Venerabili Maggio
-
Venerabile 19-05-2018
Augusto Giuseppe Hlond
Della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Arcivescovo di Gniezno e Varsavia, Primate di Polonia, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Fondatore della Società di Cristo per gli Emigranti; non esitò a difendere il suo popolo prima dai nazisti, poi dal bolscevismo ateo. Servo fedele ed obbediente, si mostrò generoso e forte nelle prove. Nonostante la sua posizione, si mantenne umile, austero, aperto alla carità, che espresse soprattutto nell’incessante preoccupazione della salvezza delle anime
Michele Angelo Builes
Vescovo di Santa Rosa de Osos, Fondatore di varie Congregazioni Religiose, fu un Pastore esemplare, fedele alla Chiesa per la cui difesa si spese interamente all’interno di eventi storici drammatici. Si fece carico della formazione umana e cristiana delle persone, soprattutto della gente di campagna
Enrico Mauri
Sacerdote diocesano, Fondatore delle Oblate di Cristo Re, promosse l’apostolato dei laici, la valorizzazione della donna e la consacrazione nel mondo, anticipando alcuni temi del Concilio Vaticano II
Giovanni Battista Berthier
Sacerdote professo dell’Istituto dei Missionari di Nostra Signora di La Salette, Fondatore della Congregazione dei Missionari della Sacra Famiglia, seppe leggere i segni dei tempi, dando risalto alla dimensione familiare e relazionale come elemento essenziale nella formazione del futuro presbitero o religioso
Guglielmo Eberschweiler
Sacerdote professo della Compagnia di Gesù, trascorse quasi l’intera vita sacerdotale nella direzione spirituale dei confratelli in formazione, coltivando in essi una grande fede ed un incondizionato amore verso Dio e verso il prossimo
Pietro Uccelli
Sacerdote professo della Pia Società di San Francesco Saverio per le Missioni Estere (Missionari Saveriani), abbracciando il carisma di San Guido Maria Conforti, divenne missionario, offrendo la sua vita per l’apostolato in Cina
Pio Dellepiane
Sacerdote professo dell’Ordine dei Minimi, il suo amore per il prossimo si caratterizzò per la “mancanza di calcolo”, in quanto si donava senza riserve, togliendo a sé tempo, denaro, vestiario e cibo, per donare a chi era in necessità
Norberto (al secolo: Giovanni McAuliffe)
Fratello professo dell’Istituto dei Fratelli del Sacratissimo Cuore, offrì se stesso per la causa del Vangelo, educando generazioni di giovani e contribuendo all’evangelizzazione. Seppe unire all’incessante azione missionaria una profonda vita contemplativa
Francesca delle Piaghe di Gesù (al secolo: Colomba Antonia Martí y Valls)
Monaca professa del Secondo Ordine di San Francesco del Monastero della Divina Provvidenza di Badalona, il desiderio di incontrare lo Sposo divino fece assumere a tutta la sua vita spirituale una dimensione di attesa e quasi pre-partecipazione dei beni escatologici
Eleonora di Santa Maria (al secolo: Isora Maria Ocampo)
Monaca professa dell’Ordine di San Domenico, fu una donna protesa completamente all'ideale della vita claustrale. Fedele all’osservanza della Regola del suo Ordine, fu paziente e forte nell'affrontare le ostilità e le difficoltà nel suo cammino
Angela Maria del Cuore di Gesù (al secolo: Maria Cecilia Autsch)
Della Congregazione delle Suore della Santissima Trinità, ad Auschwitz, si prodigò nell’aiutare i compagni di prigionia, donando una parola di conforto a tutti, senza distinzione di razza, religione o ideologia politica
Maria Edvige Zivelonghi
Suora professa della Congregazione delle Figlie di Gesù, rispose in maniera generosa alla chiamata del Signore compiendo un profondo discernimento interiore. La profonda fede e il fervore la prepararono ad affrontare le difficoltà, in particolare le sofferenze della malattia