Beatificazioni 2001 - Risultati di ricerca: PapaGiovanni Paolo II -
-
Beatificazione 11-03-2001
José Aparicio Sanz e 232 compagni
José Aparicio Sanz (1893-1936), sacerdote e 232 compagni, martiri in Spagna, che, durante la persecuzione contro la fede, versarono il sangue per Cristo
-
Beatificazione 29-04-2001
Manuel González García
Vescovo di Palencia, promosse con sommo zelo il culto della santissima Eucaristia e fondò l’Unione Eucaristica Riparatrice e la Congregazione delle Suore Missionarie Eucaristiche di Nazareth
Caterina Volpicelli
Vergine, fondatrice della Congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore, dedita all’assistenza dei poveri e dei malati, cercò di fare sempre esprimere la carità cristiana in attività adeguate alle esigenze della società contemporanea
Maria Anna Blondin
Vergine, rimasta analfabeta fino all’età della giovinezza, fondò la Congregazione delle Suore di Sant’Anna per l’istruzione dei figli dei contadini, offrendo sempre nel suo servizio un eccellente modello di educatrice della gioventù
Caterina Cittadini
Vergine, che, rimasta orfana fin da piccola, fu educatrice umile e sapiente; si dedicò con impegno nel curare l’istruzione delle ragazze povere e l’insegnamento della dottrina cristiana, fondando per questo l’Istituto delle Suore Orsoline di Somasca
Carlos Manuel Cecilio Rodríguez Santiago
Laico portoricano, che si consacrò instancabilmente al rinnovamento della sacra liturgia e alla diffusione della fede tra i giovani
-
Beatificazione 09-05-2001
Giorgio Preca
Sacerdote Diocesano, Fondatore della Societas Doctrinae Christianae, M.U.S.E.U.M. per dare testimonianza dell’azione provvidenziale della parola di Dio in mezzo al popolo
Nazju Falzon
Chierico secolare, che si dedicò alla preghiera e all’insegnamento della dottrina cristiana, adoperandosi con zelo nell’assistenza ai soldati e ai marinai, perché aderissero alla fede cattolica prima di partire per la guerra
Maria Adeodata Pisani
Vergine dell’Ordine di San Benedetto, che, badessa del monastero di San Pietro, nel sapiente equilibrio dei tempi, svolse con saggezza il suo ufficio, prendendosi cura dell’assistenza ai poveri e ai bisognosi per lo stesso bene spirituale della comunità
-
Beatificazione 26-06-2001
Józef Bilczewski
Vescovo di Leopoli, con grande ardore di carità si adoperò per l’edificazione dei costumi e la formazione dottrinale del clero e del popolo di rito latino e, in tempo di guerra, sovvenne con ogni mezzo e premura alle necessità dei poveri e dei bisognosi
Zygmunt Gorazdowski
Sacerdote diocesano, di origine polacca, fu insigne per pietà verso il prossimo e pioniere di attività per la difesa della vita; fondò la Congregazione delle Suore di San Giuseppe, adoperandosi con ogni mezzo per il bene dei poveri e dei bisognosi
-
Beatificazione 27-06-2001
Martiri Greco-Cattolici Ucraini
Mykola Čarneckyj (1884-1959), Vescovo di Lviv, che svolse il suo ministero di esarca apostolico di Volyn’ e Pidljashja in tempo di persecuzione contro la fede e, seguendo come pastore fedele le orme di Cristo, per sua grazia raggiunse il regno celeste; e 24 compagni, martiri
Teodor Romża
Vescovo di Mukacevo e martire, che, in tempo di proibizione della fede, meritò di conseguire la palma della gloria per aver conservato la fedeltà alla Chiesa
Omeljan Kovč
Sacerdote e martire, che, in tempo di guerra, deportato in un campo di prigionia, raggiunse la vita eterna combattendo per la fede
Josaphata Hordashevska
Vergine, che nell’Istituto delle Suore Ancelle di Maria Immacolata da lei fondato servì ovunque ci fosse maggior bisogno servendo i bambini, gli ammalati, i poveri, gli analfabeti e gli emarginati in situazioni spesso difficili e non prive di sofferenza.
