Venerabili 2014
-
Venerabile 27-01-2014
Giuseppe Girelli
Sacerdote diocesano; la sua fu una vita di carità pienamente affidata alla Divina Provvidenza e tesa soprattutto al riscatto e alla promozione umana e spirituale (con reinserimento nella società) dei carcerati ed ex detenuti
Zacarías de Santa Teresa (al secolo: Zacarías Salteráin Vizcarra)
Sacerdote professo dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi; fu un uomo di grande cultura e di profonda umiltà, che condusse la vita spirituale e apostolica sulla scia dei grandi maestri e santi dell’Ordine Carmelitano, aggiungendo elementi nuovi come l’inculturazione della fede ed il dialogo ecumenico
Marcelle Mallet
Fondatrice delle Suore della Carità di Québec; sempre manifestò sia una fortezza virtuosa sia una totale docilità e obbedienza alla Chiesa. Fu additata dalle consorelle come “regola vivente”, per la sua pronta obbedienza, vissuta fino all’eroismo
Maria Benedetta Arias
Fondatrice delle Suore Ancelle di Gesù nel Sacramento; Visse nella continua disponibilità alla volontà di Dio, rendendo un prezioso servizio alla Chiesa, tramite la carità verso i poveri, i malati, gli emarginati, in particolare verso le prostitute e le ragazze che rischiavano di finire in strada. Fu particolarmente segnalato l’impegno profuso nel servizio ospedaliero dei malati contagiosi e indesiderati, mostrando una carità straordinaria
Margherita del Sacro Cuore di Gesù (al secolo: Virginia De Brincat)
Fondatrice delle Suore Francescane del Cuore di Gesù; figlia devota e seguace fedele di San Francesco d’Assisi, che portava nell’anima un incendio di carità e chiedeva a Dio di «morir d’amore» ne incarnò pienamente lo spirito e in quella sua frase altro non fece che riecheggiare il sospiro del Padre Serafico «Amiamo l’Amore!»
Serafina Cinque (al secolo: Noemy)
Suora professa della Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo; la sua personalità amabile e forte si coniugò mirabilmente con una profonda spiritualità e diede origine ad uno stile di vita traboccante di amore e coinvolgente. La sua opera umanitaria si fondava su una chiara esperienza di fede
Elisabetta Sanna
Madre di famiglia, laica, terziaria professa dell’Ordine dei Minimi di S. Francesco, del Sodalizio dell’Unione dell’Apostolato Cattolico. Rimasta vedova, si dedicò totalmente alla preghiera e al servizio degli ammalati e dei poveri
-
Venerabile 07-02-2014
Jesús María Echavarría y Aguirre
Vescovo di Saltillo (Messico), fondatore dell’Istituto delle Suore Catechiste di Guadalupe; la fiducia che nutriva in Dio lo faceva totalmente abbandonare alla Sua volontà. Questo ardore apostolico non si placò davanti alle persecuzioni che dovette subire nel periodo della “rivoluzione costituzionalista”
Faustino Ghilardi (al secolo: Guglielmo Giacomo)
Sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori; religioso e sacerdote zelante, perfetto cultore di vita francescana, fu per i confratelli un punto di riferimento. La sua opera più importante, Il Vero Frate Minore, può essere definita la sua autobiografia
María Rocío de Jesús Crucificado (al secolo: María Josefa Rodríguez Xuárez de la Guardia)
Suora professa della Congregazione delle Suore dell’Amore di Dio; la sua breve esistenza fu un crescendo alla sequela di Cristo Sposo, un inno di amore a Dio, all’Eucaristia e alla Vergine Maria, un cammino rapido e gioioso verso la santità, nella ricerca generosa della volontà di Dio
-
Venerabile 03-04-2014
Francisco Simón y Ródenas
Dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Vescovo titolare di Echino, già Vescovo di Santa Marta; si distinse come religioso cappuccino autentico e osservante e come Vescovo zelante. Fu esemplare nell’esercizio delle virtù, in particolare, nell’ardente zelo apostolico, nella povertà, nell’obbedienza e nell’umiltà. Nei suoi scritti emerse il desiderio di amare ardentemente il Signore e di aspirare alla santità
Adolfo Barberis
