iuvenis Seminarii alumnus Rolandus Rivi, in vitae brevitate, totum suum densavit ardorem suamque in Dominum fidem, quocum se alte coniunctum sentiebat et sine eo neque brevissimum tempus vitae suae vivere potuit. Saevum martyrium quod subiit testimonium est sinceritatis et constantiae eius amoris.

Venerabilis Servus Dei die VII mensis Ianuarii anno MCMXXXI in loco San Valentino di Castellavano (Regiensis provinciae in Aemilia) est natus, in familia agricolarum qui cum paroecia arta vincula colebant. Sequenti post nativitatem die baptizatus est in ecclesia paroeciali sanctorum Eleucadii et Valentini. Die XXIV mensis Iunii anno MCMXLI christianam initiationem per sacramentum Chrismatis ad finem adduxit. Ab infantia, iuvamen accipiens tum a familia solide Christiana tum a sapienti curione Olinto Marzocchini, altam maturavit spiritualem sensibilitatem. Licet parvus Servus Dei esset, placuit ei varia paroeciae incepta participare, Missam serviendo eamque cum organo comitando atque parocho variis in circumstantiis assistendo. Eius in animo semper clarior et impellentior animadvertebatur ad sacerdotium vocatio, ideo anno MCMXLII alumnus factus est Seminarii Episcopalis in Marola, dioecesis Regiensis in Aemilia. Veluti alumnus firmus fuit et constans in sensibus suis, diligens in curriculis atque vivax in ludibus. Etiam in feriis aestivis suae vocationi conformis exstitit, cotidie Missam participans atque parochum in inceptis pastoralibus iuvans. Anno MCMXLIV, quandoquidem milites Germanici aedificium Seminarii occupaverunt, alumni suas in familias missi sunt. Etiam Rolandus in natalem pagum revertit, ubi condicio semper peior quoad securitatem fiebat: nam illa in regione iam manifestabatur, per actus apertae violentiae, actio adversus Ecclesiam et sacerdotes ex parte militum tumultariorum doctrinam sequentium Marxistarum; aestate anni MCMLXIV idem parochus est percussus atque, suam ob incolumitatem, transferri debuit. Etiamsi Servus Dei conscius dubiae condicionis fuit et periculorum quibus occurrere potuit, tamen induere vestem talarem perrexit, signum fidelitatis sacerdotali vocationi, quam peculiari cum ardore sentiebat. Illi qui ei periculum ostendebat in quo identitatem alumni Seminarii demonstrans versabatur, minime derisus et insultationes timens nec non verisimiles effectus etiam tragicos, cum animi fortitudine respondere solebat: « Non possum, non debeo vestem relinquere. Non timeo, equidem de ea glorior. Non possum me abscondere, ad Dominum pertineo ». Die X mensis Aprilis anno MCMXLV, die Dominica in Albis, sanctam participavit Missam, sonans postremum illa occasione harmonium. Deinde suis cum voluminibus silvam adiit prope domum ad studendum. Parentes, cum ad prandium non reversus esset, quaesiverunt eum et in loco illo chartulam invenerunt in volumine clausam hac cum inscriptione: « Nolite quaerere eum, venturus est nobiscum militibus tumultauriis». Revera captus est a sodalibus communistarum atque allatus in locum Piane di Monchio, in terra dioecesis Mutinensis, ubi culpa ei est tributa, illa videlicet sequendi Iesum. Inde vestem talarem ei detraxerunt, quam numquam relinquere voluerat, eum insultaverunt, percusserunt atque, odio super humanam pietatem praevalente, post tres dies vexationum, eum duobus occiserunt ictibus manuballistulae. Antequam mortuus est atque iam in corpore lividus, iuvenis Rolandus, ante fossam iam erutam, quoniam suae sortis ultimam intellexit destinationem, in genua procubuit, ad Dominum postremam dirigens orationem. Erat dies XIII mensis Aprilis anni MCMXLV.