-
Beatificazione 07-10-2001
Alfonso Maria Fusco
Sacerdote, dedito al ministero tra i contadini, provvide sempre alla formazione dei giovani, specialmente poveri e orfani, e fondò la Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista
Ignazio Maloyan
Vescovo di Mardin degli Armeni e martire durante il genocidio dei cristiani perpetrato in questa regione dai persecutori della fede; essendosi rifiutato di abbracciare un’altra religione, consacrò in carcere il pane per il ristoro spirituale dei compagni di prigionia; fucilato poi insieme a molti altri cristiani, versando il suo sangue ottenne il premio della pace eterna
Nikolaus Gross
Padre di famiglia e martire: attivamente impegnato nell’ambito sociale, per non operare contro i comandamenti di Dio si oppose con ogni mezzo a un empio regime avverso all’umana dignità e alla fede; per questo fu gettato in carcere e, attraverso il supplizio dell’impiccagione, divenne partecipe della vittoria di Cristo
Tommaso Maria Fusco
Sacerdote, che con speciale amore si prese cura dei poveri e degli ammalati e istituì le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue, che destinò alla promozione di varie opere di impegno sociale, soprattutto tra i giovani e i malati
Émilie Tavernier Gamelin
Religiosa, che, perduti il marito e i figli, si dedicò all’assistenza dei bisognosi e fondò la Congregazione delle Suore della Provvidenza al servizio degli orfani, degli anziani e dei malati di mente
Eugenia Picco
Vergine della Congregazione delle Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, che, tutta votata alla volontà di Dio, promosse la dignità delle donne e provvide alla formazione spirituale e culturale delle religiose
Maria Euthymia Üffing
Vergine della Congregazione delle Suore della Compassione (“Barmherzige Schwestern”), che servì Dio tra i malati con insigne pietà, bontà e noncuranza di sé
-
Beatificazione 21-10-2001
Luigi Beltrame Quattrocchi (1880-1951) e Maria Corsini (1884-1965)
Sposi:
Luigi Beltrame Quattrocchi (1880-1951) che, padre di famiglia, nelle faccende pubbliche come in quelle private osservò i comandamenti di Cristo e li proclamò con diligenza e probità di vita;
Maria Corsini (1884-1965), che, madre di famiglia, visse con suo marito una vita di profonda e lieta comunione di fede e di carità verso il prossimo, illuminando con la luce di Cristo la famiglia e la società.
-
Beatificazione 04-11-2001
Giovanni Antonio Farina
Vescovo di Vicenza, in vari modi si adoperò nell’azione pastorale e fondò l’Istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori per provvedere all’educazione delle ragazze povere e a tutti gli afflitti e gli emarginati.
“L’uomo della carità”; “Vescovo dei poveri”
Pavol Peter Gojdič
Vescovo e martire, che, pastore nel territorio di Prešov, sotto un regime ateo, fu gettato in carcere e patì così tante tribolazioni, che, dopo atroci torture, accogliendo fedelmente le parole di Cristo, con una coraggiosa confessione della fede passò alla vita eterna
Metod Dominik Trčka
Sacerdote della Congregazione del Santissimo Redentore e martire, il cui pellegrinaggio terreno, in tempo di persecuzione della fede, si tramutò con il suo glorioso martirio in vita eterna
Bartolomeo dei Martiri (al secolo: Bartolomeo Fernandes)
Vescovo di Braga, che, insigne per integrità di vita, si adoperò con somma carità pastorale per le necessità del suo gregge e ornò di sana dottrina i suoi numerosi scritti
Luigi Tezza
Presbitero, dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi, fondatore delle Figlie di S. Camillo, che per servire Dio tra i malati fondò la Congregazione delle Figlie di San Camillo, che sapientemente avviò a molteplici opere di carità
Paolo Manna
Sacerdote, Superiore Generale dell'Istituto Missioni Estere di Milano, che nel 1926 unendosi col Seminario Missionario di Roma prese il nuovo nome di Pontificio Istituto Missioni Estere (P.I.M.E.).
Lasciato il ministero di missionario in Birmania a causa della sua malferma salute, si adoperò molto per l’opera di evangelizzazione, dedicandosi con grande zelo alla predicazione della parola di Dio e alla promozione dell’unità dei cristiani
Gaetana Sterni
Religiosa, che, rimasta vedova ancora giovane, si diede interamente al servizio dei poveri e istituì la Congregazione delle Suore della Divina Volontà per l’assistenza ai poveri e ai malati
Maria Pilar Izquierdo Albero
Vergine, che, a lungo oppressa dalla povertà e da gravi malattie, cercò Dio nell’operoso amore per i poveri e gli afflitti, per servire i quali fondò l’Opera Missionaria di Gesù e Maria