Venerabili 2023
- Risultati di ricerca: PapaFrancesco -

Gennaio
Mostra il mese >
  • Venerabile 19-01-2023

    Miguel Costa y Llobera

    Miguel Costa y Llobera

    Canonico della Chiesa Cattedrale di Maiorca; il suo cammino ascetico lo portò a una vita di fedeltà al Signore, di zelo per la sua gloria e al desiderio di lavorare per la salvezza delle anime. Le persone che lo conobbero lo descrissero come «hombre muy piadoso e ilustrado»

    Gaetano Francesco Mauro

    Gaetano Francesco Mauro

    Sacerdote diocesano, Fondatore della Congregazione dei Pii Operai Catechisti Rurali; fu una figura semplice e generosa di sacerdote diocesano che cercò di affrontare le urgenze pastorali con grande dedizione. Con fortezza e fiducia in Dio accettò e offrì la propria sofferenza al Signore

    Giovanni Barra

    Giovanni Barra

    Sacerdote diocesano; acuto osservatore dell’animo umano, fu un educatore rispettoso dei tempi di maturazione di ciascuno, capace di stimolare i talenti che ogni individuo possiede. Fu un anticipatore e un divulgatore profetico di realtà e comportamenti ecclesiali che sarebbero maturati con il Concilio Vaticano II

    Vicente López de Uralde Lazcano

    Vicente López de Uralde Lazcano

    Sacerdote professo della Compagnia di Maria; visse con profondità il carisma marianista. Insegnante amato dai ragazzi per la sua bontà, sapeva trasmettere pace. Attraverso l’insegnamento, comunicava una fede autentica e lasciava che i ragazzi esprimessero la loro risposta a Dio in piena libertà

    Maria Margherita Diomira del Verbo Incarnato (al secolo: Maria Allegri)

    Maria Margherita Diomira del Verbo Incarnato (al secolo: Maria Allegri)

    Religiosa professa della Congregazione delle Stabilite nella Carità del Buon Pastore; si dedicò intensamente alla vita contemplativa, godendo anche di fenomeni mistici straordinari. La spiritualità vittimale che aveva abbracciato le faceva accogliere con pazienza le sofferenze, che offriva per la Chiesa e per la salvezza delle anime

    Bertilla Antoniazzi

    Bertilla Antoniazzi

    Fedele Laica; l’amore per il Signore trasformò la sua vita, donandole una straordinaria forza d’animo che la fece aprire alla carità. Non si chiuse in se stessa e nelle sue sofferenze, ma rivolse l’attenzione alle sofferenze degli altri

Febbraio
Mostra il mese >
  • Venerabile 23-02-2023

    Giuseppe di Sant’Elpidio (al secolo: Giulio Bocci)

    Giuseppe di Sant’Elpidio (al secolo: Giulio Bocci)

    Sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Fondatore della Congregazione delle Sorelle Francescane delle Vocazioni; visse intensamente la propria vocazione cappuccina. La preghiera lo conformò a Cristo e lo predispose per la pazienza e la perseveranza

    Aloísio Sebastião Boeing

    Aloísio Sebastião Boeing

    Sacerdote professo della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, Fondatore della Fraternità Mariana del Cuore di Gesù; realizzò un vasto apostolato unito a grande carità, portando sollievo a tanti bisognosi. La fede fu il pilastro della sua vita, la preghiera scandiva le sue giornate

    Maria Margherita Lussana (al secolo: Teresa Caterina)

    Maria Margherita Lussana (al secolo: Teresa Caterina)

    Cofondatrice della Congregazione delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Asola; si distinse per la carità che effuse sia da laica che da consacrata. Dimostrò una generosa attitudine a donare se stessa senza riserve, cercando di risolvere i problemi con senso pratico per amore di Dio e del prossimo

    Francisca Ana María Alcover Morell

    Francisca Ana María Alcover Morell

    Fedele Laica; si formò alla spiritualità di San Giuseppe Calasanzio, per il quale l’educazione e la cultura erano strumenti di preparazione alla vita. L’intensa formazione intellettuale e la capacità di dialogare con tutti, arricchite da una forte spiritualità eucaristica e mariana, la portarono a dedicarsi con passione all’apostolato tra i giovani

    Albertina Violi Zirondoli

    Albertina Violi Zirondoli

    Fedele Laica e Madre di Famiglia; si dedicò con gioia e senso di responsabilità agli impegni familiari e lavorativi, riuscendo a mantenersi in comunione con il Signore. Svolse l’attività di insegnante in sedi disagiate, conservando zelo e passione

Marzo
Mostra il mese >
  • Venerabile 23-03-2023

    Maria Caterina Flanagan (al secolo: Florence Kate)

    Maria Caterina Flanagan (al secolo: Florence Kate)

    Religiosa professa dell’Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida;  fu una delle prime figlie spirituali di Santa Elisabetta Hesselblad, da cui assimilò la spiritualità, pur con una connotazione propria, condividendo i difficili inizi dell’Ordine

