Venerabili 2018
-
Venerabile 26-01-2018
Ambrogio Grittani
Sacerdote diocesano e Fondatore delle Oblate di San Benedetto Giuseppe Labre, nei poveri e nei moribondi incontrava il Signore. La sua attività a favore degli ultimi fu strettamente connessa con la missione sacerdotale il cui fine era la salus animarum
Anne-Marie Madeleine Delbrêl
Laica, fu capace di un amore universale, che abbracciava tutti, perciò divenne missionaria nella propria terra. In ciò anticipò i tempi della nuova evangelizzazione
-
Venerabile 06-03-2018
Bernardo Łubieński
Sacerdote professo della Congregazione del Santissimo Redentore, incarnò il carisma redentorista, animato dal desiderio di cercare solo Dio e di annunciare la sua Parola per la salvezza delle anime. Di rilievo fu l’attività di confessore che mirava alla conversione dei penitenti.
Cecilio Maria Cortinovis (al secolo: Antonio Pietro)
Religioso professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, per scelta, decise di rimanere fratello laico, ponendosi al servizio della comunità e dei poveri. Uomo di grande fede, crebbe nella vita spirituale sino a raggiungere una particolare unione con Dio, quotidianamente coltivata con serenità e gioia.
Giustina Schiapparoli
Fondatrice della Congregazione delle Suore Benedettine della Divina Provvidenza di Voghera, insieme alla sorella Maria, seppe lasciare all’Istituto un’impronta di umiltà, semplicità e nascondimento che furono anche i tratti salienti della sua spiritualità
Maria Schiapparoli
Fondatrice della Congregazione delle Suore Benedettine della Divina Provvidenza di Voghera, fu la forza spirituale e l’abbandono alla Divina Provvidenza che la portò, insieme alla sorella Giustina, alla nascita e alla crescita dell’istituto Religioso
Maria Antonella Bordoni
Laica, del Terz’Ordine di San Domenico, Fondatrice della Fraternità Laica delle Piccole Figlie della Madre di Dio ora Piccole Figlie della Madre di Di. La peculiarità del suo carisma fu quella di aver incarnato il “sacerdozio dei fedeli” che ha origine nel battesimo, offrendosi per la salvezza delle anime, in primis quelle dei presbiteri
Sandra Sabattini
Giovane laica, discepola spirituale del Servo di Dio don Benzi, nota come "la santa fidanzata", la sua passione per Cristo la spinse ad iscriversi alla Facoltà di Medicina, con il desiderio di recarsi in Africa per curare gli ammalati ed annunciare Cristo
-
Venerabile 14-04-2018
Varghese Payapilly
Sacerdote diocesano, Fondatore della Congregazione delle Sisters of the Destitute, in modo profetico, operò la carità oltre il rigido sistema delle caste, anche mettendo a repentaglio la sua stessa vita
Emanuele Nunes Formigão
Sacerdote diocesano, Fondatore della Congregazione delle Religiose Riparatrici di Nostra Signora di Fátima, fu molto prudente sia nell’esaminare, sia nel diffondere il messaggio delle apparizioni di Fatima.
Ebbe un cuore di padre, soprattutto nei confronti dei seminaristi e dei veggenti
Lodovico Longari
Sacerdote professo della Congregazione dei Sacerdoti del Santissimo Sacramento, fu apprezzato per la mitezza di cuore e per il suo vivere in maniera autentica il carisma del Fondatore, che contribuì a far riscoprire alle nuove generazioni di confratelli
Elisabetta Bruyère
Fondatrice della Congregazione delle Suore della Carità di Ottawa, condusse una vita di grande fede e pietà, divenendo testimone di speranza. Precorrendo i tempi, divenne un esempio per affermare la dignità della donna
Margherita Ricci Curbastro (al secolo: Costanza)
Fondatrice della Congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante, coltivò una particolare devozione al Sacro Cuore. L’amore per Dio la spinse a donarsi al prossimo. Da qui la cura per le bambine abbandonate, le orfane e le ragazze da educare
Florenza Giovanna Profilio
Fondatrice dell’Istituto delle Suore Francescane dell’Immacolata Concezione di Lipari, fu ammirata per la non comune pietà e per lo zelo nell’apostolato. Tutta la sua vita ebbe come meta la carità verso Dio, confermata dal suo profondo spirito di pietà, specialmente eucaristica, dall’incessante orazione, dalla meditazione dei misteri dell’Incarnazione e della Passione di Cristo
Maria Dolores di Cristo Re (al secolo: Maria Di Majo)
Fondatrice della Congregazione delle Ancelle Missionarie di Cristo Re, era convinta che la fondazione fosse ispirata da Dio e solo a Lui appartenesse, perciò non si piegò agli oppositori.
