Antonio Montañés Chiquero e 64 Compagni
(† 1936 - 1937)
Sacerdoti e laici della diocesi Jaén; il loro martirio formale è documentato, in particolare per i sacerdoti che vollero restare vicini al popolo nelle parrocchie ove svolgevano il loro ministero, senza fuggire, malgrado il pericolo. Alcuni presbiteri chiesero di essere uccisi per ultimi per poter confessare gli altri e aiutarli a morire santamente.
I Venerabili Servi di Dio della diocesi di Jaén furono uccisi in luoghi e tempi diversi durante la Guerra Civile spagnola che, iniziata nel luglio 1936, ebbe aspetti di crudele persecuzione anticattolica.
La Causa in esame riguarda il martirio del sacerdote diocesano Antonio Montañés Chiquero e di 64 Compagni fra i quali 54 sacerdoti, 9 uomini e una donna laici, tutti uccisi fra il 1936 e il 1937. Nel seguente elenco sono stati raggruppati a seconda del luogo della morte.
Essi sono:
Gruppo 1 A (Arroyo de la Parras)
1. Antonio Montañés Chiquero, nato il 17 giugno 1870 a Alcalá la Real, ordinato presbítero il 27 maggio 1893, è stato dapprima vice parroco a Castillo di Locubín, e poi, in successione, parroco di Las Riveras, di Charilla, di Villacarillo e infine di Santa Maria ad Alcalá la Real. Fu ucciso il 12 settembre 1936.
2. Manuel Contreras Villén, ccoadiutore di San Domenico di Silos, ad Alcalá la Real (1891-1936).
3. José Pancorbo Gutiérrez, parroco di San Domenico di Silos, ad Alcalá la Real (1895-1936).
4. José Peña Pinto, vice parroco di San Domenico di Silos, ad Alcalá la Real (1907-1936).
Gruppo 1 B (Alcalá la Real-Alcaudete)
5. Joaquín Muñoz Maestre-Aranda, sacerdote diocesano, incaricato della chiesa filiale di Sant’Anna (1865-1936).
6. José Sánchez Alabarces, confessore delle Suore Clarisse e Terziarie francescane di Alcalá la Real (1871-1936).
7. Manuel Heredia Gascón, vice parroco di Santa Maria ad Alcaudete (1901-1936).
8. Justo Gómez Mudarra, laico, capocoro nella parrocchia di Frailes (1884 1936).
9. Edoardo Infante del Castillo, laico, presidente della Gioventù di Azione Cattolica di Martos (1916-1936).
Gruppo 2 (Andújar)
10. Ildefonso Galán Cruz, parroco di San Bartolomeo, ad Andújar (1873-1936).
11. Ildefonso Vacchiano Vargas, parroco di Villanueva de la Reina (1895-1937).
12. Agustín González de Lara, cappellano del monastero delle monache Cappuccine di Andújar (1871-1936).
13. Antonio Romeu Collado, coadiutore della parrocchia di San Bartolomeo, ad Andújar (1882-1936).
14. Juan Manuel Solás López, laico, aderente all’adora¬zione notturna (1885-1936).
15. Francisco Javier Bellido, sacerdote diocesano, economo della parrocchia di San Michele ad Andújar (1882-1936).
16. José Bellido Aragón, cappellano dell’ospedale di Andújar (1867-1936).
17. José Manuel de Lemus Garzón, cappellano del monastero delle Minime ad Andújar (1867-1936).
18. Manuel Ramírez González, coadiutore di Santa María, ad Andújar (1902-1936).
19. Pedro Solís Rodríguez, parroco di Santa María Maggiore, ad Andújar (1886-1936).
20. José Antonio García Navarro, rettore del Santuario della Vergine della Cabeza, ad Andújar (1878-1936).
21. Manuel Medina de La Torre, coadiutore di San Michele, ad Andújar (1880-1936).
22. Juan de Dios Manjón Lombardo, coadiutore di San Michele, ad Andújar (1875-1936)
Gruppo 3 (Arjona)
23. Juan Barat Barberán, vice parroco di San Giuseppe Battista in Arjona (1878-1936).
24. Cristóbal Segovia Valero, presbitero al servizio della parrocchia di San Giovanni in Arjona (1866-1936).
25. Manuel Casado Garrido, sacerdote (1909-1936).
Gruppo 4 (Marmolejo)
26. Francisco de Paula Aranda Cabrera, parroco di Nostra Signora della Pace, a Marmolejo (1871-1936).
27. Bernabé Toribio, laico († 1936)
28. Julián Castilla Casado, confessore delle Suore della Croce, ad Arjona (1870-1936).
29. Francisco Morales Vera, parroco di Nostra Signora dell’Incarnazione, ad Arjonilla (1900-1936).
Gruppo 5 (Villanueva del Arzobispo)