Martyrii fama statim in populo Dei est diffusa. In archidioecesi Mutinensi-Nonantulana Inquisitio dioecesana super martyrio est peracta, quam Congregatio de Causis Sanctorum Decreto die XXXI mensis Novembris anno MMVII validam agnovit. Parata Positione, Consultores Theologi in Congressu peculiari die XVIII mensis Maii anno MMXII sententiam faventem dederunt et idem Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die VIII mensis Ianuarii anno MMXIII congregati censuerunt. Nosmet Ipsi, die XXVII mensis Martii anno MMXIII, Congregationi de Causis Sanctorum facultatem dedimus ut Decretum super martyrio promulgaret atque decrevimus ut Beatificationis ritus die V mensis Octobris anno MMXIII Mutinae perageretur.

Hodie igitur Mutinae de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Rolandum Rivi adscribimus:

Nos, vota Fratris Nostri Antonii Lanfranchi, Archiepiscopi Metropolitae Mutinensis-Nonantulani necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Rolandus Rivi, iuvenis Seminarii alumnus et martyr, Evangelii heroicus testis, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die undetricesima mensis Maii, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti.

Beatus Rolandus Rivi, iuvenis et clarus Seminarii alumnus, brevissima in vita assidue in amore erga Dominum eiusque Ecclesiam progrediebatur atque difficilibus in circumstantiis belli diligentem ostendit spiritalem progressum. Martyrio quod subiit altam testificatus est cum Salvatore coniunctionem cui totum se ipsum fiduciose concredidit. Dum illius conspicimus spiritale iter, ad altiorem usque in cotidiana vita imitationem Christi incitamur.

Quae autem decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus.

Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die V mensis Octobris, anno Domini MMXIII, Pontificatus Nostri primo.

De mandato Summi Pontificis
loco Secretarii Status

PETRUS PAROLIN
Archiepiscopus tit. Aquipendiensis

OMELIA DI BEATIFICAZIONE DI ROLANDO RIVI

Angelo Card. Amato, SDB



1. Fratelli e sorelle è con le lacrime agli occhi che mi accingo a parlare del Beato, Rolando Rivi, morto martire per la fede.[2] La commozione sgorga dal mio cuore di vescovo, che piange la morte di questo ragazzo, forte come una quercia per onorare e difendere la sua identità di seminarista. Al lampo di odio dei suoi carnefici egli rispose con la mitezza dei martiri, che inermi offrono la vita perdonando e pregando per i loro persecutori.

Il martirio di Rolando Rivi è una lezione di esistenza evangelica. Era troppo piccolo per avere nemici. Erano gli altri, che lo consideravano un nemico. Per lui tutti erano fratelli e sorelle. Egli non seguiva una ideologia di sangue e di morte, ma professava il Vangelo della vita e della carità.

Obbediva con semplicità e gioia alle parole del Signore Gesù, che un giorno rivelò ai suoi discepoli l'atteggiamento giusto per affrontare i nemici: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l'altra, a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica [...]. Amate i vostri nemici» (Lc 6,27-29.35).

Ecco cosa aveva Rolando nel suo cuore di bambino, un amore per tutti: amare non solo i genitori e i fratelli, ma anche i nemici, fare del bene a a chi lo odiava e benedire chi lo malediceva.

Era questa – e lo è ancora – una dottrina rivoluzionaria, certo, ma nel senso buono, perché porta ad atteggiamenti di fraternità, di tolleranza e di rispetto della libertà altrui, senza soprusi, senza imposizioni forzate e senza spargimento di sangue.

2. Cari fratelli, davanti a questa immagine luminosa di bambino, strappato con violenza alla vita e all'amore, noi cristiani non siamo pieni di rancore in cerca di rivincite. No, vogliamo ricordare e celebrare la vicenda martiriale del piccolo Rolando Rivi con un atteggiamento di perdono, di riconciliazione, di fraternità umana. Vogliamo gridare forte: mai più odio fratricida, perché il vero cristiano non odia nessuno, non combatte nessuno, non fa male a nessuno. L'unica legge del cristiano è l'amore di Dio e l'amore del prossimo.