Fu sottoposta a varie pressioni, ma la forza d’animo la fece andare avanti nel seguire il disegno divino
Justa Domínguez de Vidaurreta e Idoy
Superiora della Provincia Spagnola della Società delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, si distinse per la carità operosa, gioviale e contagiosa che si manifestò soprattutto nei momenti più difficili. L’amore verso Dio la portò all’amore verso gli altri, superando sacrifici e difficoltà
-
Venerabile 19-05-2018
Augusto Giuseppe Hlond
Della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Arcivescovo di Gniezno e Varsavia, Primate di Polonia, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Fondatore della Società di Cristo per gli Emigranti; non esitò a difendere il suo popolo prima dai nazisti, poi dal bolscevismo ateo. Servo fedele ed obbediente, si mostrò generoso e forte nelle prove. Nonostante la sua posizione, si mantenne umile, austero, aperto alla carità, che espresse soprattutto nell’incessante preoccupazione della salvezza delle anime
Michele Angelo Builes
Vescovo di Santa Rosa de Osos, Fondatore di varie Congregazioni Religiose, fu un Pastore esemplare, fedele alla Chiesa per la cui difesa si spese interamente all’interno di eventi storici drammatici. Si fece carico della formazione umana e cristiana delle persone, soprattutto della gente di campagna
Enrico Mauri
Sacerdote diocesano, Fondatore delle Oblate di Cristo Re, promosse l’apostolato dei laici, la valorizzazione della donna e la consacrazione nel mondo, anticipando alcuni temi del Concilio Vaticano II
Giovanni Battista Berthier
Sacerdote professo dell’Istituto dei Missionari di Nostra Signora di La Salette, Fondatore della Congregazione dei Missionari della Sacra Famiglia, seppe leggere i segni dei tempi, dando risalto alla dimensione familiare e relazionale come elemento essenziale nella formazione del futuro presbitero o religioso
Guglielmo Eberschweiler
Sacerdote professo della Compagnia di Gesù, trascorse quasi l’intera vita sacerdotale nella direzione spirituale dei confratelli in formazione, coltivando in essi una grande fede ed un incondizionato amore verso Dio e verso il prossimo
Pietro Uccelli
Sacerdote professo della Pia Società di San Francesco Saverio per le Missioni Estere (Missionari Saveriani), abbracciando il carisma di San Guido Maria Conforti, divenne missionario, offrendo la sua vita per l’apostolato in Cina
Pio Dellepiane
Sacerdote professo dell’Ordine dei Minimi, il suo amore per il prossimo si caratterizzò per la “mancanza di calcolo”, in quanto si donava senza riserve, togliendo a sé tempo, denaro, vestiario e cibo, per donare a chi era in necessità
Norberto (al secolo: Giovanni McAuliffe)
Fratello professo dell’Istituto dei Fratelli del Sacratissimo Cuore, offrì se stesso per la causa del Vangelo, educando generazioni di giovani e contribuendo all’evangelizzazione. Seppe unire all’incessante azione missionaria una profonda vita contemplativa
Francesca delle Piaghe di Gesù (al secolo: Colomba Antonia Martí y Valls)
Monaca professa del Secondo Ordine di San Francesco del Monastero della Divina Provvidenza di Badalona, il desiderio di incontrare lo Sposo divino fece assumere a tutta la sua vita spirituale una dimensione di attesa e quasi pre-partecipazione dei beni escatologici
Eleonora di Santa Maria (al secolo: Isora Maria Ocampo)
Monaca professa dell’Ordine di San Domenico, fu una donna protesa completamente all'ideale della vita claustrale. Fedele all’osservanza della Regola del suo Ordine, fu paziente e forte nell'affrontare le ostilità e le difficoltà nel suo cammino
Angela Maria del Cuore di Gesù (al secolo: Maria Cecilia Autsch)
Della Congregazione delle Suore della Santissima Trinità, ad Auschwitz, si prodigò nell’aiutare i compagni di prigionia, donando una parola di conforto a tutti, senza distinzione di razza, religione o ideologia politica
Maria Edvige Zivelonghi
Suora professa della Congregazione delle Figlie di Gesù, rispose in maniera generosa alla chiamata del Signore compiendo un profondo discernimento interiore. La profonda fede e il fervore la prepararono ad affrontare le difficoltà, in particolare le sofferenze della malattia
-
Venerabile 05-07-2018
Pietro Di Vitale