Sacerdote diocesano, Fondatore dell'Istituto delle Suore del Famulato Cristiano; visse con equilibrio, costanza, serenità e gioia la sua obbedienza alla Chiesa. Si distinse per il suo amore a Dio, all’Eucaristia e alla Sacra Sindone. Si dedicò con grande convinzione al prossimo, soprattutto più bisognoso e ammalato
Marie-Clément Staub (al secolo: Joseph)
Sacerdote professo della Congregazione degli Agostiniani dell'Assunzione, Fondatore della Congregazione delle Suore di Santa Giovanna d'Arc; uomo dalla solida vita spirituale, manifestò ben presto la chiara volontà di voler intraprendere il cammino di santità, attraverso una pietà non comune. Di indole generosa e di temperamento sanguigno, dedicò la sua vita al servizio del prossimo
Sebastián Elorza Arizmendi
Laico professo dell'Ordine di Sant'Agostino; fu un uomo di grande maturità, riservatezza e fermezza. Dimostrò tatto e capacità nell’accoglienza dei visitatori, dei pellegrini e soprattutto nel gestire l’assistenza ai poveri e bisognosi. La sua pietà religiosa era semplice e profonda, di impronta prettamente eucaristica e mariana
Maria Teresa de Jesus Eucarístico (al secolo: Dulce Rodrigues dos Santos)
Fondatrice della Congregazione delle Piccole Missionarie di Maria Immacolata; si è rivelata, anno dopo anno, madre e maestra per le sue suore, sorella dei poveri e degli ammalati, donna di ampie visioni e anima di fede profonda.
Clara de la Concepción (al secolo: Juana de la Concepción Sánchez García)
Monaca professa dell'Ordine di Santa Chiara; fu una religiosa semplice, umile, sempre gioiosa, con una profonda vita interiore, esemplare. Tutti coloro che la conobbero rimasero ammirati per la eroicità di vita che evidenziava nella fedeltà serena e convinta ai doveri di ogni giorno
Maria Maddalena di Gesù Sacramentato (al secolo: Maria Giuseppina Teresa Marcucci)
Religiosa professa della Congregazione della Passione di Gesù Cristo; l’obbedienza alla Regola del suo Ordine non fu mai per lei una semplice adesione esteriore a un progetto, ma un’autentica immersione nella spiritualità passionista e una personalizzazione del mistero di Cristo crocifisso, fino a vivere momenti insopportabili umanamente senza l’ausilio della grazia e un abbandono eroico alla volontà di Dio nella più profonda umiltà
Luigi Rocchi
Laico; colpito fin da piccolo da un male incurabile e costretto a ventisette anni di immobilità assoluta su di un letto, fu un uomo innamorato della vita, impegnato a «consolare i crocifissi vivi», come lui amava definire gli infermi
-
Venerabile 15-04-2014
Alain Marie Guynot de Boismenu
Della Congregazione dei Missionari del Sacratissimo Cuore di Gesù, Arcivescovo titolare di Claudiopoli, già Vicario Apostolico di Papua; fu un Pastore ed un Evangelizzatore dai tratti umanissimi. Il vangelo che annunciava è stato un riportare l’uomo al suo Creatore. La sua affabilità e il tratto signorile invogliarono i suoi interlocutori ad interrogarsi sulla propria fede in modo semplice e spontaneo
Wilhelm Janauschek
Sacerdote professo della Congregazione del Santissimo Redentore; la sua fu una spiritualità semplice, nascosta nelle piccole cose della vita quotidiana, centrata sulla figura di Maria, profondamente cristocentrica. Non fece opere eclatanti, né si sottopose a particolari penitenze ma, secondo gli insegnamenti di Cristo, mirò al costante rinnovamento interiore attraverso l’orazione e la carità fraterna
-
Venerabile 09-05-2014
Giacomo Abbondo
Sacerdote diocesano, parroco, padre e pastore, annunciatore del Vangelo e premuroso nei confronti dei suoi fedeli fino all’esercizio eroico della carità; sempre disponibile per i suoi parrocchiani
Jacinto Alegre Pujals
Sacerdote professo della Compagnia di Gesù; fu un religioso obbediente in tutto. Accettò ogni incarico, adempiendolo con l’impegno necessario e impiegando con sapienza i talenti ricevuti dal Signore. Fu descritto come un consacrato di grande spessore, sempre in grado di edificare i fratelli con l’esempio di vita evangelica
Caroline Barbe Colchen Carré de Malberg