Le ideologie umane crollano, ma il Vangelo dell’amore non tramonta mai perché è una buona notizia. E oggi il nostro piccolo Beato è una buona notizia per tutti. Di fronte alla sua bontà e alla sua gioia di vivere, siamo qui riuniti per piangere sì il suo sacrificio, ma soprattutto per celebrare la vittoria della vita sulla morte, del bene sul male, della carità sull’odio. La sua memoria è di benedizione, mentre la memoria dei suoi carnefici si è persa nelle nebbie del nulla o forse – lo speriamo – nelle lacrime del pentimento.  

3. Il piccolo Rolando, come tutti i bambini, aveva un sogno: diventare sacerdote. A undici anni, entrò in seminario e, come si usava allora, vestì la veste talare, che da quel giorno diventò la sua divisa. La portava con orgoglio. Era il segno visibile del suo amore sconfinato a Gesù e della sua totale appartenenza alla Chiesa. Non si vergognava della sua piccola talare. Ne era fiero. La portava in seminario, in campagna, in casa. Era il suo tesoro da custodire gelosamente. Era il distintivo della sua scelta di vita, che tutti potevano vedere e capire.

Come tutti i bambini della sua età, Rolando era sereno, vivace, buono. Giocava a pallone con passione, imparò a servire messa, a suonare l'organo, a cantare. Davanti al tabernacolo ripeteva continuamente: «Gesù, voglio farmi prete». Era entusiasta della sua vocazione. Del resto, il sacerdozio è una chiamata a fare del bene a tutti, senza distinzione. Quale pericolo poteva nascondere il suo ideale sacerdotale?

Non c’è da meravigliarsi della fermezza della decisione del piccolo Rolando. Gli studiosi di psicologia infantile concordano sul fatto, che anche i bambini possono fare scelte decisive per la loro vita e mantenerle con fedeltà e coraggio. Nei piccoli è più che mai vivo un proprio progetto di vita in campo artistico, scientifico, professionale, sportivo e anche religioso. Alcuni fanciulli sviluppano fino al virtuosismo i loro talenti di natura e di grazia. Sono molti i bambini prodigio, che primeggiano nell’arte, nella scienza, nell’altruismo. Così, non sono pochi i santi bambini e adolescenti, come sant'Agnese, san Tarcisio, santa Maria Goretti, san Domenico Savio.

A chi gli chiedeva, che - data la situazione di guerra - era pericoloso indossare la veste talare, Rolando rispondeva con fierezza: «Non posso, non devo togliermi la veste. Io non ho paura, io sono orgoglioso di portarla. Non posso nascondermi. Io sono del Signore».[3]

4. Ma un brutto giorno arrivarono le iene, piene di odio e in cerca di prede da straziare e divorare. E lo spogliarono della sua veste, come fecero i carnefici con Gesù, prima di crocifiggerlo. Non erano stranieri, parlavano la stessa lingua e abitavano nella stessa terra di Rolando. Non erano piccoli delinquenti, ma giovani maturi. Avevano, però, dimenticato i comandamenti del Signore: non nominare il nome di Dio invano, non ammazzare, non dire falsa testimonianza. Anzi, erano stati imbottiti di odio e indottrinati a combattere il cristianesimo, a umiliare i preti, a uccidere i parroci, a distruggere la morale cattolica.

Ma niente di tutto questo era eroico e patriottico. E le iene non si fermarono nemmeno di fronte a un adolescente, annientando la sua vita e i suoi sogni, ma soprattutto macchiando la loro umanità e il loro cosiddetto patriottismo.

Erano veramente tempi duri allora per l'Europa. In quel periodo il nostro continente era avvolto nella nube nera della morte, della guerra e della persecuzione religiosa. Dopo quella spagnola degli anni '30, arrivò la persecuzione nazista e quella comunista. Il loro lascito di morte furono i milioni di vittime nei gulag, nei lager e nelle mille prigioni delle nostre belle nazioni.