Laico, il segreto della sua breve vita può essere individuato nella sua consegna alla volontà di Dio, nell’obbedienza, nella formazione ricevuta dal Seminario e nella sofferenza della malattia
Giorgio La Pira
Laico, i valori evangelici ispirarono il suo dinamismo apostolico. La preghiera, con ore di adorazione anche notturna e di meditazione, costituiva il sostegno del suo vissuto quotidiano. Con la sua testimonianza, fu un esempio di zelo cristiano nella società, in particolare nella cura dei poveri
Carlo Acutis
Giovane ragazzo, fu molto legato alla devozione alla Vergine e all'Eucaristia, realizzando anche progetti informatici sui temi della fede, forte la sua esperienza di volontariato con i clochard e nelle mense dei poveri; Colto da una leucemia fulminante morì a soli 15 anni, il 12 ottobre del 2006
Alessia González-Barros y González
Giovane Laica; la malattia determinò il suo progressivo cammino verso la maturità spirituale, distaccandosi gradualmente dalle cose terrene e alimentando sempre più un intimo rapporto con Dio
-
Venerabile 07-11-2018
Giovanni Jacono
Arcivescovo titolare di Mocisso, già Vescovo di Caltanissetta, San Giovanni XXIII, avendo ricevuto in dono una sua biografia disse: “Ci manca una cosa molto importante. Ci manca che il Papa, quando era Giuseppe Roncalli, guardava il suo compagno Giovanni e diceva: Signore, fammi diventare buono come Giovanni Jacono”
Alfredo Maria Obviar
Primo Vescovo di Lucena e Fondatore della Congregazione delle Missionarie Catechiste di Santa Teresa del Bambin Gesù, il tratto distintivo della sua azione pastorale fu l’evangelizzazione. Per questo, sia da Sacerdote che da Vescovo si fece annunciatore del Vangelo con l’obiettivo di raggiungere tutti i fedeli, soprattutto quelli delle zone più emarginate e degli ambienti rurali
Giovanni Ciresola
Sacerdote diocesano, Fondatore della Congregazione delle Povere Ancelle del Preziosissimo Sangue – Cenacolo della Carità, trasmetteva la sua ricchezza spirituale attraverso un singolare stile personale fatto di richiami concreti, che proponevano l’ideale della “piccola santità”, ossia una santità eroica forgiata nell’umiltà, nel nascondimento e nella ferialità
Luigi Bosio
Sacerdote Diocesano, la sua inclinazione alla contemplazione influì sulla sua missione di parroco. Da giovane sacerdote patì non poche sofferenze per la grande povertà e le tensioni economiche e politico-sociali
Luigi Maria Raineri
Chierico professo della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, Barnabiti, visse la consacrazione a Dio con generoso impegno, lasciandosi plasmare secondo il carisma di Sant’Antonio M. Zaccaria. Anche di fronte alle difficoltà della guerra la sua dedizione fu pronta e costante
Raffaella della Passione (al secolo: Raffaella Veintemilla Villacís)
Fondatrice della Congregazione delle Agostiniane Figlie del Santissimo Salvatore, ispirata dal Vangelo e dalle omelie dei Padri Agostiniani, si sentì chiamata a dedicare la propria vita e a dare inizio a un’associazione ispirata alla spiritualità agostiniana, a servizio dei poveri e dei disoccupati
Maria Antonia di Gesù (al secolo: Maria Antonia Pereira y Andrade)
Monaca professa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, fu particolarmente apprezzata per la sua vita contemplativa, centrata sulla devozione eucaristica. Donna umile, temperante, obbediente alla volontà del Signore, fu animata dalla speranza e dalla fiducia in Dio
Arcangela Badosa Cuatrecasas
Religiosa professa della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, sin da fanciulla, conobbe la sofferenza per la prematura scomparsa dei genitori. Dotata di un temperamento riservato e umile, suscitava ammirazione in coloro che la incontravano
Maria Addolorata del Sacro Costato (al secolo: Maria Luciani)
Religiosa professa della Congregazione delle Suore della Passione di Gesù Cristo, ha vissuto un percorso di vita spirituale nell’abbandono fiducioso alla volontà di Dio. Animata dalla fede, sopportò con fortezza le sofferenze fisiche e morali. Coloro che avevano la possibilità di incontrarla, rimanevano colpiti dalla solida fede e dalla forza d’animo
Lodovico Coccapani
Laico, dell’Ordine Francescano Secolare, fu un uomo prudente, affabile e gioviale. Ebbe una relazione profonda con Dio, alimentata dalla preghiera e tradotta in significative opere di carità. Si dedicò con zelo soprattutto ai malati e ai carcerati
