Venerabili Marzo
-
Venerabile 03-03-2016
Stefano Ferrando
Della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Arcivescovo titolare di Troina, già Vescovo di Shillong, Fondatore della Congregazione delle Suore Missionarie di Maria Ausiliatrice dei Cristiani; si prodigò instancabilmente per la formazione dei giovani salesiani indiani, la costruzione di un Ospedale e di un Santuario dedicato a Maria Ausiliatrice. Uomo dal carattere forte, non si scoraggiò di fronte alle innumerevoli difficoltà, che affrontò con il sorriso e la mitezza
Enrico Battista Stanislao Verjus
Della Congregazione dei Missionari del Sacratissimo Cuore di Gesù, Vescovo titolare di Limyra, Coadiutore del Vicariato Apostolico della Nuova Guinea; si distinse come Vescovo Missionario autentico e osservante. Fu esemplare nell’esercizio delle virtù, in particolare nell’ardente zelo apostolico, nella povertà e nell’austerità di vita
Giovanni Battista Quilici
Sacerdote diocesano, Parroco, Fondatore della Congregazione delle Figlie del Crocefisso; svolse la sua opera sacerdotale in un periodo particolarmente tormentato, indirizzando il suo apostolato verso le “periferie esistenziali”: prostitute, poveri, fanciulli abbandonati, carcerati. Si dedicò all’assistenza dei malati di colera, rimanendone colpito dal morbo, per poi guarire
Bernardo Mattio
Sacerdote diocesano, Parroco; fu sempre prodigo verso le persone più bisognose. Particolare attenzione dedicò agli orfani, agli anziani, alle famiglie in difficoltà e agli ammalati, incentivando apposite attività assistenziali
Quirico Pignalberi
Sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali; vissuto nel silenzio e nell’abbandono alla volontà di Dio, compì un percorso di perfezione nella penitenza e nella preghiera. Condusse un’esistenza austera, intrisa di orazione e mortificazione, dedita essenzialmente alla formazione dei novizi
Teodora Campostrini
Fondatrice della Congregazione delle Suore Minime della Carità di Maria Addolorata; si caratterizzò per la fortezza, la pazienza e l’equilibrio. Nella Comunità religiosa da lei fondata seppe armonizzare vita contemplativa e vita attiva. Infatti, le suore vivevano in clausura ma si occupavano dell’annessa scuola dove formavano gratuitamente le ragazze
Bianca Piccolomini Clementini
Fondatrice della Compagnia di Sant’Angela Merici di Siena; donna forte, con un alto senso della giustizia, fu artefice della promozione umana, sociale e spirituale di poveri e di contadini, con un particolare riguardo per il mondo femminile delle campagne
Maria Nieves della Sacra Famiglia
Religiosa professa delle Figlie di Maria delle Scuole Pie; esempio di religiosa fedele al Signore e obbediente alla Chiesa. Visse in maniera semplice e austera, non priva di sofferenze che sopportò nel nascondimento. Fu una donna di profonda e limpida fede