Anche nelle zone comprese nelle diocesi di Modena e Reggio Emilia si era diffuso un profondo spirito di intolleranza verso la religione, la Chiesa, i sacerdoti, i fedeli. Alcuni avevano dimenticato la loro infanzia buona ed erano diventati fanatici, profondamente invasi dall'odio di classe.

5. Abbiamo sentito che, dopo la chiusura del seminario, Rolando era tornato al paese. Un giorno -10 aprile 1945 -, dopo aver suonato e cantato alla santa Messa, prese i libri come al solito e si recò a studiare nel boschetto vicino. Fu catturato e rinchiuso in una stalla. Il ragazzo fu spogliato, insultato e seviziato con percosse e cinghiate per ottenere l’ammissione di una improbabile attività spionistica. Ma Rolando – fu accertato al processo penale di qualche anno dopo – non poteva confessare niente, perché le accuse erano totalmente false. Dopo tre giorni di sequestro, con una procedura arbitraria e a insaputa dei capi, il 13 aprile 1945, il ragazzo fu prima barbaramente mutilato e poi assassinato con due colpi di pistola, uno alla tempia sinistra e l'altro al cuore.

In quel momento il sangue del piccolo martire non si sparse per terra, ma fu raccolto da Dio nel calice santo del sacrificio eucaristico. Non c’era nessuna mamma a piangere la morte del suo bambino. Secondo i testimoni oculari di quello scempio, i carnefici gettarono il corpo nella fossa e fecero della veste un macabro bottino di guerra. La talare fu appesa sotto il porticato di una casa vicina. Il carnefice, al padre angosciato in cerca del suo figliolo, disse semplicemente: «L’ho ucciso io, ma sono perfettamente tranquillo».[4]  

Quel 13 aprile, cari fedeli, era venerdì e l'uccisione era avvenuta di pomeriggio. Il richiamo al venerdì santo e alla morte di Gesù è evidente. Un bambino consacrato a Dio in mano a uomini senza Dio.

Quando il ragazzo vide la buca chiese di poter pregare. Si inginocchiò e in quell'istante lo fulminarono. Coprirono il corpo con un po’ di terra e poche foglie.

Le iene aveva sbranato un agnello inerme. Se mai c’era valore nei combattenti, era stato per sempre disonorato da un'azione vile. Avevano umiliato e spento la vita di un loro figlio innocente, che, crescendo, li avrebbe solo benedetti, dando serenità e significato alle loro vite. La mancanza di umana comprensione fa risaltare di più la nobiltà e la fortezza del piccolo seminarista, che, anche nella sofferenza e nella umiliazione, mai aveva rinunciato a proclamarsi amico di Gesù.

Il 15 aprile, domenica del Buon Pastore, ci furono i funerali. Il suo corpo martoriato fu portato in chiesa. C’erano solo poche donne vestite a lutto. Non ci furono canti e suoni. Ma non mancarono certo gli alleluja degli Angeli, che cantando accompagnarono il giovane martire in Paradiso.

6. Cari fratelli, cosa impariamo da questa lezione di vita e di sacrificio del nostro giovane seminarista, Martire della fede?

Sono quattro le parole che il Beato Rolando Rivi ci consegna: perdono, fortezza, servizio e pace.

a) Il perdono è un gesto che ci avvicina di più a Dio, padre buono e misericordioso. Anche il primo martire cristiano, il giovane Stefano, quando veniva lapidato, pregava Gesù dicendo: «Signore Gesù, accogli il mio spirito […]. Signore, non imputare loro questo peccato» (At 7,55-60). È lo stesso atteggiamento del nostro piccolo ma grande Beato, che alla ferocia dei suoi aguzzini rispose con la dolcezza della preghiera e del perdono.