Madre di famiglia, Fondatrice della Società delle Figlie di San Francesco di Sales; sulla scia della spiritualità di S. Francesco di Sales, percorse un cammino di progressiva maturazione di vita cristiana per raggiungere la santità di vita. Visse la “misura alta della vita cristiana”
-
Venerabile 12-06-2014
Luigi Savaré
Sacerdote diocesano; fu un uomo non comune, dallo spirito illuminato e attento agli avvenimenti, che seppe cogliere i segni dei tempi. Si dedicò alla formazione cristiana dei giovani, desiderando anche assicurare loro un futuro dignitoso, mediante l’insegnamento di una professione e la costituzione di un piccolo capitale per quando sarebbero diventati adulti
Eugenio Reffo
Cofondatore e Sacerdote professo della Congregazione di San Giuseppe; fu un uomo di fede forte e pura, cercando di compiere in ogni momento la volontà di Dio. La sua vita fu un continuo esercizio di carità verso Dio e verso il prossimo. Ebbe come modello di vita San Giuseppe e, per questo, si dedicò con zelo fervente alla propagazione della sua devozione
Magdalen of the Sacred Heart (al secolo: Frances Margaret Taylor)
Fondatrice delle Povere Ancelle della Madre di Dio; formata alla spiritualità ignaziana, seppe unire con grande equilibrio la preghiera contemplativa, all’apostolato, vedendo nel volto di ciascun fratello il volto di Cristo. Di temperamento energico, governò con prudenza la Congregazione e riuscì a superare con fermezza e fiducia nella Provvidenza le contrarietà della vita, conservando sempre umiltà e temperanza
Maria Giuseppa Scandola
Suora professa delle Suore Missionarie delle Pie Madri della Nigrizia; visse con totale dedizione la sua missione, nonostante il clima malsano della Regione e l’assoluta mancanza di mezzi terapeutici e preventivi delle numerose malattie allora sconosciute al mondo occidentale. Compì numerosi ed estenuanti viaggi a piedi o in povere canoe, con disagi incalcolabili, soffrì la mancanza di alimentazione adeguata e visse in situazioni politiche molto precarie. Trovò nell’amore all’Eucaristia, al Sacro Cuore e alla Vergine Addolorata la forza per affrontare tutte le avversità e le prove
Itala Mela
Oblata Benedettina nel monastero di San Paolo fuori le Mura; Cresciuta in una famiglia lontana dalla fede, nella giovinezza si professò atea, ma si convertì in seguito ad una intensa esperienza spirituale e compì un percorso mistico centrato sul mistero della Santissima Trinità
Uberto Mori
Laico e Padre di famiglia; uomo di preghiera, da essa traeva forza per esercitare la carità verso il prossimo. La sua spiritualità, di impronta francescana, fu caratterizzata da una tenera devozione alla Madonna. Dotato di notevoli capacità imprenditoriali, seppe mettere queste doti al servizio del prossimo più bisognoso
-
Venerabile 08-07-2014
Antônio Ferreira Viçoso
Della Congregazione della Missione, Vescovo di Mariana (Brasile); fu un generoso missionario, un educatore e un grande Vescovo. Uomo di fede profonda, seppe ben governare e mostrò coraggio nell’affrontare le difficoltà e gli ostacoli legati al suo ministero. Seppe difendere la libertà della Chiesa contro l’ingerenza del potere imperiale
Saturnino López Novoa
Sacerdote diocesano, Confondatore della Congregazione delle Suore Povere de los Ancianos Desamparados; fu un sacerdote di profonda e autentica fede in Dio. Il suo desiderio fu quello di essere santo, pur con la consapevolezza dei suoi limiti. Nel ministero sacerdotale fu esemplare per lo zelo apostolico e venne riconosciuto da quanti lo conobbero come “un grande lavoratore”, in particolare per sovvenire alle necessità dei più bisognosi
Joseph Auguste Arribat
Sacerdote professo della Società Salesiana di San Giovanni Bosco; conquistato dal carisma salesiano, cercò di essere un fedele discepolo di San Giovanni Bosco, dimostrando ottime qualità di educatore, animatore, insegnante, direttore spirituale, predicatore e confessore. Gran parte della giornata la trascorreva in cappella, con il suo breviario in mano e sempre a totale disposizione degli studenti. Con tutte le forze si dedicò a soccorrere le famiglie prive di sostentamento a causa della guerra e rischiò la vita per trarre in salvo diversi bambini ebrei perseguitati dai nazisti
