Beatificazioni 2022
-
Beatificazione 22-01-2022
Rutilio Grande García e 2 Compagni
Dal popolo di Dio, P. Rutilio e i due laici furono subito considerati martiri, nonostante il fatto che il regime tentò di presentare l’episodio come criminalità comune. Il loro sacrificio ebbe una risonanza mondiale che favorì anche la fioritura di nuove vocazioni. Sant' Oscar Arnulfo Romero rimase talmente colpito dalla vicenda che, parlando del proprio apostolato, dichiarò di essere lui stesso un frutto del sangue di P. Grande
Cosma Spessotto (al secolo: Sante)
Sacerdote francescano dell'Ordine dei Frati Minori, mite, buono e umile predicò la giustizia e la carità, l’amore fraterno e il perdono a tutti, specie ai campesinos, disperati per le tristi e misere condizioni di vita. Fu ucciso il 14 giugno del 1980, nel giorno della festa del Cuore Immacolato di Maria, mentre, inginocchiato in un banco della chiesa vicino al tabernacolo, era intento alla lettura della Parola di Dio.
-
Beatificazione 26-02-2022
Cayetano Giménez Martín e 15 Compagni
Sacerdoti e Laici, martiri, uccisi in odium fidei a causa dalla feroce persecuzione religiosa degli anni trenta in Spagna; essi accettarono il martirio e vissero gli ultimi momenti con fiducia nella Provvidenza, perseverando sino alla fine
-
Beatificazione 30-04-2022
Armida Barelli
Del Terz’Ordine Secolare di San Francesco, Cofondatrice dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo, fu un’apostola della santità aperta a tutti, compiendo i doveri quotidiani in maniera armoniosa e in mezzo a molteplici impegni
Mario Ciceri
Sacerdote diocesano, nonostante i rischi, durante la Seconda Guerra Mondiale, realizzò molte opere di carità a favore di bisognosi, dei giovani partiti per il fronte, degli ebrei e dei ricercati dai militari nazi-fascisti
-
Beatificazione 07-05-2022
Maria Agostina Rivas López, detta Aguchita
Professa della Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore, che nonostante il costante pericolo, decise di rimanere accanto alla popolazione locale, fino ad essere uccisa da un gruppo armato di Sendero Luminoso
-
Beatificazione 22-05-2022
Paolina Maria Jaricot
Fondatrice delle Opere del “Consiglio della Propagazione della Fede” e del “Rosario Vivente”; nata il 22 luglio 1799 a Lione (Francia) e ivi morta il 9 gennaio 1862
-
Beatificazione 28-05-2022
Luigi Lenzini
Sacerdote diocesano, nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1945, fu trascinato in aperta campagna, a circa un chilometro dalla canonica, lo obbligarono a scavarsi la fossa e, dopo averlo picchiato selvaggiamente, fu evirato, gli strapparono le unghie e lo finirono con un colpo alla testa. Sepolto a testa in giù, fu ritrovato il 28 luglio successivo, in una vigna
-
Beatificazione 04-06-2022
Leonardo Melki e Tommaso Saleh
Sacerdoti professi dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, la vicenda martiriale si intreccia con il genocidio degli Armeni. Invitati a scegliere tra la morte o la conversione all’Islam, rimasero saldamente fermi nella fede cristiana. Vennero quindi barbaramente trucidati a colpi di scure e scimitarra, e i loro corpi, fatti a pezzi, furono gettati in pozzi e caverne
-
Beatificazione 11-06-2022
Paschalina Jahn e 9 Compagne
Religiose professe della Congregazione delle Suore di Santa Elisabetta, che nonstanto fossero a conoscenza delle violenze compiute dai soldati e quindi consapevoli del pericolo che correvano, decisero ugualmente di rimanere accanto alle persone che stavano accudendo, anziani e malati impossibilitati a fuggire
-
Beatificazione 18-06-2022
Angelo Marina Álvarez e 19 Compagni
Martiri, appartenenti all’Ordine dei Frati Predicatori della comunità di Almagro, uccisi in odio alla fede durante la guerra civile spagnola. Tranne uno, erano tutti spagnoli. La loro morte avvenne nel 1936, in luoghi e in giorni diversi
Giovanni Aguilar Donis e 5 compagni
Giovanni Aguilar Donis e 4 Compagni Frati Predicatori e Fruttuoso Pérez Marquez, laico del Terz'Ordine di San Domenico, martiri di Almeria, uccisi in odio alla fede durante la guerra civile spagnola; Di fronte alla crudeltà e alla violenza, seppero fissare il loro sguardo sul Signore Gesù e unirono il loro sangue a quello dell’Agnello immolato
Isabel Sánchez Romero
