Beatificazioni 2000 - Risultati di ricerca: PapaGiovanni Paolo II - 
                    
                - 
        
        Beatificazione 05-03-2000  Pietro CalungsodCatechista laico e martire, ucciso crudelmente in odio alla fede cristiana, gettato in mare da alcuni apostati e da alcuni indigeni seguaci di superstizioni pagane   30 Martiri del BrasilePadre André de Soveral, don Ambrosio Francisco Ferro, il laico Mateus Moreira e i loro 27 compagni, martiri, mentre si celebrava la Messa, furono rinchiusi in chiesa con l’inganno insieme alla folla dei fedeli e atrocemente uccisi   Nicolas Bunkerd KitbamrungSacerdote e martire, che, insigne predicatore del Vangelo, gettato in carcere al tempo della persecuzione contro la Chiesa, mentre prestava aiuto ai malati, colpito egli stesso da tisi, morì gloriosamente   Maria Stella del SS. Sacramento e 10 consorelleMaria Stella del SS. Sacramento e 10 consorelle della Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia di Nazareth, vergini, religiose che, nei funesti tempi di guerra, raggiunsero la gloria celeste fucilate dai nemici della religione; martiri di Nowogródek   Andrea di Phú YênCatechista, durante la persecuzione contro la dottrina cristiana, crudelmente catturato da soldati, versò il sangue per Cristo, protomartire del Viet Nam 
- 
        
        Beatificazione 09-04-2000  Maria Elisabeth HesselbladVergine, che, originaria della Svezia, dopo avere per lungo tempo prestato servizio in un ospedale, riformò l’Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida, dedicandosi in particolare alla contemplazione, alla carità verso i bisognosi e all’unità dei cristiani; Suo anelito fu la ricerca dell’Unico Ovile. Ricostituì l’Ordine di Santa Brigida ispirandosi all’ideale del “Ut omnes unum sint” 
   Mariano de Jesús Euse HoyosSacerdote, fu insigne per semplicità e integrità di vita e si dedicò con tutto se stesso alla preghiera, agli studi e alla formazione cristiana dei fanciulli   Francesco Saverio SeelosSacerdote della Congregazione del Santissimo Redentore, originario della Baviera, sempre attento alle necessità dei fanciulli, dei giovani e degli immigrati   Anna Rosa GattornoReligiosa, che, madre di famiglia, rimasta vedova, si consacrò interamente al Signore e al prossimo e istituì le Figlie di Sant’Anna Madre di Maria Immacolata, adoperandosi in tutti i modi per i malati, gli infermi e l’infanzia abbandonata, nel volto dei quali contemplava Cristo povero   Maria Teresa Chiramel MankidiyanVergine, che, insigne per la vita eremitica e l’austerità delle sue penitenze, cercò Cristo nei più poveri e nei più emarginati e fondò la Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia 
- 
        
        Beatificazione 13-05-2000  Francisco e Jacinta MartoFrancisco Martos (1908-1919) e Jacinta Martos (1910-1920), fanciulli, veggenti Francisco, rapidamente consumato ancora fanciullo da una malattia, rifulse per la soavità dei costumi, la perseveranza nelle avversità e nella fede e la costanza nella preghiera; Jacinta, sebbene ancora fanciulla di tenera età, sopportò con pazienza il tormento della malattia da cui era affetta e testimoniò con fervore la sua devozione alla beata Vergine Maria. 
- 
        
        Beatificazione 03-09-2000  Giovanni XXIIISommo Pontefice, uomo dotato di straordinaria umanità, con la sua vita, le sue opere e il suo sommo zelo pastorale cercò di effondere su tutti l’abbondanza della carità cristiana e di promuovere la fraterna unione tra i popoli; particolarmente attento all’efficacia della missione della Chiesa di Cristo in tutto il mondo, convocò il Concilio Ecumenico Vaticano II.   Tommaso ReggioSacerdote e giornalista, divenuto poi Vescovo di Ventimiglia e infine Arcivescovo di Genova; unendo all’austerità di vita una mirabile benignità di modi, favorì la concordia tra i cittadini e prestò con ogni mezzo assistenza ai bisognosi, dimostrandosi sempre partecipe dei problemi dell’umanità, fondatore della Congregazione delle Suore di S. Marta   Pio IXSommo Pontefice, che, proclamando apertamente la verità di Cristo, a cui aderì profondamente, istituì molte sedi episcopali, promosse il culto della beata Vergine Maria e indisse il Concilio Ecumenico Vaticano I   Guillaume Joseph ChaminadeSacerdote, che, con il suo zelo pastorale a lungo esercitato di nascosto e con coraggio cercò di aggregare i fedeli laici per promuovere il culto della Beata Vergine Maria e le missioni all’estero, fondando a tal fine l’Istituto delle Figlie di Maria Immacolata e la Società di Maria   Columba MarmionNato in Irlanda, ordinato sacerdote e divenuto poi abate nell’Ordine di San Benedetto, eccelse come padre del cenobio e guida di anime, per santità di vita, dottrina spirituale ed eloquenza 