Mother Veronica of the Passion (al secolo: Sophie Leeves)
Monaca professa dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, Fondatrice dell'Istituto delle Suore dell'Apostolic Carmel; nata in una famiglia anglicana, si convertì al cattolicesimo e, divenuta religiosa, nutrì una forte aspirazione alla perfezione, sempre aperta alla purificazione del cuore attraverso l’accoglienza della sofferenza e mediante esperienze di profonda preghiera contemplativa
Elena da Persico
Fondatrice dell'Istituto Secolare delle Figlie della Regina degli Apostoli; fu una figura di spicco del laicato cattolico, che molto operò nella vita ecclesiale in Italia, per la cultura cattolica. Si dedicò all’azione sociale, in particolare per le donne di ogni età e condizione: operaie, studentesse, casalinghe, nobili, contadine e professioniste
Gaetana del Santissimo Sacramento (al secolo: Maria Carlotta Fontana)
Prima Superiora Generale della Congregazione delle Povere Figlie di San Gaetano; Fu una religiosa esemplare, donna di preghiera e di azione, in profonda sintonia con il Fondatore.
Con la sua condotta, testimoniò elevate qualità morali e con il suo continuo apostolato, manifestò l’infinito amore di Dio per le sue creature
Marcello Candia
Laico; non fu un semplice operatore sociale, ma anzitutto un uomo di fede e virtù. Tutta la sua attività fu preceduta e affiancata dalla preghiera. La profonda fede lo portò al distacco dai beni materiali e dalle agiatezze della sua condizione sociale, per adattarsi ad uno stile di vita essenziale
-
Venerabile 07-11-2014
Ildebrando Gregori (al secolo: Alfredo Antonio)
Abate Generale della Congregazione Silvestrina dell'Ordine di San Benedetto, Fondatore della Congregazione delle Suore Benedettine Riparatrici del Sacro Volto del Nostro Signore Gesù Cristo; visse le molteplici attività e la profonda vita interiore con equilibrio, gioia spirituale, costanza, zelo e saggezza. Nei momenti difficili trovò forza e sostegno nell’ascolto della Parola di Dio, nei Sacramenti e nelle devozioni alla Vergine Maria, al Sacro Cuore, al Santo Volto di Cristo e a San Silvestro
Francisco Maximiano Valdés Subercaseaux
Dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Primo Vescovo di Osorno; abbandonò gli agi del suo rango per rispondere alla vocazione cappuccina. Uomo di grande umiltà e fedeltà alla Chiesa, condusse un’esistenza austera. Rifiutò, per due volte, la nomina episcopale fino a quando accettò, per obbedienza, la guida della neo-costituita Diocesi di Osorno, della quale fu il primo Vescovo. I Confratelli nell’episcopato diedero le testimonianze più significative sull’esercizio eroico delle sue virtù
Raimondo Calcagno
Presbitero della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri; la sua, fu una santità caratterizzata dalla “ordinarietà” di una vita spesa totalmente al servizio di Dio e del prossimo. Si sforzò di compiere sempre la Sua volontà, donandosi nel nascondimento e nella fecondità del servizio pastorale, soprattutto tra i giovani, gli emarginati e i poveri
John Sullivan
Sacerdote professo della Società di Gesù; dedicò la vita all’insegnamento e alla formazione spirituale dei giovani, ed era tanto amato e ricercato come un padre dai poveri e dai sofferenti
Pelágio Saúter
Sacerdote professo della Congregazione del Santissimo Redentore; fu un autentico modello di religioso, obbediente a Dio e alla Chiesa, totalmente dedito al suo ministero, soprattutto al servizio dei più deboli e bisognosi. La sua fu una spiritualità semplice, profondamente cristocentrica e mariologica. Mirò al costante rinnovamento interiore attraverso l’orazione e la carità fraterna, concretizzata nelle piccole cose della vita quotidiana.