Religiosa, monaca professa dell’Ordine di San Domenico, uccisa a 76 anni il 16 febbraio 1937 per essersi rifiutata di bestemmiare, martire, vittima della persecuzione contro i cattolici durante la guerra civile spagnola
-
Beatificazione 02-07-2022
Pietro Ortiz de Zárate e Giovanni Antonio Solinas
Pietro Ortiz de Zárate, Sacerdote diocesano e Giovanni Antonio Solinas, Sacerdote professo della Compagnia di Gesù, erano consapevoli dei rischi che la loro missione comportava, ma pronti ad essere testimoni fino all’ultimo, del messaggio evangelico che stavano diffondendo
-
Beatificazione 16-07-2022
Giovanni Filippo Jeningen
Sacerdote professo della Compagnia di Gesù, che pur desiderando partire per le Missioni, spinto anche dall’esempio di San Francesco Saverio, svolse il ministero nelle zone rurali delle regioni intorno a Ellwangen
-
Beatificazione 04-09-2022
Giovanni Paolo I (Albino Luciani)
Cercò di mettere in atto gli orientamenti del Concilio Vaticano II, in particolare conducendo uno stile di vita sobrio, volgendo attenzione agli ammalati e ai poveri e prestando attenzione al mondo operaio
-
Beatificazione 09-10-2022
Maria Costanza Panas (al secolo: Agnese Pacifica)
Monaca professa delle Clarisse Cappuccine del Monastero di Fabriano; fu donna appassionata e senza mezze misure, religiosa con i piedi per terra, con gli occhi rivolti al cielo, ma con le mani nella pasta del concreto quotidiano
-
Beatificazione 16-10-2022
Giuseppe Bernardi e Mario Ghibaudo
Sacerdoti Diocesani; entrambi furono uomini che, pur consapevoli dei pericoli che correvano, continuarono ad essere dediti al ministero che mirava a salvare gli altri donando la propria vita sino agli ultimi istanti
-
Beatificazione 22-10-2022
Martiri redentoristi di Madrid
Della Congregazione del Ss.mo Redentore; furono uccisi a causa della loro identità religiosa. Essi non si occupavano di politica, ma svolgevano il loro ministero con fervore. L’odium fidei ebbe diverse manifestazioni violente dirette non solo contro le persone ma anche verso gli oggetti e i simboli sacri
-
Beatificazione 24-10-2022
Benigna Cardoso da Silva (v.d. Menina Benigna)
Vergine e martire, più nota come Menina Benigna, assassinata a soli 13 anni per aver resistito agli assalti sessuali di un adolescente; eroina della castità, crebbe come una studentessa devota e fedele, partecipava alla Santa Messa e all’attività della parrocchia. Inoltre, svolgeva lavori domestici, assistendo le due anziane signorine che l’avevano adottata
-
Beatificazione 29-10-2022
Maria Berenice Duque Hencker
Fondatrice della Congregazione delle Suore dell’Annunziazione; sua costante preoccupazione, fu di aiutare gli emarginati della società e rispondere alle necessità concrete della popolazione. Lo zelo missionario di evangelizzazione la spinse a estendere la Congregazione al di là dei mari, desiderosa che le religiose portassero il messaggio di Gesù fino ai confini della terra
-
Beatificazione 05-11-2022
Maria Carola Cecchin
Religiosa professa della Congregazione delle Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, rivelò piena e incondizionata adesione a Dio, fonte di verità, e il suo totale abbandono in Lui dall’inizio sino alla fine della sua vita
-
Beatificazione 20-11-2022
Giuseppe Ambrosoli
Sacerdote professo della Congregazione dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù, morto nel 1987 a Lira, in Uganda. Dare gloria a Dio, percorrere la strada della santificazione attraverso un profondo amore a Gesù e ai fratelli, attingere dalla sorgente eucaristica la forza per aiutare le persone più fragili: questo fu il suo programma. Uomo dell’accoglienza e della generosità, «da ricco che era si fece povero» e, operando con mentalità profondamente cristiana, fu per tutti la “buona notizia” del Dio misericordioso
-
Beatificazione 10-12-2022
Isabel Cristina Mrad Campos
Giovane fedele laica, uccisa in odio alla Fede il 1° settembre 1982. Poiché il suo uccisore aveva agito non solo contro di lei, ma anche in sfregio ai suoi propositi di fede e morale, la sua morte fu da subito considerata martirio. Così hanno sempre ritenuto fedeli laici, genitori e giovani in particolare, e membri del clero, fra cui alcuni Vescovi, in ragione sia di come morì ma soprattutto di come era vissuta