Beatificazioni 1926
-
Beatificazione 16-05-1926
Andrea Uberto Fournet
Sacerdote, che, parroco al tempo della rivoluzione francese, benché diffidato, confortò i fedeli nella fede; in seguito, restituita la pace alla Chiesa, fondò insieme a santa Elisabetta Bichier des Âges l’Istituto delle Figlie della Croce
-
Beatificazione 23-05-1926
Giovanna Antida Thouret
Vergine, che proseguì la vita religiosa, interrotta durante la rivoluzione francese, insieme ad alcune compagne, che a Besançon aggregò a sé nella nuova Congregazione delle Suore della Carità per dedicarsi alla formazione cristiana e civile dei giovani e alla carità verso i bambini abbandonati, i poveri e i malati, finendo poi i suoi giorni stremata da grandi tribolazioni
-
Beatificazione 30-05-1926
Bartolomea Capitanio
Vergine, religiosa, fondò a Lovere in Lombardia, insieme a santa Vincenza Gerosa, l’Istituto delle Suore della Carità (dette di Maria Bambina) e morì a ventisette anni, consunta dalla tisi, ma ancor più divorata dalla carità
-
Beatificazione 13-06-1926
Lucia Filippini
Religiosa, fondatrice dell’Istituto delle Maestre Pie a Montefiascone (Vt) per la promozione dell’istruzione cristiana delle ragazze e delle donne, specialmente quelle povere
-
Beatificazione 28-07-1926
Beatrice de Silva Meneses
Vergine, fu dapprima nobildonna della corte regia al seguito della regina Isabella; successivamente, desiderosa di una vita di maggior perfezione, si ritirò per molti anni tra le monache dell’Ordine di San Domenico, fondando infine un nuovo Ordine che intitolò alla Concezione della Beata Maria Vergine
-
Beatificazione 10-10-1926
Manuel Ruiz e 7 Compagni, e Francesco, Abdel Mooti e Raffaele Massabki
Sono detti «Martiri di Damasco» perché trucidati insieme, nella notte fra il 9 e il 10 luglio 1860, presso il convento francescano di San Paolo a Damasco, nel contesto della persecuzione contro i cristiani che, a partire dalla primavera di quell’anno, si era estesa dal Libano fino alla Siria. Otto di essi appartenevano all’Ordine dei Frati Minori, sei sacerdoti e due religiosi professi. Ad eccezione di uno soltanto, tutti provenivano dalla Spagna e giunsero a Damasco dopo avere svolto un ministero nella Terra di Gesù. Quella sera si erano attardati nel convento anche tre fedeli laici, cristiani maroniti, fratelli fra loro, anch’essi poi barbaramente uccisi in quella irruzione
-
Beatificazione 17-10-1926
Salomone Leclercq
Frate Professo dei Fratelli delle Scuole Cristiane, martire. Rivestì gli incarichi di insegnante, direttore ed economo e, infine, fu segretario di fratel Agatone, il superiore generale. Fu sempre fedele ai propri doveri, anche quando, insorta la rivoluzione francese, non volle sottostare alle leggi che obbligavano i sacerdoti a prestare giuramento di fedeltà e che sopprimevano le congregazioni religiose. Nel 1792 venne primma arrestato e poi ucciso in odio alla fede a colpi di spada