    Carlo Crespi Croci

    Carlo Crespi Croci

    Sacerdote professo della Società Salesiana di San Giovanni Bosco; realizzò un vasto apostolato unito a grande carità, portando sollievo a tanti bisognosi. Realizzò molte opere a favore della popolazione ecuadoregna, soprattutto dei giovani e dei poveri

    Leonilde di San Giovanni Battista (al secolo: Amelia Rossi)

    Leonilde di San Giovanni Battista (al secolo: Amelia Rossi)

    Religiosa professa della Congregazione delle Suore Missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria; fu una donna di grande fede. Cercava l’unione con Dio attraverso la preghiera, desiderando compiere fedelmente la volontà di Dio

    María do Monte Pereira (al secolo: Eliza de Jesús)

    María do Monte Pereira (al secolo: Eliza de Jesús)

    Religiosa professa della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù; fu una religiosa innamorata di Dio. Visse con gioia la propria vocazione, dedicandosi ai fratelli e alle sorelle in difficoltà, nei quali ha visto il volto di Gesù

    Teresa Enríquez de Alvarado

    Teresa Enríquez de Alvarado

    Fedele Laica e Madre di Famiglia; si distinse per l’eroica fede e l’amore per Gesù Eucaristia, che la portarono a distaccarsi dallo sfarzo della Corte spagnola per dedicarsi alla preghiera e alle attività caritative

    Maria Domenica Lazzeri

    Maria Domenica Lazzeri

    Fedele Laica; nel gennaio 1835 riceve le stigmate alle mani e ai piedi e nel lato destro del costato, a febbraio si manifestò anche la corona di spine al capo, grondante, ogni venerdì, di vivo sangue. Morì all’età di 33 anni

Maggio
Mostra il mese >
  • Venerabile 20-05-2023

    Simon Mpeke (detto Baba Simon)

    Simon Mpeke (detto Baba Simon)

    Sacerdote diocesano, primo Venerabile camerunense; si distinse per umiltà, prudenza e pietà. Svolse il ministero in un quartiere plurietnico, in piena espansione demografica e si impegnò molto con i giovani. La conoscenza di diverse lingue gli permise di entrare in contatto con la gente del luogo

    Pedro de la Virgen del Carmen (al secolo: Pedro Díez Gil)

    Pedro de la Virgen del Carmen (al secolo: Pedro Díez Gil)

    Sacerdote professo dell’Ordine dei Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie; il suo itinerario di santità fu caratterizzato anche da un significativo e fecondo percorso di imitatio Christi attraverso la professione dei consigli evangelici, ai quali, come figlio fedele di San Giuseppe Calasanzio, si aggiunse con passione ed in modo eroico il quarto voto specifico dell’insegnamento

    Edda Roda (al secolo: Edda Maria Caterina)

    Edda Roda (al secolo: Edda Maria Caterina)

    Suora professa dell’Istituto delle Suore Cappuccine di Madre Rubatto; fu fedele alle regole della sua Congregazione, abbandonandosi alla volontà di Dio e trasfigurando la sofferenza in offerta d’amore. Proprio la malattia divenne per lei un cammino di purificazione per unirsi maggiormente al Signore

    Tereza Margarida do Coração de Maria (al secolo: Maria Luiza Rezende Marques)

    Tereza Margarida do Coração de Maria (al secolo: Maria Luiza Rezende Marques)

    Monaca professa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi; fu una religiosa di grande fede, umiltà e carità, divenendo punto di riferimento per le consorelle e i benefattori. Si impegnò a vivere con la Comunità i Decreti del Concilio Vaticano II

    Arnaldo Canepa

    Arnaldo Canepa

    Fedele Laico Catechista;  visse in profonda unione con il Signore e nella dedizione agli altri. Si impegnò come catechista, dimostrando uno zelo non comune nell’educazione cristiana dei fanciulli ed entrò a far parte di diversi movimenti e associazioni cattoliche

    Guido Vidal França Schäffer

    Guido Vidal França Schäffer

    Seminarista; visse una profonda amicizia con il Signore e un appassionato servizio verso gli altri, soprattutto poveri e sofferenti. Fin da giovane divenne un punto di riferimento a causa del suo spirito di orazione, per la sua dimestichezza con i testi biblici e per l’entusiasmo con cui parlava del Signore

    Maria Cristina Ogier

    Maria Cristina Ogier

    Fedele Laica; fin da piccola, mostrò una grande fede nell’accettazione della malattia che le provocava notevoli difficoltà motorie. Malgrado le sofferenze, non si chiuse in se stessa ma si aprì alla Grazia

    Lorena D’Alessandro

    Lorena D’Alessandro

    Giovane fedele Laica; seppe vivere le sofferenze come partecipazione alla croce di Cristo. L’esemplarità del suo vissuto fu testimoniata proprio dall’accettazione della malattia.