30. Leandro Bago Bueno, arciprete di Villacarrilo (1864-1936).
31. Matías Molina de la Poza, parroco di Sant’Andrea di Villanueva del Arzobispo (1896-1936).
32. Vicente Francisco Vañó Crespo, coadiutore della parrocchia di Villanueva del Arzobispo (1892-1936).
33. Cristóbal Muñoz González, cappellano dell’asilo di Villanueva del Arzobispo (1894-1936).
34. Gonzalo Magaña Rodríguez, parroco di Cañada Catena (1899-1936).
Gruppo 6 (Altre molteplici località)
35. Manuel Checa Martínez (1892-1936), parroco di Iznatora.
36. Ildefonso Muñoz Pretel, laico (1895-1936).
37. José González Roa, vice parroco di Santiago el Mayor, a Jimena (1863-1936).
38. Juan Pedro Roa Molina, parroco di San Giacomo Maggiore, a Jimena (1863-1936).
39. Francisco Ortega Espejo, parroco di San Giovanni Battista, a Los Villares (1876-1936).
40. José María Ruiz Cruz, sacerdote organista della Cattedrale di Jaén (1870- 1937).
41. Francisco Palomares Vílchez, vice parroco di La Asunción a Villacarrillo (1881-1936).
42. Francisco Moreno Arroyo, vice parroco di Jódar (1896-1936).
43. Francisco Fernández Gavilán, sacerdote senza incarico residente a Quesada (1875-1936).
44. Juan Morillo Torres, cappellano del Santuario della Fuensanta, a Huelma (1874-1936).
45. Alfonso Navarrete Crespo, parroco di Albanchez de Úbeda (1877-1936).
46. Diego Rodríguez Carrascosa, cappellano della Collegiata di Castellar (1871-1936).
47. Pedro Marín Martos, beneficiato della cattedrale di Guadix (1902-1936).
48. Juan de Dios Marín Masdemont, vice parroco di Vilches (1880-1936).
49. Felipe Vallejos Molina, vice parroco di Porcuna (1891-1936).
50. Pedro María Sandoica y Granados, laico membro dell’Apostolato della Orazione, a Villargordo (1876-1936).
51. José Martínez Torres, laico 1889-1936).
Gruppo 7 (Madrid)
52. José María Marín Acuña, parroco di Rumblar-Zocueca (1893-1936).
53. Juan Pablo García Vázquez, parroco di El Molar (1873-1936).
54. Lorenzo Mora y Rojo, parroco di Peal de Becerro (1891-1936).
55. Juan Ignacio Muñoz Nieto, vice parroco di Beas de Segura (1896-1936).
56. Lucas Muñoz Bezares, parroco di Beas de Segura (1896-1936).
57. Rogelio Rodero Matarán, vice parroco di Villacarrillo (1874-1936).
58. Tomás Fernández Valenzuela, vice parroco di Beas de Segura (1908-1936).
59. Teresa Basulto y Jiménez, laica (1872-1936).
60. Mariano Martín Portela, laico (1871-1936).
61. Ramón Rojo y Díaz de Cervantes, parroco di Cazorla (1884-1936).
Gruppo 8 (Costantina)
62. Manuel Heredia Torres, direttore del Collegio Nostra Signora di Robledo, a Constantina (Siviglia) (1900-1936).
63. Juan Heredia Torres, vice parroco di Navas di San Giovanni (1891-1936).
Gruppo 9 (Iznalloz)
64. Manuel Ureña Abolafia, parroco de Santa María, a Torredonjimeno (1899-1936).
65. Bernardo Ruiz Cano, membro dell’Azione Cattolica (1909-1936).
Nel clima di persecuzione permanente vissuto dalla Chiesa in Spagna durante la Guerra Civile, accaddero gli atti violenti che, tra il 1936 e il 1937, videro protagonisti e vittime i Venerabili Servi di Dio operanti nel territorio della diocesi di Jaén. La maggior parte fu catturata dai miliziani o denunziata e alcuni di essi subirono insulti, vessazioni e crudeli percosse. L’odium fidei, come provano i documenti e le testimonianze raccolte, mosse la persecuzione nei loro confronti solo per il fatto di essere sacerdoti e laici impegnati. Il Martirio formale ex parte persecutoris si colloca, quindi, in questo clima di violenza ed essi furono uccisi brutalmente per la loro fede e l’appartenenza alla comunità cattolica locale.
Il loro martirio formale ex parte victimae, è documentato per tutti e in particolare per i sacerdoti che vollero restare vicini al popolo nelle parrocchie ove svolgevano il loro ministero, senza fuggire, malgrado il pericolo. Alcuni presbiteri, tra i quali don Antonio Montañes Chiquero, chiesero di essere uccisi per ultimi per poter così confessare gli altri e aiutarli a morire santamente.
La loro fama di martirio si diffuse per alcuni all’indomani delle loro uccisioni, per altri in tempi successivi, soprattutto nelle loro diocesi di provenienza.