Jeanne Mance
Laica, Fondatrice dell'Ospedale Hotel-Dieu nella città di Montréal; nata in un tempo tormentato dalle guerre di religione, si professò con coraggio figlia della Chiesa. Affidando a Dio la sua vita, si avventurò per le vie della missione. Il suo amore per il prossimo si rese visibile nell’attenzione e nella cura per i malati. A Montréal non solo fondò l’Hôtel-Dieu, ma si prodigò come infermiera, lasciando un modello di servizio, che ancora oggi ispira coloro che si impegnano professionalmente nella cura degli infermi
Marthe Louise Robin
Laica, Fondatrice dell'Associazione Foyers de Charité; il suo cammino spirituale, fondato sulla fedeltà alla volontà di Dio, la condusse ad immedesimarsi progressivamente con Cristo Crocifisso. Fu consapevole di obbedire ad un misterioso disegno divino
Silvio Dissegna
Fanciullo; fin da piccolo, si distinse per bontà, generosità e intelligenza. Umanamente era riscontrabile in lui una maturità che andava ben oltre l’età anagrafica. Il giorno della prima Comunione chiese la grazia di assomigliare sempre più a Gesù. Seppe trasformare la sua sofferenza in offerta a Dio per la riparazione dei peccati del mondo e la salvezza dei peccatori
-
Venerabile 06-12-2014
Carmela di Gesù (al secolo: Francesca Prestigiacomo)
Fondatrice dell'Istituto delle Suore del Sacro Cuore del Verbo Incarnato; la sua esperienza mistica ruotò intorno a tre pilastri: l’Incarnazione del Verbo, percepita come la più sublime e ineffabile manifestazione dell’amore di Dio; l’Eucaristia, verso cui ella orientò tutta la sua vita di sacrificio, di oblazione e di vittima, nella quotidiana adorazione; la Vergine Maria, da lei amata sin dall’infanzia e sempre con fiducia invocata nelle difficoltà e nelle sofferenze
María Séiquer Gayá
Fondatrice delle Suore Apostoliche di Cristo Crocifisso; visse costantemente sostenuta dalla fede, dalla speranza e dalla carità, soprattutto dopo la tragica morte del marito. Non si lasciò prendere dallo sconforto ma divenne una “donna del perdono”, con connotazioni singolari: perdono attivo che si traduce in apostolato; perdono misurato su “Cristo Crocifisso”; perdono che diventa scuola pedagogica per i conoscenti. Il carisma del suo Istituto la portò ad operare anche a favore dei figli degli assassini del marito e degli abitanti del suo paese che le erano stati ostili
Vojtěcha (Adalberta) Hasmandová
Superiora Generale della Congregazione delle Suore della Misericordia di San Carlo Borromeo; durante gli otto anni di prigionia dimostrò fermezza e fortezza eroiche, frutto della profonda vita spirituale, che le consentì di sopportare le torture che venivano inflitte alle prigioniere. Divenne esempio per le altre detenute di spirito di accoglienza, conservato anche nei momenti più bui, di fortezza, di amore paziente nel perdono, rispondendo alle calunnie con il sorriso, la dolcezza e la preghiera
Práxedes Fernández García
Laica e Madre di famiglia, del Terzo Ordine di San Domenico; fu dapprima giovane donna impegnata in parrocchia e tra le Figlie di Maria, quindi sposa e madre di famiglia, poi vedova dedita ai figli e all’apostolato secolare come terziaria domenicana attraverso l’intensa preghiera, l’amore all’Eucaristia e alla Madonna, il generoso sacrificio quotidiano e un autentico spirito di servizio e di carità, sullo sfondo dello scoppio della Guerra civile spagnola
Elisabetta Tasca Serena
Laica e Madre di famiglia; tra le pareti domestiche, intenta ai comuni lavori di tutti i giorni, a servizio del marito e della sua numerosa prole, diede continuamente la sensazione e l’impressione di essere una cristiana fuori dal comune. La sua vita interiore fu incentrata sulla Celebrazione Eucaristia alla quale partecipava quasi quotidianamente, quando i lavori dei campi o la salute glielo consentivano. Chi la vedeva pregare a casa o in chiesa restava colpito ed edificato