 Il perdono è la medicina che sana ogni ferita, cancella l’odio, converte i cuori, incoraggia la fraternità. Abbiamo bisogno di perdono, come l’aria che respiriamo. In famiglia, nella società, sul lavoro, nei rapporti umani abbiamo bisogno di essere continuamente perdonati e di perdonare. Così si dimentica il male e si fa il bene. Dobbiamo uscire da questa beatificazione con il cuore e la mente pieni di perdono e sgombri di ogni ombra di contrasto. Nei pochi giorni della nostra vita mortale, il nostro piccolo Beato ci invita a vivere da fratelli e da amici, condividendo solo il bene e mai il male.

b) La seconda parola che Rolando ci consegna è la fortezza, una virtù fondamentale per la nostra esistenza cristiana. Nel brano della lettera ai Romani, che oggi abbiamo ascoltato, san Paolo ci esorta a essere forti e fermi nella fede, dicendo: «Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?» (Rm 8,35).

Niente separò Rolando dall’amore di Cristo. Non fu vinto né dalle percosse, né dalla fame, né dalla nudità, né dalle pallottole. Fu trattato come pecora al macello, ma in ciò fu più che vincitore nella grazia e nell’amore del Signore Gesù. Perché Rolando nel suo cuore ripeteva le parole dell’Apostolo: «Io sono persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore» (Rm 8,38-39).

In questo anno della fede, accresciamo la nostra fortezza per andare controcorrente nei confronti di tutto ciò che viola e umilia la nostra condizione di uomini e di battezzati, rimanendo fedeli a Gesù, alla Chiesa, al magistero del Santo Padre. Il Vangelo sia per noi una roccia di rifugio, un luogo fortificato che ci salva. Il Signore Gesù sia sempre la nostra rupe e la nostra fortezza. La sua grazia ci guidi e ci conduca sulla via della salvezza.

c) Il nostro martire ci consegna una terza parola: servizio. Gesù, nel vangelo odierno, ci ricorda che il chicco di grano se non muore non produce frutto, ma se muore produce molto frutto. E aggiunge: «Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà» (Gv 12,24-26).

Il servizio di Rolando a Gesù e alla sua Chiesa fu l’offerta della giovane vita, come seme fecondo di cristiani autentici e forti. Il suo martirio fu anche un gesto eroico di lealtà umana. Mai tradì la propria identità di figlio di Dio e di seminarista, chiamato a testimoniare nel sacerdozio le parole divine di Gesù.

Oggi, la sua veste talare, macchiata di sangue innocente, è la sua bandiera di gloria. Egli si rivolge ai seminaristi d’Italia e del mondo, esortandoli a rimanere fedeli a Gesù, a essere fieri della loro vocazione sacerdotale e a testimoniarla senza rispetto umano, con gioia, serenità e carità.

d) Perdono, fortezza e servizio faranno progredire la nostra umanità verso il porto della pace, della comprensione reciproca, del bene comune. Papa Francesco ci ripete continuamente di convertirci alla pace. La Chiesa ha sempre una porta aperta per accogliere i suoi figli peccatori. Non importa quanto siano spregevoli i nostri peccati, la misericordia del Signore Gesù è più grande della nostra miseria. Liberiamoci del peso delle nostre cattive azioni ed entriamo in chiesa, la nostra vera casa, dove troviamo accoglienza, conforto e guarigione da tutte le nostre ferite spirituali.

Ora non è tempo di pianto ma di gioia, non è tempo di divisione ma di comunione, non è tempo di inimicizia ma di fraternità.

Pace, pace ci grida il nostro piccolo martire. Pace a tutti e con tutti. Riconciliamoci  e perdoniamoci. Diventiamo uomini di pace. Amiamo la pace, costruiamo la pace, viviamo nella pace. Le nostre città e le nostre famiglie siano oasi di pace. Se ci convertiamo alla pace, se diventiamo costruttori di pace, non avremo più nemici da combattere e da annientare, ma solo amici da amare e da perdonare. E noi saremo benedetti dagli uomini e dal Signore.

In tal modo il martirio del nostro Rolando non sarà stato invano.

Amen