-
Venerabile 28-11-2018
-
Venerabile 21-12-2018
Giovanni Pietraszko
Vescovo titolare di Torreblanda, Vescovo Ausiliare di Cracovia; dotato di un carattere dolce ed energico, affrontò prove e difficoltà, ostacoli e incomprensioni, senza mai smarrire la sua serenità e la sua pace, particolarmente nel tumultuoso sviluppo della situazione politica nella quale drammaticamente la Chiesa Polacca fu coinvolta
Giuseppe Codicè
Sacerdote diocesano, Fondatore della Pia Unione delle Suore della Visitazione della Vergine Immacolata; la spiritualità che instillò nelle Suore Visitandine, è quella tipica dell’anima consacrata: totalità e profondità della consacrazione verginale, quindi intimità con Cristo, intensità della speranza escatologica, partecipazione ai sacramenti e perseveranza nella preghiera, dando la preminenza alla contemplazione della passione di Cristo
Agostino Giovanni Ukken
Sacerdote Siro-Malabarese, Fondatore della Congregazione delle Suore della Carità; la straordinaria generosità e la gratuità nell’azione, la serenità di fronte agli imprevisti, lo spirito di sacrificio e di abnegazione: tutto ciò si radicava in una personalità matura ed equilibrata e soprattutto in una spiritualità energica e profonda, nutrita di preghiera e di contemplazione
Doroteo Hernández Vera
Sacerdote diocesano, Fondatore dell’Istituto Secolare v.d. Cruzada Evangelica; Svolse molti servizi pastorali in Diocesi e, durante il periodo della persecuzione anticlericale del governo repubblicano, nel 1937 fu incarcerato dai miliziani. Tale esperienza lo toccò profondamente, facendo nascere in lui il desiderio di dare inizio ad un’opera per consacrate
Melchiorre Fordon (al secolo: Giuseppe)
Sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali; educava e attraeva le persone non solo con la predicazione delle verità della fede, ma soprattutto con l’esempio della sua vita umile, sobria, colma di rinunce e mortificazioni; era disposto a sacrificare se stesso per difendere o salvare la vita del prossimo. I sacerdoti, i confratelli, le religiose e i numerosi fedeli lo consideravano santo già durante la vita.
Girolamo Maria Biasi (al secolo: Arcangelo)
Sacerdote rofesso dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali; seppe trasformare il suo itinerario di sofferenza nella continua conformazione a Cristo paziente, obbediente alla volontà di Dio e offrendosi vittima d’amore, attraverso l’Immacolata, per la salvezza delle anime
Michele Zavala López
Sacerdote professo dell’Ordine di Sant’Agostino; la sua missione apostolica per tutta la vita fu la costruzione della chiesa materiale e della chiesa delle anime
Antonietta Giugliano
Fondatrice della Congregazione delle Povere Ancelle di Cristo Re; diresse l’Istituto con saggezza, difendendolo con energia e coraggio anche nelle inevitabili difficoltà, che si frapposero al suo cammino. Non mancarono sacrifici, privazioni, defezioni delle suore, ed anche calunnie che, seppure nella sofferenza, fecero emergere ancor più luminose le sue virtù
Leonarda di Gesù Crocifisso (al secolo: Angela Maria Boidi)
Monaca professa della Congregazione delle Suore della Passione di Gesù Cristo; religiosa di grande speranza nella vita eterna con Dio, accettò di buon grado le sofferenze che la vita di quaggiù le riservava. Per lei soffrire fu una naturale conseguenza della sua scelta di vita, perché ogni attimo dell’esistenza è un atto d’amore
Ambrogina di San Carlo (al secolo: Filomena D’Urso)
Suora professa della Congregazione del Patrocinio di San Giuseppe; il suo stile di vita era esemplare. Alla grande bontà del temperamento aggiungeva un impegno semplice e sincero di vivere intensamente la regola dell’Istituto. Era sempre gioiosa, umile, equilibrata, dedita al lavoro, disponibile verso tutti
Carlo Tancredi Falletti Di Barolo
Laico, Cofondatore della Congregazione delle Suore di Sant’Anna; avvalendosi dei propri incarichi pubblici, ma andando sempre ben al di là dei suoi meri doveri di amministratore, il Venerabile Servo di Dio seppe, con vera carità cristiana, farsi prossimo ai poveri di ogni genere. In particolare, si distinse nel promuovere un’educazione umana e cristiana e una formazione professionale qualificata, per tutti i giovani, a partire dai più poveri