Canonizzazioni 2000 - Risultati di ricerca: PapaGiovanni Paolo II -
-
Canonizzazione 30-04-2000
Maria Faustyna Kowalska
Vergine delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, si adoperò molto per manifestare il mistero della divina misericordia
-
Canonizzazione 21-05-2000
Cristóbal Magallanes e 24 Compagni
Martiri durante le persecuzioni anticattoliche in Messico. Sono prima di tutto sacerdoti, uccisi a causa dell'esercizio del loro ministero, coscienti delle circostanze persecutorie contro la Chiesa del Messico. Ci sono anche tre giovani entusiasti e profondamente impegnati nel lavoro pastorale del loro parroco, che hanno accompagnato nell'esercizio del ministero della Parola durante la loro vita, e nel sacrificio supremo della morte
José María de Yermo y Parres
Presbitero, fu di fronte alla terribile scena di alcuni maiali che stavano divorando due bambini neonati, che decise la fondazione di una casa di accoglienza per gli abbandonati e bisognosi: la Congregazione delle Serve del Sacro Cuore di Gesù e dei Poveri, con il compito, appunto, di soccorrere i bisognosi nelle necessità dell’anima e del corpo
María de Jesús Sacramentado Venegas de la Torre
Vergine, religiosa che per cinquantaquattro anni si dedicò alla cura degli infermi in un piccolo ospedale per i poveri, nel quale fondò la Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù; Si distinse per la sua umiltà e semplicità, per i modi affabili con le sorelle, gli ammalati e le persone in genere; aveva un particolare modo di comportarsi con i vescovi e i sacerdoti
-
Canonizzazione 01-10-2000
María Josefa del Corazón de Jesús Sancho de Guerra
Vergine, fondatrice dell’Istituto delle Serve di Gesù della Carità che formò soprattutto alla cura dei malati e dei poveri
Katharine Drexel
Vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore del Santissimo Sacramento, che utilizzò con generosità e carità i beni dai lei ereditati per l’istruzione e il riscatto degli Indiani e dei neri: turbata dalla povertà e dalle condizioni disperate di tanti nativi americani e afro-americani, scelse di dedicare non solo i suoi averi, ma anche tutta la sua vita al Signore
Giuseppina Bakhita
Vergine, che, nata nella regione del Darfur in Sudan, fu rapita bambina e, venduta più volte nei mercati africani di schiavi, patì una crudele schiavitù; resa, infine, libera, a Venezia divenne cristiana e religiosa presso le Figlie della Carità (Canossiane) e passò il resto della sua vita in Cristo nella città di Schio nel territorio di Vicenza prodigandosi per tutti